Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sulla finanza da vedere assolutamente

Il mondo della finanza, con le sue luci e ombre, ha sempre affascinato il cinema. Ecco una lista dei migliori film che esplorano questo universo complesso e spesso spietato.

Margin Call
Wall Street
Too Big to Fail - Il crollo dei giganti

Il cinema ha spesso gettato uno sguardo critico e affascinante sul mondo della finanza, un universo dove si intrecciano ambizione, potere e rischio. Da Wall Street, che ha definito un'epoca con il suo ritratto spietato della finanza degli anni '80, a The Wolf of Wall Street, un'esplosione eccessiva e decadente del lato più oscuro di Wall Street, questi film offrono uno spaccato avvincente di un mondo tanto seducente quanto pericoloso. Film come La Grande Scommessa svelano i meccanismi complessi che hanno portato alla crisi finanziaria del 2008, mentre Margin Call ci trascina nelle frenetiche ore che precedono il collasso. Queste storie non solo intrattengono, ma offrono anche spunti di riflessione sulla natura del denaro, l'etica e le conseguenze delle nostre scelte finanziarie. E come dimenticare classici come Una Poltrona per Due, una commedia brillante che, con leggerezza, tocca temi di speculazione e manipolazione del mercato?

10. 1 km da Wall Street (2000)

Ben Affleck dirige “1 km da Wall Street”, un film che racconta la storia di Seth Davis (Giovanni Ribisi), un giovane che abbandona il college per aprire un casinò illegale nel suo appartamento. Quando suo padre (Ron Rifkin) lo scopre, lo disereda. Seth, allora, cerca un lavoro "normale" e diventa broker in una piccola società che vende azioni telefonicamente. Questo film offre uno sguardo sul lato oscuro della finanza e sul telemarketing.

1 km da Wall Street

9. La ricerca della felicità (2006)

Questo film, ispirato alla vera storia di Chris Gardner, è un inno alla resilienza e alla determinazione. Will Smith offre una performance toccante nei panni di un padre single che, dopo aver perso tutto, lotta per dare un futuro migliore a suo figlio. La storia di Gardner, che da senzatetto è diventato un broker di successo, è un esempio di come la forza di volontà e la perseveranza possano superare anche le difficoltà più estreme. Il film è emozionante e motivante, ma anche realistico nel mostrare le difficoltà della vita e la precarietà del lavoro. Un film che tocca il cuore e fa riflettere sul valore della famiglia e sulla capacità di non arrendersi mai.

La ricerca della felicità

8. Rogue Trader (1999)

“Rogue Trader” racconta la storia vera di Nick Leeson, il broker che ha mandato in rovina la Barings Bank, una delle più antiche e prestigiose banche d'affari britanniche. Ewan McGregor interpreta Leeson, un giovane ambizioso che, con le sue speculazioni azzardate e le frodi contabili, ha accumulato perdite enormi che hanno portato al collasso della banca nel 1995. Il film è un thriller finanziario avvincente che mostra come un singolo individuo, spinto dall'avidità e dalla mancanza di controlli, possa mettere a rischio un'intera istituzione. Una lezione amara sui pericoli della deregulation e della mancanza di etica nel mondo della finanza.

Rogue Trader

7. Una poltrona per due (1983)

Questa commedia di John Landis del 1983 è un classico intramontabile che mescola satira sociale e umorismo slapstick. Dan Aykroyd e Eddie Murphy sono perfetti nei ruoli di un ricco broker e di un senzatetto che si ritrovano a scambiare le loro vite a causa di una scommessa di due ricchi fratelli. Il film è una critica pungente al capitalismo e alle disuguaglianze sociali, ma anche una commedia divertente e spensierata che fa ridere a crepapelle. La scena finale, ambientata alla borsa delle merci, è un esempio di comicità geniale che dimostra come anche il mondo della finanza possa essere preso in giro. Un film da vedere e rivedere, che non smette mai di divertire e far riflettere.

Una poltrona per due

6. Inside Job: chi ci ha rubato il futuro (2010)

Charles Ferguson dirige “Inside Job”, un documentario incisivo e sconvolgente che analizza le cause della crisi finanziaria del 2008 con una chiarezza implacabile. Attraverso interviste a protagonisti del mondo della finanza, politici, economisti e giornalisti, il film svela le connessioni pericolose tra Wall Street e Washington, le pratiche speculative rischiose, la deregolamentazione selvaggia e la corruzione diffusa che hanno portato al disastro. “Inside Job” non si limita a denunciare i responsabili, ma cerca di spiegare in modo comprensibile a tutti i meccanismi complessi che hanno permesso la crisi. Un film essenziale per capire cosa è successo e per evitare che si ripeta.

Inside Job: chi ci ha rubato il futuro

5. Too Big to Fail - Il crollo dei giganti (2011)

“Too Big to Fail” è un film per la televisione che ricostruisce con precisione quasi documentaristica le drammatiche settimane che hanno portato al collasso di Lehman Brothers e alla crisi finanziaria del 2008. Diretto da Curtis Hanson, il film si basa sul libro omonimo di Andrew Ross Sorkin e offre uno sguardo dietro le quinte delle decisioni prese dai protagonisti della finanza americana (il segretario al Tesoro Hank Paulson, il presidente della Fed Ben Bernanke, i CEO delle grandi banche) per evitare il collasso del sistema. Con un cast stellare (William Hurt, Paul Giamatti, James Woods), il film è un resoconto dettagliato e avvincente di un momento cruciale della storia economica recente. Un film illuminante per capire la complessità della crisi e le difficoltà affrontate da chi doveva gestirla.

Too Big to Fail - Il crollo dei giganti

4. Wall Street (1987)

Oliver Stone ci porta nel cuore oscuro della finanza newyorkese con “Wall Street”, un film che è diventato un cult per generazioni di aspiranti broker. Charlie Sheen interpreta Bud Fox, un giovane ambizioso che viene sedotto dal fascino e dalla ricchezza di Gordon Gekko, un investitore spietato interpretato magistralmente da Michael Douglas (che vinse l'Oscar per questo ruolo). Gekko, con il suo motto “Greed, for lack of a better word, is good”, incarna la filosofia del capitalismo selvaggio degli anni '80, dove il profitto è l'unica legge. Il film è un ritratto cinico e disincantato di un mondo dove l'etica è un optional e la scalata al successo passa sopra ogni cosa. Un classico senza tempo che continua a far riflettere sulla natura umana e sul potere del denaro.

Wall Street

3. Margin Call (2011)

“Margin Call” è un thriller finanziario teso e claustrofobico che ci porta dietro le quinte di una grande banca d'affari nelle ore cruciali che precedono la crisi del 2008. J.C. Chandor dirige un film senza effetti speciali né scene spettacolari, ma con una sceneggiatura impeccabile e un cast di attori straordinari (Kevin Spacey, Jeremy Irons, Zachary Quinto, Stanley Tucci, Demi Moore). Il film si concentra sulle decisioni difficili e le implicazioni morali che i protagonisti devono affrontare mentre cercano di salvare la propria azienda e, forse, l'intero sistema finanziario. Un film intelligente e coinvolgente, che ci fa riflettere sulla fragilità del nostro sistema economico e sulla responsabilità di chi lo governa.

Margin Call

2. The Wolf of Wall Street (2013)

Diretto dal maestro Martin Scorsese, “The Wolf of Wall Street” è un tour de force di eccessi, ambizione sfrenata e decadenza morale. Leonardo DiCaprio offre una performance magistrale nei panni di Jordan Belfort, un broker senza scrupoli che costruisce un impero truffaldino negli anni '90. Il film, basato sull'autobiografia di Belfort, è una satira feroce del capitalismo selvaggio, dove il denaro è l'unico dio e la morale è un optional. Con un ritmo incalzante e una regia adrenalinica, Scorsese ci trascina in un vortice di feste, droghe e transazioni illegali, mostrandoci il lato oscuro del sogno americano. Un'esperienza cinematografica tanto divertente quanto inquietante, che lascia lo spettatore con un senso di smarrimento e una domanda: a che prezzo?

The Wolf of Wall Street

1. La grande scommessa (2015)

“La grande scommessa” non è solo un film, è una bomba ad orologeria che esplode nel cuore del sistema finanziario. Adam McKay, abbandonando le commedie demenziali, dirige un film che è un vero e proprio atto d'accusa contro la finanza speculativa che ha portato alla crisi del 2008. Con un cast stellare (Christian Bale, Steve Carell, Ryan Gosling e Brad Pitt), il film riesce a rendere comprensibili concetti complessi come i CDO e i subprime, grazie anche all'uso di camei esplicativi di personaggi famosi. Ma il vero punto di forza è il suo tono irriverente e sarcastico, che non risparmia nessuno, dai banchieri corrotti alle agenzie di rating compiacenti. Un film necessario per capire cosa è successo e, soprattutto, per non dimenticare.

La grande scommessa

More related articles about recommended movies and TV shows