i migliori film romantici degli ultimi anni che ti faranno sognare
Scopri una selezione di film che hanno ridefinito il romanticismo sul grande schermo negli ultimi anni. Preparati a innamorarti di nuovo, tra storie toccanti e passioni indimenticabili.



Il cinema romantico ha il potere unico di toccare le corde più profonde del nostro cuore, facendoci ridere, piangere e, soprattutto, credere nell'amore. Negli ultimi due decenni, abbiamo assistito a una fioritura di storie che esplorano le sfumature dell'affetto, dall'incontro fortuito che cambia la vita alle relazioni che superano ogni ostacolo.
Abbiamo visto storie d'amore non convenzionali che sfidano le aspettative, come quella tra un uomo e un'intelligenza artificiale o un legame nato in circostanze straordinarie e fantastiche. Ci sono state epopee moderne che hanno catturato lo spirito dei musical classici, raccontando la passione travolgente nel contesto di una Los Angeles da sogno, e racconti intimi e delicati sull'innamoramento estivo che lascia un segno indelebile.
Alcuni di questi film hanno non solo conquistato il pubblico, ma anche la critica, portando a casa premi Oscar e consolidando lo status di registi e attori nel panorama cinematografico. Pensiamo a come certe colonne sonore o dialoghi sono diventati iconici, entrati a far parte del nostro immaginario collettivo sull'amore.
Questi film dimostrano che il romanticismo sul grande schermo può essere sorprendente, profondo e incredibilmente diversificato, capace di esplorare temi complessi come la perdita, la crescita personale e il coraggio di essere vulnerabili. Sono storie che meritano di essere viste e riviste, perfette per una serata in cui si desidera semplicemente lasciarsi trasportare dall'emozione.
14. Prima dell'alba (1995)
"prima dell'alba" è l'inizio di una delle trilogie romantiche più amate del cinema. Diretto da Richard Linklater, il film segue Jesse (Ethan Hawke), un giovane americano, e Céline (Julie Delpy), una studentessa francese, che si incontrano su un treno in Europa e decidono impulsivamente di scendere a Vienna per passare la notte insieme prima che lui prenda il volo per tornare a casa la mattina dopo. Il film è quasi interamente costituito dalle loro conversazioni mentre passeggiano per la città, parlando di vita, amore, sogni e paure. L'incredibile chimica e i dialoghi naturali tra Hawke e Delpy (che hanno contribuito alla sceneggiatura nei film successivi) rendono questa storia d'amore istantanea incredibilmente reale e affascinante. È un film che celebra la magia degli incontri casuali e la possibilità di trovare una connessione profonda in brevissimo tempo.

13. Le pagine della nostra vita (2004)
Se amate le storie d'amore epiche e strappalacrime, "le pagine della nostra vita" è un classico moderno che non potete perdere. Basato sul romanzo di Nicholas Sparks, il film racconta la storia di Noah (Ryan Gosling) e Allie (Rachel McAdams), due giovani di mondi diversi che si innamorano follemente in un'estate degli anni '40. La loro relazione è ostacolata dalla famiglia di lei e dalla guerra, ma il loro amore è così forte da superare ogni ostacolo. Il film è narrato da un uomo anziano che legge la loro storia a una donna in una casa di cura, aggiungendo un livello di malinconia e profondità. La chimica tra Gosling e McAdams è leggendaria (si dice che inizialmente non si sopportassero sul set, per poi diventare una coppia anche nella vita reale!), rendendo la loro storia d'amore sullo schermo incredibilmente potente e romantica. Preparate i kleenex!

12. Il grande Gatsby (2013)
Immergetevi nello sfarzo ruggente degli anni '20 con "il grande gatsby" di Baz Luhrmann. Questa ennesima trasposizione del classico romanzo di F. Scott Fitzgerald è un tripudio visivo e sonoro, con costumi e scenografie sontuose e una colonna sonora moderna e inaspettata che mescola jazz ed hip-hop. Leonardo DiCaprio interpreta Jay Gatsby, il misterioso milionario ossessionato dal suo amore perduto, Daisy (Carey Mulligan). La loro storia è un mix di passione, ossessione e tragedia, ambientata sullo sfondo di feste sfrenate e un'epoca di eccessi. Sapevate che per rendere l'atmosfera delle feste ancora più autentica, Luhrmann ha organizzato delle vere e proprie feste sul set con centinaia di comparse? È un film che cattura l'essenza del sogno americano e del suo lato oscuro, con una storia d'amore al centro che è allo stesso tempo "fantastica" e destinata a infrangersi.

11. (500) giorni insieme (2009)
Non chiamatela storia d'amore, questa è una storia sull'amore! "(500) giorni insieme" ha conquistato il pubblico con il suo approccio non convenzionale al genere. Racconta la relazione tra Tom (Joseph Gordon-Levitt), un architetto romantico senza speranza, e Summer (Zooey Deschanel), una ragazza che non crede nell'amore a lungo termine. La storia non segue un ordine cronologico, saltando avanti e indietro nei 500 giorni della loro frequentazione, mostrandoci i momenti belli e quelli brutti. Questo stile narrativo originale, unito a momenti surreali (come la sequenza del ballo per strada!), rende il film fresco e imprevedibile. È una riflessione onesta su cosa significa innamorarsi e disinnamorarsi, e su come le aspettative possano scontrarsi con la realtà. Un film perfetto per chi cerca qualcosa di diverso dalla solita favola romantica.

10. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)
La ricerca del "lato positivo" è al centro di questa commedia romantica atipica e deliziosa diretta da David O. Russell. Bradley Cooper interpreta Pat, un uomo con disturbo bipolare che, dopo un periodo in un istituto, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita e riconquistare la moglie. Incontra Tiffany (Jennifer Lawrence, che ha vinto l'Oscar per questo ruolo), una giovane vedova con i suoi demoni, e insieme intraprendono un percorso imprevedibile e terapeutico che li porterà a ballare (letteralmente!) verso la guarigione e forse qualcosa di più. Il film affronta i temi della salute mentale con onestà e umorismo, e la chimica tra Cooper e Lawrence è elettrizzante. Un film che dimostra che l'amore può arrivare nei modi più inaspettati, spesso quando si è più rotti e alla ricerca di una luce.

9. Colpa delle stelle (2014)
"colpa delle stelle" ha commosso milioni di spettatori in tutto il mondo con la sua storia d'amore tra due adolescenti che affrontano la malattia. Hazel (Shailene Woodley) e Gus (Ansel Elgort) si incontrano in un gruppo di supporto per malati di cancro e, nonostante le difficili circostanze, scoprono una connessione profonda e inaspettata. Il film, basato sul popolarissimo romanzo di John Green, riesce a bilanciare momenti di grande leggerezza e umorismo con la cruda realtà della loro situazione. La chimica tra i due giovani attori è genuina e credibile, rendendo la loro storia d'amore ancora più toccante. Sapevate che John Green ha avuto un cameo nel film, che è stato poi tagliato? È una storia che parla di vivere intensamente ogni momento e trovare la bellezza e l'amore anche nelle situazioni più dolorose.

8. Lei (2013)
Cosa succede quando ci si innamora di un'intelligenza artificiale? "lei" (originale 'her') di Spike Jonze esplora questa domanda in modo sorprendentemente commovente e plausibile. Joaquin Phoenix interpreta Theodore, uno scrittore solitario che si innamora del suo nuovo sistema operativo AI, Samantha, doppiata da Scarlett Johansson (la cui voce è così espressiva da darle una vera e propria personalità). Il film, ambientato in un futuro prossimo splendidamente realizzato, solleva questioni affascinanti sulla natura dell'amore, della connessione e dell'intimità nell'era digitale. Sapevate che inizialmente la voce di Samantha era stata registrata dall'attrice Samantha Morton, che era presente sul set durante le riprese con Phoenix? La decisione di usare poi Johansson è arrivata in post-produzione. Un film "fantastico" nel senso più letterale e riflessivo, che vi farà guardare al vostro smartphone con occhi diversi.

7. Se mi lasci ti cancello (2004)
Immaginate di poter cancellare i ricordi di una relazione finita per non soffrire più. È questa l'idea "fantastica" alla base di "se mi lasci ti cancello" (titolo originale 'eternal sunshine of the spotless mind'). Diretto da Michel Gondry e scritto da Charlie Kaufman, questo film è un labirinto visivo e narrativo che esplora le complessità dell'amore, della memoria e del dolore. Jim Carrey e Kate Winslet offrono performance incredibili, lontane dai loro ruoli tipici, mostrando una vulnerabilità disarmante. Sapevate che molte delle bizzarre distorsioni visive del film sono state realizzate con effetti pratici sul set anziché con CGI, per dare un tocco più organico e onirico? È un film che vi farà pensare a lungo sulle relazioni e sul valore, anche doloroso, dei ricordi. Un capolavoro di originalità nel genere romantico.

6. Io prima di te (2016)
"io prima di te" è una storia d'amore che tocca temi profondi con delicatezza e commozione. Emilia Clarke interpreta Lou, una ragazza eccentrica e piena di vita che viene assunta come badante per Will (Sam Claflin), un giovane uomo ricco e avventuroso rimasto paralizzato dopo un incidente. Quella che inizia come una relazione professionale si trasforma in qualcosa di molto più intenso, portandoli a scoprire l'uno nell'altra ragioni inaspettate per andare avanti. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Jojo Moyes, che ha anche scritto la sceneggiatura. La chimica tra Clarke e Claflin è uno dei punti di forza del film, rendendo la loro storia d'amore, con tutte le sue sfide e la sua complessità, incredibilmente genuina e toccante. È un film che fa riflettere sul significato della vita e dell'amore, con momenti leggeri e altri profondamente emozionanti.

5. Crazy & Rich (2018)
Voglia di una commedia romantica scintillante e divertente? "crazy & rich" è quello che fa per voi! Basato sul romanzo best-seller, questo film vi porta nel mondo dorato e iper-lussuoso dell'élite di Singapore attraverso gli occhi di una ragazza comune (Constance Wu) che scopre che il suo fidanzato (Henry Golding) proviene da una delle famiglie più ricche e influenti dell'asia. È un classico scontro tra culture e classi sociali, ma raccontato con un'energia contagiosa, personaggi esilaranti (Awkwafina e Michelle Yeoh sono fantastiche!) e location mozzafiato. È stato il primo film di un grande studio hollywoodiano con un cast quasi interamente asiatico dai tempi di 'joy luck club' nel 1993, segnando un momento importante per la rappresentazione. Preparatevi a sfarzo, risate e tanto romanticismo!

4. La La Land (2016)
Se amate i musical e le storie d'amore agrodolci, "la la land" vi ruberà il cuore. Damien Chazelle dirige Emma Stone e Ryan Gosling in questa lettera d'amore a Los Angeles e ai sogni che si inseguono nella città delle stelle. La loro storia, tra aspirazioni artistiche e sentimenti nascenti, è raccontata con numeri musicali che omaggiano la grande tradizione del genere, ma con un tocco moderno e malinconico. Le coreografie sono spettacolari, i colori sgargianti e la colonna sonora di Justin Hurwitz è semplicemente indimenticabile (probabilmente avete canticchiato 'city of stars' per settimane!). Sapevate che Stone e Gosling non erano ballerini professionisti e si sono allenati per mesi per le sequenze musicali? Il loro impegno si vede tutto, rendendo la loro chimica ancora più affascinante. Un film che vi farà sognare, ridere e forse anche versare qualche lacrima.

3. A Star Is Born (2018)
Preparatevi a essere travolti dalla potenza di "a star is born". Questa è la quarta versione cinematografica della stessa storia, ma Bradley Cooper, alla sua prima regia, e Lady Gaga le danno nuova vita e un'intensità incredibile. La storia d'amore tra un musicista affermato ma tormentato (Cooper) e una giovane cantante emergente (Gaga) è elettrizzante e straziante. Le performance sono eccezionali: Cooper ha imparato a cantare e suonare la chitarra per il ruolo, mentre Lady Gaga ha dimostrato di essere un'attrice formidabile. Le canzoni originali, come la pluripremiata 'shallow', sono parte integrante della narrazione e aggiungono un impatto emotivo enorme. Le scene musicali sono girate in modo così autentico da farvi sentire come se foste a un concerto dal vivo. Un film che parla di arte, amore, dipendenza e sacrificio con una forza rara.

2. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)
Chi ha detto che le favole sono solo per bambini? "la forma dell'acqua" di Guillermo del Toro è una fiaba per adulti che celebra l'amore nella sua forma più pura e inattesa. Immaginate una donna delle pulizie muta che si innamora di una creatura anfibia tenuta prigioniera in un laboratorio segreto durante la Guerra Fredda. Sembra assurdo, vero? Eppure, Sally Hawkins e Doug Jones (sotto il costume della creatura) riescono a creare una connessione così profonda e commovente da farvi credere nell'impossibile. Il film ha vinto l'Oscar come Miglior Film, un riconoscimento meritato per la sua originalità, la sua estetica mozzafiato e il suo messaggio potente sull'accettazione e l'amore che trascende ogni barriera. La cura dei dettagli scenografici e la fotografia sono semplicemente spettacolari, creando un mondo magico e pericoloso allo stesso tempo.

1. Chiamami col tuo nome (2017)
Preparate i fazzoletti e il vostro cuore! "chiamami col tuo nome" è una storia d'amore estiva che ti entra dentro e non ti lascia più. Ambientato nella splendida campagna lombarda degli anni '80, questo film diretto da Luca Guadagnino è un'esperienza sensoriale. La chimica tra i due protagonisti, Timothée Chalamet e Armie Hammer, è palpabile, e la regia cattura ogni sfumatura emotiva con una delicatezza disarmante. Sapevate che molte delle scene non erano completamente sceneggiate, permettendo agli attori di improvvisare per rendere tutto più naturale e spontaneo? Il risultato è un ritratto intimo e indimenticabile del primo amore e della scoperta di sé. La colonna sonora, con brani originali di Sufjan Stevens, aggiunge un ulteriore strato di malinconia e bellezza. Un vero gioiello del cinema romantico recente.
