Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori thriller indiani che devi assolutamente vedere

Preparati a un viaggio nel cuore dell'inquietudine con questa selezione dei migliori thriller prodotti in India.

Drishyam
Badlapur
Ugly

Il cinema indiano non è solo Bollywood con i suoi musical e drammi melodrammatici; al contrario, offre un panorama incredibilmente ricco e complesso, specialmente nel genere thriller.

Questi film sanno come giocare con la suspense, spesso mescolando elementi psicologici profondi, crimine efferato e persino sfumature soprannaturali, il tutto intriso di un contesto culturale unico che aggiunge ulteriori strati di fascino e mistero.

Molti registi indiani hanno dimostrato una maestria notevole nel costruire narrazioni avvincenti che tengono lo spettatore col fiato sospeso fino all'ultimo minuto. Film come Andhadhun o Drishyam sono diventati veri e propri fenomeni globali, apprezzati per le loro trame intricate e colpi di scena inaspettati.

Che tu sia un appassionato di whodunit, thriller psicologici o storie di vendetta con un tocco noir, la produzione indiana offre titoli che sapranno sicuramente sorprenderti e intrattenerti.

14. No Smoking (2007)

Uno dei film più enigmatici e surreali di Anurag Kashyap, 'No Smoking' è un thriller che sfida le convenzioni narrative. La storia segue un uomo d'affari arrogante e dipendente dal fumo che si rivolge a una clinica misteriosa per smettere, solo per ritrovarsi intrappolato in un incubo kafkiano. Con influenze che vanno da David Lynch a Franz Kafka, il film è un'esperienza visivamente e narrativamente complessa. John Abraham interpreta il ruolo principale in un'interpretazione insolita per lui. Non è un thriller nel senso tradizionale, ma la sua atmosfera inquietante, la sua logica onirica e il senso crescente di paranoia lo rendono affascinante per chi cerca qualcosa di diverso. È un film che divide il pubblico, ma la sua audacia e originalità sono innegabili.

No Smoking

13. टेबल नम्. 21 (2013)

Immaginate di vincere un viaggio gratis in un'isola tropicale e di ritrovarvi a partecipare a un gioco online con un ricco sconosciuto per vincere un'enorme somma di denaro. 'Table No. 21' è un thriller che parte da questa premessa intrigante, dove una giovane coppia accetta di rispondere a domande personali sempre più invasive e di completare sfide pericolose. Il film esplora temi legati ai pericoli della tecnologia e dell'anonimato online, con un tocco di critica sociale. Rajeev Khandelwal e Tina Desai interpretano la coppia, mentre Paresh Rawal è inquietante nel ruolo del conduttore del gioco. La tensione sale man mano che le sfide diventano più estreme, culminando in un finale che getta una luce diversa sull'intero gioco. Un thriller che fa riflettere sui confini morali.

टेबल नम्. 21

12. Karthik Calling Karthik (2010)

Un thriller psicologico che gioca con la percezione e la realtà. 'Karthik Calling Karthik' racconta la storia di un uomo introverso che inizia a ricevere telefonate da qualcuno che sostiene di essere lui stesso, promettendogli di cambiare la sua vita. Ciò che inizia come un aiuto si trasforma presto in una minaccia inquietante. Farhan Akhtar offre una performance convincente nel ruolo del protagonista tormentato, mentre Deepika Padukone aggiunge fascino e calore. Il film costruisce la suspense esplorando la mente del protagonista e lasciando lo spettatore a chiedersi cosa sia reale e cosa no. Sebbene il concetto non sia del tutto nuovo, l'esecuzione e l'atmosfera creata lo rendono un thriller intrigante che esplora le fragilità psicologiche.

Karthik Calling Karthik

11. Tumbbad (2018)

Sebbene sia spesso classificato come horror, 'Tumbbad' contiene forti elementi thriller e fantasy che lo rendono un'esperienza unica. Ambientato nell'India coloniale, il film segue la storia di un uomo ossessionato dalla ricerca di un tesoro ancestrale nascosto nel grembo di una divinità caduta. La sua ricerca lo porta a confrontarsi con una creatura antica e con la sua stessa avidità. La cinematografia è visivamente sbalorditiva, creando un mondo piovoso, fangoso e inquietante. La narrazione è ricca di mitologia e simbolismo, esplorando temi come la cupidigia e le sue conseguenze distruttive. Non è un thriller convenzionale, ma la sua tensione crescente e la sua atmosfera opprimente lo rendono un'aggiunta affascinante a questa lista, dimostrando la diversità del cinema di genere indiano.

Tumbbad

10. Manorama Six Feet Under (2007)

Un omaggio intelligente ai classici noir, 'Manorama Six Feet Under' è un mistery-thriller ambientato in una piccola città del Rajasthan. La storia segue un ingegnere civile e scrittore amatoriale di romanzi gialli che viene assunto da una donna per indagare sulla presunta infedeltà del marito. Ciò che inizia come un semplice caso si trasforma rapidamente in un complotto complesso e pericoloso. Abhay Deol è perfetto nel ruolo del detective per caso, mostrando il giusto mix di ingenuità e determinazione. Il film è ricco di riferimenti al genere noir, con una narrazione stratificata e personaggi ambigui. La regia di Navdeep Singh cattura l'atmosfera polverosa e segreta della provincia indiana, creando un thriller d'atmosfera che piacerà agli amanti dei gialli classici.

Manorama Six Feet Under

9. एक हसीना थी (2004)

Una storia di vendetta che si trasforma in un thriller oscuro e avvincente. 'Ek Hasina Thi' racconta di una giovane donna che si innamora di un uomo affascinante, solo per scoprire che è un criminale senza scrupoli che la incastra per i suoi crimini. Dopo anni in prigione, la protagonista emerge con un solo obiettivo: vendicarsi. Urmila Matondkar offre una performance potente e trasformativa, passando da ragazza innocente a figura implacabile. Saif Ali Khan è efficace nel ruolo del manipolatore. Diretto da Sriram Raghavan (sì, ancora una volta!), il film è caratterizzato da una narrazione serrata e colpi di scena che mantengono alta la tensione. È un esempio precoce del talento di Raghavan nel genere thriller, dimostrando la sua capacità di creare storie tese e personaggi complessi.

एक हसीना थी

8. Psycho Raman (2016)

Basato liberamente sulla storia del serial killer Raman Raghav che terrorizzò Mumbai negli anni '60, 'Psycho Raman' (Raman Raghav 2.0) è un ritratto disturbante e intenso di due uomini ai margini della società: un serial killer e un poliziotto tossicodipendente. Diretto da Anurag Kashyap, il film è brutale, viscerale e senza compromessi. Nawazuddin Siddiqui offre un'interpretazione terrificante e ipnotica nel ruolo del killer, mentre Vicky Kaushal è convincente come il poliziotto tormentato. Non è un film per i deboli di cuore, ma la sua esplorazione della psiche criminale e della corruzione morale è potente. Kashyap usa uno stile crudo e documentaristico per immergere lo spettatore in un mondo di oscurità e violenza. Un thriller psicologico che scava a fondo nel male.

Psycho Raman

7. जॉनी गद्दार (2007)

Un elegante neo-noir che omaggia i classici del genere. 'Johnny Gaddaar' segue le vicende di una rapina andata storta e le conseguenze fatali per i membri di una banda. Diretto da Sriram Raghavan (sì, ancora lui, maestro dei thriller!), il film è caratterizzato da una struttura narrativa non lineare, personaggi moralmente ambigui e un'atmosfera stilizzata. La colonna sonora, che include canzoni retrò, aggiunge un tocco unico. Il cast, con Neil Nitin Mukesh e Dharmendra in ruoli chiave, offre interpretazioni solide. È un film che si distingue per il suo stile e la sua intelligenza, dimostrando una profonda conoscenza delle convenzioni del noir e sovvertendole in modo creativo. Un must per gli amanti dei thriller pulp e non convenzionali.

जॉनी गद्दार

6. Talaash (2012)

Quando un famoso attore muore in un incidente d'auto, un ispettore di polizia (interpretato dal sempre affidabile Aamir Khan) inizia un'indagine che lo porta negli angoli più oscuri di Mumbai, incontrando personaggi misteriosi lungo il cammino. 'Talaash' è un thriller che mescola elementi polizieschi con un tocco di soprannaturale e dramma personale, esplorando temi come il dolore, la perdita e la colpa. La regia di Reema Kagti crea un'atmosfera malinconica e inquietante, mentre la sceneggiatura (co-scritta con Zoya Akhtar) costruisce lentamente il mistero. Il cast, che include anche Rani Mukerji e Kareena Kapoor Khan, offre ottime interpretazioni. È un film che richiede attenzione, ricompensando lo spettatore con una storia complessa e un finale inaspettato.

Talaash

5. Ugly (2013)

'Ugly' è un thriller crudo e spietato che si addentra nel lato più oscuro della società e delle relazioni umane. Diretto da Anurag Kashyap, il film inizia con la scomparsa di una bambina e si trasforma rapidamente in un incubo di avidità, corruzione e disperazione che coinvolge il padre, la madre, il patrigno poliziotto e vari altri personaggi. La forza del film sta nelle sue interpretazioni intense e nella sua rappresentazione senza filtri della bruttezza morale. Non è un film facile da guardare, ma la sua onestà brutale e la sua narrazione tesa lo rendono un'esperienza cinematografica potente. Kashyap è noto per il suo stile realistico e graffiante, e qui lo dimostra pienamente, creando un thriller psicologico che è tanto una critica sociale quanto un'indagine su un crimine.

Ugly

4. Badlapur (2015)

Un viaggio oscuro e brutale nella vendetta. 'Badlapur' è un thriller che non fa sconti, esplorando le conseguenze devastanti del dolore e della rabbia. La trama segue un uomo la cui vita viene distrutta da una rapina finita male e la sua implacabile ricerca di giustizia, o meglio, di vendetta, per 15 anni. Varun Dhawan, noto per ruoli più leggeri, sorprende con un'interpretazione intensa e cupa, mostrando una profondità inaspettata. Nawazuddin Siddiqui è eccezionale nel ruolo dell'antagonista, aggiungendo sfumature e complessità a un personaggio moralmente ambiguo. La regia di Sriram Raghavan (lo stesso di 'Andhadhun') crea un'atmosfera cruda e realistica. È un film che rimane con te, spingendoti a confrontarti con i lati più oscuri dell'animo umano.

Badlapur

3. Drishyam (2015)

Un thriller che vi farà riflettere su quanto lontano si può spingere una persona per proteggere la propria famiglia. 'Drishyam' racconta la storia di un uomo semplice, appassionato di cinema, che deve usare tutta la sua astuzia per coprire un crimine commesso accidentalmente dalla sua famiglia. Ciò che rende questo film così efficace è la sua sceneggiatura intelligente e la rappresentazione credibile di un uomo comune messo alle strette. Originariamente un film malayalam di grande successo, questa versione hindi vede Ajay Devgn e Tabu (ancora una volta brillante in un ruolo intenso) nei panni dei protagonisti. È un gioco del gatto e del topo psicologico, dove ogni mossa è calcolata e la tensione sale gradualmente. Un esempio perfetto di come una trama ben costruita possa tenere con il fiato sospeso senza ricorrere a eccessiva violenza o effetti speciali.

Drishyam

2. Kahaani (2012)

Immaginate una donna incinta che arriva a Kolkata alla ricerca del marito scomparso... ma più indaga, più si rende conto che nessuno sembra averlo mai visto. 'Kahaani' è un thriller avvincente che sfrutta magnificamente l'atmosfera unica e caotica di Kolkata durante il festival di Durga Puja. Vidya Balan offre una performance potente e toccante nel ruolo principale, portando sulle spalle l'intero peso emotivo della storia. Il regista Sujoy Ghosh crea un senso crescente di paranoia e mistero, mantenendo lo spettatore in costante dubbio. La colonna sonora di Vishal-Shekhar e le riprese suggestive contribuiscono a creare un'esperienza immersiva. È un film che ha ridefinito i thriller indiani, dimostrando che una storia forte con un personaggio femminile centrale può conquistare il pubblico e la critica.

Kahaani

1. Andhadhun (2018)

Preparatevi a un thriller che vi terrà incollati allo schermo dal primo all'ultimo minuto! 'Andhadhun' è una gemma del cinema indiano, un labirinto di suspense, umorismo nero e colpi di scena. La storia di un pianista che finge di essere cieco e si ritrova coinvolto in un omicidio è pura adrenalina. Il film è stato un successo clamoroso, vincendo numerosi premi, inclusi i National Film Awards, e ha persino ispirato un remake in telugu ('Maestro') e un altro in malayalam ('Bro Daddy', anche se con un tono diverso). L'interpretazione di Ayushmann Khurrana è semplicemente magistrale, mentre Tabu brilla in un ruolo complesso e affascinante. La regia di Sriram Raghavan è impeccabile, costruendo una narrazione imprevedibile che gioca costantemente con le aspettative dello spettatore. Un vero capolavoro del genere!

Andhadhun

More related articles about recommended movies and TV shows