Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sul calcio da vedere assolutamente

Il calcio non è solo uno sport, è una passione che unisce milioni di persone in tutto il mondo. E questa passione è stata spesso fonte d'ispirazione per il cinema.

Sognando Beckham
Goal! Il film
Il maledetto United

Quando il calcio incontra il grande schermo, il risultato è spesso una miscela avvincente di dramma, commedia e pura adrenalina sportiva. I film sul calcio vanno oltre le semplici partite; esplorano le vite dei giocatori, le dinamiche delle squadre, la pressione della competizione e l'impatto che questo sport ha sulle comunità e sulle nazioni.

Dai racconti di squadre che superano ogni aspettativa ai drammi personali dei campioni, fino alle storie di tifo e di cultura popolare, c'è un'incredibile varietà di narrazioni. Alcuni film si concentrano su eventi storici iconici, come vittorie memorifiche o partite leggendarie, offrendo uno sguardo nostalgico su momenti che hanno definito un'epoca.

Altri esplorano lati meno conosciuti o più controversi del mondo del calcio, come la questione degli hooligans o le difficoltà incontrate da chi cerca di sfondare in un ambiente altamente competitivo. Non mancano poi le commedie che usano il calcio come sfondo per situazioni esilaranti o le storie toccanti che mostrano come lo sport possa essere un veicolo di cambiamento sociale e personale.

Questa nicchia cinematografica dimostra che il calcio è molto più di un gioco: è uno specchio della società, con tutte le sue gioie, le sue sfide e le sue infinite storie da raccontare. Preparatevi a un viaggio cinematografico che vi farà tifare, ridere e forse anche commuovere, il tutto all'insegna del pallone.

13. In campo per la vittoria (2005)

"In campo per la vittoria" (conosciuto anche come "Soccer Dog: European Cup") è un film che si inserisce nel filone dei film per ragazzi con animali protagonisti e sport. Segue la storia di un giovane calciatore e del suo cane, che si scopre avere un talento incredibile per il calcio, tanto da diventare la mascotte e l'arma segreta della squadra.

È un film semplice e senza pretese, pensato per un pubblico molto giovane. Non aspettatevi grandi drammi o partite epiche, ma una storia leggera sull'amicizia tra un ragazzo e il suo fedele compagno a quattro zampe, con un tocco di calcio. Perfetto per i più piccoli appassionati di animali e pallone.

In campo per la vittoria

12. Una squadra di classe (1995)

"Una squadra di classe" è una commedia sportiva per famiglie tipica degli anni '90. La trama vede un allenatore di calcio giovanile (interpretato da Rick Moranis) affrontare una sfida inaspettata: i suoi giocatori, una squadra di ragazzi non particolarmente brillanti, devono migliorare i loro voti a scuola per poter continuare a giocare. Se non passano, non scendono in campo!

Il film segue le divertenti peripezie dell'allenatore e dei ragazzi mentre cercano di bilanciare studio e sport. È un classico racconto sull'importanza dell'istruzione e sul lavoro di squadra, non solo sul campo ma anche in classe. Leggero e divertente, ideale per una serata in famiglia.

Una squadra di classe

11. Once in a Lifetime: The Extraordinary Story of the New York Cosmos (2006)

"Once in a Lifetime: The Extraordinary Story of the New York Cosmos" è un documentario che ripercorre l'epoca d'oro della North American Soccer League (NASL) negli anni '70 e '80, concentrandosi sulla squadra più iconica di quel periodo, i New York Cosmos. Il club che ha cercato di portare il "soccer" sulla mappa sportiva americana, attirando stelle mondiali come Pelé, Franz Beckenbauer e Giorgio Chinaglia.

Il film cattura l'atmosfera di glamour, eccessi e speranza di quell'avventura. È un racconto affascinante su come il calcio abbia cercato di conquistare un nuovo pubblico, mostrando sia i successi spettacolari che le difficoltà intrinseche di un campionato che alla fine non riuscì a radicarsi stabilmente. Un tuffo nostalgico in un capitolo unico della storia del calcio.

Once in a Lifetime: The Extraordinary Story of the New York Cosmos

10. La coppa (1999)

"La coppa" (titolo originale "Phörpa") è un piccolo gioiello cinematografico proveniente dal Bhutan, che offre una prospettiva unica sul calcio. Ambientato in un monastero buddista sull'Himalaya, racconta di un gruppo di giovani monaci che sono ossessionati dall'idea di vedere la finale della Coppa del Mondo del 1998.

Diretto da Khyentse Norbu, un lama buddista e regista, il film mescola umorismo delicato e momenti di riflessione, mostrando come una passione "moderna" come il calcio possa trovare spazio anche in un contesto tradizionale e spirituale. È affascinante vedere la loro ingegnosità nel cercare di aggirare le regole per poter seguire la partita. Un film poetico e originale che dimostra l'universalità della passione per il calcio.

La coppa

9. The Class of ‘92 (2013)

Per i tifosi del Manchester United e non solo, "The Class of ‘92" è un documentario imperdibile che racconta l'ascesa di una generazione d'oro. Segue le carriere di sei giocatori che sono cresciuti insieme nelle giovanili del club: David Beckham, Nicky Butt, Ryan Giggs, Paul Scholes, Phil Neville e Gary Neville. Dal loro debutto fino alla storica vittoria del 'Treble' nel 1999.

Il film offre un accesso privilegiato dietro le quinte, con interviste ai protagonisti che riflettono sul loro incredibile viaggio. È un viaggio nel tempo che cattura lo spirito di un'epoca e l'impatto che questi sei amici hanno avuto sul calcio inglese e mondiale. Un ritratto sincero e appassionato di talento, amicizia e successo.

The Class of ‘92

8. United (2011)

"United" è un dramma potente e straziante che commemora la tragedia aerea di Monaco del 1958, in cui perse la vita gran parte della squadra del Manchester United, i leggendari "Busby Babes". Il film si concentra sugli eventi che portarono al disastro e, soprattutto, sul coraggio e la determinazione del vice-allenatore Jimmy Murphy nel ricostruire la squadra dalle ceneri.

È un omaggio toccante a quei giovani talenti e alla resilienza di un club e di una comunità. Il film è stato realizzato con grande rispetto per le vittime e le loro famiglie, offrendo uno sguardo intimo su uno dei momenti più bui nella storia del calcio inglese. David Tennant offre una performance sentita nel ruolo di Jimmy Murphy.

United

7. Il miracolo di Berna (2003)

"Il miracolo di Berna" ci riporta indietro nel tempo, all'estate del 1954, quando la Germania Ovest post-bellica, ancora segnata dalle ferite del conflitto, trovò nel calcio un inaspettato simbolo di rinascita. Il film racconta la storia della nazionale tedesca che, contro ogni pronostico, arrivò a giocare e vincere la finale della Coppa del Mondo contro la favoritissima Ungheria di Puskás.

La narrazione è vista attraverso gli occhi di un ragazzino e il suo rapporto con il padre, tornato dalla prigionia di guerra. Non è solo un film sportivo, ma un affresco storico ed emozionale che lega indissolubilmente il successo sul campo alla ricostruzione identitaria di una nazione. Un film toccante che dimostra il potere unificante e curativo dello sport.

Il miracolo di Berna

6. Hooligans (2005)

"Hooligans" scava nel lato oscuro del tifo calcistico, esplorando il mondo violento e gerarchico delle 'firm' inglesi. Matt Buckner, uno studente americano espulso da Harvard (interpretato da Elijah Wood), si trasferisce a Londra e viene introdotto in questo sottobosco pericoloso dal cognato, Pete Dunham (Charlie Hunnam).

Il film non giudica, ma cerca di capire le motivazioni dietro la violenza e il senso di appartenenza che lega questi gruppi. È un ritratto crudo e realistico di una sottocultura legata a doppio filo al calcio, ma che spesso ne oscura la bellezza. Un film intenso e a tratti disturbante che offre uno sguardo diverso e meno patinato sul legame tra tifosi e squadra.

Hooligans

5. Il maledetto United (2009)

"Il maledetto United" ci porta dentro la testa di uno dei manager più controversi e affascinanti della storia del calcio inglese: Brian Clough. Il film si concentra sul suo brevissimo e disastroso periodo alla guida del Leeds United, la squadra che odiava di più e che aveva appena preso dalle mani del suo acerrimo rivale, Don Revie.

Michael Sheen offre un'interpretazione magistrale e camaleontica di Clough, catturandone l'arroganza, il genio e le insicurezze. Basato sul romanzo di David Peace, il film è un ritratto crudo e intenso di un uomo ossessionato dal successo e tormentato dai propri demoni. Non è un classico film sportivo sull'azione in campo, ma un dramma psicologico avvincente sul potere, l'ambizione e le rivalità nel mondo del calcio degli anni '70.

Il maledetto United

4. Goal! Il film (2005)

"Goal! Il film" è il sogno di ogni giovane calciatore: la storia di Santiago Muñez, un ragazzo messicano-americano che vive a Los Angeles e ha un talento incredibile con il pallone tra i piedi. La sua vita cambia radicalmente quando viene notato e ha l'opportunità di provare a sfondare nel calcio professionistico, nientemeno che in Inghilterra, al Newcastle United.

Il film cattura l'essenza del duro lavoro e della perseveranza necessari per arrivare al top. Un dettaglio interessante? La produzione ha ottenuto l'autorizzazione per filmare in stadi reali e includere cameo di veri giocatori e allenatori dell'epoca, dando un'autenticità rara alla narrazione. È il primo capitolo di una trilogia che segue l'ascesa di Santiago, offrendo uno sguardo avvincente nel mondo del calcio professionistico.

Goal! Il film

3. Sognando Beckham (2002)

"Sognando Beckham" è una boccata d'aria fresca nel panorama dei film sportivi, un racconto affascinante sull'amicizia, la famiglia e la passione che supera le barriere culturali. Seguiamo Jess, una ragazza indiana a Londra con un talento naturale per il calcio, divisa tra i suoi sogni di giocare come il suo idolo David Beckham e le aspettative tradizionali della sua famiglia.

Il film è stato fondamentale per lanciare le carriere di Keira Knightley e Parminder Nagra ed è diretto con sensibilità e umorismo da Gurinder Chadha. Esplora temi importanti come l'identità, il femminismo e l'integrazione, il tutto attraverso la lente universale del calcio. È un film che scalda il cuore e fa riflettere, dimostrando che seguire le proprie passioni è sempre la scelta giusta.

Sognando Beckham

2. Shaolin Soccer (2001)

Se pensavate che il calcio fosse solo corsa e passaggi, ripensateci! "Shaolin Soccer" è una scarica di adrenalina pura, un mix esplosivo di arti marziali e commedia slapstick applicate al gioco più bello del mondo. Stephen Chow, che dirige e interpreta il protagonista, prende le abilità di Shaolin e le trasforma in super-mosse calcistiche.

Immaginate tiri che sfondano i muri o parate che creano onde d'urto! Il film è visivamente sbalorditivo, esagerato al punto giusto e incredibilmente divertente. Ha avuto un successo clamoroso in Asia e ha mostrato al mondo un modo completamente nuovo e folle di vedere il calcio. Un vero e proprio cult che non smette di sorprendere.

Shaolin Soccer

1. Fuga per la vittoria (1981)

Preparatevi a un classico intramontabile che mescola azione calcistica, storia e un cast da sogno! "Fuga per la vittoria" non è solo un film sul calcio, ma una potente allegoria sulla speranza e la resistenza. Diretto dal leggendario John Huston, vede prigionieri di guerra alleati affrontare i tedeschi in una partita che è molto più di un semplice gioco.

Ma il vero colpo di genio? Affiancare star del cinema come Sylvester Stallone, Michael Caine e Max von Sydow a veri giganti del pallone! Vedere Pelé, Bobby Moore, Osvaldo Ardiles e altri campioni mischiarsi agli attori, con Pelé che esegue quel suo tiro iconico, è pura magia per ogni appassionato. Un film che dimostra come il calcio possa unire le persone, anche nei momenti più bui.

Fuga per la vittoria

More related articles about recommended movies and TV shows