I migliori film sulle truffe e i grandi colpi
Il fascino del crimine perfetto, della pianificazione meticolosa e dell'esecuzione audace. Ecco una selezione dei migliori film dedicati alle truffe e ai grandi colpi.



Il genere del film di truffe e rapine ha un appeal intramontabile. C'è qualcosa di irresistibile nel vedere menti brillanti (seppur sul lato sbagliato della legge) ordiscono piani complessi, superano ostacoli apparentemente insormontabili e sfidano l'autorità.
Spesso, questi film non si limitano all'azione, ma si addentrano nella psicologia dei personaggi, esplorando la loro motivazione, il loro ingegno e la loro capacità di improvvisazione quando le cose non vanno come previsto. La suspense è palpabile, mentre lo spettatore cerca di capire se il piano riuscirà, chi è veramente dalla parte di chi, e quali colpi di scena sono in agguato.
Da classici che hanno definito il genere, con trame intricate e finali a sorpresa, a produzioni più moderne che puntano sull'eleganza visiva e un cast stellare, i film di truffe e colpi offrono un mix di intelligenza, tensione e puro intrattenimento. Preparatevi a essere ingannati, sorpresi e affascinati dal mondo dei maestri dell'illusione e del crimine.
14. Pawn Shop Chronicles (2013)
Questo film è un mix eclettico e bizzarro di storie interconnesse che ruotano attorno a un banco dei pegni in una piccola città del sud degli Stati Uniti. Sebbene non sia un film incentrato su un'unica "grande truffa" come gli altri, presenta una serie di personaggi coinvolti in piccoli crimini, affari loschi e situazioni surreali che rientrano nel vasto mondo dell'illegalità e dell'inganno. Il cast è sorprendentemente ricco, con Paul Walker (in uno dei suoi ultimi ruoli), Elijah Wood, Brendan Fraser e Matt Dillon. È un film corale, violento e con un umorismo nero molto particolare, più un'antologia di storie bizzarre sul crimine di provincia che un classico "caper movie".

13. Rischiose abitudini (1990)
Diretto da Stephen Frears e prodotto da Martin Scorsese, questo neo-noir è un ritratto cupo e intenso di tre truffatori le cui vite si scontrano con conseguenze pericolose. Anjelica Huston, John Cusack e Annette Bening offrono interpretazioni potenti e spigolose nei ruoli di una madre truffatrice, suo figlio che cerca di uscirne, e la sua ragazza, anch'essa nel giro. Basato sul romanzo di Jim Thompson, il film non romanticizza il mondo della truffa, ma ne mostra il lato brutale e autodistruttivo. È un film teso e implacabile che esplora la psicologia dei personaggi e le dinamiche tossiche che li legano, un'opera oscura e affascinante sul lato più oscuro dell'inganno.

12. The Brothers Bloom (2008)
Questo film offre una prospettiva più eccentrica e agrodolce sul mondo delle truffe. Segue le vicende dei fratelli Bloom (Adrien Brody e Mark Ruffalo), due dei più grandi truffatori del mondo, che mettono in scena elaborati inganni per vivere. La loro ultima "mark" è una ricca ed eccentrica ereditiera interpretata da Rachel Weisz. Il film è stilisticamente unico, quasi una favola moderna con un tocco malinconico. Invece di concentrarsi solo sull'ingegneria delle truffe, esplora il peso emotivo e l'isolamento che derivano da una vita basata sulla finzione. È un film intelligente, con performance carismatiche e una narrazione che gioca costantemente con la realtà e l'illusione.

11. 1855 - La prima grande rapina al treno (1978)
Scritto e diretto da Michael Crichton, basato sul suo stesso romanzo, questo film ci porta nella Londra vittoriana per seguire il piano di una grande rapina d'oro. Sean Connery è l'affascinante mente criminale Edward Pierce, affiancato da Donald Sutherland nei panni del suo complice. Il film si distingue per la sua ambientazione storica dettagliata e per mostrare i complessi preparativi necessari per un colpo di tale portata nell'Ottocento, inclusa la creazione di chiavi false e l'uso di tecniche innovative per l'epoca. È un "heist movie" d'epoca che unisce suspense e avventura, offrendo uno sguardo affascinante su come venivano concepiti ed eseguiti i grandi crimini in un'era passata.

10. Focus - Niente è come sembra (2015)
Will Smith interpreta Nicky, un esperto truffatore che prende sotto la sua ala protettrice Jess (Margot Robbie), una giovane e affascinante aspirante criminale. Tra i due nasce una relazione complicata che si intreccia con i loro colpi. Il film esplora il mondo della truffa d'alto livello, mostrando come l'inganno possa essere una forma d'arte che richiede precisione, psicologia e fiducia (o la sua totale assenza). I registi Glenn Ficarra e John Requa creano un'atmosfera sofisticata e giocano con le aspettative dello spettatore, presentando una serie di "con" elaborate che culminano in un gioco di scatole cinesi in cui non si sa mai chi stia ingannando chi. La chimica tra i due protagonisti è uno dei punti di forza.

9. The Italian Job (2003)
Questo remake del classico film inglese del 1969 sposta l'azione da Torino a Venezia e Los Angeles, ma mantiene l'elemento centrale: una grande rapina d'oro e la vendetta. Mark Wahlberg guida un team di ladri esperti, tra cui Charlize Theron, Edward Norton (in un ruolo da cattivo), Jason Statham e Seth Green. Il film è un'esplosione di inseguimenti spettacolari e sequenze d'azione, in particolare quelle che coinvolgono le iconiche Mini Cooper. Sebbene meno incentrato sulla "truffa" pura rispetto ad altri titoli, è un eccellente esempio di "heist movie" moderno, divertente e pieno di adrenalina, con un cast affiatato e scene indimenticabili.

8. Gioco a due (1999)
Remake dell'omonimo film del 1968, questa versione vede Pierce Brosnan nei panni del miliardario Thomas Crown, che per noia si diletta a rubare opere d'arte in modo audace e sofisticato. Rene Russo è l'investigatrice di assicurazioni incaricata di recuperare i pezzi rubati, e tra i due si sviluppa un intrigante gioco del gatto col topo, carico di tensione romantica e intellettuale. Il film è incredibilmente elegante e patinato, ambientato nel lussuoso mondo dell'alta finanza e dell'arte. La scena della rapina iniziale è particolarmente ben coreografata, e la chimica tra Brosnan e Russo è innegabile. Una versione moderna e affascinante di un classico racconto di furto.

7. Now You See Me - I maghi del crimine (2013)
Questo film porta il concetto di "grande truffa" su un palcoscenico spettacolare, unendo il mondo della magia e dell'illusionismo con quello delle rapine. Un gruppo di illusionisti, noti come i Quattro Cavalieri, esegue rapine apparentemente impossibili durante i loro spettacoli, distribuendo il bottino al pubblico. Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher e Dave Franco formano il carismatico quartetto, inseguiti da un agente dell'FBI (Mark Ruffalo). Il film è un susseguirsi di trucchi e illusioni, mantenendo lo spettatore a chiedersi come sia possibile ciò che sta vedendo. È un approccio fresco e visivamente stimolante al genere, pieno di ritmo e sorprese.

6. Il genio della truffa (2003)
Diretto da Ridley Scott, questo film offre uno sguardo insolito e toccante nel mondo dei truffatori. Nicolas Cage interpreta Roy, un artista della truffa con gravi disturbi ossessivo-compulsivi, la cui vita viene stravolta dall'arrivo di una figlia adolescente (Alison Lohman) di cui non conosceva l'esistenza. Il film esplora la relazione tra padre e figlia mentre i due si cimentano in piccole e grandi truffe. Sam Rockwell è fantastico nei panni del socio di Roy. È un film che bilancia l'intrigo tipico del genere con un cuore inaspettato, mostrando il lato umano e le fragilità dietro la facciata dei maestri dell'inganno.

5. I soliti sospetti (1995)
Anche se non è una "truffa" nel senso stretto del termine, questo film è un labirinto di inganni e false identità che lo rende essenziale per gli amanti del genere. Diretto da Bryan Singer, è famoso per la sua struttura narrativa complessa e il colpo di scena finale che ha lasciato a bocca aperta intere generazioni di spettatori. Kevin Spacey, nel ruolo di Verbal Kint, ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione del piccolo criminale zoppicante che racconta la storia. Il film è un puzzle cinematografico che invita a essere rivisto per cogliere tutti gli indizi seminati lungo il percorso. La domanda "Chi è Keyser Söze?" è diventata leggendaria nella storia del cinema.

4. Inside Man (2006)
Spike Lee si cimenta con il genere del "heist movie" e lo fa a modo suo, con intelligenza e tensione. Un gruppo di ladri prende in ostaggio una banca di New York, ma il loro piano è molto più complesso di una semplice rapina. Denzel Washington interpreta il negoziatore di polizia incaricato di capire cosa stia realmente succedendo, mentre Clive Owen è il misterioso capo dei criminali. Il film si distingue per la sua struttura non lineare, i dialoghi affilati e la capacità di tenere lo spettatore nel dubbio fino alla fine. C'è anche un sottotesto sociale e politico tipico del regista, che aggiunge profondità a quella che è una storia di crimine eccezionalmente ben costruita.

3. Prova a prendermi (2002)
Diretto dal maestro Steven Spielberg e basato sulla storia vera di Frank Abagnale Jr., questo film è un incredibile racconto di inganno e trasformazione. Leonardo DiCaprio offre una performance eccezionale nei panni del giovane truffatore che si finge pilota, medico e avvocato, mentre Tom Hanks è l'agente dell'FBI tenace che gli dà la caccia. La dinamica tra i due è affascinante, quasi un gioco del gatto col topo con un tocco paterno. La ricostruzione degli anni '60 è curatissima, dai costumi alla scenografia, e la colonna sonora di John Williams cattura perfettamente lo spirito dell'epoca. È un film che dimostra come la realtà possa superare la fantasia, raccontato con ritmo incalzante e grande umanità.

2. Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (2001)
Steven Soderbergh ha riunito un cast stellare per questo remake frizzante e stiloso del classico del 1960. George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon e Julia Roberts guidano un ensemble di ladri gentiluomini con l'obiettivo di svaligiare tre casinò di Las Vegas contemporaneamente. Ciò che distingue questo film è l'atmosfera cool e l'esecuzione impeccabile del piano (o almeno, della sua presentazione allo spettatore). La regia di Soderbergh è fluida e la sceneggiatura è piena di dialoghi arguti e colpi di scena che rendono ogni momento un piacere da guardare. È l'epitome del "caper movie" moderno, con un senso del divertimento contagioso.

1. La stangata (1973)
Un vero capolavoro del genere, vincitore di ben 7 premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia per George Roy Hill. La chimica tra Paul Newman e Robert Redford è pura magia sullo schermo, riprendendo la fortunata coppia di "Butch Cassidy". La colonna sonora, basata sul ragtime di Scott Joplin e arrangiata da Marvin Hamlisch (che vinse l'Oscar), è diventata iconica e indissolubilmente legata al film. La trama è un intricato gioco di inganni e contro-inganni, ambientata nella Chicago degli anni '30, che tiene lo spettatore incollato fino all'ultimo, sorprendente colpo di scena. È un film che definisce il genere della truffa, elegante, intelligente e infinitamente divertente.
