I migliori film mistici e fantastici da vedere assolutamente
Il cinema è una porta verso mondi inesplorati, dove la realtà si fonde con la magia e il mistero. Questa lista celebra quei film che ci trasportano in regni incantati, popolati da creature fantastiche e intrighi soprannaturali.



Il cinema mistico è un genere che affascina per la sua capacità di evocare atmosfere incantate e di trasportarci in mondi dove il confine tra realtà e sogno si dissolve. Questi film, spesso intrisi di simbolismo e folklore, ci invitano a riflettere sui misteri dell'esistenza e sulla potenza dell'immaginazione.
Tra le pellicole che incarnano al meglio questo genere, troviamo capolavori come Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro, un'opera dark fantasy che intreccia la cruda realtà della guerra civile spagnola con un universo magico e inquietante. Altrettanto suggestivo è La città incantata di Hayao Miyazaki, un gioiello dell'animazione che ci conduce in un bagno termale per spiriti, un luogo surreale e ricco di simbolismi.
Non mancano i film che esplorano il potere curativo della fantasia, come Big Fish di Tim Burton, un racconto epico e commovente sulla forza delle storie e sulla loro capacità di trasformare la realtà. E che dire di Al di là dei sogni, una toccante riflessione sull'amore eterno e sulla possibilità di trovare la bellezza anche nell'aldilà?
Il cinema mistico è un genere che sa parlare al cuore e alla mente, offrendoci un'esperienza cinematografica unica e indimenticabile. È un invito a lasciarsi trasportare dalla magia e a credere nell'impossibile. Film come Stardust e Legend incarnano perfettamente questa magia, con le loro storie di amori impossibili, creature fatate e regni incantati.
E per chi ama le atmosfere più cupe e riflessive, Sette minuti dopo la mezzanotte offre una potente allegoria sul dolore e sulla perdita, mentre Sir Gawain e il Cavaliere Verde ci trasporta nelle leggende arturiane, in un mondo di cavalieri, onore e magia.
14. Doctor Strange (2016)
Un'introduzione al lato mistico dell'universo Marvel, Doctor Strange racconta la storia di Stephen Strange, un neurochirurgo arrogante che, dopo un incidente che gli impedisce di operare, intraprende un viaggio alla ricerca di una cura e scopre le arti mistiche. Il film offre effetti visivi spettacolari e introduce concetti interessanti come le dimensioni alternative e la manipolazione del tempo, aprendo nuove possibilità per il futuro del MCU.

13. Legend (1985)
Legend è un fantasy visivamente ricco diretto da Ridley Scott. Ambientato in una foresta incantata, il film racconta la storia di Jack, un giovane eroe che deve salvare la principessa Lili e il mondo intero dalle forze dell'oscurità guidate dal Signore delle Tenebre. Nonostante alcune debolezze nella trama, Legend rimane un film affascinante grazie alla sua atmosfera suggestiva, ai costumi elaborati e all'interpretazione memorabile di Tim Curry nel ruolo del Signore delle Tenebre.

12. Sette minuti dopo la mezzanotte (2016)
Sette minuti dopo la mezzanotte è un dramma fantastico che narra la storia di un ragazzino di nome Conor che, per affrontare la malattia terminale della madre, sviluppa un'improbabile amicizia con un mostro albero. Il film è una potente metafora sulla perdita, il dolore e la capacità di trovare la forza interiore per superare i momenti più difficili. Liam Neeson dà voce al mostro con una profondità e una saggezza straordinarie.

11. La storia della principessa splendente (2013)
Diretto da Isao Takahata, La storia della principessa splendente è un film d'animazione delicato e commovente che racconta la storia di Kaguya, una minuscola principessa trovata all'interno di un bambù. Crescendo rapidamente, Kaguya viene costretta a confrontarsi con le aspettative della società e a scegliere il proprio destino. Il film è un capolavoro di animazione che esplora temi come la bellezza effimera della vita, la libertà individuale e il rapporto tra l'uomo e la natura.

10. Al di là dei sogni (1998)
Con Robin Williams, Al di là dei sogni è un dramma fantastico visivamente impressionante che esplora temi come l'amore eterno, la perdita e il sacrificio. Dopo la morte dei suoi figli, Chris Nielsen muore a sua volta e si ritrova in un paradiso creato dalla sua immaginazione. Quando sua moglie Annie si toglie la vita, Chris intraprende un pericoloso viaggio nell'inferno per salvarla. Nonostante qualche eccesso melodrammatico, il film è una potente riflessione sulla forza dell'amore e sulla capacità di superare anche le prove più difficili.

9. Sir Gawain e il Cavaliere Verde (2021)
Un'immersione nell'epica cavalleresca, Sir Gawain e il Cavaliere Verde rivisita la leggenda arturiana con uno sguardo moderno e introspettivo. Dev Patel offre una performance intensa nei panni di Gawain, nipote di Re Artù, che accetta la sfida del misterioso Cavaliere Verde. Il film è un viaggio alla scoperta di sé, un'esplorazione del coraggio, dell'onore e della natura umana, immerso in un'atmosfera cupa e suggestiva. Un film che invita alla riflessione e alla contemplazione.

8. Stardust (2007)
Stardust è una fiaba per adulti piena di avventura, romanticismo e umorismo, basata sul romanzo di Neil Gaiman. Un giovane di nome Tristan intraprende un viaggio nel regno magico di Stormhold per recuperare una stella caduta per la donna che ama. Lungo il cammino, incontrerà streghe malvagie, pirati volanti e una principessa in pericolo. Con un cast stellare e effetti speciali ben realizzati, il film è un divertente e coinvolgente intrattenimento per tutta la famiglia.

7. Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)
L'ultimo film di Terry Gilliam con Heath Ledger, Parnassus è un'opera visivamente ricca e piena di immaginazione che affronta temi come la mortalità, la redenzione e il potere della scelta. Il Dottor Parnassus, un uomo che ha fatto un patto con il diavolo, deve impedire che sua figlia venga reclamata. Il film è un tributo all'inventiva di Gilliam e un commovente omaggio a Ledger, con interpretazioni memorabili anche di Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell che hanno completato le scene incompiute dell'attore scomparso.

6. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)
Ancora Guillermo del Toro, questa volta con La forma dell'acqua, una fiaba romantica e toccante ambientata nell'America degli anni '60, durante la Guerra Fredda. Elisa, una donna muta che lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio governativo, sviluppa un legame speciale con una creatura anfibia tenuta prigioniera. Il film è una celebrazione dell'amore in tutte le sue forme, un invito ad accettare la diversità e a combattere per ciò in cui si crede. Vincitore di quattro premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia.

5. The Secret of Kells (2009)
The Secret of Kells è un film d'animazione che immerge lo spettatore nel mondo dell'Irlanda medievale, precisamente nell'abbazia fortificata di Kells. Brendan, un giovane monaco, viene coinvolto nella creazione del Libro di Kells, un manoscritto miniato di straordinaria bellezza. Il film è un vero e proprio omaggio all'arte celtica e alla cultura irlandese, con uno stile visivo unico e una storia avvincente che celebra il potere della creatività e della conoscenza. Nominato all'Oscar come miglior film d'animazione.

4. The Fall (2006)
The Fall è un film visivamente sbalorditivo diretto da Tarsem Singh. La pellicola narra di un uomo ferito in un ospedale che intrattiene una bambina con un racconto epico pieno di personaggi e luoghi fantastici. Ciò che rende questo film speciale è la sua estetica unica e l'uso di location reali provenienti da tutto il mondo, creando un'esperienza immersiva e onirica. Un vero e proprio tripudio di immagini.

3. Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)
Tim Burton ci regala con Big Fish un'ode alla narrazione e all'importanza di creare le proprie leggende. Il film racconta la storia di Edward Bloom, un uomo con una straordinaria capacità di raccontare storie incredibili, che suo figlio Will fatica a credere. Attraverso flashback epici e personaggi memorabili, Burton esplora il rapporto tra padre e figlio, la potenza dell'immaginazione e la bellezza di abbracciare la propria unicità. Un film che scalda il cuore e invita a vedere il mondo con occhi nuovi, valorizzando la magia che si cela nella quotidianità.

2. Il labirinto del fauno (2006)
Diretto dal visionario Guillermo del Toro, Il labirinto del fauno è una favola oscura e commovente ambientata nella Spagna del 1944, durante il regime franchista. Ofelia, una giovane ragazza, si rifugia in un mondo fantastico popolato da creature magiche per sfuggire all'orrore della guerra e alla crudeltà del suo patrigno, un ufficiale dell'esercito. Il film è una perfetta fusione di realtà e fantasia, con effetti speciali sorprendenti e una narrazione intensa e ricca di simbolismi. Maribel Verdú ha vinto un premio Goya per la sua interpretazione. Un film che lascia un segno indelebile nello spettatore.

1. La città incantata (2001)
Un capolavoro dell'animazione di Hayao Miyazaki, La città incantata è un viaggio emozionante e profondamente toccante in un mondo di spiriti, magia e crescita personale. Seguiamo la giovane Chihiro mentre si avventura in un regno incantato per salvare i suoi genitori, trasformati in maiali. Il film è un'esplosione di colori, creature fantastiche e temi universali come il coraggio, l'identità e l'importanza di preservare la natura. La colonna sonora, composta da Joe Hisaishi, è semplicemente indimenticabile e contribuisce in modo significativo all'atmosfera magica del film. Un'esperienza cinematografica che incanta a ogni visione.
