Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le commedie più divertenti degli anni '60 e '70: Un viaggio nel tempo

Gli anni '60 e '70 sono stati un'epoca d'oro per la commedia, regalandoci film e serie TV che ancora oggi fanno ridere a crepapelle. Da situazioni assurde a dialoghi brillanti, ecco una selezione di titoli imperdibili.

L'appartamento
La strana coppia
Fawlty Towers

Gli anni '60 e '70 rappresentano un periodo di fermento sociale e culturale, che si riflette inevitabilmente anche nella commedia. Il cinema e la televisione di quegli anni hanno saputo catturare lo spirito del tempo, offrendo al pubblico non solo intrattenimento, ma anche una lente attraverso cui osservare e ridicolizzare le convenzioni sociali, le ipocrisie e le nevrosi dell'epoca.

Billy Wilder, maestro indiscusso della commedia, ci ha regalato 'A qualcuno piace caldo' (1959), una pietra miliare del genere con un cast stellare e una trama esilarante, e 'L'appartamento' (1960), una satira pungente sul mondo del lavoro e le relazioni interpersonali. Stanley Kubrick, con il suo 'Il dottor Stranamore' (1964), ha saputo trasformare l'incubo della guerra nucleare in una farsa grottesca, dimostrando che si può ridere anche delle cose più serie.

La televisione ha giocato un ruolo fondamentale in questo periodo, con sitcom che hanno fatto la storia. 'Monty Python's Flying Circus' (1969) ha rivoluzionato la comicità con il suo umorismo surreale e irriverente. 'MAS*H' (1972) ha saputo mescolare sapientemente commedia e dramma, raccontando le vicende di un gruppo di medici militari durante la guerra di Corea. Serie come 'Mary Tyler Moore' (1970) e 'The Dick Van Dyke Show' (1961) hanno portato sullo schermo personaggi femminili forti e indipendenti, anticipando i tempi. 'Happy Days' (1974), con la sua nostalgia per gli anni '50, ha rappresentato un fenomeno di costume, mentre 'Fawlty Towers' (1975), con il suo umorismo inglese caustico e surreale, è diventata un cult.

10. Cin Cin (1982)

Cin Cin (Cheers) è una sitcom americana ambientata in un bar di Boston, Massachusetts. La serie segue le vicende dei proprietari e degli avventori del bar, un gruppo di personaggi eccentrici e divertenti. Sam Malone, interpretato da Ted Danson, è il proprietario del bar ed ex giocatore di baseball, mentre Diane Chambers, interpretata da Shelley Long, è una studentessa universitaria sofisticata e intellettuale. La loro relazione tormentata è uno dei punti di forza della serie. La serie ha vinto numerosi premi Emmy ed è considerata una delle migliori sitcom di tutti i tempi, un esempio di comicità intelligente e personaggi indimenticabili.

Cin Cin

9. WKRP in Cincinnati (1978)

WKRP in Cincinnati è una sitcom americana ambientata in una stazione radio di Cincinnati, Ohio. La serie segue le vicende del personale della stazione, un gruppo di personaggi eccentrici e divertenti. Il proprietario della stazione, Arthur Carlson, è un uomo ingenuo e incompetente, mentre il direttore del programma, Andy Travis, cerca di modernizzare la stazione e di attirare un pubblico più giovane. La serie è un esempio di umorismo situazionale, con dialoghi brillanti e personaggi memorabili. L'episodio del lancio di tacchini dal vivo è diventato un classico della televisione americana.

WKRP in Cincinnati

8. The Dick Van Dyke Show (1961)

The Dick Van Dyke Show è una sitcom americana classica degli anni '60, che segue la vita di Rob Petrie, un autore di commedie televisive interpretato da Dick Van Dyke. La serie esplora le dinamiche familiari e professionali di Rob, con un umorismo leggero e situazioni realistiche. Mary Tyler Moore interpreta Laura Petrie, la moglie di Rob, diventando un'icona di stile e di emancipazione femminile. La serie ha vinto numerosi premi Emmy ed è considerata una delle migliori sitcom di tutti i tempi, un esempio di comicità intelligente e raffinata.

The Dick Van Dyke Show

7. Monty Python's Flying Circus (1969)

Monty Python's Flying Circus è una serie televisiva britannica rivoluzionaria, creata dal gruppo comico dei Monty Python. La serie è un esempio di umorismo surreale, nonsense e sketch comici, con animazioni originali e personaggi eccentrici. I Monty Python hanno infranto le regole della comicità televisiva, creando uno stile unico e inimitabile. La serie ha lanciato la carriera di John Cleese, Michael Palin, Eric Idle, Terry Jones, Terry Gilliam e Graham Chapman, diventando un cult per gli amanti dell'umorismo intelligente e irriverente. Lo sketch del Pappagallo Morto e il Ministero delle Camminate Strambe sono diventati iconici.

Monty Python's Flying Circus

6. M*A*S*H (1972)

MASH* è una serie televisiva che ha segnato un'epoca, unendo comicità e dramma in un mix unico. Ambientata durante la guerra di Corea, la serie segue le vicende di un'unità medica mobile dell'esercito americano. I medici e gli infermieri, guidati dal sarcastico e irriverente Capitano Hawkeye Pierce, cercano di affrontare l'orrore della guerra con l'umorismo e la leggerezza. La serie è un esempio di satira antimilitarista, con personaggi complessi e storie commoventi. MASH* ha vinto numerosi premi Emmy ed è stata una delle serie più seguite della storia della televisione americana. Il finale della serie, trasmesso nel 1983, è stato visto da oltre 100 milioni di persone.

M*A*S*H

5. Fawlty Towers (1975)

Fawlty Towers è una sitcom britannica iconica, creata e interpretata da John Cleese. La serie segue le disavventure di Basil Fawlty, un albergatore nevrotico e maleducato che gestisce un piccolo hotel nella località balneare di Torquay. Insieme a sua moglie Sybil e ai suoi dipendenti Manuel e Polly, Basil si trova costantemente coinvolto in situazioni comiche e imbarazzanti. La serie è un esempio di umorismo slapstick e black comedy, con personaggi memorabili e gag esilaranti. Nonostante siano stati prodotti solo 12 episodi, Fawlty Towers è considerata una delle migliori sitcom di tutti i tempi, un vero e proprio cult per gli amanti dell'umorismo britannico.

Fawlty Towers

4. La strana coppia (1968)

La strana coppia è una commedia brillante che esplora le dinamiche dell'amicizia e della convivenza. Walter Matthau e Jack Lemmon sono perfetti nei panni di Oscar Madison e Felix Ungar, due amici divorziati che si ritrovano a condividere un appartamento. Oscar è un uomo disordinato, pigro e amante del divertimento, mentre Felix è un maniaco dell'ordine, ipocondriaco e ossessionato dalla pulizia. Le loro differenze inconciliabili danno vita a una serie di situazioni esilaranti e memorabili. Il film è un esempio di commedia classica, con dialoghi brillanti e interpretazioni superlative. Curiosità: la pièce teatrale originale di Neil Simon ebbe un successo strepitoso a Broadway prima di essere adattata per il cinema.

La strana coppia

3. L'appartamento (1960)

Un altro capolavoro di Billy Wilder, L'appartamento è una commedia agrodolce che affronta temi come la solitudine, l'ambizione e la ricerca della felicità. Jack Lemmon offre una delle sue migliori interpretazioni nel ruolo di C.C. Baxter, un impiegato che presta il suo appartamento ai suoi superiori per le loro avventure extraconiugali. Shirley MacLaine è deliziosa nel ruolo di Fran Kubelik, l'ascensorista di cui Baxter si innamora. Il film è un ritratto spietato e divertente della vita aziendale americana degli anni '60, con dialoghi taglienti e personaggi indimenticabili. Vincitore di cinque premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia, L'appartamento è una commedia sofisticata e commovente che non smette mai di sorprendere.

L'appartamento

2. A qualcuno piace caldo (1959)

A qualcuno piace caldo è una pietra miliare della commedia, un film che non smette mai di far ridere. La regia di Billy Wilder è impeccabile, la sceneggiatura è un gioiello di dialoghi brillanti e situazioni esilaranti, e il cast è semplicemente perfetto. Tony Curtis e Jack Lemmon sono indimenticabili nei panni di Joe e Jerry, due musicisti che si travestono da donne per sfuggire alla mafia, mentre Marilyn Monroe irradia fascino e comicità nel ruolo di Zucchero Candito. La scena finale è una delle più iconiche della storia del cinema, con la celebre battuta "Nessuno è perfetto!". Un film che celebra la libertà, l'amore e l'umorismo, un vero e proprio classico senza tempo.

A qualcuno piace caldo

1. Il dottor Stranamore, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (1964)

Capolavoro assoluto di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore è una satira pungente e geniale sulla Guerra Fredda. Peter Sellers offre una performance tripla indimenticabile, incarnando il Capitano Mandrake, il Presidente degli Stati Uniti e l'eccentrico Dr. Stranamore stesso. Il film, girato in un bianco e nero impeccabile, è un esempio di regia magistrale e dialoghi brillanti, che affronta temi serissimi con un umorismo nero irresistibile. La scena della War Room è iconica, così come il finale apocalittico sulle note di "We'll Meet Again". Un film che fa ridere e riflettere, un monito ancora attualissimo sulla follia della guerra.

Il dottor Stranamore, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

More related articles about recommended movies and TV shows