Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori misteri e gialli britannici da non perdere

Il Regno Unito vanta una ricca tradizione nel genere giallo e poliziesco, offrendo storie avvincenti e atmosfere uniche. Preparati a immergerti in intrighi, indagini e misteri che solo il cinema britannico sa creare.

La talpa
Gosford Park
Hot Fuzz

Il genere giallo e poliziesco ha radici profonde nella cultura britannica, alimentato dai capolavori letterari di autori come Arthur Conan Doyle e Agatha Christie. Questa eredità si riflette potentemente sul grande schermo, dove registi e sceneggiatori hanno dato vita a storie che spaziano dal classico 'whodunit' ambientato in dimore di campagna, come si vede in film che richiamano l'eleganza di Gosford Park, a thriller moderni e complessi.

Ciò che spesso distingue i film investigativi britannici è la loro atmosfera densa, unita a un umorismo tagliente e a personaggi memorabili. Non si tratta solo di risolvere un crimine, ma di esplorare la società, i segreti e le idiosincrasie umane. Dalle ingegnose deduzioni di un certo detective di Baker Street, reso celebre in nuove vesti, alle macchinazioni politiche e spionistiche che si nascondono dietro le quinte, il panorama è incredibilmente vario.

Molti di questi film eccellono nel costruire la suspense gradualmente, tenendo lo spettatore con il fiato sospeso fino alla rivelazione finale. Altri, pur partendo da premesse investigative, si trasformano in commedie nere o drammi psicologici, dimostrando la versatilità del genere nel Regno Unito. È un viaggio cinematografico che promette intelligenza, fascino e, naturalmente, tanti misteri da svelare.

10. In Bruges - La coscienza dell'assassino (2008)

Non è un giallo tradizionale, ma In Bruges - La coscienza dell'assassino merita un posto in questa lista per il suo stile unico e il suo umorismo nero molto britannico (e irlandese). Due sicari di Londra, Ray (Colin Farrell) e Ken (Brendan Gleeson), vengono mandati a nascondersi nella pittoresca città belga di Bruges dopo un lavoro andato storto. Mentre aspettano istruzioni dal loro capo Harry (un esilarante Ralph Fiennes), si ritrovano a confrontarsi con la noia, la bellezza della città e i loro sensi di colpa. Diretto da Martin McDonagh, il film è un mix brillante e inaspettato di commedia dark, dramma esistenziale e thriller criminale, con dialoghi taglienti e memorabili. C'è un mistero di fondo legato al perché siano stati mandati proprio lì e cosa succederà dopo, che si svela in modo sorprendente. Un film originale e irresistibile.

In Bruges - La coscienza dell'assassino

9. The Constant Gardener - La cospirazione (2005)

Basato su un romanzo di John le Carré, The Constant Gardener - La cospirazione è un thriller politico avvincente e toccante che esplora gli intrighi delle grandi aziende farmaceutiche in Africa. Ralph Fiennes interpreta Justin Quayle, un diplomatico britannico in Kenya, la cui moglie, Tessa (interpretata da Rachel Weisz, vincitrice di un Oscar per questo ruolo), una giornalista attivista, viene brutalmente assassinata. Sconvolto e determinato a scoprire la verità dietro la sua morte, Justin inizia un'indagine che lo porta a svelare una vasta cospirazione che coinvolge sia le multinazionali che i governi. Diretto da Fernando Meirelles con uno stile visivo crudo e realistico, il film è un mix potente di mystery, romanticismo e denuncia sociale, con performance intense e un forte impatto emotivo.

The Constant Gardener - La cospirazione

8. La signora scompare (1938)

Prima che Hollywood lo chiamasse, Alfred Hitchcock realizzò alcuni dei suoi migliori thriller in Gran Bretagna, e La signora scompare (The Lady Vanishes) del 1938 è uno di questi capolavori. Ambientato quasi interamente su un treno che attraversa l'Europa, il film vede la giovane Iris Henderson fare amicizia con una simpatica anziana signora, Miss Froy. Ma quando Iris si addormenta, Miss Froy svanisce nel nulla, e tutti gli altri passeggeri negano persino la sua esistenza. Iris, aiutata da un musicologo affascinante, si lancia in una ricerca frenetica per scoprire la verità. È un mix perfetto di suspense, umorismo e spionaggio, con dialoghi brillanti e una trama intricata che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine. Un esempio eccellente del genio di Hitchcock nella sua fase britannica.

La signora scompare

7. Il terzo uomo (1949)

Un classico senza tempo del cinema britannico, Il terzo uomo (The Third Man) è un thriller noir ambientato nella Vienna post-bellica divisa in settori occupati. Holly Martins, uno scrittore americano di romanzi western interpretato da Joseph Cotten, arriva in città su invito del suo vecchio amico Harry Lime (Orson Welles, in una delle sue apparizioni più iconiche), solo per scoprire che Harry è morto in un incidente. Ma presto emergono sospetti e incongruenze che spingono Holly a indagare sulla verità dietro la morte di Lime. La regia di Carol Reed è maestosa, con inquadrature oblique e un uso espressionistico delle luci e delle ombre che cattura perfettamente l'atmosfera cupa e corrotta della città. La colonna sonora con la cetra di Anton Karas è indimenticabile e contribuisce in modo cruciale all'atmosfera unica del film.

Il terzo uomo

6. The Imitation Game (2014)

La storia di un genio solitario che ha cambiato il corso della storia: The Imitation Game racconta la vita di Alan Turing, il matematico britannico che durante la Seconda Guerra Mondiale guidò il team incaricato di decifrare il codice Enigma tedesco. Benedict Cumberbatch offre una performance intensa e toccante nei panni di Turing, un uomo brillante ma socialmente impacciato, alle prese con un compito immenso e con i segreti della propria vita personale (all'epoca l'omosessualità era illegale in UK). Il film è un mix affascinante di thriller storico (la corsa contro il tempo per decifrare il codice), biopic (la vita tormentata di Turing) e mystery, mentre la squadra cerca di trovare la chiave per sbloccare Enigma. Un film che rende giustizia a una figura cruciale ma spesso dimenticata.

The Imitation Game

5. Hot Fuzz (2007)

Cosa succede quando un super-poliziotto londinese viene trasferito in un tranquillo e apparentemente sonnolento villaggio di campagna? Lo scopriamo in Hot Fuzz, la seconda esilarante parte della 'Trilogia del Cornetto' di Edgar Wright. Simon Pegg è il sergente Nicholas Angel, efficientissimo fino all'eccesso, che si ritrova a fare coppia con il goffo ma bonario Danny Butterman, interpretato da Nick Frost. Quello che inizia come una commedia brillante piena di battute fulminanti e riferimenti cinefili si trasforma gradualmente in un thriller d'azione sfrenato con un mistero al centro che coinvolge l'intera comunità del villaggio. Wright mescola generi con maestria e originalità, offrendo un film divertente, intelligente e sorprendentemente pieno di suspense. Un vero gioiello della commedia action britannica.

Hot Fuzz

4. Gosford Park (2001)

Un omicidio in una lussuosa tenuta di campagna inglese durante un weekend di caccia nei primi anni '30: ecco la premessa di Gosford Park. Ma il film di Robert Altman è molto più di un semplice giallo. È un affresco sociale arguto e stratificato che esplora le complesse relazioni tra gli ' upstairs' (i ricchi proprietari e i loro ospiti) e i 'downstairs' (la servitù) poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Il cast corale è semplicemente stellare, con attori del calibro di Maggie Smith, Helen Mirren, Kristin Scott Thomas e Clive Owen, tutti impegnati in dialoghi sovrapposti e ricchi di sottintesi, cifra stilistica di Altman. L'omicidio è il catalizzatore che svela segreti e tensioni nascoste, offrendo uno sguardo affascinante e a tratti caustico sulla società britannica dell'epoca.

Gosford Park

3. La talpa (2011)

Immergetevi nel mondo ombroso dello spionaggio britannico con La talpa (Tinker Tailor Soldier Spy). Questo film del 2011, basato sul capolavoro di John le Carré, è un thriller cerebrale e avvincente che richiede la massima attenzione. Gary Oldman offre una performance magistrale e sottile nei panni di George Smiley, un agente in pensione richiamato per scoprire una talpa all'interno del Circus (il servizio segreto britannico). Non aspettatevi inseguimenti spettacolari; qui l'azione è tutta nei dialoghi, negli sguardi, nelle atmosfere rarefatte della Guerra Fredda. La regia di Tomas Alfredson crea un'atmosfera di paranoia e sospetto palpabile, supportata da un cast di attori britannici semplicemente eccezionali (Colin Firth, Tom Hardy, Benedict Cumberbatch, Mark Strong e molti altri). Un film intenso e stratificato che premia lo spettatore paziente.

La talpa

2. Assassinio sull'Orient Express (2017)

Salite a bordo del lussuoso Orient Express e preparatevi a essere trasportati in un'epoca di eleganza e mistero! Assassinio sull'Orient Express del 2017 porta sul grande schermo uno dei più celebri romanzi di Agatha Christie con un cast stellare da far girare la testa: Kenneth Branagh, che dirige anche il film con una certa grandiosità, interpreta un Hercule Poirot meticoloso e con baffi... importanti! Accanto a lui, nomi come Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Judi Dench e Penélope Cruz. L'ambientazione è sontuosa, i costumi impeccabili e l'atmosfera di tensione cresce vagone dopo vagone mentre Poirot cerca di svelare chi, tra i numerosi e sospettosi passeggeri, è l'assassino. È un classico giallo portato in scena con rispetto e un pizzico di sfarzo.

Assassinio sull'Orient Express

1. Sherlock Holmes (2009)

Preparatevi per un'avventura frenetica e stilosa! Questo Sherlock Holmes del 2009 reinventa l'iconico detective di Baker Street con una dose massiccia di azione e carisma. Robert Downey Jr. è semplicemente perfetto nel ruolo di Holmes, donandogli un'energia eccentrica e geniale, mentre Jude Law è un Dr. Watson impeccabile e fondamentale, non solo una spalla. La regia di Guy Ritchie è dinamica e innovativa, con slow-motion, montaggio rapido e uno stile visivo distintivo che cattura perfettamente l'atmosfera vittoriana ma con un tocco moderno. La chimica tra i due protagonisti è elettrizzante e rende ogni loro scambio un piacere. Un film che ha saputo ringiovanire un classico senza tradirne lo spirito, offrendo enigmi intriganti e sequenze d'azione mozzafiato.

Sherlock Holmes

More related articles about recommended movies and TV shows