Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori commedie anni '80 da rivedere oggi

Gli anni '80 sono stati un decennio d'oro per la commedia, regalando al pubblico risate indimenticabili e personaggi iconici. Questi film hanno definito un'epoca con il loro stile unico. Ecco una selezione per riscoprire il meglio di quel periodo.

L'aereo più pazzo del mondo
Una poltrona per due
The Blues Brothers - I fratelli Blues

Il cinema comico degli anni '80 ha lasciato un'impronta indelebile, caratterizzato da un mix esplosivo di slapstick, satira sociale e umorismo irriverente. È il decennio che ha lanciato o consolidato carriere di star assolute come Eddie Murphy, Bill Murray, Chevy Chase e John Candy, spesso sotto la guida di registi che sapevano catturare lo spirito del tempo, come il leggendario John Hughes, maestro nel raccontare le ansie e le gioie dell'adolescenza con un tocco di genio comico.

Questi film non erano solo divertenti; molti sono diventati veri e propri fenomeni culturali. Pensiamo all'impatto di Ghostbusters, che ha saputo mescolare commedia, fantascienza e horror in modo magistrale, o a Ritorno al futuro, un capolavoro che unisce viaggio nel tempo e gag esilaranti. C'era una libertà creativa che permetteva esperimenti audaci, come la follia surreale di L'aereo più pazzo del mondo, che ha riscritto le regole della parodia.

La bellezza delle commedie anni '80 sta nella loro capacità di far ridere ancora oggi, a volte con una punta di nostalgia, altre volte scoprendo sfumature che magari ci erano sfuggite. Sono film che si prestano perfettamente a essere rivisti, magari in compagnia, riscoprendo battute, scene cult e colonne sonore che sono entrate nella storia del cinema. Preparatevi a un tuffo nel passato che vi garantirà sane e fragorose risate.

14. Palla da golf (1980)

Un cult assoluto per gli amanti della comedia demenziale e del golf! "Palla da golf" (Caddyshack) è ambientato in un esclusivo country club e segue le vicende di un giovane caddy che cerca di ottenere una borsa di studio, scontrandosi con soci ricchi ed eccentrici e un fastidioso roditore. Diretto da Harold Ramis, il film vanta un cast di leggende della comicità.

Bill Murray, Rodney Dangerfield, Chevy Chase e Ted Knight offrono performance indimenticabili e spesso improvvisate. L'umorismo è volgare, irriverente e caotico, tipico del genere che ha contribuito a definire negli anni '80.

Sapevate che? Gran parte del dialogo tra Bill Murray (Carl Spackler) e Chevy Chase (Ty Webb) fu completamente improvvisato. La scena in cui i due personaggi giocano a golf di notte nel campo di fiori di Carl non era nemmeno nella sceneggiatura originale, ma fu aggiunta e girata in un solo pomeriggio, diventando una delle sequenze più iconiche e divertenti del film.

Palla da golf

13. National Lampoon's Christmas Vacation - Un Natale esplosivo! (1989)

La famiglia Griswold torna per un'altra disastrosa avventura, questa volta a tema natalizio! "National Lampoon's Christmas Vacation" vede Chevy Chase nei panni del ben intenzionato ma sfortunato Clark Griswold, determinato a regalare alla sua famiglia un Natale perfetto e tradizionale, nonostante una serie infinita di catastrofi causate da parenti invadenti, luci natalizie fuori controllo e animali selvatici.

Il film è un classico del Natale negli Stati Uniti, amato per la sua capacità di catturare il caos e lo stress (comico) delle riunioni familiari durante le feste. Le gag sono esagerate e spesso surreali, ma radicate nelle frustrazioni che molti possono riconoscere.

Un dettaglio divertente: Il personaggio di Cugino Eddie, interpretato da Randy Quaid, non era presente nel libro originale su cui si basava il film, ma fu aggiunto su richiesta di Chevy Chase dopo il successo del personaggio in "National Lampoon's Vacation". Eddie è diventato uno dei personaggi più amati e citati del franchise.

National Lampoon's Christmas Vacation - Un Natale esplosivo!

12. Fuori di testa (1982)

Basato sul libro di Cameron Crowe, "Fuori di testa" (Fast Times at Ridgemont High) è una commedia adolescenziale realistica e influente che esplora la vita di un gruppo di studenti delle scuole superiori in California. Diretto da Amy Heckerling (al suo debutto alla regia), il film è noto per il suo ritratto autentico (per l'epoca) delle esperienze adolescenziali, dal lavoro part-time alle prime relazioni, fino alle difficoltà scolastiche.

Il cast è un vero e proprio catalogo di future star, tra cui Sean Penn nel ruolo iconico dello stoner Jeff Spicoli, Jennifer Jason Leigh, Judge Reinhold, Phoebe Cates e Nicolas Cage (accreditato come Nicolas Coppola). Le loro performance contribuiscono a rendere i personaggi credibili e relazionabili.

Curiosità: Il personaggio di Jeff Spicoli è diventato un'icona culturale e ha influenzato stereotipi e rappresentazioni dello "stoner" nel cinema per anni a venire. La frase "Aloha, Mr. Hand" è una delle citazioni più famose del film.

Fuori di testa

11. Io e zio Buck (1989)

Un'altra commedia diretta e scritta da John Hughes, "Io e zio Buck" ci presenta John Candy nel ruolo di Buck Russell, uno zio scansafatiche e dal cuore d'oro che viene chiamato ad occuparsi dei figli adolescenti e preadolescenti di suo fratello in un momento di emergenza. Il film è una commistione del tipico umorismo di Hughes e momenti più teneri e familiari.

John Candy è eccezionale nel dare vita a questo personaggio caotico ma affettuoso, e la sua interazione con i giovani attori, in particolare Macaulay Culkin (alla sua prima apparizione significativa in un film di Hughes prima di "Mamma, ho perso l'aereo"), è genuina e spesso esilarante.

Un dettaglio simpatico: La scena in cui Macaulay Culkin interroga John Candy attraverso lo spioncino della porta con una serie di domande rapide e spiritose è diventata una delle sequenze più citate e amate del film, mostrando già il potenziale comico del giovane attore.

Io e zio Buck

10. Stripes - Un plotone di svitati (1981)

Prima di "Ghostbusters", Ivan Reitman diresse Bill Murray e Harold Ramis in questa commedia militare anarchica. Stripes segue due amici disoccupati e insoddisfatti che decidono di arruolarsi nell'esercito per dare una svolta alla loro vita, scoprendo che la realtà della vita militare è ben diversa dalle loro aspettative.

Il film è un veicolo perfetto per l'umorismo sardonico e improvvisato di Bill Murray. La dinamica tra i personaggi, da quelli svogliati ai sergenti severi, genera una serie di situazioni assurde e divertenti. È una commedia che prende in giro l'autorità e celebra lo spirito ribelle.

Curiosità: Molte delle scene comiche, in particolare quelle che coinvolgono le interazioni tra i personaggi principali, furono frutto di improvvisazione sul set, sfruttando il talento naturale del cast, in particolare quello di Bill Murray e John Candy, che qui interpreta il ruolo di Ox.

Stripes - Un plotone di svitati

9. Un biglietto in due (1987)

Quando John Hughes si cimenta con una "road movie comedy", il risultato è Un biglietto in due. Questo film vede protagonisti Steve Martin e John Candy in una disastrosa e divertente odissea attraverso gli Stati Uniti per arrivare a casa per il Giorno del Ringraziamento. Martin interpreta un uomo d'affari frettoloso, Candy un venditore loquace e un po' pasticcione; la loro accoppiata è perfetta.

Il film esplora con umorismo le frustrazioni dei viaggi e le dinamiche umane, alternando momenti di pura comicità a sprazzi di genuina emozione. È una commedia che, pur facendo ridere, tocca anche il cuore.

Un fatto interessante: Nonostante sia diventato un classico del Ringraziamento, il film non fu un enorme successo al botteghino al momento della sua uscita. La sua popolarità è cresciuta enormemente negli anni grazie ai passaggi televisivi e all'home video, diventando un appuntamento fisso per le feste.

Un biglietto in due

8. Il principe cerca moglie (1988)

Un'altra commedia di successo con Eddie Murphy, questa volta diretta da John Landis. "Il principe cerca moglie" vede Murphy nei panni del Principe Akeem di Zamunda, che si reca a New York per trovare una sposa indipendente, lontano dalle tradizioni del suo regno. Il film è un'affascinante mescolanza di commedia romantica, satira culturale e umorismo fisico.

Murphy e Arsenio Hall, che interpreta il suo fedele amico Semmi, danno vita a una galleria di personaggi esilaranti, interpretando più ruoli ciascuno (dal barbiere Clarence al cantante Randy Watson). La loro capacità di trasformarsi è impressionante e aggiunge un livello di divertimento in più al film.

Curiosità: Il fast food McDowell's nel film è una parodia evidente di McDonald's, con la M ad arco singolo invece del doppio arco. È uno dei tanti dettagli satirici che il film utilizza per commentare la cultura americana vista dagli occhi di un outsider regale.

Il principe cerca moglie

7. Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

Eddie Murphy al suo meglio in questo action-comedy che lo ha consacrato come superstar. "Beverly Hills Cop" vede Murphy nei panni di Axel Foley, un poliziotto di Detroit intelligente e irriverente che si reca nell'opulenta Beverly Hills per indagare sull'omicidio del suo migliore amico.

Il film funziona alla grande grazie al carisma inarrestabile di Murphy e al contrasto comico tra il suo stile di strada e l'ambiente chic e sofisticato di Beverly Hills. La sceneggiatura, inizialmente pensata per Sylvester Stallone (che l'avrebbe trasformata in un film d'azione puro), fu riscritta per adattarsi al talento comico di Murphy, con risultati strepitosi.

Un fatto interessante: La colonna sonora del film, in particolare il tema strumentale "Axel F" di Harold Faltermeyer, divenne un successo internazionale e rimane immediatamente riconoscibile, contribuendo in modo significativo all'atmosfera funky e cool della pellicola.

Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills

6. Una pazza giornata di vacanza (1986)

Ferris Bueller's Day Off, titolo originale di Una pazza giornata di vacanza, è la quintessenza della commedia adolescenziale degli anni '80. Scritto e diretto da John Hughes, il maestro del genere, il film segue Ferris Bueller (Matthew Broderick) nel suo tentativo di saltare la scuola per un giorno epico di avventure a Chicago, trascinando con sé la sua ragazza e il suo migliore amico ipocondriaco.

Il film è un inno alla libertà giovanile e alla rottura delle regole, con un protagonista carismatico che rompe spesso la quarta parete per parlare direttamente al pubblico. È pieno di momenti iconici e battute che sono entrate nella cultura pop.

Curiosità: La famosa Ferrari 250 GT California Spyder utilizzata nel film non era affatto una vera Ferrari (che all'epoca costava centinaia di migliaia di dollari), ma una replica costruita appositamente per le riprese. Solo tre repliche furono realizzate per il film, e una di esse fu venduta all'asta per oltre 100.000 dollari anni dopo.

Una pazza giornata di vacanza

5. The Blues Brothers - I fratelli Blues (1980)

Un'altra gemma di John Landis, The Blues Brothers è un musical-comedy-action che è diventato un vero e proprio film di culto. Nato da uno sketch del "Saturday Night Live", il film segue le peripezie di Jake ed Elwood Blues (John Belushi e Dan Aykroyd) mentre cercano di riunire la loro vecchia band per salvare l'orfanotrofio dove sono cresciuti.

Il film è un tripudio di musica blues e soul, con apparizioni di leggende come Aretha Franklin, James Brown, Ray Charles e Cab Calloway. Le scene musicali sono potenti, e si alternano a sequenze d'azione esagerate e inseguimenti automobilistici spettacolari (e distruttivi!).

Un fatto interessante: Il film detiene ancora il record per il maggior numero di auto distrutte in una singola produzione cinematografica, un primato che testimonia la follia e l'anarchia controllata che caratterizzano l'intera pellicola. È un viaggio selvaggio e divertente nel cuore dell'America e della sua musica.

The Blues Brothers - I fratelli Blues

4. Una poltrona per due (1983)

Un classico natalizio (ma godibilissimo tutto l'anno!) che mescola satira sociale e commedia degli equivoci. Diretto da John Landis, lo stesso de "The Blues Brothers", "Una poltrona per due" vede protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd in una storia che dimostra quanto sia sottile il confine tra ricchezza e povertà.

La trama ruota attorno a una scommessa crudele tra due ricchi fratelli (Don Ameche e Ralph Bellamy) che decidono di scambiare le vite di un broker di successo e di un senzatetto. Le performance di Murphy e Aykroyd sono magistrali, passando dalla disperazione alla rivalsa con tempi comici perfetti. Jamie Lee Curtis è fantastica nel ruolo di Ophelia.

Curiosità: Il film ha un legame inaspettato con l'economia reale. La "regola di Eddie Murphy", una legge del 2010 che proibisce l'uso di informazioni governative per fare trading di materie prime, è stata soprannominata così proprio a causa della trama del film, che mostra l'uso di un rapporto agricolo riservato per manipolare il mercato.

Una poltrona per due

3. L'aereo più pazzo del mondo (1980)

Se cercate una comedia che vi faccia ridere a crepapelle senza un attimo di respiro, L'aereo più pazzo del mondo è il vostro biglietto! Questo film del trio Zucker, Abrahams e Zucker (ZAZ) è una parodia scatenata dei film catastrofici, in particolare "Airport '75".

Il suo stile comico, basato su gag visive a raffica, giochi di parole surreali e personaggi grotteschi, ha rivoluzionato il genere della parodia. Ogni inquadratura contiene una battuta o un dettaglio assurdo, rendendo necessaria più di una visione per cogliere tutto.

Sapevate che? Molti degli attori nel cast, come Leslie Nielsen, Robert Stack e Lloyd Bridges, erano noti per ruoli drammatici in film seri o serie TV. La loro capacità di recitare le battute più assurde con una serietà impassibile è uno degli elementi che rende il film esilarante e unico nel suo genere. È un classico assoluto della comicità demenziale.

L'aereo più pazzo del mondo

2. Ghostbusters (Acchiappafantasmi) (1984)

Chi chiamerai? I Ghostbusters, ovviamente! Questa commedia soprannaturale è un concentrato di genio comico e effetti speciali che, per l'epoca, erano all'avanguardia. Diretta da Ivan Reitman e scritta da Dan Aykroyd e Harold Ramis (che sono anche tra i protagonisti), la pellicola ha creato un franchise e un'icona pop.

Bill Murray, Dan Aykroyd ed Harold Ramis sono perfetti nei ruoli di scienziati squattrinati che si reinventano come acchiappafantasmi. L'umorismo sardonico di Murray, l'entusiasmo di Aykroyd e la serietà apparente di Ramis si fondono in un mix esplosivo. E non dimentichiamo Sigourney Weaver e Rick Moranis, che aggiungono ulteriore spessore comico e narrativo.

Un dettaglio affascinante: La celeberrima canzone "Ghostbusters" di Ray Parker Jr. fu scritta in fretta e furia e divenne un successo planetario, contribuendo enormemente all'atmosfera e alla popolarità del film. È impossibile non canticchiarla!

Ghostbusters (Acchiappafantasmi)

1. Ritorno al futuro (1985)

Preparatevi a salire sulla DeLorean, perché Ritorno al Futuro è pura magia cinematografica! Questa commedia fantascientifica diretta da Robert Zemeckis non è solo un film, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha definito un decennio.

La chimica tra Michael J. Fox nei panni di Marty McFly e Christopher Lloyd in quelli del Doc Brown è elettrizzante e assolutamente iconica. La trama, che mescola viaggi nel tempo, paradossi temporali e la classica dinamica adolescente, è scritta in modo così intelligente da rimanere fresca e divertente anche dopo innumerevoli visioni.

Curiosità: Sapevate che Eric Stoltz fu originariamente scelto per il ruolo di Marty McFly e girò diverse settimane di riprese prima che la produzione decidesse che Michael J. Fox, la cui disponibilità era limitata a causa della serie TV "Casa Keaton", fosse la scelta perfetta? Questa decisione, sebbene costosa, si rivelò fondamentale per il successo del film e per l'eredità di questi personaggi indimenticabili.

Ritorno al futuro

More related articles about recommended movies and TV shows