Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sul sesso che devi assolutamente vedere

Esplora le sfumature del desiderio e dell'intimità attraverso una selezione di film che osano affrontare il tema del sesso con profondità e audacia. Dai drammi psicologici alle commedie irriverenti, preparati a un viaggio cinematografico che sfida le convenzioni.

Nymphomaniac - Volume 2
Love
Shortbus - Dove tutto è permesso

Il cinema ha sempre avuto un rapporto complesso e affascinante con il tema del sesso. Dalle prime rappresentazioni velate e metaforiche a esplorazioni più esplicite e dirette, la settima arte ha cercato di catturare le molteplici sfaccettature dell'intimità umana. Questa selezione di film non si limita a mostrare l'atto fisico, ma scava nelle motivazioni, nelle conseguenze e nelle dinamiche psicologiche che il sesso innesca nelle vite dei personaggi.

Dai capolavori che hanno segnato la storia del cinema, come il controverso "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, un'immersione nel subconscio e nelle fantasie proibite, fino a opere più recenti che affrontano senza filtri la complessità delle relazioni e della sessualità, come "La vita di Adele", ogni film offre una prospettiva unica e stimolante. Alcuni titoli, come "Nymphomaniac" di Lars von Trier, hanno suscitato dibattiti accesi per il loro approccio audace, mentre altri, come "Chiamami col tuo nome", hanno emozionato il pubblico con la delicatezza con cui raccontano la scoperta del desiderio. Preparati a confrontarti con storie che esplorano l'amore, il potere, la vulnerabilità e, soprattutto, la natura complessa e spesso misteriosa del sesso nel contesto umano.

14. American Pie (1999)

American Pie è la commedia che ha definito un'epoca e ha reso la ricerca di perdere la verginità un vero e proprio rito di passaggio per una generazione di adolescenti. Il film segue un gruppo di amici liceali che stringono un patto per "farlo" prima del ballo di fine anno. Tra situazioni imbarazzanti, equivoci e gag esilaranti (chi dimentica la scena della torta di mele?), il film cattura l'ansia, l'eccitazione e la goffaggine legate alle prime esperienze sessuali. Anche se il tono è decisamente più leggero e umoristico rispetto agli altri film in lista, il tema della sessualità e della sua scoperta è assolutamente centrale. Un cult della commedia adolescenziale.

American Pie

13. A Dangerous Method (2011)

Diretto da David Cronenberg, A Dangerous Method esplora la complessa relazione tra Sigmund Freud, Carl Jung e Sabina Spielrein, una paziente che diventa la prima psicoanalista donna. Ambientato all'inizio del XX secolo, il film si concentra sull'evoluzione della psicoanalisi e sul confronto tra le idee dei due giganti, ma anche sulla dimensione sessuale e trasgressiva che emerge nel rapporto tra Jung e Spielrein. Anche se meno esplicito di altri titoli, il film affronta il tema dei desideri proibiti e dell'influenza della sessualità sulla psiche umana, in linea con le teorie psicoanalitiche. Un dramma storico e intellettuale con interpretazioni misurate di Michael Fassbender, Viggo Mortensen e Keira Knightley.

A Dangerous Method

12. Chiamami col tuo nome (2017)

Diretto da Luca Guadagnino, Chiamami col tuo nome è una storia d'amore delicata e commovente ambientata nell'estate del 1983 nel Nord Italia. Elio, un adolescente precoce, trascorre le vacanze nella villa di famiglia e si innamora di Oliver, uno studente americano ospite del padre. Il film cattura la magia e l'intensità del primo amore e della scoperta del desiderio in un'atmosfera quasi idilliaca. La regia di Guadagnino è sensoriale e immersiva, capace di trasmettere il calore dell'estate e l'emozione dei sentimenti che sbocciano. Timothée Chalamet e Armie Hammer offrono interpretazioni straordinarie e sincere. Un film poetico sulla giovinezza, l'amore e l'accettazione di sé.

Chiamami col tuo nome

11. Basic Instinct (1992)

Basic Instinct è diventato un'icona del thriller erotico degli anni '90, noto soprattutto per la sua protagonista, Catherine Tramell, interpretata da una magnetica e pericolosa Sharon Stone. La storia vede un detective di San Francisco (Michael Douglas) indagare sull'omicidio di una rockstar e rimanere affascinato dalla principale sospettata, una scrittrice di successo di romanzi gialli. Il film gioca con i cliché del genere noir, creando un'atmosfera di sospetto e attrazione fatale. Anche se meno esplicito rispetto ad altri titoli in questa lista, la sua reputazione è legata indissolubilmente alla sua sensualità audace per l'epoca e alla famosa scena dell'interrogatorio. Un classico del suo genere.

Basic Instinct

10. Mademoiselle (2016)

Dal genio di Park Chan-wook (regista di Oldboy), Mademoiselle è un thriller psicologico visivamente sontuoso e pieno di colpi di scena ambientato nella Corea degli anni '30. La storia segue una giovane borseggiatrice che si finge cameriera per aiutare un truffatore a sedurre e derubare una ricca ereditiera giapponese. Tuttavia, tra le due donne nasce un'attrazione inaspettata che complica il piano. Il film è un labirinto di inganni, desiderio e vendetta, con una sessualità esplicita e potentemente legata alle dinamiche di potere. La regia di Park è elegante e sofisticata, creando un'atmosfera di tensione erotica che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultimo. Un capolavoro di suspense e seduzione.

Mademoiselle

9. The Dreamers - I sognatori (2003)

Diretto dal maestro Bernardo Bertolucci, The Dreamers - I sognatori è ambientato nella Parigi del 1968, sullo sfondo delle proteste studentesche. Un giovane americano si ritrova a vivere con due fratelli gemelli francesi, Isabelle e Théo, e i tre si immergono in un intenso e isolato menage à trois, esplorando la loro sessualità e la loro identità mentre il mondo fuori cambia radicalmente. Il film è un omaggio al cinema, alla giovinezza e alla liberazione sessuale di quel periodo. Con un cast giovane e carismatico (Michael Pitt, Eva Green e Louis Garrel) e una regia ricca di riferimenti cinematografici, The Dreamers è un'opera sensuale e intellettuale sulla crescita e sulla ribellione.

The Dreamers - I sognatori

8. Eyes Wide Shut (1999)

L'ultimo capolavoro di Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut, è un viaggio notturno e inquietante nel subconscio di una coppia sposata, Bill e Alice (interpretati da Tom Cruise e Nicole Kidman, all'epoca sposati nella vita reale). Dopo che Alice confessa un desiderio sessuale inespresso, Bill si ritrova coinvolto in una serie di incontri misteriosi e sessualmente carichi che lo portano in un mondo segreto di rituali e trasgressioni. Il film è un'esplorazione complessa e ambigua della monogamia, della gelosia e della natura nascosta del desiderio umano. Con la sua atmosfera onirica e la sua regia impeccabile, Eyes Wide Shut rimane un'opera enigmatica e affascinante che continua a stimolare discussioni.

Eyes Wide Shut

7. Secretary (2002)

Secretary prende una premessa che potrebbe sembrare da commedia romantica e la trasforma in un'esplorazione affascinante e non convenzionale delle dinamiche di potere e del BDSM. Maggie Gyllenhaal è straordinaria nel ruolo di Lee, una giovane donna con problemi di autolesionismo che trova un lavoro come segretaria per l'avvocato Mr. Grey (James Spader). La loro relazione professionale si evolve rapidamente in un gioco di sottomissione e dominazione che, sorprendentemente, si rivela terapeutico e liberatorio per Lee. Il film è intelligente, umoristico e profondamente umano, dimostrando che l'intimità può manifestarsi in forme inaspettate. Un piccolo gioiello che sfida le convenzioni.

Secretary

6. Anche tua madre (2001)

Anche tua madre è un road movie messicano diretto da Alfonso Cuarón (molto prima di vincere l'Oscar per Gravity e Roma) che mescola la spensieratezza della gioventù con una sensualità latente e crescente. Due amici adolescenti, Tenoch e Julio, intraprendono un viaggio con una donna più grande, Luisa. Quello che inizia come un'avventura estiva si trasforma in un'esplorazione delle loro amicizie, delle differenze sociali e, soprattutto, del loro risveglio sessuale. Il film è narrato con uno stile intimo e quasi documentaristico, catturando la bellezza del paesaggio messicano e la complessità delle relazioni umane. Una storia di formazione che non teme di mostrare la scoperta del desiderio e le sue conseguenze.

Anche tua madre

5. Shortbus - Dove tutto è permesso (2006)

Ambientato in un locale underground di New York, Shortbus - Dove tutto è permesso è un'esplorazione corale e sfacciatamente onesta della sessualità e della ricerca di connessione nell'era moderna. Il regista John Cameron Mitchell (già autore di Hedwig - La diva e l'origine del male) crea un affresco di personaggi alle prese con le proprie insicurezze e desideri, che trovano nel "Shortbus" un luogo dove le barriere cadono. Il film è noto per la sua rappresentazione esplicita e non simulata di vari aspetti della sessualità, ma il suo cuore pulsante è la ricerca di intimità e accettazione. Un'opera coraggiosa e inclusiva che celebra la diversità delle esperienze umane.

Shortbus - Dove tutto è permesso

4. Love (2015)

Gaspar Noé è un maestro nel mettere a disagio lo spettatore, e con Love esplora le dinamiche di un triangolo amoroso con una sincerità brutale e viscerale, amplificata dall'uso del 3D. La storia di Murphy, Electra e Omi è un turbine di passione, gelosia e rimpianto. Noé non arretra davanti a nulla nella rappresentazione della sessualità, usandola per indagare le complessità delle relazioni umane e il confine sottile tra amore e ossessione. Il film è un'esperienza sensoriale, volutamente intensa e a tratti disturbante, ma capace di catturare l'essenza di un amore tossico e totalizzante. Un'opera provocatoria che conferma lo stile inconfondibile e divisivo del regista argentino.

Love

3. Nymphomaniac - Volume 2 (2013)

Il viaggio intrapreso nel primo volume trova la sua continuazione e conclusione in Nymphomaniac - Volume 2. Qui, il racconto di Joe si fa ancora più oscuro e intenso, esplorando le conseguenze e le derive della sua dipendenza sessuale. Lars von Trier continua a mescolare riferimenti culturali e digressioni filosofiche con una rappresentazione esplicita e senza compromessi della sessualità. Il film scava nelle profondità psicologiche della protagonista, mostrandone le fragilità e la disperazione dietro la facciata di controllo. Come il suo predecessore, è un'opera che non lascia indifferenti, pensata per stimolare la riflessione e, forse, anche per scioccare. Un finale potente e controverso che completa la visione del regista sulla sessualità e la condizione umana.

Nymphomaniac - Volume 2

2. Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

Lars von Trier non è certo noto per la delicatezza, e con Nymphomaniac - Volume 1 si lancia a capofitto nell'esplorazione della sessualità compulsiva con il suo stile provocatorio e intellettuale. Questo primo volume introduce la protagonista, Joe, e il suo racconto al benevolo Seligman. Attraverso flashback crudi e senza filtri, il film ripercorre le prime tappe del suo "viaggio" sessuale, mescolando filosofia, arte e un umorismo nero tipico del regista danese. Il cast è eccezionale, con Charlotte Gainsbourg e Stellan Skarsgård a fare da perno, supportati da una schiera di attori che interpretano le varie fasi della vita di Joe. Un'opera audace e divisiva, che costringe lo spettatore a confrontarsi con temi complessi e tabù con una sincerità disarmante.

Nymphomaniac - Volume 1

1. La vita di Adele: Capitoli 1 & 2 (2013)

Preparatevi a un'immersione totale nella passione e nella scoperta di sé con La vita di Adele: Capitoli 1 & 2. Questo film non è solo una storia d'amore, ma un vero e proprio viaggio nell'intensità delle prime esperienze sentimentali e sessuali. La chimica tra Adèle Exarchopoulos e Léa Seydoux è elettrizzante e autentica, capace di trasmettere ogni sfumatura dell'innamoramento, della crescita e delle difficoltà. Il regista Abdellatif Kechiche ha girato questo film con una straordinaria attenzione ai dettagli, specialmente nelle scene più intime, che sono rappresentate con una franchezza e una naturalezza raramente viste sul grande schermo. Un'opera potente e viscerale che ha giustamente conquistato la Palma d'Oro a Cannes e lasciato un segno indelebile nel cinema contemporaneo. Assolutamente da vedere per chi cerca storie d'amore complesse e profondamente umane.

La vita di Adele: Capitoli 1 & 2

More related articles about recommended movies and TV shows