Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sull'infedeltà femminile

Esplora le complessità e le conseguenze dell'infedeltà coniugale attraverso una selezione di film che mettono in scena storie di mogli infedeli. Queste pellicole offrono uno sguardo profondo sui drammi relazionali e sulle passioni proibite.

Eyes Wide Shut
Closer
Fine di una storia

L'infedeltà coniugale è un tema intramontabile che il cinema ha esplorato in infinite sfaccettature. Non si tratta solo di un semplice tradimento, ma di un complesso intreccio di desideri repressi, insoddisfazione, ricerca di novità e le devastanti conseguenze che ne derivano.

Molte pellicole hanno usato l'adulterio come motore narrativo per creare drammi intensi, thriller psicologici o profonde analisi delle dinamiche di coppia. Film come quelli presenti nella lista ci mostrano come una singola scelta possa far crollare certezze costruite nel tempo, mettendo a nudo la fragilità delle relazioni umane.

Spesso, queste storie non offrono giudizi semplici, ma invitano lo spettatore a riflettere sulle motivazioni, il senso di colpa e il dolore che accompagnano l'infedeltà. Alcuni registi hanno fatto di questo tema un marchio di fabbrica, indagando con precisione le zone d'ombra del desiderio proibito.

Queste storie ci ricordano che la linea tra amore, passione e distruzione è spesso sottile. Preparatevi a un viaggio emozionante e a volte scomodo nelle pieghe dell'animo umano.

9. Attrazione fatale (1987)

Il thriller che ha terrorizzato una generazione e reso celebre il concetto di 'amante psicopatica'. Michael Douglas interpreta un avvocato che ha un weekend di passione con una donna (Glenn Close) mentre la moglie è fuori città. Quello che per lui è solo un'avventura passeggera si trasforma in un incubo quando la donna rifiuta di lasciarlo andare, diventando ossessiva e pericolosa. Anche se il focus è più sull'amante, il film esplora le ripercussioni devastanti di un singolo atto di infedeltà sulla vita di una famiglia. La performance intensa di Glenn Close è indimenticabile.

Attrazione fatale

8. Il postino suona sempre due volte (1981)

Questa è la versione del 1981 diretta da Bob Rafelson, basata sul classico romanzo noir di James M. Cain. Jack Nicholson interpreta un vagabondo che si ferma in una tavola calda e inizia una torbida relazione con la giovane e insoddisfatta moglie del proprietario, Cora (Jessica Lange). La loro passione li porta a complottare per liberarsi del marito e iniziare una nuova vita insieme. È un racconto di desiderio proibito, inganno e le inevitabili conseguenze, con due attori protagonisti che emanano chimica e pericolo.

Il postino suona sempre due volte

7. Match Point (2005)

Uno dei film londinesi di Woody Allen più apprezzati dalla critica, 'Match Point' è un dramma cupo e tesissimo che affronta temi come l'ambizione, la fortuna e l'adulterio. Jonathan Rhys Meyers interpreta un ex tennista irlandese che cerca di scalare la scala sociale a Londra. Si sposa con una donna ricca, ma si innamora perdutamente della fidanzata del cognato, interpretata da una magnetica Scarlett Johansson. Il film è una sorta di tragedia moderna, dove una singola decisione può cambiare per sempre il corso della vita, con un finale che lascia senza fiato.

Match Point

6. Chloe - Tra seduzione e inganno (2010)

Un thriller erotico diretto da Atom Egoyan, remake del film francese 'Nathalie...'. Julianne Moore interpreta Catherine, una dottoressa di successo che, sospettando l'infedeltà del marito (Liam Neeson), decide di assumere una giovane escort (Amanda Seyfried), Chloe, per mettere alla prova la sua lealtà. Ma il gioco si fa sempre più pericoloso e ambiguo, sfumando i confini tra realtà e finzione, desiderio e ossessione. Il film esplora le insicurezze all'interno di una relazione e le complesse dinamiche del controllo e della seduzione.

Chloe - Tra seduzione e inganno

5. Fine di una storia (1999)

Basato sul celebre romanzo di Graham Greene, questo film di Neil Jordan racconta la storia di un triangolo amoroso nell'Inghilterra della Seconda Guerra Mondiale. Ralph Fiennes interpreta uno scrittore che si innamora della moglie (Julianne Moore) di un funzionario pubblico (Stephen Rea). La narrazione si snoda tra passato e presente, esplorando la passione clandestina e le sue dolorose conseguenze. È un dramma raffinato e malinconico che scava nel senso di colpa, nella fede e nel prezzo del desiderio proibito.

Fine di una storia

4. Closer (2004)

Tratto dall'omonima pièce teatrale di Patrick Marber, questo film di Mike Nichols è un quadrilatero amoroso brutale e onesto. Quattro personaggi (interpretati magistralmente da Julia Roberts, Jude Law, Natalie Portman e Clive Owen) si incontrano, si innamorano, si tradiscono e si distruggono a vicenda in una Londra cinica e seducente. I dialoghi sono affilati come lame, esplorando senza filtri la menzogna, la gelosia e la difficoltà di costruire relazioni sincere. Clive Owen e Natalie Portman hanno ricevuto nomination all'Oscar per le loro intense performance.

Closer

3. Eyes Wide Shut (1999)

L'ultima, enigmatica opera di Stanley Kubrick è un viaggio affascinante e inquietante nella psiche di una coppia borghese. Tom Cruise e Nicole Kidman interpretano Bill e Alice Harford, la cui stabilità coniugale viene scossa dalla confessione di un desiderio inespresso. Questo porta Bill in un'odissea notturna attraverso un mondo sotterraneo fatto di segreti, sesso e rituali misteriosi. Kubrick costruisce un'atmosfera onirica e sospesa, piena di simbolismi, basandosi sul romanzo 'Doppio sogno' di Arthur Schnitzler. Un film che non offre risposte facili, ma pone domande profonde sulla monogamia, la gelosia e la natura nascosta dei nostri desideri.

Eyes Wide Shut

2. In the Mood for Love (2000)

Un capolavoro assoluto di Wong Kar-wai, questo film è pura poesia visiva e sonora. Ambientato nella Hong Kong degli anni '60, racconta la storia di Mr. Chow e Mrs. Chan, vicini di casa che scoprono che i rispettivi coniugi hanno una relazione. Invece di cedere alla rabbia, i due sviluppano un legame profondo e complesso, esplorando i confini del desiderio e della lealtà senza mai oltrepassare del tutto la linea. La fotografia di Christopher Doyle è semplicemente mozzafiato, i costumi di Maggie Cheung iconici, e la colonna sonora malinconica avvolge lo spettatore in un'atmosfera unica. Un film che si guarda con gli occhi e si sente con l'anima.

In the Mood for Love

1. Unfaithful - L'amore infedele (2002)

Preparatevi a un thriller psicologico intenso! Diane Lane offre una performance da Oscar in questo remake del classico francese 'La Femme Infidèle' di Chabrol. La storia di Connie, una casalinga suburbana la cui vita perfetta viene sconvolta da un incontro fortuito, è un'esplorazione cruda delle conseguenze emotive e morali dell'infedeltà. Regia tesa di Adrian Lyne, già maestro nel genere con 'Attrazione fatale', che qui scava a fondo nel turbamento interiore dei personaggi. Un film che vi terrà col fiato sospeso e vi farà riflettere a lungo sulla natura del desiderio e del tradimento.

Unfaithful - L'amore infedele

More related articles about recommended movies and TV shows