i migliori film indiani sulla famiglia che amerai se ti è piaciuto baghban
Se il dramma familiare e i legami emotivi di Baghban ti hanno toccato, preparati a scoprire altre gemme del cinema indiano. Questa lista raccoglie storie potenti che esplorano le dinamiche familiari con profondità e sentimento.



Il cinema indiano, in particolare Bollywood, ha una lunga e ricca tradizione nel raccontare storie di famiglia. Non si tratta solo di drammi; spesso sono affreschi complessi che toccano temi come l'amore filiale, i sacrifici dei genitori, i conflitti generazionali e la ricerca di identità all'interno del nucleo familiare. Baghban è diventato un punto di riferimento per questo genere, un film che ha saputo toccare le corde emotive di milioni di spettatori con la sua rappresentazione delle sfide affrontate dagli anziani genitori. Ma la bellezza di questo filone narrativo è la sua varietà. Ci sono storie che esplorano il legame indissolubile tra genitori e figli anche nelle avversità, altre che indagano le complessità dei rapporti tra fratelli, o quelle che affrontano temi sociali attraverso la lente della famiglia. Questi film spesso offrono uno spaccato della cultura indiana, dove la famiglia estesa e i valori tradizionali giocano un ruolo centrale, ma mostrano anche come queste dinamiche si scontrino o si evolvano con la modernità. Preparati a emozionarti, a riflettere e forse anche a versare qualche lacrima, perché queste storie sono universali nella loro esplorazione dell'amore e dei legami che ci definiscono. Sono film che lasciano un segno, proprio come ha fatto Baghban.
14. शुभ मंगल ज़्यादा सावधान (2020)
Questa è una commedia romantica che affronta in modo diretto e umoristico il tema dell'omosessualità e dell'accettazione familiare in India. Il film segue la storia di Kartik (Ayushmann Khurrana) e Aman (Jitendra Kumar), una coppia gay che deve affrontare la resistenza e i pregiudizi della famiglia conservatrice di Aman. Sebbene sia una commedia, tocca temi importanti come l'amore, l'accettazione e la necessità di sfidare le norme sociali e le aspettative familiari. È un film significativo per la sua rappresentazione positiva di una coppia dello stesso sesso e per il suo messaggio sull'importanza dell'amore e del sostegno familiare.

13. The Sky Is Pink (2019)
Basato sulla vera storia di Aisha Chaudhary, una giovane autrice e oratrice motivazionale affetta da fibrosi polmonare, 'The Sky Is Pink' (Il cielo è rosa) è un dramma familiare profondamente commovente narrato dalla prospettiva di Aisha stessa. Il film si concentra sull'incredibile forza e resilienza dei suoi genitori (Priyanka Chopra Jonas e Farhan Akhtar) che dedicano la loro vita a prendersi cura di lei e a renderla felice, anche di fronte all'inevitabile. È un ritratto potente dell'amore familiare, del dolore e della capacità di trovare speranza e gioia anche nelle circostanze più difficili.

12. Dear Zindagi (2016)
Un film introspettivo e toccante che si concentra sul percorso di crescita personale di una giovane donna, Kiara (Alia Bhatt), che lotta con problemi di insonnia e insicurezze. Cerca l'aiuto di un terapista non convenzionale, Dr. Jehangir Khan (Shah Rukh Khan), che la aiuta a confrontarsi con il suo passato e le sue relazioni, incluse quelle con i suoi genitori. Sebbene non sia un dramma familiare nel senso tradizionale, il film esplora l'impatto delle esperienze infantili e del rapporto con i genitori sulla salute mentale e sul benessere emotivo di un adulto. È un film delicato che incoraggia la riflessione e la consapevolezza di sé.

11. Badhaai Ho (2018)
Una commedia drammatica che affronta un tema insolito e potenzialmente imbarazzante con grande sensibilità e umorismo. 'Badhaai Ho' (Congratulazioni) racconta la storia di una famiglia di classe media il cui mondo viene sconvolto quando i genitori di mezza età (Neena Gupta e Gajraj Rao) annunciano di aspettare un altro figlio. Il film esplora la reazione dei figli adulti e della società a questa notizia inaspettata, toccando temi di accettazione, vergogna e amore familiare. È stato acclamato per la sua scrittura intelligente e le performance genuine, in particolare quelle di Neena Gupta e Gajraj Rao.

10. 102 Not Out (2018)
Una commedia drammatica deliziosa e commovente che vede il leggendario Amitabh Bachchan nel ruolo di un padre di 102 anni con uno spirito giovane che vuole battere il record di longevità e costringe il suo figlio di 75 anni, interpretato da Rishi Kapoor, a cambiare le sue abitudini noiose e vivere la vita appieno. Basato su una pièce teatrale di successo, il film esplora il rapporto padre-figlio con umorismo e tenerezza, invertendo i ruoli tradizionali e offrendo una prospettiva fresca sull'invecchiamento e sull'importanza di godersi ogni momento. È un film che scalda il cuore e fa sorridere.

9. Kapoor & Sons (2016)
Un dramma familiare moderno e intenso che scava a fondo nelle complessità e nelle disfunzioni di una famiglia indiana contemporanea. 'Kapoor & Sons' (depuis 1921) racconta la storia di due fratelli (Sidharth Malhotra e Fawad Khan) che tornano a casa per far visita al nonno e si confrontano con segreti, risentimenti e tensioni a lungo sopite all'interno della loro famiglia. Il film, con un cast corale che include Rishi Kapoor nel ruolo dell'eccentrico nonno, Alia Bhatt, Ratna Pathak Shah e Rajat Kapoor, è apprezzato per la sua rappresentazione realistica e sfumata delle dinamiche familiari, mostrando come l'amore e il conflitto possano coesistere.

8. Il mio nome è Khan (2010)
Diretto da Karan Johar, 'Il mio nome è Khan' (My Name Is Khan) è un potente dramma che segue il viaggio di Rizwan Khan (Shah Rukh Khan), un uomo con sindrome di Asperger, attraverso l'America post-11 settembre per incontrare il Presidente e affermare la sua identità e innocenza. Sebbene la trama principale non sia strettamente incentrata sulle dinamiche genitori-figli come Baghban, il film esplora la perdita familiare, la resilienza e la ricerca di accettazione in un mondo ostile. La relazione tra Rizwan e sua moglie Mandira (Kajol) è il cuore emotivo del film, che offre una critica sociale e un messaggio di speranza e umanità.

7. We Are Family (2010)
Remake ufficiale del film hollywoodiano 'Stepmom', 'We Are Family' è un dramma familiare che affronta il tema delicato delle famiglie allargate e della malattia. Jaya Bachchan interpreta una madre con un male incurabile che cerca di preparare i suoi figli ad accettare la nuova partner del loro padre (Arjun Rampal), interpretata da Kareena Kapoor. Kajol offre una performance intensa nel ruolo della madre biologica. Il film esplora le gelosie, le insicurezze e infine l'accettazione e l'amore che possono nascere in situazioni familiari complesse, offrendo una visione toccante su come l'amore possa superare le difficoltà.

6. Paa (2009)
Un film coraggioso e commovente che esplora un legame padre-figlio unico. 'Paa' (Padre) vede Amitabh Bachchan interpretare Auro, un ragazzino di 12 anni affetto da progeria, una rara malattia che causa un invecchiamento precoce. Abhishek Bachchan, suo figlio nella vita reale, interpreta ironicamente il padre di Auro nel film. La pellicola si concentra sulla relazione tra Auro e il suo padre biologico, un politico impegnato, e sul modo in cui imparano a connettersi nonostante le circostanze straordinarie. È un film che fa riflettere sulla vita, sull'accettazione e sull'amore incondizionato, con una performance magistrale di Amitabh Bachchan che gli valse un National Film Award.

5. वीर-ज़ारा (2004)
Una storia d'amore epica e transfrontaliera diretta da Yash Chopra, 'Veer-Zaara' narra la storia di un pilota indiano (Shah Rukh Khan) e una ragazza pakistana (Preity Zinta) separati dal destino e dalle circostanze per oltre vent'anni. Sebbene sia primariamente una romance, il film tocca temi di sacrificio, umanità e il superare le barriere, inclusi quelle familiari e nazionali. La performance di Amitabh Bachchan nel ruolo di un anziano avvocato che cerca giustizia per Veer è particolarmente toccante. Il film è un omaggio all'amore duraturo e alla speranza, con una colonna sonora basata su melodie composte dal leggendario Madan Mohan decenni prima della sua uscita.

4. Quando parla il cuore (2012)
Questo film, intitolato 'Ram-Leela' in originale e diretto da Sanjay Leela Bhansali, è una rivisitazione in chiave moderna e visivamente spettacolare di Romeo e Giulietta, ambientata nel Gujarat. Anche se il focus principale è la travolgente storia d'amore tra Ranveer Singh e Deepika Padukone, il conflitto tra le famiglie rivali e il peso delle aspettative parentali giocano un ruolo cruciale e distruttivo nella trama. Il film è noto per la sua estetica sfarzosa, le coreografie elaborate e la potente colonna sonora. Rappresenta in modo intenso come le faide e le decisioni dei genitori possano avere un impatto devastante sulla vita dei figli.

3. Kal Ho Naa Ho (2003)
Ambientato nella frenetica New York, 'Kal Ho Naa Ho' (Domani forse non ci sarà) è un mix perfetto di dramma, romanticismo e commedia, con un forte sottotesto emotivo incentrato sull'importanza di vivere ogni giorno appieno e sul valore dei legami familiari e di amicizia. Prodotto da Yash Johar e scritto da Karan Johar, il film vede protagonisti Shah Rukh Khan, Preity Zinta e Saif Ali Khan. È celebre per le sue canzoni orecchiabili, le performance carismatiche e una narrazione che, pur toccando temi dolorosi, riesce a infondere speranza. La dinamica tra i personaggi e il modo in cui affrontano le avversità rendono questo film un'esperienza toccante e ispiratrice.

2. Non dire mai addio (2006)
Un altro capolavoro di Karan Johar che scava nelle profondità delle relazioni familiari e dei legami emotivi. 'Non dire mai addio' (Kabhi Alvida Naa Kehna) affronta temi maturi e complessi come l'infelicità coniugale e le relazioni extraconiugali, ma lo fa attraverso la lente emotiva e drammatica tipica del cinema di Johar. Anche qui troviamo un cast eccezionale con Shah Rukh Khan, Rani Mukerji, Abhishek Bachchan, Preity Zinta e Amitabh Bachchan. Sebbene il tema centrale si discosti un po' dal rapporto genitori-figli di Baghban, il film eccelle nel rappresentare le tensioni e le sfide all'interno della famiglia moderna, offrendo momenti di profonda riflessione e grande pathos.

1. Kabhi Khushi Kabhie Gham (2001)
Preparate i fazzoletti per questo colosso del cinema indiano! Diretto da Karan Johar, 'Kabhi Khushi Kabhie Gham' (A volte felicità, a volte dolore) è un'epopea familiare che esplora i temi dell'amore, del dovere, del rispetto per i genitori e della separazione. Con un cast stellare che include Amitabh Bachchan, Jaya Bachchan, Shah Rukh Khan, Kajol, Hrithik Roshan e Kareena Kapoor, il film è diventato un cult non solo in India ma anche a livello internazionale, rimanendo per anni il film indiano con il maggior incasso all'estero. La sua musica iconica, le scenografie sontuose e le intense performance emotive lo rendono un'esperienza cinematografica indimenticabile che risuona profondamente con chi apprezza le dinamiche familiari complesse e commoventi.
