i migliori film horror indonesiani da scoprire
L'horror indonesiano sta rapidamente diventando un punto di riferimento per gli amanti del brivido, offrendo storie radicate nel folklore locale e atmosfere inquietanti. Ecco una selezione di titoli imperdibili che mostrano la forza e l'originalità di questo cinema.



Il cinema horror indonesiano ha conosciuto un'impressionante rinascita negli ultimi anni, guadagnandosi un posto di rilievo sulla scena internazionale. Dimenticate gli stereotipi; i registi indonesiani, come il pluripremiato Joko Anwar, stanno esplorando temi profondi e creando esperienze visive e narrative davvero terrificanti.
Caratterizzato da un forte legame con il folklore locale, l'horror indonesiano attinge spesso a figure spettrali come la Kuntilanak (un fantasma femminile vendicativo) o narra storie di possessioni demoniache, magia nera e rituali ancestrali. Film come Satan's Slaves o Impetigore non si limitano a spaventare con jump scare efficaci, ma costruiscono lentamente un senso di oppressione e disagio che permea ogni scena.
C'è una tendenza a mescolare generi, a volte incorporando elementi di thriller o dramma familiare, rendendo le paure ancora più personali e radicate nella realtà quotidiana. Nonostante budget spesso contenuti rispetto alle produzioni occidentali, la creatività e la maestria tecnica sono evidenti, offrendo un'esperienza di visione fresca e genuinamente spaventosa che merita assolutamente di essere esplorata.
11. The Doll (2016)
The Doll è il primo capitolo di una fortunata serie di film horror indonesiani incentrati su bambole possedute. La storia inizia quando una coppia trova una bambola apparentemente innocua per la loro figlia, solo per scoprire che è abitata da uno spirito vendicativo che non vuole essere disturbato.
Il film capitalizza sulla classica paura delle bambole animate, aggiungendo elementi di folklore indonesiano e investigazione paranormale. Sebbene il tropo della bambola maledetta sia un classico, il film riesce a creare alcuni momenti di tensione e a lanciare un franchise che ha avuto un buon successo in Indonesia, dimostrando l'appetito del pubblico per questo tipo di storie spettrali.

10. Rasuk (2018)
Rasuk è un film horror che si concentra su un gruppo di amiche e sulle tensioni che emergono quando una di loro inizia a essere tormentata da una forza soprannaturale. La trama esplora i temi dell'amicizia, della gelosia e delle conseguenze di giocare con l'ignoto.
Il film utilizza possessioni e apparizioni spettrali per costruire la paura, inserendo anche un elemento di mistero legato al passato della protagonista. Offre momenti inquietanti e cerca di creare un legame emotivo con i personaggi, rendendo la loro discesa nell'incubo più coinvolgente. Un esempio di horror indonesiano che mescola dinamiche relazionali con il terrore soprannaturale.

9. Kuntilanak (2006)
Kuntilanak del 2006 ha dato il via a una popolare serie di film horror in Indonesia incentrati su questa figura spettrale vendicativa. La storia segue una giovane donna che scopre di avere una connessione soprannaturale con una Kuntilanak, in grado di evocarla attraverso un canto tradizionale, ma con conseguenze terrificanti.
Questo film ha cementato la Kuntilanak come una delle figure più iconiche dell'horror indonesiano moderno. Sebbene le tecniche narrative e visive possano sembrare datate rispetto ai film più recenti, il film è efficace nel creare momenti di suspense e nel presentare questa affascinante e terrificante entità spettrale. È un punto di partenza interessante per esplorare uno dei mostri più famosi dell'arcipelago.

8. DreadOut (2019)
Basato sul popolare videogioco horror indonesiano, DreadOut porta sullo schermo le avventure di un gruppo di studenti che, durante un live-stream esplorativo in un edificio abbandonato, sbloccano un portale per il mondo degli spiriti. L'arma principale contro le entità soprannaturali? La fotocamera dei loro smartphone, proprio come nel gioco.
Il film cerca di replicare l'atmosfera e le creature del gioco, offrendo sequenze con fantasmi iconici del folklore indonesiano come la Kuntilanak. Sebbene possa non raggiungere le vette dei maestri del genere, offre un'esperienza divertente e spaventosa per i fan del videogioco e per chi cerca un horror soprannaturale moderno con un tocco tecnologico.

7. Suzzanna: Buried Alive (2018)
Questo film è un omaggio alla leggendaria regina dell'horror indonesiano, Suzzanna, interpretata qui dall'attrice Luna Maya, che si è sottoposta a un trucco prostetico impressionante per assomigliare all'icona originale. La trama ripropone uno dei temi classici di Suzzanna: una donna incinta viene uccisa e torna come Kuntilanak per vendicarsi.
Il film cattura lo spirito dei classici horror indonesiani degli anni '80, mescolando orrore soprannaturale con elementi melodrammatici e un tocco di umorismo nero. È un'occasione per le nuove generazioni di scoprire il fascino di Suzzanna e per i fan di lunga data di rivivere le atmosfere che l'hanno resa famosa. Un pezzo divertente e nostalgico di cinema di genere.

6. Pintu Terlarang (2009)
Ancora una volta Joko Anwar dimostra la sua versatilità con Pintu Terlarang (La Porta Proibita), un film che si muove più sui binari del thriller psicologico oscuro con forti elementi horror. La trama segue uno scultore di successo la cui vita apparentemente perfetta inizia a sgretolarsi quando riceve strani messaggi che lo portano a scoprire una società segreta e orribili verità.
Il film è noto per la sua atmosfera surreale e disturbante, giocando con la percezione della realtà e spingendo il protagonista (e lo spettatore) in un vortice di paranoia e segreti indicibili. È un'opera che richiede attenzione e premia con una narrazione complessa e visivamente audace, che esplora i lati più oscuri della natura umana e della società.

5. Ratu Ilmu Hitam (2019)
Un altro remake di un classico indonesiano, Ratu Ilmu Hitam (La Regina della Magia Nera) vede Joko Anwar firmare la sceneggiatura, garantendo una solida base narrativa per questo racconto di vendetta e stregoneria. La storia si svolge in un orfanotrofio dove un gruppo di ex residenti torna a far visita e si ritrova intrappolato in un incubo di magia nera e orrori che emergono dal passato.
Il film è efficace nel creare un'atmosfera di paranoia e terrore, sfruttando l'ambientazione isolata e la storia di traumi infantili. Ci sono momenti di body horror e sequenze inquietanti legate ai riti occulti. È un esempio solido di come l'horror indonesiano sappia attingere alle sue ricche tradizioni folkloristiche per creare paura.

4. Macabre (2009)
Conosciuto anche come 'Rumah Dara', Macabre è un film che ha contribuito a mettere l'horror indonesiano estremo sulla mappa internazionale. Diretto dai Mo Brothers (Timo Tjahjanto e Kimo Stamboel), questo film è un brutale e implacabile survival horror in cui un gruppo di amici cade vittima di una famiglia di cannibali apparentemente innocua.
Il film è famoso per la sua violenza grafica e le sue sequenze d'azione sanguinarie, che lo rendono un'esperienza intensa e difficile da dimenticare. Non è per i deboli di stomaco, ma per gli appassionati di horror estremo offre un livello di brutalità e tensione raramente eguagliato. È considerato un classico di culto nel panorama dell'horror asiatico moderno.

3. May The Devil Take You (2018)
Se amate l'horror che non ha paura di spingersi oltre i limiti, May The Devil Take You di Timo Tjahjanto è il film che fa per voi. Questo film è un'esplosione di possessioni demoniache, rituali oscuri e effetti pratici incredibilmente raccapriccianti. La trama vede una ragazza affrontare forze maligne dopo che il padre, un uomo d'affari corrotto, stringe un patto con il diavolo.
Tjahjanto, noto per il suo stile viscerale, non si risparmia, offrendo sequenze di body horror e violenza demoniaca che vi faranno distogliere lo sguardo. Ma oltre allo shock, c'è un ritmo frenetico e un'energia che rende il film incredibilmente divertente da guardare per gli amanti del genere estremo. È un'esperienza intensa e senza compromessi che dimostra la versatilità dell'horror indonesiano.

2. Satan's Slaves (2017)
Un altro gioiello dall'inesauribile talento di Joko Anwar, Satan's Slaves è un remake del classico indonesiano del 1980, ma lo eleva a nuove vette di terrore atmosferico. La storia segue una famiglia che, dopo la morte della madre, inizia a essere perseguitata da presenze sinistre legate a un culto misterioso.
Anwar costruisce la tensione lentamente, affidandosi a un design sonoro inquietante e a immagini evocative piuttosto che a jump scare gratuiti. L'ambientazione nella vecchia casa di campagna diventa un personaggio a sé stante, pieno di ombre e segreti. Il film esplora i temi della famiglia, del lutto e della fede in modo toccante, rendendo l'orrore ancora più efficace perché radicato in dinamiche umane. È un must per chi cerca un horror intelligente e genuinamente terrificante.

1. Impetigore (2019)
Preparatevi a un viaggio terrificante nel folklore indonesiano con Impetigore, un capolavoro del regista Joko Anwar che ha conquistato critica e pubblico. Questo film non si limita a spaventarvi; vi immerge in un'atmosfera densa e opprimente, raccontando la storia di una ragazza che torna al suo villaggio natale per reclamare un'eredità, scoprendo però una maledizione ancestrale.
Ciò che rende Impetigore eccezionale è la sua capacità di mescolare orrore viscerale con un'indagine profonda sulle tradizioni e i segreti di una comunità isolata. La cinematografia è semplicemente mozzafiato, catturando la bellezza inquietante della giungla e l'architettura tradizionale indonesiana in modo sublime. Le performance sono intense e credibili, rendendo ogni momento di tensione quasi insopportabile. Anwar dimostra ancora una volta perché è uno dei maestri dell'horror contemporaneo, creando un'esperienza che rimane impressa a lungo dopo i titoli di coda.
