I migliori film su persone con poteri speciali
Esplora il mondo del cinema dove l'ordinario incontra lo straordinario. Ecco una selezione di film che mostrano individui dotati di abilità eccezionali e le loro storie.



Il cinema ha sempre amato esplorare l'idea di cosa accadrebbe se una persona normale scoprisse di possedere abilità fuori dal comune. Questa fascinazione ha dato vita a un genere ricchissimo, che va ben oltre i classici supereroi in costume.
Avere dei poteri non è sempre un dono. Spesso è un peso, una maledizione, qualcosa che isola o che porta a scelte difficili. Film come Chronicle o Lo sguardo di Satana - Carrie esplorano il lato oscuro e perturbante di queste capacità, mostrando come possano corrompere o portare alla distruzione.
Altri, invece, si concentrano sull'origine di questi poteri (Unbreakable), sulla loro gestione nella vita quotidiana (Hancock, Gli Incredibili) o sulle dinamiche sociali e politiche che emergono quando individui con abilità straordinarie vivono tra noi (X-Men, Watchmen). C'è anche chi usa i poteri per puro divertimento o per sfidare le regole (Jumper, Push).
Questa varietà di approcci rende il genere incredibilmente affascinante. Non si tratta solo di battaglie spettacolari, ma spesso di storie profondamente umane (o disumane) che ci interrogano su cosa significhi essere diversi, sul potere e sulla responsabilità che ne deriva. Preparatevi a scoprire personaggi che usano i loro doni in modi inaspettati, a volte eroici, a volte terrificanti.
14. Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)
Questo remake del classico horror basato sul romanzo di Stephen King si concentra sulla tragica storia di Carrie White, un'adolescente timida e oppressa che scopre di possedere poteri telecinetici. Le sue capacità sono inizialmente latenti, ma si manifestano in modo esplosivo e devastante in risposta agli abusi subiti a casa dalla madre fanatica religiosa e a scuola dai bulli.
Con Chloe Grace Moretz nel ruolo di Carrie e Julianne Moore in quello della madre, il film esplora il legame tra trauma e l'emergere di poteri latenti. Sebbene sia principalmente un film horror, l'elemento dei poteri telecinetici è centrale nella narrazione, fungendo da catalizzatore per la sua vendetta terrificante. È una storia potente e dolorosa sulle conseguenze dell'isolamento e della crudeltà.

13. L'angelo del male - Brightburn (2019)
E se il bambino arrivato dallo spazio con poteri incredibili non fosse un eroe, ma un mostro? "Brightburn" prende la classica storia delle origini di Superman e la trasforma in un inquietante film horror. Il giovane Brandon Breyer scopre di avere abilità sovrumane (volo, super forza, visione laser) ma, invece di usarle per il bene, sviluppa un'inclinazione terrificante per la violenza.
Prodotto da James Gunn, il film è efficace nel creare un'atmosfera di tensione e paura, mostrando la graduale trasformazione del bambino in una forza distruttiva. È un'interessante decostruzione del tropo dell'alieno benevolo e un promemoria agghiacciante di quanto possano essere pericolosi i grandi poteri se finiscono nelle mani sbagliate.

12. Jumper - Senza confini (2008)
Cosa faresti se potessi teletrasportarti istantaneamente in qualsiasi luogo del mondo? Questo è il sogno che diventa realtà per David Rice (Hayden Christensen), un ragazzo che scopre di essere un 'Jumper'. Il film esplora le libertà e i pericoli di un potere così incredibile, mentre David viene inseguito dai 'Paladini', un ordine segreto che dà la caccia ai Jumper.
Diretto da Doug Liman, il film vanta location splendide in tutto il mondo, sfruttando appieno l'idea del teletrasporto. La presenza di Samuel L. Jackson come antagonista aggiunge un tocco di carisma oscuro. È un'avventura piena di ritmo che gioca con l'idea di evadere dai problemi (e dal mondo) con un semplice 'salto'.

11. Push (2009)
Un interessante thriller di fantascienza che esplora un mondo sotterraneo di persone con abilità psichiche, classificate in base al loro potere (telecineti, chiaroveggenti, 'spintori' mentali, ecc.). La storia segue un giovane telecineta (Chris Evans) e una chiaroveggente (Dakota Fanning) mentre cercano di sfuggire a un'oscura agenzia governativa che vuole sfruttare le loro capacità.
Il film si distingue per il suo tentativo di creare una mitologia complessa attorno ai diversi tipi di poteri e per le sue sequenze d'azione che sfruttano queste abilità in modi creativi. Sebbene non sia un blockbuster enorme, offre una premessa solida e divertente per chi è interessato a variazioni sul tema delle persone con poteri speciali.

10. Hancock (2008)
E se un supereroe fosse un disastro alcolizzato e burbero, detestato dal pubblico che salva? Questa è la premessa originale di Hancock. Will Smith interpreta un essere potentissimo ma profondamente imperfetto, la cui esistenza cambia quando viene preso sotto l'ala di un PR idealista (Jason Bateman).
Il film inizia come una commedia d'azione sui generis, ma prende una piega inaspettata nella seconda metà, esplorando la vera natura dei poteri di Hancock e il suo legame con un altro personaggio (Charlize Theron). Nonostante qualche critica sulla coerenza tonale, l'interpretazione di Will Smith è magnetica e l'idea di un supereroe che ha bisogno di riabilitazione è curiosa e rinfrescante.

9. Chronicle (2012)
Un approccio innovativo e inquietante al genere dei superpoteri. Questo film found footage segue tre adolescenti che scoprono una misteriosa sostanza e ottengono poteri telecinetici. Inizialmente usano le loro nuove abilità per divertimento, ma la pressione, i problemi personali e la natura stessa del potere iniziano a corromperli, portando a conseguenze drammatiche.
Diretto da Josh Trank (al suo debutto), il film riesce a sentirsi autentico e crudo, esplorando temi oscuri come l'abuso, l'isolamento e la discesa nella follia. Le sequenze in cui i ragazzi imparano a usare i loro poteri sono entusiasmanti, ma è la discesa verso l'oscurità che rende questo film particolarmente potente e riflessivo sul peso delle capacità straordinarie.

8. Doctor Strange (2016)
Entriamo nel reame della magia nel Marvel Cinematic Universe! Questo film introduce Stephen Strange, un brillante ma arrogante neurochirurgo che, dopo un incidente, perde l'uso delle mani e cerca la guarigione nelle arti mistiche. Qui, i poteri non derivano da mutazioni o tecnologie, ma dalla manipolazione dell'energia e dalla comprensione di dimensioni alternative.
Visivamente, il film è sbalorditivo, con sequenze che piegano la realtà ispirate ai fumetti classici di Steve Ditko. Benedict Cumberbatch è perfetto nel ruolo del protagonista, la cui trasformazione da scienziato cinico a Maestro delle Arti Mistiche è il cuore della storia. È un'esplorazione affascinante del lato più esoterico dell'MCU e delle responsabilità che derivano dall'impugnare poteri cosmici.

7. Deadpool (2016)
Irriverente, volgare e dannatamente divertente! Deadpool ha dimostrato che i film sui supereroi potevano osare, ottenendo un rating R e rompendo costantemente la quarta parete per parlare direttamente al pubblico. Ryan Reynolds ha lottato per anni per portare questo personaggio sul grande schermo nel modo giusto, e il risultato è un successo strepitoso.
Il film segue Wade Wilson, un ex mercenario che acquisisce un fattore rigenerante accelerato (che lo rende quasi immortale ma orribilmente sfigurato) dopo un esperimento. È pieno di azione adrenalinica e umorismo nero, prendendo in giro il genere dei supereroi stesso mentre racconta una storia di vendetta e (a suo modo) d'amore. Un'iniezione di freschezza nel panorama dei cinecomic.

6. Unbreakable - Il predestinato (2000)
M. Night Shyamalan offre una visione realistica e introspettiva del mito del supereroe. Anziché esplosioni e voli, il film si concentra sulla scoperta e l'accettazione di capacità straordinarie, attraverso la figura di David Dunn (Bruce Willis), un uomo che sopravvive illeso a un terribile incidente e scopre di possedere una forza sovrumana e una sorta di sesto senso.
Samuel L. Jackson interpreta Elijah Price, un collezionista di fumetti con una rara malattia ossea, che diventa la nemesi/mentore di David. È un thriller psicologico affascinante che gioca con le convenzioni dei fumetti, chiedendosi cosa accadrebbe se i supereroi esistessero nel nostro mondo, con tutte le loro fragilità e complessità umane. È il primo capitolo di una trilogia inaspettata che include Split e Glass.

5. Watchmen (2009)
L'adattamento del capolavoro a fumetti di Alan Moore e Dave Gibbons è un'opera complessa e audace che decostruisce il mito del supereroe. In un mondo dove gli eroi mascherati sono stati banditi, la storia segue un gruppo eterogeneo, tra cui spicca il Dottor Manhattan, un essere quasi onnipotente le cui capacità trascendono la comprensione umana.
Il film di Zack Snyder è noto per la sua fedeltà visiva al fumetto e per la sua atmosfera cupa e disillusa. Il Dottor Manhattan, in particolare, offre una prospettiva affascinante e malinconica sui superpoteri, esplorando cosa significherebbe essere così potente da perdere contatto con l'umanità. Non è un film semplice, ma è potente e stimolante.

4. Matrix (1999)
Non solo un film d'azione fantascientifica rivoluzionario, ma anche un'immersione profonda nel concetto di realtà e libero arbitrio. Sebbene Neo non nasca con i poteri, li acquisisce (o meglio, li sblocca) all'interno della simulazione di Matrix, diventando capace di piegare le regole della fisica, schivare proiettili e volare.
L'impatto visivo e stilistico di questo film è stato enorme, popularizzando effetti come il 'bullet time'. Le sorelle Wachowski hanno creato un universo complesso, intriso di filosofia, riferimenti religiosi e cyberpunk, che continua a affascinare e far discutere. Un'esperienza cinematografica unica che esplora il potenziale illimitato dell'individuo quando si libera dai vincoli.

3. X-Men (2000)
Il film che ha dato il via a tutto per la moderna era dei cinecomic! Uscito nel 2000, questo film ha dimostrato che si potevano prendere sul serio i supereroi, trattando temi maturi come il pregiudizio e l'accettazione della diversità attraverso la metafora dei mutanti.
Bryan Singer ha assemblato un cast perfetto, con Hugh Jackman che ha debuttato come Wolverine (un ruolo che ha definito per quasi due decenni) e Ian McKellen e Patrick Stewart nei panni iconici di Magneto e Professor X. È un film fondamentale che ha aperto la strada a tutto ciò che è venuto dopo nel genere, focalizzandosi non solo sull'azione ma anche sul dramma dei personaggi che devono convivere con poteri che li rendono emarginati.

2. Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (2004)
Pixar al suo meglio, con un cuore enorme e un'intelligenza sorprendente! Questo film animato non è solo per bambini; è una satira affilata sulla conformità e l'eccezionalità, vista attraverso gli occhi di una famiglia di supereroi costretta a vivere nella norma. Brad Bird ha scritto e diretto questa gemma, infondendole lo spirito dei fumetti classici e un design visivo ispirato all'era atomica.
È affascinante vedere come esplorino le dinamiche familiari e le crisi di mezza età, il tutto condito da sequenze d'azione spettacolari e personaggi indimenticabili come la velocissima Violetta o il piccolo Jack-Jack con i suoi poteri... beh, imprevedibili! Un vero classico moderno che dimostra che le storie di superpoteri possono essere profondamente umane.

1. The Avengers (2012)
Assolutamente epocale! Questo film non è stato solo il culmine della Fase Uno del Marvel Cinematic Universe, ma ha ridefinito cosa significasse unire più franchise in un unico, gigantesco evento cinematografico. Joss Whedon è riuscito nell'impresa quasi impossibile di bilanciare un cast stellare pieno di ego e poteri diversi, dando a ciascuno il proprio momento di brillare.
Pensate che l'iconica scena a 360 gradi durante la battaglia di New York è stata un'idea improvvisata sul set! È un trionfo di azione, umorismo e cuore, mostrando come eroi con abilità straordinarie possano (e debbano) lavorare insieme contro minacce cosmiche. Un punto di svolta assoluto per il cinema sui superpoteri!
