I migliori film indiani che devi assolutamente vedere
Il cinema indiano, noto per le sue storie coinvolgenti e la produzione massiccia, offre un universo di emozioni. Ecco una selezione imperdibile che spazia tra generi e epoche.



Il cinema indiano è una potenza globale, spesso identificato con Bollywood, il suo centro nevralgico a Mumbai, ma che include anche produzioni regionali altrettanto significative. Questa industria è celebre per la sua capacità di mescolare generi diversi all'interno di un'unica pellicola, passando con disinvoltura dal dramma alla commedia, dall'azione al musical.
Un elemento distintivo sono le sequenze di musica e danza, spesso elaborate e integrate nella narrazione, che contribuiscono a creare un'esperienza unica e spettacolare. Ma non è solo intrattenimento puro: molti film indiani affrontano temi sociali importanti, dilemmi morali e storie di crescita personale con profondità e sensibilità.
Dalle storie epiche che rivisitano il passato o creano mondi fantastici, alle commedie che criticano la società con intelligenza, fino ai drammi familiari che toccano il cuore, il cinema indiano offre una ricchezza narrativa e visiva che merita di essere scoperta ben oltre i confini nazionali. Preparatevi a un viaggio cinematografico intenso e indimenticabile.
14. Chennai Express (2013)
Chennai Express, diretto da Rohit Shetty e con protagonisti Shah Rukh Khan e Deepika Padukone, è una commedia d'azione che punta tutto sull'intrattenimento puro in stile masala. Il film segue Rahul, che si imbarca sul Chennai Express per immergere le ceneri di suo nonno, ma si ritrova involontariamente coinvolto con Meena, una ragazza che sta fuggendo dal suo promesso sposo, un potente gangster del sud. È noto per le sue sequenze d'azione esagerate, l'umorismo slapstick, i dialoghi veloci e le canzoni orecchiabili. Nonostante le recensioni miste, è stato un enorme successo commerciale, diventando uno dei film di Bollywood con i maggiori incassi di sempre al momento della sua uscita. È un film che non si prende troppo sul serio e offre una fuga divertente nella sua caotica e colorata rappresentazione dell'India rurale e delle tradizioni locali.

13. गैंग्स ऑफ़ वास्सेपुर पार्ट - १ (2012)
Gangs of Wasseypur (Part 1), diretto da Anurag Kashyap, è un film che si discosta notevolmente dal tipico cinema di Bollywood, presentando un crudo e violento dramma criminale. È la prima parte di un'epica saga che copre decenni di faide tra famiglie mafiose nella regione di Wasseypur, nello stato indiano del Jharkhand, basata su eventi reali. Il film è noto per la sua narrazione non convenzionale, i dialoghi realistici e volgari (spesso in dialetto), la musica folk e la rappresentazione brutale della violenza e della corruzione. Ha ricevuto ampi consensi dalla critica per la sua autenticità e la sua regia audace, diventando un cult. È stato presentato al Festival di Cannes, portando l'attenzione internazionale su un tipo diverso di cinema indiano.

12. कुछ कुछ होता है (1998)
Kuch Kuch Hota Hai (Qualcosa succede), il debutto alla regia di Karan Johar, è un film romantico che ha segnato una generazione di spettatori indiani. La storia si svolge su due archi temporali: prima in un college dove Rahul (Shah Rukh Khan), Anjali (Kajol) e Tina (Rani Mukerji) sono amici, e poi anni dopo, quando la figlia di Rahul cerca di riunire suo padre con la sua vecchia amica Anjali. Il film è celebre per la sua rappresentazione dell'amicizia che si trasforma in amore, i suoi dialoghi giovanili e le canzoni che sono diventate hit istantanee. Ha reso iconici alcuni elementi della moda e della cultura giovanile dell'epoca in India. Ha vinto numerosi premi ed è considerato un classico del genere rom-com di Bollywood.

11. Bahubali: The Beginning (2015)
Bahubali: The Beginning è il primo capitolo di un'epica saga fantasy che ha ridefinito gli standard di produzione e successo al botteghino in India. Diretto da S. S. Rajamouli, il film narra la storia di Shivudu, un giovane che vive in un villaggio ai piedi di un'enorme cascata e che intraprende un viaggio per scoprire le sue origini. Questo lo porta nel regno di Mahishmati e svela il conflitto che ha coinvolto suo padre, Bahubali. Il film è noto per i suoi effetti speciali all'avanguardia (per gli standard indiani dell'epoca), le sequenze d'azione spettacolari e la vasta scala della sua produzione. È stato girato simultaneamente in Telugu e Tamil ed è diventato il film indiano con il maggior incasso di sempre al momento della sua uscita, aprendo la strada al successo del suo sequel.

10. Kal Ho Naa Ho (2003)
Kal Ho Naa Ho (Domani non ci sarà), diretto da Nikhil Advani e prodotto da Karan Johar, è un dramma romantico che non mancherà di strapparti qualche lacrima. Ambientato a New York, racconta la storia di Naina (Preity Zinta), una studentessa di MBA cinica e infelice, la cui vita cambia con l'arrivo del suo nuovo vicino di casa, Aman (Shah Rukh Khan), un uomo solare e pieno di vita che porta gioia nella sua famiglia. Il film è noto per i suoi dialoghi brillanti (scritti da Niranjan Iyengar), le performance commoventi e la colonna sonora. È stato un grande successo sia di critica che commerciale. Un elemento interessante è l'uso della narrazione da parte di uno dei personaggi secondari, che aggiunge una prospettiva unica alla storia d'amore. Preparati per un mix di risate e profonda emozione.

9. Kabhi Khushi Kabhie Gham (2001)
Kabhi Khushi Kabhie Gham (A volte felicità, a volte dolore), spesso abbreviato in K3G, è un'epopea familiare diretta da Karan Johar che ha definito il melodramma di Bollywood per gli anni 2000. Il film vanta un cast stellare che include Amitabh Bachchan, Jaya Bachchan, Shah Rukh Khan, Kajol, Hrithik Roshan e Kareena Kapoor. La trama ruota attorno a una ricca famiglia indiana e alle tensioni che sorgono quando il figlio maggiore sposa una donna di umili origini contro il volere del padre. È un film sontuoso, ricco di emozioni, canzoni elaborate, costumi sgargianti e location lussuose. Ha avuto un enorme successo non solo in India ma anche nel mercato estero, diventando uno dei film indiani con il maggior incasso all'estero al momento della sua uscita. Un vero concentrato di dramma e luccichio di Bollywood.

8. Dil Chahta Hai (2001)
Dil Chahta Hai è stato un film spartiacque per il cinema indiano, segnando un cambiamento nel modo in cui venivano rappresentati i giovani urbani e le loro relazioni. Diretto da Farhan Akhtar al suo debutto, segue le vite e le amicizie di tre amici appena laureati a Mumbai mentre navigano l'amore, la carriera e i loro legami. Il film è stato lodato per la sua sceneggiatura realistica, i dialoghi naturali e la rappresentazione autentica dell'amicizia maschile. Le riprese in esterni a Goa e in Australia hanno aggiunto una freschezza visiva. Nonostante non sia stato un successo immediato al botteghino, ha guadagnato uno status di cult nel corso degli anni e ha influenzato una generazione di registi e spettatori. La sua colonna sonora, composta da Shankar-Ehsaan-Loy, è ancora molto popolare.

7. Il coraggioso prenderà la sposa (1995)
Il coraggioso prenderà la sposa (Dilwale Dulhania Le Jayenge), affettuosamente noto come DDLJ, è un classico intramontabile di Bollywood! Diretto da Aditya Chopra al suo debutto, è la storia d'amore tra Raj (Shah Rukh Khan) e Simran (Kajol) che si incontrano durante un viaggio in Europa. Nonostante l'iniziale antipatia, si innamorano, ma Simran è già promessa sposa in India. Il film è famoso per aver rivoluzionato la rappresentazione degli indiani NRI (Non-Resident Indian) e per la sua musica iconica. Detiene il record per essere il film indiano più longevo, proiettato continuamente in un cinema di Mumbai per oltre 1000 settimane! È la quintessenza del romanticismo di Bollywood, con dialoghi indimenticabili e chimica perfetta tra i protagonisti.

6. Stelle sulla terra (2007)
Stelle sulla terra (Taare Zameen Par) è un film che tocca il cuore in profondità. Diretto e prodotto da Aamir Khan (che recita anche un ruolo chiave), racconta la storia di Ishaan, un bambino di 8 anni che lotta con il sistema scolastico e viene considerato pigro e problematico, finché un insegnante d'arte non riconosce in lui i segni della dislessia. Il film è un ritratto sensibile e commovente delle difficoltà affrontate dai bambini con disturbi dell'apprendimento e del ruolo cruciale che insegnanti comprensivi e genitori possono avere. Ha avuto un impatto enorme nel sensibilizzare l'opinione pubblica sulla dislessia in India. La performance del giovane Darsheel Safary nei panni di Ishaan è semplicemente straordinaria. È un film educativo ed emozionale che merita di essere visto da tutti.

5. Rang De Basanti (2006)
Rang De Basanti è un film che ha scosso le coscienze in India. Diretto da Rakeysh Omprakash Mehra, intreccia le storie di un gruppo di giovani amici disillusi con la storia dei rivoluzionari indiani che combatterono per l'indipendenza. Una regista britannica arriva in India per girare un documentario sui rivoluzionari e ingaggia questi ragazzi per interpretarli. Mentre recitano, i giovani iniziano a identificarsi con gli ideali dei loro personaggi storici, portandoli a confrontarsi con l'apatia e la corruzione della società moderna. Il film è noto per la sua narrazione non lineare e la sua colonna sonora rock. È stato selezionato come candidato ufficiale dell'India per l'Oscar del 2007 e ha vinto numerosi premi. È un film potente che invita alla riflessione sull'impegno civile e sul significato di patriottismo oggi.

4. पीके (2014)
PK, un altro gioiello di Rajkumar Hirani con Aamir Khan, è una satira sociale che ti farà guardare il mondo (e la religione) con occhi diversi. Il film narra le vicende di un alieno (PK) che arriva sulla Terra e, perso il suo telecomando per tornare a casa, inizia a interrogarsi sulle strane usanze e credenze degli esseri umani, in particolare quelle legate alla religione. La sua innocenza e le sue domande dirette mettono a nudo l'ipocrisia e il dogmatismo. Il film ha generato dibattiti significativi in India per il suo approccio critico alla religione organizzata, ma è stato universalmente lodato per la sua intelligenza e il suo umorismo. Un aspetto interessante è come il personaggio di PK impara a comunicare osservando le persone, portando a scene esilaranti e toccanti. È un film che fa pensare, divertendo.

3. Lagaan: C'era una volta in India (2001)
Lagaan: C'era una volta in India è un'epopea che unisce dramma storico, sport e patriottismo in modo magistrale! Ambientato nell'India coloniale del 1893, il film racconta la storia di un villaggio che accetta una scommessa audace: se riusciranno a battere gli ufficiali britannici a cricket, saranno esentati dalla tassa 'lagaan' per tre anni. Sotto la direzione di Ashutosh Gowariker, il film costruisce una tensione crescente e presenta personaggi indimenticabili. Aamir Khan, anche qui protagonista, è perfetto nel ruolo del contadino che guida la resistenza. Un fatto notevole è che Lagaan è stato il terzo film indiano ad essere nominato per l'Oscar come Miglior Film in Lingua Straniera. La sua colonna sonora, composta da A.R. Rahman, è iconica. È un film lungo ma incredibilmente coinvolgente, che celebra lo spirito di squadra e la lotta per la dignità.

2. 3 Idiots (2009)
Preparati a ridere, piangere e riflettere con 3 Idiots, una commedia che ha conquistato cuori in tutto il mondo! Diretto dal maestro Rajkumar Hirani, questo film segue le disavventure di tre studenti di ingegneria in un'università d'élite. Al centro c'è Rancho, interpretato dal carismatico Aamir Khan, un pensatore libero che sfida il sistema educativo rigido e incoraggia i suoi amici a seguire le proprie passioni. È un film che mette in discussione le convenzioni sociali sulla carriera e il successo, con un umorismo intelligente e momenti di profonda emozione. Sapevi che il film è basato liberamente sul romanzo 'Five Point Someone' di Chetan Bhagat? Ha avuto un impatto culturale enorme, spingendo molti a riconsiderare l'approccio all'istruzione e alla vita stessa. Assolutamente da vedere per la sua miscela perfetta di intrattenimento e messaggio significativo.

1. Dangal (2016)
Dangal non è solo un film sportivo, è un inno alla perseveranza e al superamento degli ostacoli! Diretto da Nitesh Tiwari, si basa sulla storia vera di Mahavir Singh Phogat, un ex lottatore che allena le sue figlie a diventare campionesse mondiali contro ogni aspettativa sociale. Aamir Khan offre una performance potente e commovente nei panni del padre determinato. Ciò che rende questo film eccezionale è la sua capacità di affrontare temi importanti come l'emancipazione femminile e la pressione genitoriale, il tutto incorniciato da sequenze di lotta incredibilmente realistiche e intense. Ha battuto record al botteghino, diventando uno dei film indiani con il maggior incasso di sempre, non solo in India ma anche a livello internazionale, specialmente in Cina. È un'esperienza cinematografica che ti prende allo stomma e ti lascia ispirato.
