Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori commedie che hanno vinto l'oscar

Vincere un oscar spesso significa dramma, ma alcune commedie riescono a sfondare. Questa lista presenta alcuni dei film più divertenti che hanno ricevuto il massimo riconoscimento.

Jojo Rabbit
Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)
Juno

Gli Oscar sono spesso considerati il regno del dramma serio e impegnato. E in effetti, le commedie pure faticano non poco a ottenere il riconoscimento supremo come Miglior Film. Eppure, la storia dell'Academy ci dimostra che l'umorismo, quando ben dosato e spesso mescolato con altri generi o temi importanti, può conquistare anche i voti più prestigiosi.

Questa lista non comprende solo commedie nel senso più stretto del termine, ma anche dramedy o film che usano la comicità, anche dark o satirica, come strumento potentissimo per raccontare storie complesse. Si pensi a Parasite, un capolavoro che mescola generi diversi in modo magistrale, o a Jojo Rabbit, che affronta un tema delicatissimo con una satira pungente. Anche Birdman o Grand Budapest Hotel dimostrano come stili narrativi e visivi unici, intrisi di humour, possano essere premiati.

Questi film sono la prova che far ridere (o sorridere amaramente) non è meno importante o artisticamente valido che far piangere o riflettere in modo grave. Spesso, anzi, la risata è il veicolo più efficace per toccare corde profonde e offrire una prospettiva unica sulla condizione umana. Preparatevi a scoprire che l'Oscar non è solo sinonimo di lacrime, ma anche di grandi, inaspettate risate.

12. Parasite (2019)

Il primo film non in lingua inglese a vincere l'Oscar come Miglior Film, "Parasite" è un capolavoro coreano che mischia generi diversi, dal thriller al dramma sociale. Sebbene non sia una commedia nel senso tradizionale, il film è intriso di un umorismo nero tagliente e disturbante che emerge dalle situazioni assurde e grottesche in cui si trovano i personaggi. Le differenze di classe vengono esplorate con intelligenza e satira pungente. È un film che colpisce duro, ma che usa l'umorismo per rendere ancora più efficace il suo messaggio.

Parasite

11. La La Land (2016)

Questo musical moderno, che ha sfiorato l'Oscar come Miglior Film (vincendone comunque 6, tra cui Miglior Regia ed Attrice), pur essendo principalmente un dramma romantico, non è privo di momenti di leggerezza e ironia. Le dinamiche tra i personaggi interpretati da Ryan Gosling ed Emma Stone (che ha vinto l'Oscar) offrono scambi di battute divertenti e situazioni comiche che alleggeriscono la narrazione. Le coreografie e i numeri musicali sono spettacolari, e l'atmosfera sognante di Los Angeles fa da sfondo a una storia d'amore e ambizione. Non una commedia pura, ma con tocchi di umorismo apprezzabili.

La La Land

10. The Artist (2011)

Un omaggio incantevole all'era del cinema muto che ha trionfato agli Oscar, vincendo ben 5 statuette tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore (Jean Dujardin). "The Artist" racconta l'ascesa di una giovane attrice e il declino di una star del cinema muto con l'avvento del sonoro. Nonostante sia (quasi) interamente muto e in bianco e nero, il film è pieno di energia, fascino e momenti genuinamente divertenti, grazie alla fisicità degli attori e alla regia ispirata. È una celebrazione della magia del cinema che saprà strapparvi più di un sorriso.

The Artist

9. Green Book (2018)

Vincitore dell'Oscar come Miglior Film, "Green Book" racconta la storia vera dell'amicizia inaspettata tra un buttafuori italoamericano del Bronx che diventa l'autista di un raffinato pianista afroamericano in tour nel segregazionista sud degli anni '60. Sebbene sia un dramma con un forte messaggio sociale, il film è permeato da un umorismo caloroso e da scambi di battute geniali tra i due protagonisti, interpretati magistralmente da Viggo Mortensen e Mahershala Ali (che ha vinto l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonico). È un film che scalda il cuore e fa riflettere, ma che offre anche molte risate.

Green Book

8. Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017)

Questa commedia nera, vincitrice di 2 Oscar (Miglior Attrice a Frances McDormand e Miglior Attore Non Protagonico a Sam Rockwell), non è la solita commedia. È cruda, arrabbiata e a tratti brutale, ma l'umorismo nero è una componente essenziale. La storia di una madre che affitta tre cartelloni pubblicitari per protestare contro l'inefficienza della polizia nel risolvere l'omicidio della figlia è potente e provocatoria. I dialoghi sono caustici e i personaggi imperfetti ma affascinanti. Vi farà ridere nei momenti in cui meno ve lo aspettereste.

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

7. C'era una volta a… Hollywood (2019)

Quentin Tarantino ci porta nella Hollywood del 1969 con questa lettera d'amore al cinema e alla televisione dell'epoca. "C'era una volta a… Hollywood" segue le vicende di un attore televisivo in declino (Leonardo DiCaprio) e del suo stuntman e amico (Brad Pitt, che ha vinto l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonico). Il film mescola abilmente finzione e realtà, creando un'atmosfera unica, a tratti malinconica, a tratti genuinamente esilarante. Le interazioni tra i personaggi, i dialoghi brillanti e i momenti surreali rendono questa pellicola un'esperienza cinematografica indimenticabile.

C'era una volta a… Hollywood

6. Shakespeare in Love (1998)

Vincitore dell'Oscar come Miglior Film, questa pellicola è un delizioso mix di storia d'amore, commedia e dramma, ambientato nella Londra elisabettiana. "Shakespeare in Love" immagina un giovane William Shakespeare con il blocco dello scrittore che trova ispirazione e amore in una nobildonna travestita da uomo per recitare a teatro. Il film è pieno di riferimenti all'opera di Shakespeare, battute brillanti e situazioni comiche legate al mondo del teatro dell'epoca. Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes sono affiatatissimi, e il cast di supporto è eccezionale. Un film elegante e spiritoso che celebra l'amore e l'arte.

Shakespeare in Love

5. Juno (2007)

Intelligente, spiritoso e con dialoghi affilatissimi. "Juno", vincitore dell'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale, racconta la storia di un'adolescente insolitamente schietta e sarcastica che si trova ad affrontare una gravidanza inaspettata. Ellen Page (oggi Elliot Page) è perfetta nel ruolo di Juno, e il film è pieno di personaggi bizzarri e situazioni imprevedibili. La sceneggiatura di Diablo Cody è un vero punto di forza, con battute che sono entrate subito nell'immaginario collettivo. Una commedia indie che non ha paura di essere sincera e divertente sui temi dell'adolescenza e delle scelte difficili.

Juno

4. Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

Un vero e proprio tour de force tecnico e narrativo che ha conquistato l'Oscar come Miglior Film! "Birdman" di Alejandro G. Iñárritu è una commedia nera meta-cinematografica che segue un attore in declino, famoso per aver interpretato un supereroe, mentre cerca di rilanciare la sua carriera a Broadway. Girato in modo da sembrare un unico, lunghissimo piano sequenza, il film è un'esperienza viscerale e frenetica. Michael Keaton offre una performance straordinaria e piena di autoironia. È un ritratto acido e divertente del mondo dello spettacolo, dell'ego e della ricerca di significato.

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)

3. Jojo Rabbit (2019)

Questa è una commedia nera coraggiosa e geniale come poche! "Jojo Rabbit" di Taika Waititi, vincitore dell'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Non Originale, affronta la Seconda Guerra Mondiale attraverso gli occhi di un bambino tedesco la cui unica compagnia è una versione immaginaria e ridicola di Adolf Hitler. Quando Jojo scopre che sua madre nasconde una ragazza ebrea in casa, il suo mondo e le sue convinzioni vengono stravolti. Il film riesce a bilanciare l'orrore della guerra con un umorismo pungente e assurdo, grazie anche alla performance esilarante dello stesso Waititi nei panni di Hitler. È un film che fa pensare, ma soprattutto che osa far ridere su temi difficili.

Jojo Rabbit

2. Little Miss Sunshine (2006)

Salite a bordo del pulmino giallo più sgangherato del cinema! "Little Miss Sunshine" è una commedia agrodolce che vi farà ridere e commuovere allo stesso tempo. Questa perla indipendente ha sorpreso tutti vincendo 2 Oscar, tra cui Miglior Attore Non Protagonico a Alan Arkin per la sua indimenticabile interpretazione del nonno sboccato e drogato. La famiglia Hoover, un concentrato di fallimenti e sogni infranti, si mette in viaggio per portare la piccola Olive a un concorso di bellezza. Lungo la strada, affrontano disastri esilaranti e momenti di profonda umanità. È un inno alla diversità e all'accettazione di sé, con un umorismo irresistibile.

Little Miss Sunshine

1. Grand Budapest Hotel (2014)

Preparatevi a un'avventura sfrenata e visivamente sbalorditiva! "Grand Budapest Hotel" di Wes Anderson è una gemma di comicità surreale e stile inconfondibile che ha conquistato ben 4 Oscar, tra cui Miglior Colonna Sonora e Miglior Scenografia. La storia del concierge Gustave H. e del suo fido lobby boy Zero è un susseguirsi di equivoci, fughe e personaggi eccentrici, il tutto ambientato in un hotel lussuoso e immaginario dell'Europa tra le due guerre. Il cast è stellare, con Ralph Fiennes in una delle sue performance più brillanti e divertenti. Ogni inquadratura sembra un quadro, e il ritmo è frenetico ma perfetto. Un vero gioiello di inventiva e risate raffinate!

Grand Budapest Hotel

More related articles about recommended movies and TV shows