Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sulle truffe elaborate

I film sulle truffe elaborate ci affascinano con le loro trame intricate e personaggi astuti. Ci mostrano l'arte dell'inganno, spesso con colpi di scena sorprendenti. Ecco un'immersione in alcuni dei migliori titoli di questo genere avvincente.

Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco
American Hustle - L'apparenza inganna
The Wolf of Wall Street

Cosa rende i film sulle truffe così irresistibili? È la promessa di un piano perfetto, l'emozione di vedere menti brillanti orchestrare inganni complessi e il brivido di scoprire se riusciranno a farla franca. Questi film non sono solo storie di crimine; sono studi sulla psicologia umana, sulla fiducia e sul potere della manipolazione.

Spesso ci troviamo a fare il tifo per i truffatori, sedotti dal loro carisma e dalla loro audacia. Le pellicole di questo genere eccellono nel costruire la suspense, introducendo ostacoli inaspettati e culminando in colpi di scena che ribaltano ogni previsione. Dalle rapine audaci ai raggiri finanziari, la varietà è enorme, ma il filo conduttore è sempre l'intelligenza e l'ingegno.

È interessante notare come alcuni anni, come il 2013, abbiano visto un fiorire di titoli a tema truffa, dimostrando l'eterno fascino di queste storie. Preparatevi a essere ingannati, sorpresi e divertiti da questa selezione di film dove l'apparenza inganna e la mossa successiva è sempre un mistero.

14. Gioco a due (1999)

Un elegante gioco del gatto e del topo nel mondo dell'arte e delle assicurazioni di lusso. "Gioco a due" (The Thomas Crown Affair) è il remake del classico del 1968 e vede Pierce Brosnan nei panni di Thomas Crown, un miliardario annoiato che ruba un inestimabile dipinto da un museo per il puro brivido. Sulle sue tracce c'è l'investigatrice di assicurazioni Catherine Banning, interpretata da Rene Russo, una donna altrettanto astuta e affascinante.

Ciò che inizia come una caccia si trasforma presto in un seducente duello intellettuale e romantico, dove entrambi i protagonisti cercano di superare l'altro. Il film è stilisticamente raffinato, con ambientazioni lussuose e un'atmosfera sofisticata. Sebbene non sia una truffa nel senso classico, il film si basa sull'inganno, sulla manipolazione e su un piano elaborato per recuperare (o nascondere) il bottino, rendendolo una visione piacevole per gli amanti dei thriller eleganti.

Gioco a due

13. The Italian Job (2003)

Anche se più un film di rapina che di pura truffa, "The Italian Job" (il remake del 2003) merita un posto per l'ingegnosità del piano e l'esecuzione del colpo. Guidati da Charlie Croker (Mark Wahlberg), una squadra di ladri esperti pianifica di rubare lingotti d'oro da un caveau a Venezia, ma vengono traditi da uno di loro. Anni dopo, si riuniscono a Los Angeles per recuperare l'oro e vendicarsi.

Il film è noto per le sue sequenze d'azione spettacolari, in particolare l'inseguimento con le Mini Cooper nel traffico di Los Angeles e nelle gallerie della metropolitana, un omaggio al film originale del 1969. Il cast include anche Charlize Theron, Edward Norton, Jason Statham e Donald Sutherland. È un divertente e adrenalinico heist movie che, pur concentrandosi sul furto, dimostra quanto un piano ben studiato, con un pizzico di inganno, sia fondamentale per il successo.

The Italian Job

12. The Brothers Bloom (2008)

Un'avventura stravagante e affascinante nel mondo dei truffatori, "The Brothers Bloom" racconta la storia di Stephen (Mark Ruffalo) e Bloom (Adrien Brody), due fratelli che hanno passato la vita a organizzare elaborate truffe. Stephen è la mente dietro i piani, mentre Bloom è l'esecutore, stanco però di una vita vissuta interpretando sempre un ruolo.

Per il loro ultimo, grande colpo, decidono di truffare un'eccentrica e ricca ereditiera americana, Penelope Stamp (Rachel Weisz). Ma il piano prende una piega inaspettata quando Bloom inizia a provare sentimenti genuini per Penelope. Diretto da Rian Johnson (prima di "Knives Out"), il film è visivamente distintivo, con un tono da fiaba moderna e un umorismo surreale. È una storia che esplora il confine tra realtà e finzione, e si chiede se sia possibile trovare l'autenticità in un mondo costruito sull'inganno.

The Brothers Bloom

11. Rischiose abitudini (1990)

Un tuffo nel lato oscuro e squallido del mondo delle truffe con "Rischiose abitudini" (The Grifters), un film neo-noir diretto da Stephen Frears e prodotto da Martin Scorsese. Basato sul romanzo di Jim Thompson, il film segue le vite interconnesse di tre truffatori: Roy Dillon (John Cusack), un piccolo truffatore che lavora con truffe di basso livello; sua madre Lilly (Anjelica Huston), che lavora per la mafia scommettendo sulle corse dei cavalli; e la fidanzata di Roy, Myra Langtry (Annette Bening), una truffatrice più esperta e manipolatrice.

Il film è crudo, cinico e non fa sconti, esplorando le dinamiche tossiche e pericolose tra i personaggi, le loro ossessioni e i loro inganni reciproci. Le interpretazioni sono intense e potenti, con Anjelica Huston che ha ricevuto una nomination all'Oscar per il suo ruolo. È un ritratto impietoso di un mondo senza scrupoli, dove la fiducia è una merce rara e ogni relazione è potenzialmente una truffa.

Rischiose abitudini

10. Confidence - La truffa perfetta (2003)

Un noir moderno e intricato ambientato nel sottobosco criminale, "Confidence - La truffa perfetta" segue Jake Vig (Edward Burns), un truffatore professionista che, dopo aver derubato l'uomo sbagliato, si ritrova indebitato con un potente boss mafioso (interpretato da un inquietante Dustin Hoffman). Per saldare il debito, Jake e la sua squadra devono organizzare una truffa quasi impossibile ai danni del boss rivale di Hoffman.

Il film si distingue per la sua struttura narrativa non lineare e i continui colpi di scena, che costringono lo spettatore a rimanere attento per capire cosa sta realmente succedendo. Il cast è solido e include anche Rachel Weisz e Andy García. L'atmosfera è cupa e stilizzata, e il film esplora i temi della fiducia, del tradimento e del rischio in un mondo dove nulla è come sembra e tutti hanno un doppio gioco. Un thriller intelligente che vi terrà incollati alla poltrona.

Confidence - La truffa perfetta

9. Due figli di... (1988)

Preparatevi a ridere con questa commedia esilarante sull'arte della truffa! "Due figli di..." (Dirty Rotten Scoundrels) vede due maestri dell'inganno, interpretati dai geniali Steve Martin e Michael Caine, darsi battaglia su una ricca ereditiera sulla Costa Azzurra. Caine è Lawrence Jamieson, un truffatore sofisticato e di successo, mentre Martin è Freddy Benson, un piccolo truffatore più rozzo e opportunista.

Quando i loro percorsi si incrociano, decidono di fare una scommessa: il primo che riuscirà a estorcere 50.000 dollari a una donna, Janet Colgate (Glenne Headly), si aggiudicherà il territorio, mentre l'altro dovrà andarsene. Ciò che segue è una serie di tentativi comici, travestimenti assurdi e piani sempre più elaborati per superare l'altro. Il film è un gioiello di comicità basata sull'inganno, con due attori in stato di grazia che offrono performance indimenticabili e battute fulminanti.

Due figli di...

8. Now You See Me - I maghi del crimine (2013)

E se la magia fosse il mezzo perfetto per una truffa su larga scala? "Now You See Me - I maghi del crimine" risponde a questa domanda riunendo un gruppo di talentuosi illusionisti, noti come i Quattro Cavalieri, che utilizzano i loro spettacoli per compiere rapine elaborate e impossibili sotto gli occhi del pubblico. Guidati da un misterioso benefattore, distribuiscono il bottino ai loro spettatori, diventando eroi popolari e sfidando le autorità.

Il cast include Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher e Dave Franco come i maghi, affiancati da Mark Ruffalo e Morgan Freeman nei panni dell'agente dell'FBI e dell'esperto di magia che cercano di smascherarli. Il film è un susseguirsi di illusioni spettacolari e piani ingegnosi, che vi faranno dubitare di tutto ciò che vedete sullo schermo. È un'esperienza visivamente stimolante e piena di sorprese, che dimostra come la percezione possa essere l'inganno più grande di tutti.

Now You See Me - I maghi del crimine

7. Focus - Niente è come sembra (2015)

Entrate nel mondo scintillante e ingannevole dei truffatori di alto livello con "Focus - Niente è come sembra". Il film vede protagonisti Will Smith nei panni di Nicky Spurgeon, un consumato maestro dell'inganno, e Margot Robbie in quelli di Jess Barrett, una giovane e promettente aspirante truffatrice che Nicky prende sotto la sua ala. La loro relazione professionale si complica quando i sentimenti entrano in gioco.

Il film si svolge tra le strade di New York e le lussuose location di Buenos Aires e New Orleans, offrendo uno scenario patinato per elaborate truffe e giochi di fiducia. La trama è piena di colpi di scena e bluff, che tengono lo spettatore impegnato nel cercare di capire chi sta ingannando chi. È un film che gioca con le aspettative, dimostrando che nel mondo dei truffatori, la cosa più difficile da capire è chi si fida di chi e perché.

Focus - Niente è come sembra

6. Il genio della truffa (2003)

Diretto da Ridley Scott, "Il genio della truffa" (Matchstick Men) è un film che mescola l'arte della truffa con un profondo dramma psicologico. Nicolas Cage interpreta Roy Waller, un truffatore ossessivo-compulsivo con una serie di tic e nevrosi che rendono la sua vita quotidiana una sfida. La sua routine viene sconvolta dall'arrivo inaspettato di una figlia adolescente, Angela (Alison Lohman), di cui non sapeva l'esistenza.

Mentre cerca di costruire un rapporto con lei, Roy si trova coinvolto in una grande truffa con il suo socio Frank (Sam Rockwell). Il film è un viaggio affascinante nella mente di un truffatore, esplorando temi come la paternità, la fiducia e la possibilità di redenzione. La regia di Scott è misurata e attenta ai dettagli, e la performance di Cage è una delle sue più riuscite, offrendo un ritratto sfumato e toccante di un uomo tormentato che cerca di trovare il suo posto nel mondo, truffando o meno.

Il genio della truffa

5. The Wolf of Wall Street (2013)

Un'immersione sfrenata ed eccessiva nel mondo della finanza degli anni '80, raccontata attraverso gli occhi di Jordan Belfort, interpretato da uno scatenato Leonardo DiCaprio. Diretto da Martin Scorsese, "The Wolf of Wall Street" non è solo un film sulle truffe finanziarie, ma un ritratto esasperato della corruzione, dell'avidità e dell'eccesso che hanno caratterizzato un'epoca.

Il film è noto per il suo ritmo frenetico, i dialoghi taglienti (molti dei quali improvvisati o nati dalla collaborazione tra attori e regista) e le performance energiche dell'intero cast, che include anche Jonah Hill e Margot Robbie. Sebbene sia basato sulla storia vera di Belfort, Scorsese non giudica, ma presenta la realtà cruda e spesso comica di un uomo che ha costruito un impero sull'inganno, offrendo uno sguardo indimenticabile sulle conseguenze del perseguire la ricchezza a ogni costo.

The Wolf of Wall Street

4. American Hustle - L'apparenza inganna (2013)

Basato sulla vera operazione "Abscam" dell'FBI alla fine degli anni '70, "American Hustle" è un vortice di parrucche improbabili, vestiti sgargianti e truffatori dal cuore (forse) d'oro. Diretto da David O. Russell, il film vanta un cast eccezionale: Christian Bale irriconoscibile nei panni del truffatore Irving Rosenfeld, Amy Adams come la sua scaltra partner Sidney Prosser, Bradley Cooper l'agente FBI troppo zelante, e Jennifer Lawrence la moglie imprevedibile di Irving.

Il film non si limita a mostrare la truffa, ma scava nelle complesse relazioni tra questi personaggi, tutti impegnati a ingannare gli altri, e a volte anche se stessi, in un'America sull'orlo del cambiamento. È un mix di dramma, commedia e suspense, alimentato dalle performance intense e spesso esilaranti dei suoi protagonisti. La cura nei dettagli scenografici e nei costumi vi catapulterà direttamente in quell'epoca folle e affascinante.

American Hustle - L'apparenza inganna

3. Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (2001)

Preparatevi per l'undici perfetto! "Ocean's Eleven" è il sinonimo di stile, carisma e un piano così audace da sembrare impossibile. Questo remake del film del 1960, diretto da Steven Soderbergh, riunisce un cast stellare che include George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Julia Roberts e Andy García, per citarne solo alcuni. La loro missione? Svuotare tre casinò di Las Vegas contemporaneamente.

Ciò che rende questo film così accattivante non è solo il colpo, ma l'incredibile chimica tra gli attori e l'esecuzione impeccabile di ogni fase del piano. È un balletto di truffatori professionisti, ognuno con la sua specialità, che lavora in armonia per un obiettivo comune. La regia elegante e la colonna sonora trascinante creano un'atmosfera sofisticata e divertente. Un film che vi farà desiderare di unirvi alla banda e che dimostra che, a volte, i "cattivi" possono essere incredibilmente affascinanti.

Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco

2. Prova a prendermi (2002)

Un'incredibile storia vera che sembra uscita dalla fantasia più sfrenata! "Prova a prendermi" di Steven Spielberg racconta le gesta del giovane Frank Abagnale Jr., interpretato con disinvoltura da Leonardo DiCaprio, un maestro dell'inganno che, prima dei 21 anni, riuscì a impersonare un pilota d'aereo, un medico e un avvocato, incassando milioni con assegni falsi.

Dall'altra parte, abbiamo l'agente dell'FBI Carl Hanratty, interpretato da un intenso Tom Hanks, che si lancia in una caccia all'uomo globale. Il film cattura perfettamente lo spirito degli anni '60, tra viaggi glamour e un'atmosfera da gatto e topo avvincente. La regia di Spielberg è fluida e coinvolgente, trasformando una biografia in un thriller quasi fiabesco. Sapevate che il vero Frank Abagnale Jr. ha collaborato alla produzione e ha anche un piccolo cameo nel film come agente di polizia francese? Un dettaglio che aggiunge un tocco di autenticità a questa storia già di per sé straordinaria.

Prova a prendermi

1. La stangata (1973)

Preparatevi a un capolavoro di ingegno e stile! "La stangata" non è solo un film, è una lezione magistrale sull'arte della truffa, orchestrata con eleganza e un umorismo irresistibile.

Vincitore di 7 Premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia per George Roy Hill, questo film è un vero gioiello del cinema. La chimica tra la coppia d'oro Paul Newman e Robert Redford, che ritroviamo dopo il successo di "Butch Cassidy", è semplicemente perfetta. Interpretano due truffatori che pianificano una "stangata" monumentale per vendicare un amico.

La colonna sonora di Marvin Hamlisch, basata sul ragtime di Scott Joplin, è iconica e contribuisce in modo fondamentale a creare l'atmosfera unica del film. Ogni nota, ogni scena, è un ingranaggio perfetto in un meccanismo narrativo che vi terrà col fiato sospeso fino all'ultima, geniale, mossa. Un classico intramontabile che dimostra come un piano ben eseguito sia la forma d'arte definitiva!

La stangata

More related articles about recommended movies and TV shows