Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sull'occulto e il demoniaco

Immergiti nelle profondità dell'ignoto con la nostra selezione dei migliori film che esplorano l'occulto, le sette segrete e le presenze demoniache. Preparati a un viaggio tra mistero e terrore.

Angel Heart - Ascensore per l'inferno
L'avvocato del diavolo
Il nome della rosa

Il fascino oscuro dell'occulto e la paura ancestrale del demoniaco hanno da sempre ispirato il cinema, dando vita a storie che scavano nelle nostre paure più profonde. Dal culto satanico alle società segrete che tramano nell'ombra, passando per possessioni e antichi rituali, questo genere offre un mix potente di mistero, thriller e horror.

Film come “L'esorcista” hanno definito il genere, mentre altri, come “Rosemary's Baby” o “L'uomo di vimini”, esplorano la minaccia che si nasconde dietro facciate di normalità o comunità isolate. Non si tratta solo di spaventi improvvisi, ma spesso di una tensione crescente, di un senso di inquietudine che si insinua lentamente, mettendo in discussione la realtà e i confini tra bene e male. Preparatevi ad affrontare patti col diavolo, libri maledetti e presenze che non si vedono, ma si sentono.

14. The Witch (2016)

Ambientato nel New England del 1630, questo film è un'esplorazione cupa e inquietante del fanatismo religioso e della stregoneria. Una famiglia puritana viene esiliata dalla loro comunità e cerca di stabilirsi in una fattoria isolata ai margini di una foresta. Quando iniziano a verificarsi eventi sinistri e inspiegabili, la paranoia si insinua e la famiglia si accusa a vicenda di stregoneria. Un film che si basa sull'atmosfera, il dialogo d'epoca e un senso crescente di terrore psicologico per creare un'esperienza horror unica e profondamente inquietante. La protagonista Anya Taylor-Joy ha visto decollare la sua carriera dopo questo ruolo.

The Witch

13. L'evocazione - The Conjuring (2013)

Basato sui presunti casi reali degli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren. Questo film di James Wan segue la coppia mentre affronta un'entità demoniaca che sta terrorizzando una famiglia nella loro fattoria isolata. Un film che si concentra sull'horror atmosferico e sui jump scare efficaci, dando il via a un intero universo cinematografico di spin-off e sequel. Un esempio moderno di horror soprannaturale ben costruito che sa come spaventare il pubblico con metodi classici ma efficaci.

L'evocazione - The Conjuring

12. The Skeleton Key (2005)

Kate Hudson è Caroline, un'infermiera che accetta un lavoro come badante nella grande e isolata casa di una coppia anziana in Louisiana. Presto scopre che la casa nasconde segreti legati a pratiche hoodoo e che i suoi datori di lavoro potrebbero non essere chi sembrano. Un thriller soprannaturale che si basa sul folklore locale e sulla magia cerimoniale per costruire la sua atmosfera inquietante. Un'immersione nel misticismo del sud degli Stati Uniti, con un finale che ha diviso il pubblico ma che rimane impresso.

The Skeleton Key

11. Il presagio (1976)

Gregory Peck interpreta un diplomatico americano che, dopo la morte del suo neonato, accetta segretamente di sostituirlo con un altro bambino, ignaro che il piccolo Damian sia l'Anticristo. Man mano che Damian cresce, eventi terrificanti iniziano a verificarsi intorno a lui, culminando in una serie di morti macabre. Un classico dell'horror soprannaturale che sfrutta la paura biblica dell'Anticristo per creare suspense e terrore. La colonna sonora di Jerry Goldsmith, vincitrice di un Oscar, è famosa per il suo coro minaccioso.

Il presagio

10. L'esorcista (1973)

Considerato uno dei film horror più terrificanti di sempre, L'esorcista di William Friedkin non ha bisogno di presentazioni. La storia di una giovane ragazza posseduta da un'entità demoniaca e del tentativo di due sacerdoti di salvarla ha scioccato il pubblico di tutto il mondo. Al di là degli effetti speciali rivoluzionari per l'epoca, il film scava nella fede, nel dubbio e nella natura del male. Un'esperienza cinematografica intensa e disturbante che ha avuto un impatto culturale enorme e ha ridefinito il genere horror.

L'esorcista

9. Il codice da Vinci (2006)

Basato sul bestseller di Dan Brown, questo film con Tom Hanks nei panni del simbologo Robert Langdon è un thriller pieno di enigmi e cospirazioni che si snodano tra Parigi e Londra. Indagando su un omicidio al Louvre, Langdon e una criptologa scoprono indizi che li conducono a una società segreta e a un segreto che potrebbe scuotere le fondamenta del Cristianesimo. Un'avventura intellettuale che gioca con simboli, arte e storia, anche se con licenze narrative. È un film che ha scatenato dibattiti e curiosità su temi storici e religiosi.

Il codice da Vinci

8. Constantine (2005)

Keanu Reeves torna a confrontarsi con le forze oscure in questo adattamento dei fumetti DC/Vertigo. Constantine è un esorcista cinico che ha la capacità di vedere i demoni e gli angeli che camminano sulla Terra sotto mentite spoglie. Malato terminale, cerca di guadagnarsi un posto in Paradiso cacciando le creature infernali, ma finisce per essere coinvolto in una cospirazione più grande. Un action-thriller soprannaturale con effetti visivi suggestivi e un'interpretazione carismatica di Reeves. Il film crea un universo affascinante in cui il confine tra bene e male è sottile.

Constantine

7. L'uomo di vimini (1973)

Un classico del folk horror britannico. Un sergente di polizia devoto (Edward Woodward) si reca su un'isola remota per indagare sulla scomparsa di una ragazza. Si trova di fronte a una comunità isolata che pratica una forma di paganesimo celtico, i cui abitanti sono stranamente evasivi riguardo alla ragazza scomparsa. Il contrasto tra la sua fede cristiana e le pratiche della setta crea una tensione crescente. Un film inquietante e originale che costruisce il suo terrore non su jump scare, ma su un senso palpabile di disagio e una cultura aliena. Christopher Lee considerava il suo ruolo in questo film uno dei migliori della sua carriera.

L'uomo di vimini

6. Eyes Wide Shut (1999)

L'ultimo, enigmatico film di Stanley Kubrick. Tom Cruise e Nicole Kidman interpretano una coppia apparentemente perfetta la cui vita viene sconvolta dopo che un'ammissione di fantasia scatena un viaggio notturno nel sottobosco segreto di New York, fatto di feste misteriose e società elitarie. Sebbene non apertamente occulto, il film esplora temi di segretezza, rituali e la facciata nascosta della realtà, creando un'atmosfera di inquietudine e paranoia. Un'opera complessa e affascinante che invita a molteplici interpretazioni, caratterizzata dalla meticolosa attenzione ai dettagli tipica di Kubrick.

Eyes Wide Shut

5. Il nome della rosa (1986)

Tratto dal celebre romanzo di Umberto Eco, questo film diretto da Jean-Jacques Annaud ci trasporta in un'abbazia medievale dove si verificano morti misteriose. Guglielmo da Baskerville (Sean Connery), un frate francescano ed ex inquisitore, e il suo novizio Adso da Melk (Christian Slater) indagano, scoprendo una rete di segreti, eresie e un labirinto nascosto in una biblioteca proibita. Nonostante non sia strettamente soprannaturale, il film è intriso di mistero, conoscenza proibita e un'atmosfera claustrofobica e medievale che affascina. Un vero puzzle storico-religioso con una ricostruzione d'epoca impeccabile.

Il nome della rosa

4. L'avvocato del diavolo (1997)

Keanu Reeves è Kevin Lomax, un giovane avvocato di successo che non ha mai perso una causa, e viene reclutato da un prestigioso studio legale di New York guidato dal carismatico e misterioso John Milton (Al Pacino, in una performance esuberante). Presto scopre che il suo nuovo capo ha interessi che vanno ben oltre il diritto commerciale. Un thriller soprannaturale che gioca con la tentazione, l'ambizione e il libero arbitrio. Le interazioni tra Reeves e Pacino sono la forza motrice del film, con Pacino che si diverte visibilmente nel ruolo. Il film affronta temi morali profondi in modo avvincente.

L'avvocato del diavolo

3. Angel Heart - Ascensore per l'inferno (1987)

Un noir soprannaturale inquietante e stilisticamente potente diretto da Alan Parker. Mickey Rourke interpreta Harry Angel, un detective privato che viene assunto da un misterioso cliente, Louis Cyphre (interpretato da un luciferino Robert De Niro), per trovare un musicista scomparso. Quello che inizia come una semplice indagine si trasforma in un viaggio allucinante e violento nelle profondità della magia nera e dell'identità. L'atmosfera è densa e opprimente, con immagini indimenticabili che si insinuano sotto la pelle. Le scene girate a New Orleans aggiungono un sapore unico di sudore, jazz e occulto alla narcia.

Angel Heart - Ascensore per l'inferno

2. Rosemary's baby: nastro rosso a New York (1968)

Un capolavoro del terrore psicologico diretto da Roman Polanski. Mia Farrow offre una performance straziante nei panni di Rosemary, una giovane donna che sospetta che i suoi sinistri vicini e persino suo marito abbiano piani terrificanti per il suo bambino non ancora nato. L'ansia cresce lentamente, alimentata da una paranoia palpabile e dalla sensazione che qualcosa di profondamente malvagio si annidi nell'ombra. Un classico senza tempo che esplora temi di fiducia, isolamento e il lato oscuro della maternità. Il film è stato girato a New York, con l'iconico edificio Dakota utilizzato per le riprese esterne dell'appartamento di Rosemary.

Rosemary's baby: nastro rosso a New York

1. La nona porta (1999)

Immergetevi nel mondo oscuro e affascinante dei libri antichi con Johnny Depp nei panni di Dean Corso, un mercante di libri rari incaricato di autenticare una copia di un testo esoterico che si dice possa invocare il diavolo. Diretto da Roman Polanski, questo film è un viaggio intrigante tra librerie polverose, collezionisti eccentrici e misteri che affondano le radici nell'occulto. Un'atmosfera unica che mescola suspense, noir e un tocco soprannaturale. Sapevate che gran parte delle riprese si sono svolte in Francia e Portogallo, aggiungendo un'autenticità visiva agli scenari europei del film?

La nona porta

More related articles about recommended movies and TV shows