i migliori film sulle truffe da non perdere
Le truffe hanno sempre affascinato il cinema con storie di inganni, astuzie e colpi di scena. Questa selezione presenta i migliori film che esplorano il mondo delle truffe, dai classici intramontabili alle produzioni più recenti.



Il genere dei film sulle truffe unisce suspense, intelligenza e carisma dei protagonisti in storie che spesso sembrano giochi di prestigio. Pellicole come "Prova a prendermi" (2002) mostrano come la realtà possa superare la finzione, raccontando la vera storia di Frank Abagnale Jr., un maestro dell'inganno che ha truffato milioni di dollari fingendosi pilota, medico e avvocato.
Negli anni 2000, titoli come "Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco" hanno ridefinito il concetto di colpo perfetto con cast stellari e sceneggiature che intrecciano abilmente strategie e tensione. Mentre "The Wolf of Wall Street" (2013) offre uno sguardo crudo sul mondo finanziario e le frodi di Wall Street, "American Hustle - L'apparenza inganna" si distingue per la sua capacità di mescolare dramma e commedia in un contesto di truffe politiche e personali.
Non mancano poi i film che combinano illusionismo e crimine, come "Now You See Me - I maghi del crimine", che aggiunge un tocco di magia e spettacolo alle truffe, creando un mix unico di intrattenimento visivo e narrazione intelligente. Infine, "La grande scommessa" (2015) racconta la crisi finanziaria del 2008 attraverso gli occhi di chi ha scommesso contro il sistema, un esempio perfetto di come le truffe possono avere conseguenze reali e devastanti.
Questi film non solo intrattengono ma spesso riflettono sulle dinamiche di fiducia, inganno e moralità, rendendo il tema delle truffe sempre attuale e affascinante.
14. The Italian Job (2003)
Questo remake del classico del 1969 sposta l'azione dall'Italia agli Stati Uniti, pur mantenendo il nome e l'iconica presenza delle Mini Cooper. Un gruppo di ladri, guidati da Charlie Croker (Jason Statham), viene tradito dopo un colpo a Venezia e decide di vendicarsi rubando l'oro rubato dal traditore a Los Angeles. Sebbene sia più un film di rapina e azione che di pura truffa, l'ingegnosità del piano e la necessità di superare in astuzia l'avversario lo rendono rilevante per il tema. Il cast include anche Mark Wahlberg, Charlize Theron, Edward Norton e Donald Sutherland. Le sequenze d'azione con le Mini sono spettacolari e ben coreografate, rendendo il film un intrattenimento adrenalinico. È un divertente action-heist movie con elementi di raggiro.

13. La grande scommessa (2015)
Se le truffe finanziarie vi affascinano, ma quelle su scala macroscopica, La grande scommessa offre uno sguardo illuminante sulla crisi finanziaria del 2008. Il film segue diversi gruppi di investitori che, prima di chiunque altro, intuiscono l'imminente crollo del mercato immobiliare e decidono di scommetterci contro. Diretto da Adam McKay, noto per le sue commedie, il film utilizza un approccio non convenzionale, rompendo la quarta parete e usando celebrità per spiegare concetti finanziari complessi in modo comprensibile (e spesso divertente). Con un cast stellare tra cui Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling e Brad Pitt, non è un film sulle truffe nel senso classico, ma mostra come il sistema finanziario possa a volte operare in modi che rasentano l'inganno su scala globale. Candidato a diversi Oscar, vincitore per la Migliore Sceneggiatura Non Originale.

12. Focus - Niente è come sembra (2015)
Focus ci introduce nel mondo dei truffatori professionisti, concentrandosi in particolare sulle truffe rapide e sul borseggio. Will Smith interpreta Nicky, un esperto truffatore che prende sotto la sua ala Jess (Margot Robbie), una giovane e affascinante aspirante criminale. Tra i due scoppia una relazione complicata, che si intreccia con i loro piani criminosi. Il film è elegante e patinato, con una buona chimica tra i due protagonisti. Mostra alcune tecniche di distrazione e manipolazione utilizzate dai truffatori, rendendo affascinante il dietro le quinte di questi colpi. Nonostante qualche prevedibilità nella trama, offre un intrattenimento piacevole e visivamente curato, immergendo lo spettatore in un mondo dove la fiducia è la merce più rara.

11. Now You See Me - I maghi del crimine (2013)
E se i maghi usassero le loro abilità per compiere rapine e truffe su larga scala? Questa è l'idea alla base di Now You See Me. Un gruppo di illusionisti, noti come i Quattro Cavalieri, inizia a rapinare banche durante i loro spettacoli, distribuendo il denaro al pubblico, il tutto sotto il naso dell'FBI. Il film è un mix di illusionismo, tecnologia e indagine poliziesca. Il cast include Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco, Mark Ruffalo e Morgan Freeman. Sebbene alcune "magie" siano un po' esagerate, il ritmo è veloce e gli effetti visivi sono accattivanti. È un film che diverte con le sue trovate spettacolari e i suoi continui tentativi di confondere lo spettatore, proprio come un vero numero di magia.

10. Confidence - La truffa perfetta (2003)
Come suggerisce il titolo, Confidence è un film che si concentra sulla "truffa perfetta". Edward Burns interpreta Jake Vig, un truffatore che, dopo aver derubato la persona sbagliata (legata a un boss mafioso interpretato da Dustin Hoffman), è costretto a organizzare un colpo ancora più grande per ripagare il debito. Il film vanta un cast solido, tra cui Rachel Weisz, Andy Garcia e Paul Giamatti. La sua forza sta nella sua struttura narrativa intricata e nei numerosi colpi di scena che si susseguono, mantenendo lo spettatore costantemente impegnato a cercare di capire chi stia truffando chi. È un film che gioca con le aspettative e dimostra che nel mondo delle truffe, niente è come sembra e tutti possono essere una potenziale vittima... o un truffatore.

9. Rischiose abitudini (1990)
Diretto da Stephen Frears e basato sul romanzo noir di Jim Thompson, Rischiose abitudini è un tuffo oscuro e cinico nel mondo dei truffatori professionisti. Il film ruota attorno a una madre (Anjelica Huston), un figlio (John Cusack) e la sua ragazza (Annette Bening), tutti e tre coinvolti in diverse forme di truffa. Non aspettatevi l'eleganza di "La stangata"; qui il tono è crudo e disilluso. Le interpretazioni del trio principale sono potenti e intense, in particolare quelle di Huston e Bening, entrambe candidate all'Oscar per questo ruolo. È un film che esplora il lato più sordido e pericoloso della vita di chi vive di espedienti, mostrando le conseguenze spesso brutali delle loro scelte. Un piccolo gioiello del neo-noir.

8. Due figli di... (1988)
Una commedia esilarante che mette a confronto due truffatori di stili completamente diversi: il sofisticato Lawrence Jamieson (Michael Caine), che opera nell'alta società della Costa Azzurra, e il rozzo Freddy Benson (Steve Martin), che si accontenta di piccole truffe. Quando i loro percorsi si incrociano, decidono di sfidarsi: il primo che riuscirà a truffare una ricca ereditiera (interpretata da Glenne Headly) potrà rimanere in città. Due figli di... è un remake del film del 1964 "Due imbroglioni e una carogna" con Marlon Brando e David Niven. La chimica tra Caine e Martin è perfetta, dando vita a situazioni comiche e dialoghi brillanti. Un film leggero ma intelligente che dimostra come l'arte della truffa possa essere anche incredibilmente divertente.

7. Il talento di Mr. Ripley (1999)
Basato sull'acclamato romanzo di Patricia Highsmith, Il talento di Mr. Ripley è un thriller psicologico che esplora i temi dell'identità, dell'invidia e dell'inganno. Matt Damon interpreta Tom Ripley, un giovane squattrinato che viene inviato in Italia per riportare a casa un ricco rampollo (Jude Law). Quello che segue è una spirale di menzogne e manipolazioni, con Ripley che si insinua nella vita di Dickie e della sua ragazza Marge (Gwyneth Paltrow). Diretto da Anthony Minghella, il film vanta un'atmosfera lussuosa e inquietante, ambientata nella splendida Italia degli anni '50. Le interpretazioni del cast sono eccezionali, e il film ti trascina nella mente contorta di Ripley, facendoti riflettere su quanto lontano si possa arrivare per ottenere la vita che si desidera.

6. Il genio della truffa (2003)
Ridley Scott, più noto per kolossal epici o thriller fantascientifici, si cimenta con successo in un film più intimo e psicologico sulle truffe con Il genio della truffa. Nicolas Cage interpreta Roy, un truffatore compulsivo affetto da nevrosi e fobie, la cui vita viene sconvolta dall'arrivo della figlia adolescente che non sapeva di avere. Il film mescola abilmente elementi di commedia, dramma familiare e, ovviamente, truffe intricate. La performance di Cage è particolarmente degna di nota, mostrando il lato vulnerabile di un personaggio altrimenti cinico. Un aspetto interessante è come il film esplori non solo la meccanica delle truffe, ma anche l'impatto emotivo e psicologico che hanno sui truffatori stessi. Un film intelligente e toccante con un finale sorprendente.

5. American Hustle - L'apparenza inganna (2013)
Ambientato negli anni '70, American Hustle ci porta nel mondo scintillante e ingannevole di due truffatori che vengono costretti a collaborare con l'FBI per smascherare politici corrotti nell'operazione Abscam. Christian Bale e Amy Adams sono fantastici nei panni dei protagonisti, trasformati nell'aspetto per l'epoca, affiancati da un cast eccezionale che include Bradley Cooper, Jennifer Lawrence e Jeremy Renner. Diretto da David O. Russell con uno stile visivo e narrativo distintivo, il film è un mix di dramma, commedia e suspense. Nonostante sia ispirato a fatti reali, si prende molte libertà creative, concentrandosi più sui personaggi complessi e sulle loro relazioni che sulla pura cronaca. Un film che ti fa dubitare di chi fidarti fino alla fine.

4. Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (2001)
Quando si parla di colpi grossi e squadre affiatate, Ocean's Eleven è un punto di riferimento! Steven Soderbergh riunisce un cast stellare – George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Julia Roberts e tanti altri – per un heist movie elegante e divertentissimo. La trama vede Danny Ocean e la sua banda pianificare il furto simultaneo di tre casinò di Las Vegas. Non è solo un semplice furto, ma una vera e propria truffa complessa e coreografata al millisecondo. Il film è un remake dell'omonimo Rat Pack movie del 1960, ma Soderbergh gli dona uno stile fresco, un ritmo incalzante e un umorismo sferzante. È un piacere vedere questi attori interagire e mettere in atto il loro piano ingegnoso. Puro intrattenimento di alta classe!

3. The Wolf of Wall Street (2013)
Preparatevi a un'immersione sfrenata e oltraggiosa nel mondo della finanza spregiudicata! Martin Scorsese dirige un Leonardo DiCaprio in stato di grazia, che interpreta Jordan Belfort, un broker di borsa la cui ascesa e caduta sono segnate da eccessi, truffe e un'avidità senza limiti. The Wolf of Wall Street è un film energico, volgare e irresistibilmente divertente, che non risparmia nulla nel mostrare la follia di quel mondo. Le performance sono superlative, con Jonah Hill che offre una spalla comica e disturbante e Margot Robbie che brilla nel suo ruolo. Basato sul libro di memorie dello stesso Belfort, il film è un ritratto crudo e spesso esilarante di come le truffe finanziarie possano prosperare nell'ombra dell'avidità. Un vero pugno nello stomaco, ma girato con una maestria unica.

2. Prova a prendermi (2002)
Basato sulla storia vera, quasi incredibile, di Frank Abagnale Jr., un ragazzo che prima dei 21 anni si è finto pilota d'aereo, medico e avvocato, incassando milioni in assegni falsi. Prova a prendermi è un inseguimento mozzafiato diretto da Steven Spielberg, con un Leonardo DiCaprio perfettamente a suo agio nei panni del carismatico Abagnale e un Tom Hanks che interpreta l'agente dell'FBI Carl Hanratty, ossessionato dalla sua cattura. La regia di Spielberg è fluida e divertente, catturando lo spirito degli anni '60. È affascinante vedere come Abagnale riuscisse a cavarsela con astuzia e un pizzico di audacia. Una storia che dimostra quanto la realtà possa superare la fantasia, e quanto un gatto e un topo possano a volte assomigliarsi.

1. La stangata (1973)
La stangata non è solo un film sulle truffe, è il film sulle truffe! Un vero capolavoro che ha definito un genere. La chimica tra Paul Newman e Robert Redford, nei panni di due truffatori che cercano di vendicare un amico, è semplicemente elettrizzante. Diretto con maestria da George Roy Hill, con una trama intricata e colpi di scena geniali, ti tiene incollato allo schermo fino all'ultimo minuto. E la colonna sonora? Le musiche ragtime di Marvin Hamlisch, basate su Scott Joplin (in particolare "The Entertainer"), sono diventate iconiche e hanno riportato in auge questo stile musicale. Vinse ben 7 premi Oscar, incluso Miglior Film e Miglior Regia. Un classico intramontabile che dimostra come l'eleganza e l'intelligenza possano rendere una "stangata" un'opera d'arte!
