Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori inseguimenti cinematografici da non perdere

Preparatevi a un'adrenalina pura e a sequenze mozzafiato. Abbiamo selezionato alcuni dei film con gli inseguimenti più iconici e spettacolari della storia del cinema.

Baby Driver - Il genio della fuga
The Bourne Identity
Fast & Furious 5

Gli inseguimenti sono da sempre il cuore pulsante di molti film d'azione, thriller e persino commedie. Ci tengono incollati allo schermo, con il fiato sospeso, mentre i protagonisti sfrecciano per le strade, saltano da un tetto all'altro o si destreggiano in sequenze coreografate al limite dell'impossibile.

L'arte di un grande inseguimento non sta solo nella velocità o nelle esplosioni, ma nella sua capacità di far progredire la trama e rivelare il carattere dei personaggi sotto pressione. Pensiamo alle leggendarie sequenze di "Il braccio violento della legge", girate in un'epoca in cui gli effetti pratici regnavano sovrani, o alla furia controllata e l'impatto viscerale di film più recenti come "Mad Max: Fury Road" o "Baby Driver - Il genio della fuga", dove il ritmo del montaggio e la colonna sonora diventano parte integrante dell'azione.

Alcuni registi, come William Friedkin o Christopher Nolan (con l'incredibile sequenza del camion in "Il cavaliere oscuro"), hanno elevato l'inseguimento a una forma d'arte, curando ogni dettaglio, dalla coreografia dei veicoli alla tensione creata dal suono. Altri, come la saga di "Fast & Furious", hanno fatto degli inseguimenti il loro marchio di fabbrica, spingendo costantemente i limiti del realismo (e talvolta superandoli allegramente).

Che si tratti di auto, moto, a piedi o persino di treni, l'inseguimento ben fatto è un distillato di cinema: movimento, pericolo, suspense e pura, irrefrenabile energia. Sono questi momenti che spesso rimangono impressi nella memoria dello spettatore molto tempo dopo la fine del film.

14. The Raid - Redenzione (2012)

The Raid - Redenzione è un assalto sensoriale di arti marziali che si svolge quasi interamente all'interno di un singolo, fatiscente palazzo di Jakarta. Mentre il film è giustamente celebre per le sue sequenze di combattimento di Pencak Silat incredibilmente brutali e coreografate, l'intero film è, in un certo senso, un lungo, implacabile inseguimento e una lotta per la sopravvivenza.

Una squadra di poliziotti d'élite deve farsi strada, piano per piano, attraverso l'edificio controllato da un signore del crimine e popolato da assassini e criminali. Non ci sono inseguimenti in auto o fughe su vasta scala, ma la costante sensazione di essere braccati e di dover avanzare o fuggire rende ogni corridoio e ogni porta un potenziale punto di scontro o di fuga disperata.

È un film d'azione implacabile che non ti dà un attimo di respiro. Se ami le sequenze di combattimento realistiche e intense e l'idea di una caccia all'uomo claustrofobica e verticale, The Raid è un must. Ha ridefinito gli standard per il cinema d'azione basato sulle arti marziali.

The Raid - Redenzione

13. Il cavaliere oscuro (2008)

Il cavaliere oscuro è un thriller criminale epico che ridefinisce il genere dei supereroi, e una delle sue sequenze più iconiche e mozzafiato è l'inseguimento del convoglio per le strade di Gotham City. Questa scena non è solo azione pura, ma è fondamentale per lo sviluppo della trama e dimostra l'ingegnosità e la follia del Joker di Heath Ledger.

La sequenza culmina con un camion che si ribalta in modo spettacolare, un'acrobazia realizzata in gran parte con effetti pratici sotto la supervisione del regista Christopher Nolan. La tensione è palpabile mentre Batman cerca di proteggere il convoglio dai molteplici attacchi del Joker e dei suoi scagnozzi.

Anche se gli inseguimenti non sono l'unico elemento centrale del film, questa particolare sequenza è così ben eseguita e cruciale per la narrazione che la rende una delle scene d'azione più memorabili del cinema moderno. È un esempio perfetto di come un inseguimento possa servire non solo come spettacolo, ma anche per far progredire la trama e rivelare i personaggi.

Il cavaliere oscuro

12. Fuori in 60 secondi (2000)

Fuori in 60 secondi è un remake dell'omonimo film del 1974 ed è un'ode alle auto e alla velocità. La trama ruota attorno a un ex ladro d'auto leggendario, Randall 'Memphis' Raines, che deve tornare in attività per rubare 50 auto di lusso in una sola notte per salvare suo fratello.

Il film presenta una parata di automobili da sogno e diverse sequenze di inseguimento, culminando nella caccia all'ultima e più elusiva auto della lista, una Shelby GT500 del 1967 soprannominata 'Eleanor'. Questo inseguimento finale è il pezzo forte del film, una corsa contro il tempo e la polizia per consegnare l'auto prima dell'alba.

Anche se la trama è un pretesto per mettere in mostra auto fantastiche e acrobazie, il film è divertente per gli appassionati di motori e offre un paio di sequenze di inseguimento degne di nota, con Nicolas Cage nel ruolo principale che aggiunge il suo tocco unico.

Fuori in 60 secondi

11. The Italian Job (2003)

The Italian Job (il remake del 2003) è una moderna rivisitazione di un classico heist movie, e come l'originale, il suo cuore batte al ritmo di un inseguimento con le Mini Cooper. Dopo aver subito un tradimento, una squadra di ladri cerca vendetta e il bottino perduto, il che li porta a pianificare un colpo audace per le strade (e sottoterra) di Los Angeles.

La sequenza clou vede le agili Mini Cooper (una rossa, una bianca e una blu, in omaggio all'originale) sfrecciare in una varietà di ambienti inaspettati, inclusi marciapiedi, scale e persino i tunnel della metropolitana. È un inseguimento divertente, ingegnoso e visivamente distintivo che sfrutta al meglio le dimensioni ridotte e l'agilità delle auto.

Con un cast affiatato che include Mark Wahlberg, Charlize Theron, Jason Statham ed Edward Norton, il film offre un mix piacevole di pianificazione del colpo, tensione e, naturalmente, spettacolari fughe in Mini.

The Italian Job

10. Point Break - Punto di rottura (1991)

Diretto da Kathryn Bigelow, Point Break - Punto di rottura è un cult degli anni '90 che mescola surf, rapine in banca e inseguimenti adrenalinici. Il film è famoso per la sua varietà di sequenze d'azione, inclusi inseguimenti a piedi, in auto e persino sequenze che trasformano il surf e il paracadutismo in forme di 'inseguimento' estreme.

La scena dell'inseguimento a piedi tra Keanu Reeves (nei panni dell'agente FBI sotto copertura Johnny Utah) e Patrick Swayze (nel ruolo del carismatico leader dei rapinatori Bodhi) attraverso i cortili delle case è particolarmente memorabile e intensa, girata con una telecamera a mano che cattura ogni ostacolo e respiro affannoso.

Il film esplora il confine sottile tra poliziotto e criminale, amicizia e dovere, il tutto sullo sfondo di uno stile di vita estremo. Le sequenze d'azione sono girate con energia e realismo, rendendolo un punto di riferimento per il cinema d'azione degli anni '90.

Point Break - Punto di rottura

9. Il fuggitivo (1993)

Il fuggitivo è essenzialmente un gigantesco, avvincente inseguimento uomo contro uomo, o meglio, uomo contro sistema. Richard Kimble, interpretato da un Harrison Ford in fuga, deve dimostrare la sua innocenza mentre è braccato senza sosta da un team di U.S. Marshals guidato dall'arguto Samuel Gerard, interpretato da Tommy Lee Jones (che ha vinto un Oscar per questo ruolo).

Il film presenta diverse sequenze di fuga e inseguimento iconiche, tra cui la spettacolare scena del deragliamento del treno, realizzata con effetti pratici impressionanti per l'epoca. La tensione deriva non solo dalla caccia fisica, ma anche dalla battaglia d'ingegno tra Kimble e Gerard.

È un thriller solido, ben recitato e diretto, che tiene alta la suspense mentre Kimble cerca indizi per scagionarsi, sempre un passo avanti ai suoi inseguitori. La dinamica tra Ford e Jones è eccezionale e rende la caccia ancora più coinvolgente.

Il fuggitivo

8. Il braccio violento della legge (1971)

Il braccio violento della legge, o The French Connection, è un classico senza tempo del cinema poliziesco, e la sua scena di inseguimento in auto è leggendaria per un motivo. Girata per le strade di New York in modo quasi documentaristico, è cruda, pericolosa e incredibilmente realistica.

Il regista William Friedkin ha ottenuto il permesso di girare a velocità elevate nel traffico reale, con Gene Hackman (che interpretava Popeye Doyle) spesso alla guida. La sequenza è stata girata senza permessi formali in alcune aree, aggiungendo un elemento di autenticità e rischio che si percepisce sullo schermo. È un capolavoro di montaggio e regia che ti fa sentire il pericolo e la disperazione della caccia.

Questo film ha vinto l'Oscar come Miglior Film ed è considerato un punto di riferimento per il cinema poliziesco gritty e realistico. L'inseguimento del treno sopraelevato è ancora oggi studiato nelle scuole di cinema per la sua intensità e il suo impatto.

Il braccio violento della legge

7. Drive (2011)

Drive è un film noir stilizzato che si apre con una delle sequenze di guida e fuga più tese e magistralmente realizzate degli ultimi anni. Non è un inseguimento ad alta velocità caotico, ma una dimostrazione di precisione, calma e intelligenza da parte del protagonista, un autista di Hollywood che di notte fa da autista per rapine.

Ryan Gosling offre una performance minimalista ma intensissima nel ruolo principale, un uomo di poche parole ma di grande abilità al volante. La regia di Nicolas Winding Refn è ipnotica, con un uso sapiente della fotografia notturna e una colonna sonora synth-pop che crea un'atmosfera unica e malinconica.

Sebbene non sia pieno zeppo di inseguimenti come altri film, quelli presenti sono incredibilmente efficaci e brutali, riflettendo la natura violenta e spietata del mondo in cui si muove il protagonista. È un film sull'attesa, sulla tensione e su come la calma apparente possa nascondere un'esplosione di violenza, spesso al volante.

Drive

6. Mission: Impossible - Fallout (2018)

Quando si parla di inseguimenti e acrobazie pratiche che sfidano la morte, Mission: Impossible - Fallout è in una lega a sé stante. Tom Cruise è noto per eseguire personalmente le sue scene d'azione, e in questo film si è superato con sequenze incredibili che includono un inseguimento in moto contromano nell'Arco di Trionfo a Parigi, un inseguimento in auto per le strade strette della città e, soprattutto, un inseguimento in elicottero pilotato dallo stesso Cruise.

La sequenza dell'elicottero ha richiesto anni di addestramento per Cruise e un coordinamento logistico senza precedenti. È un inseguimento aereo intenso e incredibilmente realistico che culmina in acrobazie mozzafiato.

Il regista Christopher McQuarrie ha orchestrato queste sequenze con maestria, integrandole in una trama complessa e ricca di suspense. È un film che ti tiene con il fiato sospeso non solo per la storia, ma per il puro spettacolo fisico delle sue scene d'azione, molte delle quali sono essenzialmente elaborate e pericolosissime forme di inseguimento.

Mission: Impossible - Fallout

5. Fast & Furious 5 (2011)

Fast & Furious 5 è il film che ha elevato il franchise da semplici film di corse clandestine a blockbuster d'azione globale incentrati su rapine e missioni impossibili. E gran parte di questo cambiamento è dovuto a una singola, spettacolare sequenza: l'inseguimento del caveau per le strade di Rio de Janeiro.

Questa scena è pura follia cinematografica, con due Dodge Charger che trascinano un enorme caveau blindato seminando distruzione e caos. La scala e l'ambizione di questa sequenza hanno mostrato cosa era in grado di fare il franchise e hanno fissato un nuovo standard per le sue future acrobazie sempre più esagerate.

L'introduzione del personaggio di Luke Hobbs, interpretato da Dwayne 'The Rock' Johnson, ha anche aggiunto una nuova, formidabile dinamica al gruppo, portando a scontri e inseguimenti ancora più potenti. È il film che ha cementato la formula 'family' e ha dato il via all'era dei super-inseguimenti che definiscono il franchise oggi.

Fast & Furious 5

4. The Bourne Identity (2002)

The Bourne Identity ha cambiato le regole del gioco per gli spy thriller e le scene d'azione. Dimentica i gadget sofisticati; qui l'azione è cruda, veloce e basata sulla pura ingegnosità e abilità fisica del protagonista, Jason Bourne.

Matt Damon ha svolto un addestramento intensivo per eseguire molte delle sue acrobazie e sequenze di combattimento, e si vede. Le scene di inseguimento, sia quelle a piedi sui tetti di Parigi che quella iconica in auto con la Mini, sono girate con una telecamera a mano che ti mette proprio nel mezzo dell'azione, facendoti sentire ogni impatto e svolta brusca.

Questo film ha lanciato una trilogia di grande successo e ha influenzato innumerevoli film d'azione successivi con il suo stile di combattimento realistico e le sue sequenze di inseguimento frenetiche e sporche. È un thriller intelligente che non sacrifica la suspense per l'azione, ma le fonde in modo eccezionale.

The Bourne Identity

3. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)

Baby Driver - Il genio della fuga è un film che marcia a ritmo di musica, letteralmente! Edgar Wright, il regista, ha coreografato ogni inseguimento, ogni scazzottata e persino i dialoghi sulla base della colonna sonora che il protagonista, Baby, ascolta incessantemente per gestire il suo tinnito.

Questo approccio unico crea un'esperienza audiovisiva incredibilmente stilosa e sincronizzata. Le scene di guida non sono solo spettacolari, ma sono integrate perfettamente nel flusso narrativo e musicale del film. Ansel Elgort è perfetto nel ruolo del giovane pilota di rapine dal cuore d'oro, affiancato da un cast stellare che include Kevin Spacey, Jamie Foxx e Jon Hamm.

È un film che ti fa battere i piedi al ritmo della musica mentre i pneumatici stridono sull'asfalto in inseguimenti mozzafiato. Wright ha impiegato anni a sviluppare questa idea, e il risultato è un'opera d'azione fresca, divertente e tecnicamente superba.

Baby Driver - Il genio della fuga

2. Mad Max: Fury Road (2015)

Preparati a un'immersione totale nell'azione più sfrenata e creativa che tu abbia mai visto! Mad Max: Fury Road, diretto dal visionario George Miller, è un tour de force di inseguimenti nel deserto che ridefinisce il concetto di cinema d'azione.

Dimentica la CGI eccessiva; la maggior parte delle acrobazie e degli scontri che vedi sono reali, eseguiti con veicoli incredibilmente bizzarri e stuntmen audaci. La logistica dietro le riprese di questo film nel deserto della Namibia è stata titanica, quasi una battaglia nella vita reale quanto quella sullo schermo.

Charlize Theron nei panni di Furiosa è una forza della natura, un personaggio femminile forte e complesso che ruba la scena. La sua dinamica con Tom Hardy, che interpreta un Max riluttante e silenzioso, è il cuore pulsante emotivo in mezzo al caos motorizzato. È un film che non si ferma un attimo, un inseguimento lungo due ore che ti lascia senza fiato.

Mad Max: Fury Road

1. Lola corre (1998)

Lola corre è un'esperienza cinematografica pura, un'adrenalina che ti tiene incollato allo schermo dal primo all'ultimo secondo! Questo film tedesco, diretto da Tom Tykwer, non è solo un inseguimento; è l'inseguimento, ripetuto tre volte con variazioni che cambiano il destino dei personaggi.

La protagonista, Lola, ha solo 20 minuti per trovare una somma enorme di denaro e salvare la vita del suo fidanzato. Il film esplora cosa succede se prende strade leggermente diverse o incontra persone in momenti differenti. È un esperimento narrativo audace e riuscito che sfrutta al massimo il concetto di tempo e caso.

La colonna sonora techno pulsante, composta dallo stesso regista, è parte integrante dell'azione, scandendo il ritmo frenetico della corsa di Lola per le strade di Berlino. Franka Potente è incredibile nel ruolo principale, emanando un'energia inarrestabile che rende la sua disperata corsa totalmente credibile e coinvolgente.

Lola corre

More related articles about recommended movies and TV shows