I migliori film sul medioevo da vedere assolutamente
Immergiti in un'epoca di cavalieri, re e castelli fortificati. Ecco una selezione dei film imperdibili che ti trasporteranno indietro nel tempo.



Il Medioevo, un'epoca lunga e complessa, continua a esercitare un fascino potente sul cinema. Raccontare questo periodo non è semplice, richiede accuratezza storica (spesso sacrificata per la narrazione) e la capacità di ricreare mondi che non esistono più.
Dai drammi epici che esplorano i conflitti religiosi e politici, come le Crociate, alle avventure di fuorilegge e cavalieri, fino alle incursioni nel mistero e nell'horror (pensiamo ai monasteri e all'Inquisizione), il cinema medievale offre una vasta gamma di storie.
Spesso si affrontano temi universali come la giustizia, la fede, il coraggio e il sacrificio. Alcuni film si concentrano sulla brutalità della guerra e sulla vita quotidiana in un'epoca difficile, mentre altri preferiscono un approccio più romantico o avventuroso.
Ricreare armature, costumi e scenografie dell'epoca richiede un enorme sforzo produttivo. Basti pensare alla cura dei dettagli in pellicole che spaziano dall'epos storico puro a interpretazioni più libere o addirittura satiriche (sì, c'è spazio anche per la risata).
Questa selezione copre diverse sfaccettature del periodo, offrendo spunti per riflettere, emozionarsi o semplicemente godersi grandi storie ambientate in un'epoca lontana ma non dimenticata.
13. Timeline - Ai confini del tempo (2003)
Basato sul romanzo di Michael Crichton, questo film mescola fantascienza e storia medievale. Un gruppo di studenti di archeologia e il loro professore vengono inviati nel XIV secolo in Francia tramite una macchina del tempo per essere salvati. Si ritrovano nel mezzo di una battaglia tra francesi e inglesi. Nonostante la premessa sci-fi, il film offre una rappresentazione avventurosa di assedi e combattimenti medievali. È più un'avventura che un dramma storico puro, ma offre uno spunto interessante sul periodo.

12. Il grande inquisitore (1968)
Vincent Price è terrificante e magnetico nei panni di Matthew Hopkins, un cacciatore di streghe realmente esistito nell'Inghilterra del XVII secolo (un periodo leggermente successivo al 'pieno' Medioevo, ma spesso associato a quell'immaginario oscuro). Il film è un horror gotico che esplora la paranoia, la superstizione e la crudeltà in un'epoca di fanatismo religioso. È noto per la sua atmosfera inquietante e l'intensa performance di Price, che incarna perfettamente la figura del fanatico spietato.

11. Monty Python e il Sacro Graal (1975)
Preparatevi a ridere a crepapelle con questa irriverente e geniale parodia del mito di Re Artù e della ricerca del Sacro Graal. I Monty Python smontano pezzo per pezzo l'epica medievale con uno humour nonsense e surreale che è diventato leggendario. Dalle mucche volanti al Cavaliere Nero invincibile (o quasi), ogni scena è una sequenza di gag esilaranti. Non è storicamente accurato, ovviamente, ma è un ritratto indimenticabile (e comico) di un certo immaginario medievale.

10. Arn - L'ultimo cavaliere (2007)
Basato sui popolari romanzi svedesi di Jan Guillou, questo film (e il suo sequel) narra la storia di Arn Magnusson, un cavaliere templare svedese nel XII secolo. Dalla sua formazione in un monastero alla partecipazione alle Crociate in Terra Santa, il film offre un'ampia prospettiva sul periodo. È interessante vedere il Medioevo e le Crociate attraverso gli occhi di un personaggio nordico, con belle ricostruzioni e battaglie ben coreografate che, pur non essendo famosissime, meritano una visione per gli appassionati del genere.

9. Ironclad (2011)
Questo film offre uno sguardo crudo e brutale su un evento storico realmente accaduto: l'assedio del Castello di Rochester da parte di Re Giovanni Senzaterra nel 1215. Dimenticate il romanticismo cavalleresco; qui c'è fango, sangue e violenza. Un piccolo gruppo di cavalieri templari e mercenari difende la fortezza contro un esercito imponente. Le scene di combattimento corpo a corpo sono realistiche e intense, rendendolo uno dei film medievali più grintosi degli ultimi anni.

8. Il destino di un cavaliere (2001)
Un film che mescola l'ambientazione medievale con una colonna sonora sorprendentemente moderna, creando un mix originale e divertente. Heath Ledger è William Thatcher, un giovane scudiero che si finge nobile per partecipare ai tornei di giostre e cambiare il suo destino. È una storia di riscatto, amicizia e amore, piena di energia e umorismo. Le scene di giostra sono rese in modo dinamico e coinvolgente, e il film si prende qualche libertà storica per offrire puro intrattenimento.

7. Robin Hood - Principe dei ladri (1991)
Kevin Costner veste i panni del leggendario fuorilegge di Sherwood in questa versione epica e avventurosa. Tornato dalle Crociate, Robin si trova a dover affrontare la tirannia dello Sceriffo di Nottingham. Il film offre azione, romanticismo e un cast stellare, tra cui Alan Rickman in una memorabile interpretazione del villain e Morgan Freeman come suo compagno d'armi. Un classico moderno che ha contribuito a ridefinire l'immagine dell'eroe popolare medievale per una nuova generazione.

6. Il leone d'inverno (1968)
Un dramma storico intenso e interpretato magistralmente, ambientato nel Natale del 1183. Re Enrico II d'Inghilterra (Peter O'Toole) riunisce la sua problematica famiglia per decidere la successione al trono. Il film è un vero e proprio scontro di titani tra O'Toole e Katharine Hepburn (che vinse l'Oscar per il ruolo della regina Eleonora d'Aquitania), con dialoghi taglienti e pieni di arguzia. È un'immersione nelle dinamiche di potere e nelle lotte interne di una delle famiglie reali più celebri del Medioevo.

5. Excalibur (1981)
Il mito di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda prende vita in questa sontuosa e mistica versione diretta da John Boorman. Dalla spada nella roccia alle gesta di Lancillotto e Ginevra, fino alla ricerca del Sacro Graal, il film copre l'intera saga arturiana con un'estetica quasi onirica e ricca di simbolismo. La fotografia di Alex Thomson e la colonna sonora, che include Wagner e Orff, creano un'atmosfera unica e affascinante. Un viaggio nel cuore della leggenda, tra magia, tradimento e cavalleria.

4. Il settimo sigillo (1957)
Un capolavoro assoluto del cinema d'autore firmato Ingmar Bergman. Ambientato nella Svezia devastata dalla Peste Nera nel XIV secolo, il film segue un cavaliere (interpretato dallo statuario Max von Sydow) che sfida la Morte a una partita a scacchi per guadagnare tempo e cercare risposte sul senso della vita. Le immagini in bianco e nero sono di una bellezza austera e potente, e i dialoghi sono profondi e allegorici. Un'opera filosofica e inquietante che esplora i grandi interrogativi dell'esistenza umana di fronte alla fine.

3. Le crociate - Kingdom of Heaven (2005)
Ridley Scott ci trasporta nella Terra Santa del XII secolo, nel pieno delle Crociate, con una cura dei dettagli visivi e una scala epica impressionanti. Orlando Bloom interpreta Baliano di Ibelin, un fabbro che diventa cavaliere e difensore di Gerusalemme. Il film affronta temi complessi come la convivenza tra religioni, l'etica della guerra e la leadership. Le sequenze d'assedio sono tra le più realistiche e grandiose mai filmate. Un affresco storico potente e visivamente sbalorditivo, soprattutto nella sua versione estesa.

2. Braveheart - Cuore impavido (1995)
Preparatevi a un'epopea mozzafiato che racconta la storia di William Wallace, l'eroe scozzese che guidò la ribellione contro l'oppressione inglese alla fine del XIII secolo. Mel Gibson non solo interpreta magistralmente Wallace, ma dirige anche con una potenza visiva rara, regalandoci battaglie spettacolari e cariche emotive intense. La colonna sonora di James Horner è iconica e contribuisce in modo fondamentale a creare un'atmosfera leggendaria. Un film che celebra la libertà e il coraggio con una forza travolgente.

1. Il nome della rosa (1986)
Immergetevi nel mistero e nell'oscurità di un monastero medievale nel 1327 con questo capolavoro tratto dal romanzo di Umberto Eco. Sean Connery è straordinario nei panni del frate Guglielmo da Baskerville, un investigatore ante-litteram. La ricostruzione storica è incredibile, dalle architetture agli abiti, e l'atmosfera è densa di suspense e filosofia. Un film che vi farà riflettere sulla fede, l'eresia e la conoscenza, il tutto avvolto in un'indagine avvincente che si snoda tra i segreti di una labirintica biblioteca.
