Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film premiati con l'oscar al miglior film

Scopri i capolavori che hanno conquistato l'Academy Award più prestigioso. Questa lista celebra i film che hanno lasciato un segno indelebile nella storia recente del cinema.

Moonlight
Il caso Spotlight
Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)

L'Oscar al Miglior Film è considerato il riconoscimento più ambito nell'industria cinematografica, una statuetta che sancisce non solo l'eccellenza tecnica e artistica, ma spesso anche la capacità di un'opera di riflettere o influenzare il proprio tempo.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a vincitori molto diversi tra loro, a dimostrazione di come l'Academy cerchi di premiare una vasta gamma di storie e stili. Da drammi intensi basati su fatti veri come "Il caso Spotlight" o "12 anni schiavo", capaci di affrontare temi sociali e storici complessi con potenza narrativa, a opere più intime e poetiche come "Moonlight" che esplorano l'identità con delicatezza.

Non mancano le sorprese e le scelte audaci, come la vittoria del film coreano "Parasite", il primo non in lingua inglese a vincere il premio principale, segnando un momento storico per il cinema globale. O l'originalità di "La forma dell'acqua - The Shape of Water", una fiaba dark che ha dimostrato come anche generi meno tradizionali possano raggiungere il massimo riconoscimento.

Questi film non sono solo "oscar-worthy"; sono opere che hanno saputo emozionare, far riflettere, e talvolta persino cambiare il modo in cui guardiamo il mondo o il cinema stesso. Vincere l'Oscar al Miglior Film non è mai scontato e spesso è il culmine di percorsi produttivi e creativi straordinari.

14. Crash - Contatto fisico (2005)

Un film corale che esplora le tensioni razziali e sociali nella Los Angeles post-11 settembre. Crash intreccia le vite di personaggi diversi le cui strade si incrociano inaspettatamente, mostrando come pregiudizi e paure influenzino le loro interazioni. Nonostante le controversie sulla sua vittoria all'Oscar, è un film che stimola la riflessione e mette in discussione percezioni consolidate.

Crash - Contatto fisico

13. The Departed - Il bene e il male (2006)

Quando Martin Scorsese vince finalmente l'Oscar come Miglior Regista, lo fa con questo teso e complesso thriller poliziesco ambientato a Boston. The Departed segue un poliziotto infiltrato nella mafia irlandese e un mafioso infiltrato nella polizia. È un gioco di gatto e topo ad altissima tensione, con un cast stellare che include Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson e Mark Wahlberg.

The Departed - Il bene e il male

12. Non è un paese per vecchi (2007)

Un neo-western brutale, nichilista e stilisticamente impeccabile dai fratelli Coen. Non è un paese per vecchi è un thriller teso e implacabile che segue un uomo che trova una grossa somma di denaro sulla scena di un massacro e viene braccato da un killer glaciale e inquietante, interpretato magistralmente da Javier Bardem (Oscar come Miglior Attore Non Protagonista). Un film che lascia il segno per la sua atmosfera cupa e i suoi dialoghi taglienti.

Non è un paese per vecchi

11. The Millionaire (2008)

Un'esplosione di colori, suoni ed emozioni che ti trasporta nelle strade di Mumbai. The Millionaire racconta la storia di un ragazzo dei bassifondi che partecipa alla versione indiana di 'Chi vuol essere milionario?'. Ogni risposta corretta sblocca un ricordo del suo difficile passato. Diretto da Danny Boyle, il film è frenetico, commovente e pieno di energia. Ha vinto 8 premi Oscar, un successo clamoroso.

The Millionaire

10. The Hurt Locker (2008)

Un'immersione intensa e adrenalinica nel mondo degli artificieri in Iraq. Diretto da Kathryn Bigelow, The Hurt Locker ti mette costantemente sul filo del rasoio, mostrando la tensione e il pericolo costante affrontati da questi uomini. È stato il primo film diretto da una donna a vincere l'Oscar come Miglior Film, un traguardo significativo. Jeremy Renner offre una performance magnetica e tesa.

The Hurt Locker

9. Il discorso del re (2010)

Una storia di superamento personale e amicizia inaspettata. Il discorso del re segue il futuro Re Giorgio VI del Regno Unito che, afflitto da una grave balbuzie, cerca l'aiuto di un logopedista australiano non convenzionale. Colin Firth offre una performance potente e commovente, vincendo l'Oscar come Miglior Attore. Il film è un ritratto intimo di un uomo che deve trovare la sua voce per guidare una nazione in tempo di guerra.

Il discorso del re

8. The Artist (2011)

Un omaggio al cinema muto che ha conquistato il pubblico e la critica di tutto il mondo. The Artist è un film francese, quasi interamente muto e in bianco e nero, che racconta la storia di una star del cinema muto che vede la sua carriera declinare con l'avvento del sonoro, mentre una giovane attrice ascende. È un'opera affascinante, piena di cuore e con performance carismatiche di Jean Dujardin e Bérénice Bejo.

The Artist

7. Argo (2012)

Basato su una storia vera incredibile, Argo è un thriller avvincente che tiene con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Diretto e interpretato da Ben Affleck, il film racconta l'operazione congiunta CIA-canadese per salvare sei diplomatici americani in Iran durante la crisi degli ostaggi del 1979, usando la copertura di una produzione cinematografica di fantascienza. È un mix perfetto di tensione storica e suspense hollywoodiana.

Argo

6. 12 anni schiavo (2013)

Un film crudo, necessario e straziante che affronta uno dei periodi più bui della storia americana. 12 anni schiavo racconta la vera storia di Solomon Northup, un uomo libero che viene rapito e venduto come schiavo. La regia di Steve McQueen non fa sconti, mostrando la brutale realtà della schiavitù con una forza visiva impressionante. Lupita Nyong'o ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione nel ruolo di Patsey.

12 anni schiavo

5. Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

Un'opera audace e tecnicamente stupefacente. Birdman di Alejandro G. Iñárritu è girato in modo da sembrare un unico, lungo piano sequenza, creando un senso di urgenza e claustrofobia che si adatta perfettamente alla storia. Michael Keaton interpreta un attore in declino, famoso per aver interpretato un supereroe, che cerca di rilanciare la sua carriera a Broadway. È una satira pungente sul mondo dello spettacolo, la fama e la critica.

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza)

4. Il caso Spotlight (2015)

Basato su una storia vera che ha scosso il mondo, Il caso Spotlight segue l'indagine del team di giornalisti del Boston Globe che ha svelato uno scandalo di pedofilia e insabbiamenti all'interno della Chiesa Cattolica. È un film potente e importante sul potere del giornalismo investigativo e sulla ricerca della verità. Il cast corale, con attori del calibro di Mark Ruffalo, Michael Keaton e Rachel McAdams, offre performance intense e credibili.

Il caso Spotlight

3. Moonlight (2016)

Un film intimo, poetico e incredibilmente potente. Moonlight racconta la storia di Chiron in tre fasi della sua vita, esplorando temi come l'identità, la mascolinità e l'orientamento sessuale con una sensibilità rara. La regia di Barry Jenkins è delicata e profonda, supportata da interpretazioni magistrali di tutto il cast, tra cui Mahershala Ali, che ha vinto l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista. Questo film è un'opera d'arte che tocca le corde più profonde dell'animo umano.

Moonlight

2. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)

Un inno alla diversità e all'amore in tutte le sue forme! La forma dell'acqua è la fiaba dark e affascinante firmata da Guillermo del Toro che ha incantato l'Academy. Questo film è un vero gioiello visivo, con scenografie e costumi che ti trasportano in un'altra epoca. Sally Hawkins offre una performance commovente e potente nei panni di Elisa, la protagonista muta che trova un legame speciale con una creatura anfibia. La cura per i dettagli e l'atmosfera unica lo rendono un'esperienza indimenticabile.

La forma dell'acqua - The Shape of Water

1. Parasite (2019)

Preparati per un viaggio sulle montagne russe! Parasite non è solo un film, è un'esperienza cinematografica che ti afferra e non ti lascia più. È stato il primo film non in lingua inglese a vincere l'Oscar come Miglior Film, un traguardo storico che ha segnato un punto di svolta per il cinema globale. Bong Joon-ho mescola generi con maestria, passando dalla commedia nera al thriller, mantenendo sempre un commento sociale affilato sulla disuguaglianza di classe. La sua regia è impeccabile, ogni inquadratura è studiata nei minimi dettagli. Un vero capolavoro che merita assolutamente di essere visto e rivisto!

Parasite

More related articles about recommended movies and TV shows