Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film vincitori dell'oscar: quali sono da vedere assolutamente?

Molti film che vincono l'Oscar come miglior film rimangono impressi nella memoria collettiva, ma alcuni si distinguono per la loro narrazione unica e la loro capacità di lasciare un segno duraturo. Ecco una selezione di pellicole che hanno saputo catturare l'attenzione e il cuore degli spettatori e della critica.

Whiplash
Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)
The Artist

Il premio Oscar al miglior film è da sempre il riconoscimento più ambito nell'industria cinematografica, un sigillo di eccellenza che spesso eleva le pellicole a status di classici. Ma cosa rende un film degno di questa onorificenza? Non è solo la maestria tecnica o le performance attoriali, ma spesso la capacità di raccontare storie che risuonano con il nostro tempo, che ci fanno riflettere, emozionare o persino mettere in discussione le nostre convinzioni.

Prendiamo ad esempio film come "Parasite", che ha fatto la storia diventando il primo film non in lingua inglese a vincere il premio più prestigioso, dimostrando come le barriere linguistiche siano irrilevanti di fronte a una narrazione potente e universale. O "La forma dell'acqua - The Shape of Water", che ha incantato con la sua fiaba dark e visivamente sbalorditiva, riaffermando il talento di Guillermo del Toro nel creare mondi unici e personaggi indimenticabili. Questi film non sono solo intrattenimento; sono opere d'arte che riflettono la società, esplorano le complessità dell'animo umano e spingono i confini della creatività cinematografica.

La lista dei vincitori del miglior film è un viaggio attraverso le tendenze e le innovazioni del cinema, un catalogo di storie che hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Ogni pellicola porta con sé un pezzo della sua epoca, offrendo uno spaccato delle preoccupazioni, delle speranze e delle paure che hanno animato gli anni in cui sono state prodotte. Esplorare questi film significa non solo godere di grandi opere, ma anche comprendere meglio l'evoluzione del linguaggio cinematografico e il suo impatto culturale.

14. Exit Through the Gift Shop (2010)

Entrate nel mondo enigmatico dell'arte di strada con Exit Through the Gift Shop, un documentario che vi farà mettere in discussione il concetto stesso di arte e autenticità! Diretto (o almeno così sembra) dall'inafferrabile Banksy, il film segue Thierry Guetta, un eccentrico francese ossessionato dal riprendere ogni cosa, che si ritrova a documentare il mondo della street art e poi, sorprendentemente, a diventare egli stesso un artista di successo, Mr. Brainwash. La pellicola è un viaggio surreale e spesso esilarante che esplora i confini tra arte e commercio, originalità e imitazione. È un esperimento narrativo che vi lascerà con il dubbio se ciò che state vedendo sia un documentario genuino o una geniale beffa. Un film che sfida le convenzioni e vi farà riflettere su cosa significhi essere un artista nell'era moderna.

Exit Through the Gift Shop

13. Mank (2020)

Immergetevi nel mondo scintillante e spietato della Hollywood classica con Mank, un film che vi porterà dietro le quinte della creazione di uno dei più grandi capolavori cinematografici: Quarto Potere. Diretto da David Fincher e girato in uno splendido bianco e nero, il film si concentra sulla figura di Herman J. Mankiewicz, lo sceneggiatore alcolizzato e brillante che lottò per ottenere il riconoscimento per il suo lavoro. Gary Oldman offre una performance magistrale nei panni di Mank, catturando la sua intelligenza acuta e il suo spirito autodistruttivo. Il film è un omaggio visivo e narrativo all'epoca d'oro di Hollywood, con dialoghi taglienti e una ricostruzione storica impeccabile. Se siete appassionati di cinema e delle sue leggende, Mank è un'occasione imperdibile per scoprire i segreti e le controversie che hanno plasmato la settima arte. Un'opera affascinante che vi farà apprezzare ancora di più il genio dietro i classici.

Mank

12. Minari (2021)

Lasciatevi toccare il cuore da Minari, un film delicato e potente che racconta il sogno americano con una sensibilità rara. Diretto da Lee Isaac Chung, la pellicola segue una famiglia coreano-americana che si trasferisce in Arkansas per coltivare una fattoria negli anni '80. È una storia di resilienza, speranza e le difficoltà dell'integrazione, vista attraverso gli occhi di un bambino. Il film è intimo e autentico, con performance straordinarie, in particolare quella di Yuh-Jung Youn, che ha vinto un Oscar per la sua interpretazione della nonna. Minari è un inno alla famiglia, alla perseveranza e alla ricerca di un posto nel mondo, con immagini che rimangono impresse nella mente e una narrazione che scava a fondo nell'animo umano. Un film commovente che vi farà riflettere sul significato di casa e radici.

Minari

11. Jojo Rabbit (2019)

Preparatevi a ridere e a commuovervi con Jojo Rabbit, una satira audace e unica nel suo genere! Taika Waititi dirige e interpreta questo film che mescola commedia e dramma in un modo sorprendentemente efficace, raccontando la storia di Jojo, un giovane membro della Gioventù Hitleriana che ha come amico immaginario nientemeno che Adolf Hitler. Quando scopre che sua madre nasconde una ragazza ebrea, il suo mondo viene sconvolto. Waititi riesce a trattare un tema delicato come la Seconda Guerra Mondiale e l'odio con un umorismo irriverente ma mai banale, mostrando l'assurdità della propaganda e l'importanza dell'amore e dell'accettazione. Scarlett Johansson offre una performance toccante, e il giovane Roman Griffin Davis è una rivelazione. Un film che vi farà riflettere, sorridere e forse anche versare qualche lacrima, dimostrando che l'amore è più forte dell'odio.

Jojo Rabbit

10. Il processo ai Chicago 7 (2020)

Rivivete uno dei processi più controversi della storia americana con Il processo ai Chicago 7! Aaron Sorkin, noto per i suoi dialoghi brillanti e serrati, dirige e scrive questa pellicola basata su eventi reali accaduti nel 1968, quando sette attivisti furono accusati di cospirazione e incitamento alla rivolta. Il film è un dramma legale avvincente che esplora temi di libertà di espressione, giustizia e potere, con un cast stellare che include Sacha Baron Cohen, Eddie Redmayne e Yahya Abdul-Mateen II, tutti in forma smagliante. Sorkin riesce a rendere la complessità degli eventi accessibile e coinvolgente, con un ritmo incalzante e battute che colpiscono nel segno. Una lezione di storia che risuona ancora oggi, mostrandoci come le battaglie per i diritti civili siano sempre attuali. Un film da non perdere per gli amanti dei courtroom drama e della storia.

Il processo ai Chicago 7

9. Una donna promettente (2020)

Preparatevi a un thriller che vi lascerà senza fiato con Una donna promettente (Promising Young Woman), un film audace e provocatorio! Carey Mulligan offre una performance straordinaria nei panni di Cassie, una giovane donna che cerca vendetta per un tragico evento del suo passato. Il film, diretto da Emerald Fennell, è un mix esplosivo di black comedy, dramma e thriller, che affronta temi delicati come il consenso e la cultura dello stupro con uno stile visivo unico e una colonna sonora sorprendente. La pellicola gioca con le aspettative dello spettatore, alternando momenti di leggerezza a scene di intensa tensione. È un film che fa discutere, che vi farà riflettere a lungo e che non ha paura di spingersi oltre i confini del politicamente corretto. Un'opera coraggiosa e indimenticabile che ha meritato l'Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale.

Una donna promettente

8. BlacKkKlansman (2018)

Immergetevi nella storia vera e incredibile di BlacKkKlansman, un film di Spike Lee che vi terrà incollati allo schermo! La pellicola racconta la vicenda di Ron Stallworth, il primo detective afroamericano di Colorado Springs, che riesce a infiltrarsi nel Ku Klux Klan alla fine degli anni '70. Lee mescola sapientemente dramma, commedia e denuncia sociale, creando un'opera potente e attuale che non teme di affrontare temi scomodi come il razzismo e l'odio. John David Washington e Adam Driver offrono performance eccezionali, con una chimica che rende la loro collaborazione incredibilmente credibile. Il film è un pugno nello stomaco, ma anche un inno alla resistenza e alla lotta per la giustizia, con la regia inconfondibile di Lee che non risparmia critiche e riflessioni profonde. Un'opera necessaria che fa riflettere e divertire allo stesso tempo.

BlacKkKlansman

7. Soul (2020)

Preparatevi a un viaggio emozionante nel mondo dell'anima con Soul, il capolavoro d'animazione della Pixar! Questo film ci porta nel cuore di Joe Gardner, un musicista jazz che si ritrova nell'Ante-Mondo dopo un incidente, cercando disperatamente di tornare al suo corpo per realizzare il suo sogno. La pellicola esplora temi profondi come il significato della vita, la passione e la scoperta di sé, con una delicatezza e un'intelligenza che solo la Pixar sa offrire. Le animazioni sono spettacolari, con colori che esplodono sullo schermo e dettagli che rendono ogni scena un'opera d'arte. La colonna sonora, con le sue melodie jazz, è pura poesia per le orecchie. Soul non è solo un film per bambini, ma un'esperienza che farà riflettere gli adulti su cosa significhi vivere appieno e trovare la propria scintilla. Un vero gioiello che tocca le corde più profonde dell'animo umano.

Soul

6. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)

Lasciatevi incantare dalla bellezza e dalla tenerezza de La forma dell'acqua - The Shape of Water, una favola moderna che vi conquisterà il cuore! Guillermo del Toro ci regala una storia d'amore unica e commovente tra una donna delle pulizie muta e una misteriosa creatura anfibia, ambientata sullo sfondo della Guerra Fredda. Il film è un trionfo di estetica visiva, con una fotografia mozzafiato e un design di produzione che trasporta lo spettatore in un mondo magico e pericoloso. Sally Hawkins offre una performance straordinaria, riuscendo a comunicare un'intera gamma di emozioni senza bisogno di parole. Del Toro, noto per la sua capacità di mescolare il fantastico con il reale, crea un'allegoria potente sulla diversità e l'accettazione, dimostrando che l'amore può fiorire nelle forme più inaspettate. Un'opera d'arte che vi farà credere nella magia.

La forma dell'acqua - The Shape of Water

5. The Artist (2011)

Fate un salto indietro nel tempo con The Artist, un film che celebra il cinema muto con un tocco di genio e tanto cuore! Questa pellicola francese, girata in bianco e nero e quasi interamente senza dialoghi, è un omaggio affettuoso all'era del passaggio dal muto al sonoro, raccontando la storia di George Valentin, una star del cinema muto, e Peppy Miller, una giovane attrice emergente. Il regista Michel Hazanavicius ha creato un'opera che è allo stesso tempo nostalgica e incredibilmente fresca, dimostrando che la narrazione visiva può essere potente e commovente quanto quella parlata. La performance di Jean Dujardin è carismatica e commovente, e il suo cane, Uggie, ruba la scena in ogni inquadratura. Un'esperienza cinematografica unica che vi farà riscoprire la magia del cinema delle origini.

The Artist

4. Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

Immergetevi nel mondo frenetico e surreale di Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza), un film che vi lascerà a bocca aperta per la sua originalità! Alejandro G. Iñárritu dirige magistralmente questa commedia nera che segue Riggan Thomson (interpretato da un eccezionale Michael Keaton), un attore in declino famoso per aver interpretato un supereroe, mentre cerca di rilanciare la sua carriera a Broadway. Il film è girato in un modo che sembra un unico, lungo piano sequenza, creando un'immersione totale nella mente tormentata del protagonista. Le performance del cast, inclusi Edward Norton ed Emma Stone, sono stellari, e la colonna sonora, dominata da un'incalzante batteria jazz, amplifica il senso di urgenza e follia. Una riflessione profonda sulla fama, l'arte e la ricerca di sé, presentata con uno stile visivo che è un vero e proprio tour de force.

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)

3. Whiplash (2014)

Se amate la musica e le storie di determinazione, Whiplash è il film che fa per voi! Preparatevi a essere travolti dall'energia e dalla tensione di questo incredibile dramma musicale. Miles Teller interpreta Andrew, un giovane batterista jazz che sogna la grandezza, mentre J.K. Simmons è il terrificante e carismatico istruttore Fletcher. La loro dinamica è un duello psicologico che vi terrà con il fiato sospeso, esplorando i limiti della perfezione e il prezzo del successo. La performance di Simmons è così intensa da avergli valso un Oscar, ed è facile capire perché: la sua presenza scenica è ipnotica. Il montaggio serrato e il ritmo frenetico della batteria creano un'esperienza viscerale che vi farà sentire ogni colpo. Un film potente e indimenticabile che dimostra come la passione possa essere sia una benedizione che una maledizione.

Whiplash

2. La La Land (2016)

Lasciatevi trasportare dal sogno e dalla magia di La La Land, un musical che ha saputo conquistare il cuore di milioni di spettatori! Damien Chazelle ci regala una Los Angeles luccicante e malinconica, dove i sogni di Mia e Sebastian si intrecciano tra note jazz e coreografie mozzafiato. La chimica tra Emma Stone e Ryan Gosling è palpabile e le loro performance sono semplicemente incantevoli. Questo film è un omaggio sincero e struggente all'età d'oro dei musical, ma con un tocco di modernità che lo rende fresco e attualissimo. La colonna sonora, vincitrice di un Oscar, vi rimarrà in testa per giorni, e le scene di ballo vi faranno venir voglia di scendere in strada e danzare. Un vero gioiello cinematografico che vi farà sognare ad occhi aperti!

La La Land

1. Parasite (2019)

Preparatevi a un'esperienza cinematografica che vi terrà incollati allo schermo con Parasite, il capolavoro del regista Bong Joon-ho! Questo film non è solo un thriller avvincente, ma anche una satira sociale pungente che esplora le disuguaglianze di classe con una maestria incredibile. La storia della famiglia Kim, che si infiltra gradualmente nella vita dei ricchi Park, è un crescendo di tensione, umorismo nero e colpi di scena inaspettati. Il modo in cui Bong Joon-ho mescola i generi è pura genialità, passando dalla commedia al dramma, fino all'horror, senza mai perdere il ritmo. Non a caso, ha fatto la storia vincendo l'Oscar come Miglior Film, il primo film non in lingua inglese a riuscirci! Un'opera audace e profondamente attuale che vi farà riflettere a lungo.

Parasite

More related articles about recommended movies and TV shows