Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film horror recenti da vedere

Negli ultimi anni, il cinema horror ci ha regalato brividi e notti insonni con storie intense e regie audaci. Ecco una selezione dei film horror più interessanti e spaventosi usciti di recente.

The Nun - La vocazione del male
Hereditary - Le radici del male
Doctor Sleep

Il panorama horror degli ultimi anni ha dimostrato una notevole vitalità, spaziando da sequel di successo a nuove proposte che hanno ridefinito i canoni del genere. Abbiamo assistito al consolidamento di universi narrativi come quello di The Conjuring, che continua a espandersi con spin-off dedicati a figure demoniache iconiche come la suora. Parallelamente, saghe originali come A Quiet Place hanno saputo conquistare il pubblico con premesse innovative e tensione costante.

Non sono mancati i film che hanno esplorato le paure più profonde e psicologiche, spesso etichettati come "elevated horror". Opere come Hereditary - Le radici del male e Midsommar - Il villaggio dei dannati hanno utilizzato elementi soprannaturali o culti inquietanti per indagare temi complessi come il lutto, i traumi familiari e l'alienazione sociale, dimostrando che l'horror può essere al contempo terrificante e profondamente significativo. Anche maestri come Stephen King hanno visto le loro opere tornare sul grande schermo con adattamenti come It e Doctor Sleep, capaci di catturare nuove generazioni di spettatori.

Questa varietà testimonia la ricchezza del genere horror contemporaneo, capace di offrire sia lo spavento viscerale che la riflessione tematica, confermando la sua capacità di evolversi e rimanere rilevante nel panorama cinematografico.

8. It (2017)

Anche se non è un film di "fantasmi" in senso stretto, It merita una menzione per la sua iconica entità soprannaturale, Pennywise, che si manifesta in forme che sfruttano le paure più profonde dei bambini, spesso assumendo sembianze spettrali. Questa adattamento in due parti del mastodontico romanzo di Stephen King si concentra sulla prima metà della storia, seguendo il Club dei Perdenti mentre affrontano il terrificante clown a Derry. Il film bilancia l'orrore puro con una toccante storia di formazione e amicizia. Bill Skarsgård è terrificante nei panni di Pennywise, creando un villain che è già entrato nella storia del cinema horror. Un film che cattura l'essenza del romanzo e offre spaventi efficaci e un gruppo di giovani attori davvero affiatato.

It

7. Tales from the Lodge (2019)

Tales from the Lodge è un'interessante proposta horror britannica che mescola commedia nera, dramma e storie di fantasmi. Un gruppo di amici si riunisce in un lodge isolato per commemorare un amico scomparso. Per passare il tempo, decidono di raccontare storie dell'orrore, e ognuna di queste storie prende vita sullo schermo. L'aspetto antologico si fonde con la narrazione principale, creando un gioco di scatole cinesi dove la tensione cresce sia nelle storie raccontate che nelle dinamiche sempre più tese tra i personaggi. Un film che si diverte a giocare con le convenzioni del genere, offrendo spunti interessanti e un'atmosfera unica, tipica dell'horror d'oltremanica.

Tales from the Lodge

6. Pet Sematary (2019)

Il classico romanzo di Stephen King torna sul grande schermo con Pet Sematary, una nuova versione di una storia che affronta il tabù della morte e il desiderio di riportare indietro i propri cari. Il film segue la famiglia Creed che si trasferisce in una nuova casa e scopre un misterioso cimitero nel bosco vicino che ha il potere di riportare in vita chi vi viene sepolto... ma non come li si ricorda. Questa versione del 2019 si prende alcune libertà rispetto al libro e al precedente adattamento del 1989, offrendo colpi di scena inaspettati che potrebbero sorprendere anche chi conosce già la storia. Un horror cupo e brutale che esplora le conseguenze terrificanti di sfidare le leggi naturali.

Pet Sematary

5. Doctor Sleep (2019)

Doctor Sleep è un affascinante tentativo di unire due mondi: il romanzo di Stephen King, che è un sequel diretto di "Shining", e l'iconico adattamento cinematografico di Stanley Kubrick. Il regista Mike Flanagan, già noto per le sue riuscite incursioni nell'horror (come "Hill House"), affronta la sfida di dare un seguito alla storia di Danny Torrance, ormai adulto e ancora tormentato dai fantasmi del passato. Ewan McGregor offre una solida interpretazione di un Danny fragile ma con un potere latente. Il film esplora temi come il trauma, la dipendenza e la lotta contro il male, introducendo nuovi personaggi inquietanti come Rose the Hat e il suo gruppo. Un sequel ambizioso che cerca di onorare sia l'opera letteraria che quella cinematografica, offrendo momenti di pura tensione e richiami apprezzati ai fan.

Doctor Sleep

4. Hereditary - Le radici del male (2018)

Hereditary - Le radici del male non è un semplice film di fantasmi, ma un'esperienza disturbante e stratificata che scava nelle paure più profonde legate alla famiglia, al lutto e a ciò che ereditiamo. Il debutto alla regia di Ari Aster è stato un vero e proprio terremoto nel panorama horror, acclamato per la sua atmosfera opprimente e la recitazione magistrale. Toni Collette offre una performance intensa e da brividi nei panni della protagonista, una madre che cerca di affrontare eventi tragici mentre scopre segreti oscuri sul passato della sua famiglia. Il film costruisce la sua tensione in modo lento ma implacabile, usando un mix di dramma psicologico e elementi soprannaturali che vi lasceranno con un senso di inquietudine persistente. Un horror autoriale potentissimo che va oltre il semplice spavento.

Hereditary - Le radici del male

3. The Nun - La vocazione del male (2018)

Entriamo nel cuore oscuro dell'universo The Conjuring con The Nun - La vocazione del male, un prequel che esplora le origini del demone Valak, l'entità malvagia che ha terrorizzato Lorraine Warren. Ambientato nella Romania del 1952, il film ci porta in un isolato convento dove accadono eventi terrificanti. La location scelta, con le sue atmosfere gotiche e i paesaggi brumosi, è uno dei punti di forza del film, creando un senso di isolamento e oppressione palpabile. Taissa Farmiga, sorella minore di Vera Farmiga (che interpreta Lorraine), aggiunge un interessante legame familiare alla saga. Il film è un concentrato di tensione e spaventi, con un design del mostro (Valak) che è diventato iconico nel genere horror recente. Un viaggio terrificante nelle radici del male che saprà tenervi incollati alla poltrona.

The Nun - La vocazione del male

2. Ghost Stories (2018)

Ghost Stories è un gioiellino dell'horror britannico che non potete perdervi se amate le storie di fantasmi classiche ma con un tocco moderno e inquietante. Basato sull'omonima pièce teatrale di Andy Nyman e Jeremy Dyson (che dirigono anche il film), questo film antologico segue il professor Goodman, uno scettico che indaga su tre casi inspiegabili di presunte attività paranormali. Ogni storia è a sé stante, ma c'è un filo conduttore che lega il tutto in modo sorprendente. Nyman, che interpreta Goodman, è un noto attore caratterista e illusionista, e la sua passione per il genere si percepisce in ogni inquadratura. È un film che gioca con le aspettative dello spettatore, costruisce l'atmosfera con lentezza e maestria, per poi colpire con efficacia. Perfetto per una serata a luci spente, magari da vedere con qualcuno con cui commentare i colpi di scena!

Ghost Stories

1. The Conjuring - Per ordine del diavolo (2021)

Preparatevi a un'immersione nel terrore con The Conjuring - Per ordine del diavolo! Questo capitolo porta la celebre saga di Ed e Lorraine Warren su un terreno inesplorato: un processo per omicidio dove la difesa invoca la possessione demoniaca. È il primo film della serie a non essere ambientato in una casa infestata nel senso classico, spostando l'orrore nelle aule di tribunale e in altri luoghi inquietanti. Patrick Wilson e Vera Farmiga sono semplicemente eccezionali nei panni dei Warren, la loro chimica è il cuore pulsante della serie e qui si vede tutta la loro maestria nel bilanciare l'indagine paranormale con il dramma umano. La regia di Michael Chaves (che aveva già diretto "La Llorona") riesce a mantenere alta la tensione e a offrire sequenze spaventose, attingendo a un caso reale che ha fatto scalpore negli Stati Uniti. Un must per i fan dell'universo Conjuring e per chi cerca un horror recente che mescola fatti veri (o presunti tali) e soprannaturale.

The Conjuring - Per ordine del diavolo

More related articles about recommended movies and TV shows