I migliori film sulle corse di auto da vedere
Il rombo dei motori, l'odore di gomma bruciata, la tensione ad ogni curva: il mondo delle corse automobilistiche ha sempre offerto materiale perfetto per il grande schermo. Ecco una selezione dei film più emozionanti che catturano l'essenza di questo sport.



Dalle sfide epiche di Formula 1 alle leggendarie gare di durata come la 24 Ore di Le Mans, il cinema ha saputo raccontare la passione, il rischio e la gloria che definiscono le competizioni motoristiche. Film come Rush ci catapultano nella rivalità storica tra piloti leggendari, mentre Le Mans '66 - La grande sfida rievoca duelli tra case automobilistiche iconiche con un realismo mozzafiato.
Non si tratta solo di velocità pura; molti di questi film esplorano il lato umano delle corse: il coraggio, la dedizione, i sacrifici e le storie personali dietro i caschi. Documentari come Senna offrono uno sguardo intimo sulla vita e la carriera di un'icona, mentre pellicole come Giorni di tuono o Ricky Bobby mescolano l'adrenalina con elementi drammatici o addirittura comici, mostrando la versatilità del genere.
Girare scene di corsa realistiche è una sfida tecnica enorme, e l'evoluzione degli effetti speciali e delle tecniche di ripresa ha permesso di portare lo spettatore sempre più vicino all'azione. Dai classici come Grand Prix, che utilizzavano tecniche rivoluzionarie per l'epoca, ai moderni blockbuster come Fast X o Need for Speed, l'obiettivo è sempre lo stesso: far sentire il pubblico l'ebbrezza della velocità e la pressione della competizione. Preparatevi a scaldare i motori!
14. Fast X (2023)
La saga di Fast & Furious continua con Fast X, che porta l'azione e l'adrenalina a livelli (se possibile) ancora più estremi. Questo capitolo vede Dom Toretto e la sua 'famiglia' affrontare un nuovo, formidabile nemico legato al loro passato. Come gli ultimi film della serie, l'attenzione è meno focalizzata sulle corse clandestine e più sulle acrobazie al limite dell'impossibile, inseguimenti distruttivi e una trama da spy-action globale. Le auto sono sempre protagoniste, usate in modi sempre più creativi e spettacolari, ma il focus è sull'azione esagerata e sul dramma familiare. Puro intrattenimento fracassone per i fan della saga, con qualche sequenza di guida mozzafiato.

13. Overdrive (2017)
Overdrive è più un film di heist e azione con auto veloci che un film di corse automobilistiche in senso stretto. Due fratelli specializzati nel furto di auto di lusso si ritrovano nei guai in Costa Azzurra e vengono costretti a rubare una preziosa Ferrari. Il film offre inseguimenti mozzafiato, belle location e una sfilza di auto da sogno, ma la trama è piuttosto convenzionale e i personaggi non particolarmente sviluppati. Se cercate il brivido degli inseguimenti e delle manovre spericolate con auto di lusso in scenari suggestivi, questo film fa il suo dovere. A tutto gas, ma più sul fronte del crimine che della competizione sportiva.

12. The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006)
Anche se fa parte della saga Fast & Furious, The Fast and the Furious: Tokyo Drift si distingue per il suo focus sulla cultura del drifting in Giappone. Spostando l'azione da Los Angeles a Tokyo, il film introduce un nuovo protagonista, Sean Boswell, un ragazzo americano spedito in Giappone che si ritrova immerso nel pericoloso mondo delle gare di drifting. Anche se la trama è un po' esile, il film è apprezzato per le sue sequenze di drifting spettacolari e per aver introdotto personaggi che diventeranno centrali nella saga (come Han). È un capitolo a sé stante per molti versi, che offre uno sguardo affascinante su una disciplina di guida diversa. Un cambio di marcia per la saga, con tanto fumo di pneumatici.

11. Driven (2001)
Ambientato nel mondo delle gare automobilistiche CART (l'equivalente americano della Formula 1 di quegli anni), Driven vede Sylvester Stallone non solo recitare ma anche scrivere e produrre. Il film segue un ex pilota (Stallone) che torna per fare da mentore a un giovane talento. Nonostante il cast che include Burt Reynolds e Kip Pardue, il film ha ricevuto critiche contrastanti, spesso ritenuto un po' forzato nel dramma e nelle sequenze d'azione, che a tratti appaiono esagerate. Tuttavia, per chi è curioso di vedere un ritratto (seppur romanzato) del mondo delle corse a ruote scoperte in Nord America all'inizio degli anni 2000, può offrire qualche spunto. Un tentativo di catturare l'adrenalina della pista, con alti e bassi.

10. Need for Speed (2014)
Direttamente dal mondo dei videogiochi, Need for Speed porta su grande schermo l'adrenalina delle corse clandestine e degli inseguimenti. Aaron Paul (il Jesse Pinkman di Breaking Bad) interpreta un meccanico incastrato per un crimine che non ha commesso, che partecipa a una corsa coast-to-coast per vendicarsi. Il film punta tutto sull'azione pura, con una sfilza di auto potenti e sequenze di guida spericolate, girate in gran parte in modo pratico senza eccessivo uso di CGI. Se siete fan della serie di videogiochi o semplicemente amate vedere auto fantastiche sfrecciare e saltare, questo film offre quello che promette: velocità, inseguimenti e motori rombanti.

9. Speed Racer (2008)
Dal duo Wachowski, creatori di Matrix, arriva Speed Racer, un'esplosione di colori e azione basata sull'iconico anime giapponese. Il film è un'esperienza visiva unica, con uno stile iper-stilizzato che ricrea fedelmente l'estetica del cartone animato. La trama segue il giovane pilota Speed Racer e la sua famiglia mentre affrontano corporazioni malvagie e corrono in piste futuristiche e folli. Nonostante non abbia riscosso un successo unanime, è apprezzato per la sua audacia stilistica e le sequenze di corsa fantasiose e acrobatiche, che sfidano le leggi della fisica. Un adattamento coraggioso e visivamente sbalorditivo per chi cerca qualcosa di diverso nel genere.

8. Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno (2006)
Preparatevi a ridere a crepapelle con Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno. Will Ferrell è esilarante nei panni di Ricky Bobby, una star della NASCAR tanto talentuosa quanto... non proprio sveglia. Il film è una parodia scatenata del mondo delle corse americane, piena di gag demenziali, personaggi sopra le righe (come il rivale francese Jean Girard, interpretato da Sacha Baron Cohen) e situazioni assurde. Non prendetelo sul serio, è pura commedia slapstick ambientata nel colorato e chiassoso universo della NASCAR. Se cercate l'accuratezza storica o il dramma sportivo, non è questo il posto giusto, ma se volete una sana dose di risate a tema motori, avete trovato il film che fa per voi.

7. Attraverso i miei occhi (2019)
Un film con una prospettiva davvero unica! Attraverso i miei occhi racconta la storia di Denny Swift, un pilota di go-kart e aspirante professionista, ma il narratore è il suo saggio cane Enzo. Basato sull'omonimo romanzo di Garth Stein, il film mescola il dramma umano delle difficoltà di Denny nella vita e nella carriera con la saggezza e l'osservazione del suo fedele amico a quattro zampe. Non è un film di corse puro come altri in lista, ma usa il mondo del motorsport come metafora della vita, dei suoi alti e bassi, delle curve difficili e delle rettilinee in cui dare gas. La voce di Enzo (Kevin Costner nella versione originale) aggiunge un tocco filosofico e commovente. Una storia toccante sull'amore, la perdita e la resilienza, vista con occhi... diversi.

6. Giorni di tuono (1990)
Entriamo nel mondo della NASCAR con Giorni di tuono, un film che unisce velocità, rivalità e una buona dose di romanticismo. Tom Cruise interpreta Cole Trickle, un giovane pilota di talento che deve imparare a gestire la pressione e le dinamiche delle corse su ovale, sotto la guida del suo capo squadra (un sempre ottimo Robert Duvall). Il film è un prodotto tipico degli anni '90, con sequenze di gara dinamiche e un cast carismatico che include Nicole Kidman e Randy Quaid. Nonostante non sia un ritratto iper-realistico della NASCAR, cattura l'energia e lo spettacolo di questo sport, concentrandosi sulla crescita del protagonista e sulle relazioni che costruisce. Divertente e adrenalinico al punto giusto.

5. Le 24 ore di Le Mans (1971)
Quando si parla di film di corse, non si può non citare Le 24 ore di Le Mans con l'iconico Steve McQueen. Questo film è quasi un documentario romanzato sulla leggendaria gara di durata. McQueen, un vero appassionato di corse (ha persino partecipato alla 12 Ore di Sebring arrivando secondo assoluto!), ha voluto creare l'esperienza più autentica possibile. La trama è minimale, concentrandosi sull'azione in pista e sull'atmosfera di Le Mans. Molte delle riprese sono state fatte durante la gara vera del 1970, con McQueen che guidava una Porsche 917. Non aspettatevi dialoghi fitti, ma preparatevi a un'immersione totale nel suono assordante dei motori e nella fatica implacabile della corsa. Un cult per i puristi del motorsport.

4. Grand Prix (1966)
Un classico senza tempo per gli amanti della Formula 1, Grand Prix è un'epopea visiva che cattura l'essenza delle corse negli anni '60. Diretto da John Frankenheimer, il film è noto per le sue spettacolari sequenze di gara, girate con tecniche innovative per l'epoca, inclusi i primi utilizzi di telecamere montate sulle auto. La trama segue le vite e le rivalità di quattro piloti fittizi, intrecciando drammi personali e professionali sullo sfondo del circuito mondiale. Il cast internazionale è di alto livello, ma sono le immagini in pista le vere protagoniste. Ha vinto ben tre premi Oscar tecnici, a testimonianza della sua eccellenza nella fotografia, nel montaggio e nel sonoro. Un'esperienza immersiva che rimane un punto di riferimento per i film sul motorsport.

3. Le Mans '66 - La grande sfida (2019)
Allacciate le cinture per Le Mans '66 - La grande sfida, il film che vi catapulta dietro le quinte di una delle battaglie più iconiche nella storia dell'automobilismo: quella tra Ford e Ferrari alla 24 Ore di Le Mans del 1966. Matt Damon e Christian Bale sono eccezionali nei ruoli del visionario designer Carroll Shelby e dell'impetuoso pilota Ken Miles. La loro alchimia sullo schermo è pura magia, un mix di rispetto, frustrazione e incrollabile determinazione. James Mangold dirige con maestria, bilanciando perfettamente il dramma umano con l'azione adrenalinica in pista. Le riprese delle gare sono spettacolari e realistiche, facendovi percepire la velocità vertiginosa e la pura resistenza richiesta da questa leggendaria corsa. Un inno alla passione, all'amicizia e alla lotta contro le avversità, sia in pista che fuori.

2. Rush (2013)
Entrate nell'abitacolo e sentite il brivido della rivalità più infuocata della storia della Formula 1! Rush di Ron Howard ci porta negli anni '70 per raccontare lo scontro epico tra il metodico e glaciale Niki Lauda e l'estroso e spericolato James Hunt. Chris Hemsworth e Daniel Brühl offrono interpretazioni potenti e sfaccettate, dando vita a due personalità agli antipodi unite dalla stessa fame di vittoria e dal coraggio al limite della follia. Il film non si limita alle gare, ma esplora le vite, le motivazioni e i sacrifici di questi due uomini straordinari. Le sequenze in pista sono mozzafiato, girate con una cura maniacale per i dettagli che vi farà sentire l'odore della benzina e il calore dell'asfalto. Un capolavoro di tensione e passione che cattura perfettamente lo spirito di un'epoca d'oro del motorsport.

1. Senna (2010)
Preparatevi a un viaggio emozionante nel cuore della Formula 1 con Senna, un documentario magistrale che va oltre la semplice cronaca sportiva. Attraverso un montaggio serrato di filmati d'archivio inediti e interviste, il film ci immerge nella vita e nella carriera fulminea di Ayrton Senna, il leggendario pilota brasiliano. Non è solo la storia di un campione, ma il ritratto intimo di un uomo di incredibile talento, carisma e spiritualità, la cui rivalità con Alain Prost ha definito un'era. La regia di Asif Kapadia è talmente avvincente che vi sembrerà di essere in pista con lui, sentendo l'adrenalina e la passione che lo animavano. Un'opera potente e commovente che lascia il segno.
