I migliori film sui treni di tutti i tempi
Dalle classiche rapine ai misteri avvincenti, i treni sono stati a lungo un'ambientazione affascinante per il cinema. Questo articolo esplora i migliori film sui treni, offrendo una panoramica sui titoli più iconici.



I treni, con il loro fascino intramontabile, hanno da sempre esercitato un'attrazione irresistibile sul mondo del cinema. Metafore di viaggio, cambiamento e persino isolamento, le locomotive sferraglianti sono state teatro di rapine audaci, misteri intricati e avventure mozzafiato. Dai primi pionieri del cinema come Assalto al treno (1903), un cortometraggio che ha letteralmente reinventato il concetto di narrazione visiva, fino alle più moderne interpretazioni come Snowpiercer (2013), dove un treno diventa l'ultimo baluardo dell'umanità in un'era glaciale, il tema ferroviario continua a reinventarsi.
C'è qualcosa di intrinsecamente cinematografico nel treno: gli spazi angusti, i passeggeri sconosciuti, il paesaggio in continuo mutamento che scorre fuori dal finestrino. Non sorprende, quindi, che maestri del brivido come Alfred Hitchcock abbiano spesso utilizzato il treno come palcoscenico ideale per i loro intrighi. Si pensi a L'altro uomo (1951), un esempio lampante di come un semplice viaggio in treno possa trasformarsi in un incubo.
Che si tratti di rivisitazioni moderne di classici del giallo come Assassinio sull'Orient Express (1974) o di avvincenti thriller ad alta tensione come Unstoppable - Fuori controllo (2010), i film sui treni continuano ad affascinare il pubblico di tutte le età. Queste pellicole ci ricordano che, a volte, il viaggio è più importante della destinazione, e che dietro ogni finestrino potrebbe celarsi una storia incredibile.
11. Assalto al treno (1903)
Considerato uno dei primi film western della storia del cinema, questo cortometraggio muto del 1903 diretto da Edwin S. Porter racconta la storia di una banda di fuorilegge che assalta un treno. Un'opera pionieristica che ha contribuito a definire i codici del genere western. Un'innovazione: Il film è stato uno dei primi a utilizzare tecniche di montaggio e narrazione innovative per l'epoca.

10. Source Code (2011)
Un thriller fantascientifico diretto da Duncan Jones. Un soldato si ritrova a rivivere gli ultimi otto minuti di vita di una persona deceduta su un treno in procinto di esplodere, nel tentativo di identificare l'attentatore. Un film originale e coinvolgente, che esplora temi come il tempo, la realtà e la redenzione. Un aneddoto: Duncan Jones è il figlio del leggendario David Bowie.

9. Pelham 123: Ostaggi in metropolitana (2009)
Un remake del thriller del 1974, diretto da Tony Scott. Un gruppo di criminali prende in ostaggio un vagone della metropolitana di New York, chiedendo un riscatto. Denzel Washington interpreta un controllore della metropolitana che cerca di negoziare con il capo dei sequestratori, interpretato da John Travolta. Un film ad alta tensione con un ritmo incalzante. Curiosità: Walter Matthau interpretò il controllore della metropolitana nella versione originale del 1974.

8. Quel treno per Yuma (2007)
Un remake del classico western del 1957, diretto da James Mangold. Russell Crowe interpreta un fuorilegge catturato che deve essere trasportato in treno fino a Yuma, mentre Christian Bale è il proprietario terriero incaricato di scortarlo. Un western moderno con scene d'azione spettacolari e interpretazioni intense. Un fatto storico: Il film originale è stato uno dei western più apprezzati degli anni '50, contribuendo a definire il genere.

7. Il treno per il Darjeeling (2007)
Diretto da Wes Anderson, questo film racconta la storia di tre fratelli che intraprendono un viaggio in treno attraverso l'India nel tentativo di riconciliarsi dopo la morte del padre. Un'opera caratterizzata dallo stile inconfondibile di Anderson, con una sceneggiatura brillante, una fotografia ricercata e una colonna sonora eccellente. Un dettaglio interessante: Il film è dedicato al direttore della fotografia Robert D. Yeoman, collaboratore abituale di Wes Anderson.

6. La ragazza del treno (2016)
Basato sull'omonimo romanzo di Paula Hawkins, questo thriller psicologico segue Rachel Watson, una donna con problemi di alcolismo che osserva la vita di una coppia dalla finestra del treno che prende ogni giorno. Quando la donna scompare, Rachel si ritrova coinvolta nell'indagine. Un film ricco di suspense e colpi di scena. Dietro le quinte: Il libro è diventato un bestseller mondiale, catapultando Paula Hawkins tra gli autori più letti del genere thriller.

5. Polar Express (2004)
Un film d'animazione diretto da Robert Zemeckis, basato sull'omonimo libro per bambini. Un bambino che dubita dell'esistenza di Babbo Natale intraprende un magico viaggio in treno verso il Polo Nord. Un'esperienza visivamente incantevole e toccante, ideale per le feste natalizie. Tecnicamente parlando: Il film ha utilizzato una tecnica di animazione motion capture all'avanguardia per l'epoca, creando personaggi dall'aspetto realistico.

4. L'uomo sul treno - The Commuter (2018)
Liam Neeson è Michael MacCauley, un pendolare che si ritrova coinvolto in una cospirazione criminale durante il suo tragitto quotidiano in treno. Un thriller ad alta tensione diretto da Jaume Collet-Serra, che tiene lo spettatore col fiato sospeso fino all'ultimo minuto. Da sapere: Collet-Serra ha diretto Neeson in diversi altri thriller di successo, creando un sodalizio artistico vincente.

3. Assassinio sull'Orient Express (1974)
Un classico del giallo, tratto dal celebre romanzo di Agatha Christie. Diretto da Sidney Lumet, il film segue il detective Hercule Poirot, interpretato da Albert Finney, mentre indaga su un omicidio avvenuto a bordo del lussuoso treno Orient Express. Ricco di colpi di scena e interpretazioni magistrali, è un esempio impeccabile di cinema giallo. Una curiosità succulenta: Il cast stellare includeva Ingrid Bergman, che vinse un Oscar per la sua performance.

2. Unstoppable - Fuori controllo (2010)
Un adrenalinico thriller diretto da Tony Scott, ispirato a eventi reali, in cui un treno merci carico di sostanze tossiche sfugge al controllo e sfreccia a velocità folle attraverso la Pennsylvania. Denzel Washington e Chris Pine interpretano due ferrovieri che cercano di fermare il treno prima che causi una catastrofe. Un dettaglio notevole: Tony Scott era noto per il suo stile di regia dinamico e per l'uso di tecniche innovative per aumentare la tensione.

1. Snowpiercer (2013)
In un futuro distopico dove la Terra è avvolta in una nuova era glaciale, i sopravvissuti dell'umanità vivono a bordo di un gigantesco treno in perpetuo movimento, lo Snowpiercer. Diretto da Bong Joon-ho, il film è una critica sociale feroce e stilisticamente audace, con sequenze d'azione mozzafiato e una profonda riflessione sulla disuguaglianza. Curiosità: Il design del treno è stato ispirato dai romanzi a fumetti francesi, aggiungendo un tocco unico all'ambientazione post-apocalittica.
