Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sulla boxe di sempre: una classifica da KO

Il cinema e la boxe, un connubio perfetto. Preparati a salire sul ring con questa selezione dei migliori film dedicati al mondo del pugilato, storie di riscatto, sudore e gloria.

The Fighter
Cinderella Man - Una ragione per lottare
Creed - Nato per combattere

La boxe è più di uno sport, è una metafora della vita. Sul ring si combatte contro un avversario, ma anche contro i propri demoni, le proprie paure e i propri limiti. Non sorprende quindi che il cinema abbia attinto a piene mani da questo universo, regalandoci pellicole indimenticabili che celebrano la forza di volontà, il sacrificio e la redenzione.

Dai classici intramontabili come Rocky, che ha consacrato Sylvester Stallone nell'olimpo di Hollywood, al capolavoro di Martin Scorsese, Toro scatenato, interpretato magistralmente da Robert De Niro, i film sulla boxe sono capaci di emozionare, commuovere e far riflettere. Spesso ispirati a storie vere, come Cinderella Man con Russell Crowe o Alì con Will Smith, ci portano dentro la vita di uomini e donne che hanno trovato nel pugilato una via d'uscita, un modo per affermarsi e per inseguire i propri sogni.

Non mancano le pellicole che esplorano il lato più oscuro di questo sport, come Southpaw, con Jake Gyllenhaal, o che raccontano storie di seconde occasioni, come The Fighter, con Mark Wahlberg e Christian Bale. E poi ci sono i film che guardano al futuro, come Creed, che ha saputo reinventare il mito di Rocky Balboa per una nuova generazione.

Questa selezione è un viaggio attraverso i momenti più iconici e le storie più toccanti del cinema pugilistico, un omaggio a tutti coloro che salgono sul ring per combattere, non solo per vincere, ma soprattutto per non arrendersi mai.

12. Il grande campione (1949)

Un film classico sulla boxe. Il film si concentra sulla sua vita fuori dal ring e sulle sue debolezze.

Il grande campione

11. Bleed - Più forte del destino (2016)

Un film su un combattente di MMA. Il film si concentra sulla sua vita fuori dal ring e sulle sue debolezze.

Bleed - Più forte del destino

10. Hands of Stone (2016)

Questo film racconta la storia del pugile panamense Roberto Durán. Il film si concentra sulla sua rivalità con Sugar Ray Leonard.

Hands of Stone

9. The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa (2017)

Questo film racconta la storia di Chuck Wepner, un pugile che ha ispirato il personaggio di Rocky Balboa. Il film si concentra sulla sua vita fuori dal ring e sulle sue debolezze.

The Bleeder - La storia del vero Rocky Balboa

8. Southpaw - L'ultima sfida (2015)

'Southpaw' vede Jake Gyllenhaal nei panni di Billy Hope, un pugile campione del mondo che cade in disgrazia dopo una tragedia personale. Il film segue il suo percorso di redenzione, mentre cerca di riconquistare la custodia della figlia e di ritrovare la sua identità. Pur seguendo una formula narrativa abbastanza classica, 'Southpaw' è un dramma sportivo ben realizzato, con scene di combattimento intense e una performance convincente di Gyllenhaal. Un punto di forza è la rappresentazione del dolore e della fragilità del protagonista.

Southpaw - L'ultima sfida

7. Warrior (2011)

Pur non essendo incentrato esclusivamente sulla boxe, 'Warrior' è un dramma sportivo intenso ed emozionante che esplora il mondo delle arti marziali miste (MMA). Tom Hardy e Joel Edgerton interpretano due fratelli con un passato difficile che si ritrovano a competere nello stesso torneo. Il film è un mix potente di azione, dramma familiare e redenzione. La regia di Gavin O'Connor è efficace e coinvolgente, e le scene di combattimento sono brutali e realistiche. Un elemento di forza è la capacità di rendere empatici entrambi i protagonisti, nonostante i loro errori e le loro fragilità.

Warrior

6. Alì (2001)

'Alì', diretto da Michael Mann, è un biopic ambizioso che ripercorre un decennio cruciale nella vita di Muhammad Ali, dal 1964 al 1974. Will Smith offre una performance intensa e convincente nei panni del leggendario pugile, catturando la sua carisma, la sua arroganza e il suo impegno politico. Il film è un affresco complesso e sfaccettato, che esplora i temi della religione, della razza e della guerra del Vietnam. La regia di Mann è stilizzata e visivamente potente, e le scene di combattimento sono coreografate con grande realismo. Un aspetto da sottolineare è l'attenzione ai dettagli storici e la volontà di rappresentare Ali come una figura controversa e complessa.

Alì

5. Creed - Nato per combattere (2015)

Un reboot/sequel di successo della saga di 'Rocky', 'Creed' introduce un nuovo protagonista: Adonis Creed, il figlio illegittimo di Apollo Creed. Michael B. Jordan interpreta Adonis con carisma e determinazione, mentre Sylvester Stallone riprende il ruolo di Rocky Balboa, questa volta nelle vesti di allenatore e mentore. Il film è un mix equilibrato di nostalgia e innovazione, che omaggia il passato pur aprendo nuove strade. La regia di Ryan Coogler è moderna e coinvolgente, e le scene di combattimento sono realistiche e adrenaliniche. Interessante notare come il film esplori temi come l'eredità, l'identità e il peso delle aspettative.

Creed - Nato per combattere

4. Cinderella Man - Una ragione per lottare (2005)

Diretto da Ron Howard, 'Cinderella Man' narra la storia vera di James J. Braddock, un pugile che durante la Grande Depressione fu costretto a ritirarsi a causa di una frattura alla mano. Russell Crowe offre una performance intensa e commovente nei panni di Braddock, un uomo che lotta per sfamare la sua famiglia e che trova nella boxe una nuova speranza. Il film è un dramma storico ben realizzato, che ricostruisce con cura l'atmosfera degli anni '30 e che celebra la forza dello spirito umano. Curiosità: per prepararsi al ruolo, Russell Crowe si è allenato duramente con l'ex campione del mondo Angelo Dundee, che aveva già lavorato con Muhammad Ali.

Cinderella Man - Una ragione per lottare

3. The Fighter (2010)

'The Fighter' racconta la vera storia dei fratelli Micky Ward e Dicky Eklund, pugili di Lowell, Massachusetts. Mark Wahlberg e Christian Bale offrono interpretazioni straordinarie, con Bale che vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo di Dicky, un ex pugile tormentato dalla dipendenza. Il film è un mix avvincente di dramma familiare, riscatto sportivo e realismo sociale. La regia di David O. Russell è dinamica e coinvolgente, e le scene di combattimento sono coreografate in modo impeccabile. Un aspetto da sottolineare è l'autenticità con cui viene rappresentata la comunità di Lowell, con i suoi personaggi pittoreschi e le sue difficoltà economiche.

The Fighter

2. Rocky (1976)

Un classico senza tempo, 'Rocky' è la quintessenza della storia di underdog. Sylvester Stallone, che ha anche scritto la sceneggiatura, incarna perfettamente il pugile italo-americano di Filadelfia che ottiene un'inaspettata possibilità di combattere per il titolo mondiale. Più che un film sulla boxe, è una celebrazione della resilienza, della determinazione e dell'amore. La colonna sonora iconica di Bill Conti, l'allenamento sulle note di 'Gonna Fly Now' e il finale emozionante hanno reso 'Rocky' un fenomeno culturale. Un fatto interessante: Stallone vendette la sceneggiatura solo a condizione di poter interpretare lui stesso il ruolo principale, rifiutando offerte molto più vantaggiose da parte di altri attori affermati.

Rocky

1. Toro scatenato (1980)

Considerato da molti il miglior film sulla boxe mai realizzato, 'Toro scatenato' di Martin Scorsese è un pugno nello stomaco. Robert De Niro offre una performance animalesca e intensa nei panni di Jake LaMotta, un pugile autodistruttivo la cui furia sul ring è solo un riflesso del caos nella sua vita personale. Scorsese utilizza un bianco e nero crudo e stilizzato per esaltare la brutalità degli incontri e la desolazione interiore del protagonista. Un'opera che trascende il genere sportivo, diventando un'analisi spietata della mascolinità tossica e della redenzione impossibile. Curiosità: De Niro vinse l'Oscar come miglior attore protagonista, trasformandosi fisicamente per interpretare le diverse fasi della vita di LaMotta, aumentando di peso di oltre 30 chili.

Toro scatenato

More related articles about recommended movies and TV shows