Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film storici con una dose di azione

Immergiti in epoche passate ricche di battaglie epiche e storie avvincenti. Ecco una selezione di film storici che non lesinano sull'azione.

Troy
Le crociate - Kingdom of Heaven
L'ultimo samurai

Il cinema storico con una vena d'azione ci trasporta in mondi lontani, dove il coraggio e la strategia si intrecciano con eventi che hanno plasmato il nostro presente. Pensiamo a pellicole che ci hanno fatto vibrare con le gesta di eroi leggendari o figure storiche realmente esistite, mostrandoci non solo la grandezza ma anche la brutalità di determinate epoche.

È affascinante notare come registi diversi abbiano affrontato lo stesso periodo storico o lo stesso tipo di conflitto, offrendo prospettive uniche. A volte, un singolo dettaglio, una scelta di costume o un'arma specifica, può raccontare più di mille parole sulla vita in quel tempo. E l'azione, in questi contesti, non è mai fine a se stessa, ma serve a sottolineare la posta in gioco, il sacrificio e la determinazione dei personaggi. Che si tratti di scontri all'arma bianca in campi di battaglia medievali o di guerriglia in foreste inesplorate, questi film sanno come tenere lo spettatore con il fiato sospeso, offrendo al contempo uno sguardo, seppur romanzato, su pagine importanti della storia umana.

14. The Eagle (2011)

Ambientato nella Britannia romana, "The Eagle" segue la storia di un giovane centurione che cerca di recuperare l'aquila perduta della sua legione. Il film offre un'avventura solida con buone sequenze d'azione e un'interessante esplorazione del rapporto tra Romani e tribù celtiche. Channing Tatum e Jamie Bell offrono buone interpretazioni nei ruoli principali. Un film forse meno noto, ma degno di essere scoperto per gli amanti del genere.

The Eagle

13. Alexander (2004)

Oliver Stone si cimenta con la figura di Alessandro Magno in questo kolossal ambizioso. "Alexander" vanta un cast stellare, tra cui Colin Farrell, Angelina Jolie e Anthony Hopkins. Il film esplora la vita e le conquiste del grande condottiero macedone, con sequenze di battaglia imponenti e una grande attenzione ai dettagli storici e culturali. Nonostante le critiche alla sua uscita, le versioni estese offrono una visione più completa e apprezzabile.

Alexander

12. Robin Hood (2010)

Ridley Scott torna a esplorare il Medioevo con "Robin Hood", offrendo una versione più realistica e grintosa della leggenda del fuorilegge di Sherwood. Russell Crowe interpreta un Robin Hood reduce dalle Crociate, e Cate Blanchett è Lady Marian. Il film si concentra sulle origini del mito e sulle tensioni politiche dell'epoca. Le battaglie sono ben coreografate e offrono un buon livello di intrattenimento.

Robin Hood

11. L'ultimo dei Mohicani (1992)

Michael Mann dirige questo adattamento del romanzo di James Fenimore Cooper, ambientato durante la Guerra franco-indiana. "L'ultimo dei Mohicani" è un film che unisce il dramma romantico all'azione avventurosa. Le scene di inseguimento nei boschi e gli scontri a fuoco sono girati con grande dinamismo. Daniel Day-Lewis offre una performance intensa e carismatica nel ruolo di Occhio di Falco. La colonna sonora è semplicemente stupenda.

L'ultimo dei Mohicani

10. Master & Commander - Sfida ai confini del mare (2003)

Ambientato durante le Guerre Napoleoniche, "Master & Commander - Sfida ai confini del mare" segue le avventure di una nave da guerra britannica. Il film si distingue per la sua accuratezza storica nella rappresentazione della vita a bordo di una nave e per le sequenze di battaglia navale, girate in modo magistrale. Russell Crowe interpreta il capitano Aubrey con carisma, e Paul Bettany è il suo fedele amico e medico di bordo. Un film che sa di sale e avventura.

Master & Commander - Sfida ai confini del mare

9. Revenant - Redivivo (2015)

Leonardo DiCaprio ha finalmente vinto l'Oscar per la sua interpretazione in "Revenant - Redivivo", un film che narra la storia di un trapper che lotta per la sopravvivenza nel selvaggio West. La regia di Alejandro G. Iñárritu è mozzafiato, con lunghe inquadrature e un uso incredibile della luce naturale. Le sequenze d'azione sono crude e realistiche, mostrando la brutalità della natura e degli uomini. Un'esperienza cinematografica immersiva e indimenticabile.

Revenant - Redivivo

8. Apocalypto (2006)

Diretto da Mel Gibson, "Apocalypto" è ambientato nel periodo del declino della civiltà Maya. Il film è caratterizzato da un ritmo frenetico e da sequenze d'azione brutali e realistiche. Gibson ha scelto di far parlare gli attori in un dialetto Maya yucateco, aggiungendo un ulteriore livello di autenticità (sebbene il film prenda alcune libertà storiche). È un'esperienza viscerale e intensa, lontana dai canoni hollywoodiani.

Apocalypto

7. 300 (2007)

Basato sull'omonima graphic novel di Frank Miller, "300" è un film visivamente unico che racconta la battaglia delle Termopili in modo stilizzato ed esagerato. Le sequenze d'azione sono coreografate con uno stile quasi fumettistico, con un uso massiccio del rallenty e della computer grafica. È un film che punta tutto sull'impatto visivo e sull'adrenalina, offrendo un'esperienza diversa rispetto ai classici film storici.

300

6. Il patriota (2000)

Mel Gibson interpreta un eroe della Guerra d'indipendenza americana in "Il patriota". Il film è un dramma storico che non lesina sulle scene d'azione e sulle battaglie campali. La regia di Roland Emmerich (noto per film catastrofici) si dimostra efficace anche in un contesto storico, creando sequenze intense e coinvolgenti. Heath Ledger, in uno dei suoi primi ruoli importanti, dimostra già il suo talento.

Il patriota

5. L'ultimo samurai (2003)

Tom Cruise si cala nei panni di un soldato americano che si ritrova nel Giappone feudale e impara l'arte del samurai. "L'ultimo samurai" è un film che unisce l'azione spettacolare a una riflessione sulla cultura e sulle tradizioni. Le scene di combattimento con le katane sono coreografate in modo superbo, e la pellicola offre uno sguardo affascinante su un'epoca lontana. Ken Watanabe offre una performance intensa che gli è valsa una nomination all'Oscar.

L'ultimo samurai

4. Le crociate - Kingdom of Heaven (2005)

Ridley Scott torna al cinema storico con "Le crociate - Kingdom of Heaven", un film che esplora il periodo delle Crociate e la figura di Baliano di Ibelin. Il film si distingue per la sua accuratezza storica (seppur con alcune licenze artistiche) e per le imponenti sequenze d'assedio. La versione Director's Cut, in particolare, aggiunge profondità ai personaggi e alla trama, rendendo l'esperienza ancora più completa e appagante. Un affresco ambizioso e visivamente sbalorditivo.

Le crociate - Kingdom of Heaven

3. Troy (2004)

Brad Pitt nei panni di Achille e Eric Bana in quelli di Ettore danno vita a una delle storie più celebri dell'antichità: la Guerra di Troia. "Troy" è un film che punta sulla spettacolarità delle battaglie e sulla magnificenza delle scenografie. Sebbene prenda alcune libertà rispetto all'Iliade di Omero, offre un intrattenimento di alto livello con sequenze d'azione ben coreografate e un cast stellare. Le scene di massa sono impressionanti e rendono giustizia all'epicità del racconto.

Troy

2. Braveheart - Cuore impavido (1995)

Mel Gibson non solo interpreta, ma dirige questo kolossal epico che narra la storia di William Wallace, eroe nazionale scozzese. "Braveheart" è un affresco storico potente e commovente, con battaglie cruente e un forte senso di giustizia e libertà. La passione di Gibson per il progetto traspare in ogni inquadratura, rendendo il film un'esperienza cinematografica intensa. Ha vinto 5 premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, a testimonianza del suo impatto culturale.

Braveheart - Cuore impavido

1. Il gladiatore (2000)

Russell Crowe in un ruolo che gli è valso l'Oscar, quello del generale romano Massimo Decimo Meridio. "Il gladiatore" è un film che ha riportato in auge il genere peplum, con battaglie epiche e un dramma personale che tiene incollati allo schermo. Ridley Scott dirige con maestria, creando atmosfere potenti e sequenze d'azione mozzafiato. La colonna sonora di Hans Zimmer è semplicemente iconica e contribuisce in modo fondamentale all'impatto emotivo del film. Un vero classico moderno.

Il gladiatore

More related articles about recommended movies and TV shows