Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sulle auto da vedere assolutamente

Dalle corse sfrenate agli inseguimenti ad alta tensione, i film sulle auto offrono adrenalina pura. Preparati a scoprire le pellicole che hanno fatto la storia del cinema a quattro ruote.

Fuori in 60 secondi
Fast and Furious
Baby Driver - Il genio della fuga

Il cinema ha da sempre avuto un debole per le automobili, trasformandole da semplici mezzi di trasporto a vere e proprie co-protagoniste. Il genere dei film incentrati sulle auto spazia enormemente: si va dalle biografie intense che raccontano rivalità leggendarie nel mondo delle corse, come quella tra Ford e Ferrari a Le Mans, a storie di inseguimenti mozzafiato in contesti urbani o post-apocalittici.

Non mancano le saghe che hanno costruito un impero sull'azione esagerata e la personalizzazione dei veicoli, o i thriller stilizzati dove l'auto diventa un'estensione del protagonista. C'è spazio anche per l'animazione, dimostrando come la passione per i motori possa parlare a ogni età. Questi film non sono solo per gli appassionati di motori; offrono spesso trame avvincenti, personaggi carismatici e sequenze visivamente spettacolari che tengono lo spettatore incollato allo schermo. Che si tratti di un colpo audace, di una gara all'ultimo respiro o di una fuga disperata, il rombo del motore è la colonna sonora di un'esperienza cinematografica indimenticabile.

13. Mad Max: Fury Road (2015)

Mad Max: Fury Road non è solo un film, è un'esperienza sensoriale! Ambientato in un futuro post-apocalittico desolato, è essenzialmente un inseguimento mozzafiato e ininterrotto attraverso il deserto. Sebbene non tratti direttamente di 'business' nel senso convenzionale, l'intero mondo ruota attorno al controllo delle risorse e alla tirannia, con i veicoli che sono armi, case e simboli di potere. La regia visionaria di George Miller, l'uso massiccio di effetti pratici e l'incredibile design dei veicoli e dei personaggi creano un'opera d'arte action di una potenza visiva rara. Charlize Theron come Furiosa e Tom Hardy come Max sono intensi, ma è l'azione pura e scatenata a rubare la scena.

Mad Max: Fury Road

12. La corsa più pazza d'America (1981)

La corsa più pazza d'America è un classico della commedia on the road ispirato a eventi reali. Un gruppo eterogeneo di personaggi eccentrici si lancia in una corsa illegale coast-to-coast attraverso gli Stati Uniti, ignorando ogni regola stradale. Il film brilla per il suo cast all-star dell'epoca (Burt Reynolds, Roger Moore, Farrah Fawcett, Jackie Chan e molti altri) e per il suo umorismo slapstick e irriverente. È una celebrazione della libertà, della velocità e dell'assurdità, con una sfilza di veicoli stravaganti e situazioni esilaranti che lo rendono un cult intramontabile per gli amanti delle commedie d'azione con le auto protagoniste.

La corsa più pazza d'America

11. Death Race (2008)

Death Race è un film d'azione distopico ambientato in un futuro in cui le prigioni sono gestite da corporazioni e i detenuti partecipano a una brutale corsa automobilistica a eliminazione trasmessa in pay-per-view. Jason Statham interpreta un ex pilota automobilistico incastrato per omicidio che viene costretto a gareggiare. Il film è pura adrenalina, con veicoli pesantemente armati e modificati che si distruggono a vicenda in un'arena mortale. Non cerca la profondità, ma offre uno spettacolo visivo muscolare e senza sosta per gli amanti delle auto e dell'azione più cruda e violenta.

Death Race

10. Cars - Motori ruggenti (2006)

Cars - Motori ruggenti è una delle perle d'animazione della Pixar che porta letteralmente in vita il mondo delle automobili. Saetta McQueen, un'auto da corsa ambiziosa, finisce per caso nella sonnolenta cittadina di Radiator Springs sulla Route 66, dove impara il valore dell'amicizia e a rallentare. Il film è tecnicamente incredibile, con dettagli sulle auto e sui paesaggi che lasciano a bocca aperta. Oltre all'animazione superba, offre una storia toccante sul trovare il proprio posto nel mondo, con un cast di personaggi secondari indimenticabili e doppiatori d'eccezione. È un film che piace a grandi e piccini, celebrando la nostalgia della strada e il cuore di una comunità.

Cars - Motori ruggenti

9. Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno (2006)

Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno è una commedia esilarante che prende di mira il mondo delle corse NASCAR. Will Ferrell è Ricky Bobby, un pilota star che deve affrontare un rivale francese e riscoprire la sua passione dopo una serie di disavventure. Il film è pieno zeppo di battute fulminanti, situazioni assurde e personaggi sopra le righe, tipici dello stile di Ferrell e del regista Adam McKay. Non prende sul serio il mondo delle corse, ma lo usa come sfondo per una satira divertente sull'eccesso, la famiglia e la determinazione americana. Preparati a ridere di gusto!

Ricky Bobby - La storia di un uomo che sapeva contare fino a uno

8. The Italian Job (2003)

The Italian Job nella sua versione del 2003 è un remake scoppiettante del classico del '69. Qui un gruppo di ladri professionisti, guidati da Mark Wahlberg, pianifica un elaborato colpo a Venezia e poi deve recuperare il bottino a Los Angeles. La vera attrazione sono le Mini Cooper, usate in modi incredibilmente creativi e divertenti per sfrecciare tra le calli di Venezia (anche se in realtà girato altrove) e il traffico di Los Angeles, persino nella metropolitana! È un heist movie ben congegnato, con un cast affiatato (Edward Norton, Charlize Theron, Jason Statham) e sequenze d'azione che sfruttano al massimo l'agilità delle iconiche utilitarie.

The Italian Job

7. The Transporter (2002)

The Transporter ha lanciato definitivamente Jason Statham come star dell'action. Interpreta Frank Martin, un ex militare che vive in Francia e si guadagna da vivere trasportando pacchi (o persone) per clienti loschi, seguendo tre regole ferree. Il film è un concentrato di azione pura, con inseguimenti automobilistici spettacolari e combattimenti coreografati in modo innovativo, spesso usando oggetti di scena in modi creativi. È un action movie senza fronzoli, diretto e divertente, che ha dato il via a una serie di successo incentrata sulle incredibili abilità di guida e combattimento del suo protagonista.

The Transporter

6. Drive (2011)

Drive è un film che ti entra sottopelle con il suo stile minimalista e la sua atmosfera noir. Ryan Gosling interpreta un enigmatico stuntman di Hollywood che di notte arrotonda facendo l'autista per rapine. La sua performance è di una quiete inquietante, ma carica di intensità. Il film è noto per la sua estetica curatissima, la colonna sonora ipnotica e l'alternanza tra momenti di calma surreale e improvvise esplosioni di violenza brutale. Non è il classico action movie, ma un thriller stilizzato e potente che esplora temi di protezione e giustizia a modo proprio.

Drive

5. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)

Baby Driver - Il genio della fuga è un'esperienza cinematografica unica, dove la musica non è solo colonna sonora, ma un vero e proprio co-protagonista. Edgar Wright dirige con un ritmo forsennato, sincronizzando perfettamente ogni inseguimento, ogni sparatoria e persino i dialoghi con la playlist che il giovane Baby ascolta incessantemente nei suoi auricolari. Ansel Elgort è carismatico nel ruolo del talentuoso autista di rapine che cerca una via d'uscita. Il film è un omaggio ai classici heist movie e ai musical, ma con una freschezza e un'energia tutta sua. Preparati a battiti di ciglia al ritmo di inseguimenti mozzafiato!

Baby Driver - Il genio della fuga

4. Fast and Furious (2001)

Il primo capitolo di Fast and Furious è quello che ha dato il via a tutto! Inizialmente concepito come un film sul mondo delle gare clandestine a Los Angeles, ha introdotto personaggi iconici come Dominic Toretto e Brian O'Conner, interpretati con grande chimica da Vin Diesel e Paul Walker. Il film è un mix esplosivo di azione, motori truccati e un forte senso di cameratismo che sarebbe diventato il cuore della saga. È affascinante rivederlo oggi e capire come questa storia di inseguimenti ad alta velocità e amicizia improbabile sia cresciuta fino a diventare uno dei franchise più longevi e redditizi della storia del cinema.

Fast and Furious

3. Fuori in 60 secondi (2000)

Fuori in 60 secondi è un'esplosione di adrenalina e stile! La premessa è semplice ma efficacissima: un leggendario ladro d'auto, ritiratosi da tempo, deve tornare in gioco per salvare il fratello, rubando 50 auto di lusso in una sola notte. Il cast è stellare, con un Nicolas Cage in forma smagliante, una seducente Angelina Jolie e veterani come Robert Duvall. Ma le vere star sono le auto, in particolare la Mustang Shelby GT500 del '67, soprannominata

Fuori in 60 secondi

2. Rush (2013)

Rush ti catapulta nel cuore pulsante della Formula 1 degli anni '70, concentrandosi sull'intensa e pericolosa rivalità tra due piloti agli antipodi: il carismatico e spericolato James Hunt e il metodico e geniale Niki Lauda. Chris Hemsworth e Daniel Brühl sono semplicemente perfetti nei rispettivi ruoli, trasmettendo non solo la competizione in pista ma anche la profonda differenza nelle loro vite e approcci alla morte. Ron Howard dirige con maestria, ricreando l'atmosfera glamour e letale di quell'epoca d'oro del motorsport. È un film che parla di coraggio, resilienza e del prezzo della gloria, con sequenze di gara mozzafiato che rendono giustizia alla velocità e al rischio di questo sport.

Rush

1. Le Mans '66 - La grande sfida (2019)

Le Mans '66 - La grande sfida è un vero gioiello per gli appassionati di motori e non solo! Racconta l'incredibile storia vera di come la Ford, sotto la guida visionaria di Carroll Shelby e con il talento indomito del pilota Ken Miles, cercò di spodestare la Ferrari dal trono di Le Mans negli anni '60. Matt Damon e Christian Bale offrono interpretazioni potentissime, catturando perfettamente l'amicizia complessa e il genio dei loro personaggi. Il film è un trionfo di regia e montaggio, con le sequenze di gara che ti incollano letteralmente allo schermo, facendoti sentire l'adrenalina e il pericolo di quei circuiti leggendari. È una celebrazione della passione, dell'innovazione e della pura determinazione, mostrando il lato umano e ingegneristico dietro una delle rivalità più epiche della storia dell'automobilismo.

Le Mans '66 - La grande sfida

More related articles about recommended movies and TV shows