Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film sui collegi e le scuole private

Esplora l'atmosfera unica dei collegi attraverso il grande schermo. Dalle storie di formazione alle ribellioni, ecco una selezione imperdibile.

Les choristes - I ragazzi del coro
The History Boys
La strana voglia di Jean

Il setting del collegio offre uno scenario cinematografico affascinante e complesso. Queste istituzioni, spesso percepite come luoghi di rigida disciplina e isolamento, diventano il palcoscenico ideale per raccontare storie di crescita, amicizia profonda, primi amori e, talvolta, oscuri segreti. Film ambientati in collegio possono spaziare dal dramma intenso al thriller psicologico, passando per commedie agrodolci. Sono luoghi dove le dinamiche sociali tra studenti e l'interazione con figure autoritarie come professori e presidi creano conflitti narrativi potenti. Spesso vediamo personaggi che si confrontano con regole ferree, cercando la propria identità lontano dalla famiglia. Alcuni film esplorano la ribellione giovanile contro l'establishment, mentre altri si concentrano sulla formazione intellettuale e artistica, come nel celebre "L'attimo fuggente". Altri ancora virano verso il thriller o l'horror, sfruttando l'isolamento e l'atmosfera suggestiva del collegio per creare suspense. La vita in collegio, con la sua routine scandita e gli spazi condivisi, favorisce la nascita di legami indissolubili o rivalità accese, offrendo uno spaccato intenso dell'esperienza adolescenziale.

13. Prep School (2016)

Questo film segue un gruppo di studenti in un collegio d'élite alle prese con le pressioni accademiche, sociali e le aspettative delle loro famiglie. Esplora le dinamiche tra i ragazzi, le rivalità, le prime esperienze amorose e le difficoltà nel trovare la propria identità in un ambiente altamente competitivo e conformista. Un ritratto delle sfide e delle complessità della vita adolescenziale in un contesto educativo esclusivo.

Prep School

12. Posh (2014)

Sebbene non sia ambientato in un classico collegio, questo film è tratto da un'opera teatrale e segue due studenti del primo anno a Oxford che vengono invitati a unirsi al "Riot Club", un'esclusiva e famigerata società segreta frequentata dall'élite britannica. Il film esplora il mondo privilegiato e decadente di questi giovani rampolli, le cui azioni scellerate sono giustificate dal loro status e dalla convinzione di essere intoccabili. Cattura l'atmosfera di prepotenza e privilegio spesso associata alle istituzioni educative d'élite in Inghilterra.

Posh

11. Wild Child (2008)

Una commedia adolescenziale che segue Poppy Moore, una viziata ragazza californiana spedita dalla famiglia in un austero collegio femminile inglese per raddrizzare il suo comportamento. Inizialmente determinata a farsi espellere, Poppy si scontra con le regole rigide e le tradizioni della scuola, ma impara anche il valore dell'amicizia e scopre lati inaspettati di sé stessa. Un film leggero e divertente che gioca sugli stereotipi culturali e sulle dinamiche tipiche dei collegi, con Emma Roberts nel ruolo della protagonista ribelle.

Wild Child

10. The Moth Diaries (2011)

Basato sul romanzo di Rachel Klein, questo film horror gotico è ambientato in un collegio femminile isolato. La protagonista, Rebecca, inizia a tenere un diario dopo il suicidio del padre. La sua vita e l'amicizia con la sua migliore amica, Lucy, vengono sconvolte dall'arrivo di Ernessa, una nuova studentessa misteriosa e carismatica. Rebecca inizia a sospettare che Ernessa possa essere una vampira, mentre una serie di eventi inquietanti affliggono il collegio. Un'atmosfera suggestiva e inquietante permea questo racconto di amicizia, gelosia e soprannaturale in un ambiente claustrofobico.

The Moth Diaries

9. Il club degli imperatori (2002)

Kevin Kline interpreta il signor Hundert, un integerrimo professore di storia classica in un prestigioso collegio maschile. La sua vita e le sue convinzioni vengono messe alla prova dall'arrivo di Sedgewick Bell, il figlio ribelle e privilegiato di un senatore. Il film esplora il rapporto tra insegnante e allievo, l'importanza dell'integrità morale e l'impatto che un educatore può avere sulla vita dei suoi studenti, anche a distanza di anni. Sebbene meno noto de "L'attimo fuggente", affronta temi simili legati all'educazione e alla formazione del carattere in un ambiente elitario.

Il club degli imperatori

8. The Falling (2015)

Un film atmosferico e misterioso ambientato in un collegio femminile inglese nel 1969. Segue la complessa amicizia tra le adolescenti Lydia e Abbie. Dopo un evento traumatico, nella scuola inizia a diffondersi una strana "epidemia" di svenimenti, che sembra colpire solo le ragazze. Diretto da Carol Morley, il film è un dramma psicologico con venature surreali che esplora temi come l'isteria di massa, l'amicizia femminile, il lutto e la sessualità adolescenziale. Florence Pugh, in uno dei suoi primi ruoli significativi, offre una performance notevole.

The Falling

7. Cracks (2009)

Ambientato in un collegio femminile isolato negli anni '30, questo film segna il debutto alla regia di Jordan Scott, figlia del celebre Ridley Scott. Eva Green interpreta Miss G, un'insegnante carismatica e misteriosa che affascina le sue studentesse con storie di viaggi esotici e avventure. L'arrivo di una nuova studentessa spagnola, raffinata e indipendente, sconvolge gli equilibri e fa emergere gelosie, ossessioni e segreti repressi. Un dramma psicologico con un'atmosfera densa e claustrofobica, che esplora le dinamiche di potere e seduzione in un ambiente chiuso e isolato.

Cracks

6. Non lasciarmi (2010)

Basato sull'acclamato romanzo distopico di Kazuo Ishiguro, "Non lasciarmi" è un dramma toccante e inquietante ambientato in un collegio inglese dall'atmosfera apparentemente idilliaca. Kathy, Ruth e Tommy crescono in questo luogo protetto, Hailsham, ignari del loro vero destino. Man mano che scoprono la verità sulla loro esistenza, devono confrontarsi con temi difficili come l'amore, l'amicizia e l'inevitabilità del loro futuro. Carey Mulligan, Keira Knightley e Andrew Garfield offrono interpretazioni intense in questo film che usa l'ambientazione del collegio per esplorare questioni etiche profonde e il valore della vita umana.

Non lasciarmi

5. La strana voglia di Jean (1969)

Tratto dal romanzo di Muriel Spark, il film ci presenta l'indimenticabile figura di Miss Jean Brodie, interpretata magistralmente da Maggie Smith (che vinse l'Oscar per questo ruolo). Miss Brodie è un'insegnante carismatica e anticonformista in una scuola femminile di Edimburgo negli anni '30. Non si limita a insegnare il programma, ma impartisce lezioni di vita, arte e amore, influenzando profondamente le sue allieve preferite, il suo "set". La sua influenza, però, nasconde anche aspetti manipolatori e pericolosi. Un ritratto affascinante e complesso di una donna che sfida le convenzioni e il suo impatto duraturo sulle vite delle ragazze che la idolatranno.

La strana voglia di Jean

4. The History Boys (2006)

Adattamento cinematografico della pluripremiata pièce teatrale di Alan Bennett, questo film ci immerge in una Grammar School inglese negli anni '80. Segue un gruppo di studenti brillanti ma indisciplinati che si preparano per gli esami di ammissione a Oxford e Cambridge. Al centro della narrazione ci sono le figure di due insegnanti agli antipodi: il signor Hector, eccentrico e appassionato cultore della cultura generale, e il signor Irwin, cinico e pragmatico, focalizzato sulla tecnica d'esame. Il film è un inno all'educazione in tutte le sue forme, ricco di dialoghi brillanti, umorismo tagliente e personaggi indimenticabili. Gran parte del cast originale della produzione teatrale ha ripreso i propri ruoli nel film, garantendo un'alchimia eccezionale.

The History Boys

3. Les choristes - I ragazzi del coro (2004)

Un vero inno alla speranza e al potere trasformativo della musica. Ambientato in un collegio per ragazzi difficili nella Francia del dopoguerra, il film segue Clément Mathieu, un professore di musica disoccupato che trova lavoro come sorvegliante. Di fronte a ragazzi considerati irrecuperabili, Mathieu decide di formare un coro, scoprendo talenti inaspettati e offrendo ai giovani una via di fuga dalla loro difficile realtà. La colonna sonora, composta da Bruno Coulais, è semplicemente stupenda e ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Una storia commovente e ispiratrice che dimostra come un singolo individuo possa fare la differenza nella vita degli altri.

Les choristes - I ragazzi del coro

2. Se... (1968)

Un'opera radicale e surreale che frantumò le convenzioni cinematografiche dell'epoca. Diretto da Lindsay Anderson, "Se..." ci porta in una tipica public school inglese, dove la disciplina e la tradizione soffocano lo spirito dei giovani studenti. Malcolm McDowell (alla sua prima apparizione significativa) guida un gruppo di ribelli che, stanchi del sistema, escogitano un piano di vendetta audace e scioccante. Il film mescola bianco e nero e colore in modo sorprendente, riflettendo il caos interiore e la ribellione dei protagonisti. Vinse la Palma d'Oro a Cannes nel 1969, confermando il suo status di classico controculturale.

Se...

1. L'attimo fuggente (1989)

Preparatevi a essere trasportati nella Welton Academy, un'austera scuola maschile dove il conformismo regna sovrano. L'arrivo del professor Keating, interpretato magistralmente da Robin Williams, sconvolgerà le vite dei suoi studenti con il suo approccio anticonvenzionale all'insegnamento. "O Capitano! Mio Capitano!" è diventato un grido di battaglia per intere generazioni che hanno imparato da questo film l'importanza di pensare con la propria testa e di cogliere l'attimo (Carpe Diem!). Un film che non smette di ispirare, con interpretazioni toccanti e una regia che cattura perfettamente l'atmosfera di ribellione e scoperta giovanile. Sapevate che Robin Williams improvvisò gran parte delle sue lezioni in classe, dando vita a momenti di pura magia?

L'attimo fuggente

More related articles about recommended movies and TV shows