I migliori film hindi degli anni 90 e 2000
Immergiti nel cuore del cinema hindi con questa selezione dei migliori film dagli anni '90 e 2000. Preparati a drammi intensi, storie d'amore indimenticabili e sequenze musicali mozzafiato.



Il cinema hindi, spesso identificato con il termine Bollywood, ha conosciuto un'epoca d'oro tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000. Questi anni hanno visto l'ascesa di superstar carismatiche e la produzione di film che hanno conquistato non solo il pubblico indiano, ma anche quello internazionale.
Ciò che rende unici questi film è la loro capacità di mescolare generi diversi: epiche storie d'amore, intensi drammi familiari, momenti di pura commedia e, naturalmente, le iconiche sequenze musicali e di danza. Non si tratta solo di intrattenimento; molti di questi film affrontano temi sociali, culturali e i complessi legami familiari che sono centrali nella vita indiana.
Film come Lagaan: C'era una volta in India hanno persino raggiunto riconoscimenti globali, ottenendo una nomination agli Oscar. Altri, come Il coraggioso prenderà la sposa (DDLJ), hanno stabilito record di longevità nelle sale cinematografiche, diventando veri e propri fenomeni culturali. Questa lista rappresenta un ottimo punto di partenza per scoprire la ricchezza emotiva e lo sfarzo visivo che hanno definito un'era indimenticabile del cinema hindi.
14. Non dire mai addio (2006)
Conosciuto in originale come "Kabhi Alvida Naa Kehna" (Mai dire addio), questo film di Karan Johar esplora un tema più maturo e controverso per Bollywood: l'infedeltà e le relazioni extraconiugali. Ambientato a New York, segue le vite di due coppie infelici i cui destini si incrociano, portando a una relazione proibita tra i personaggi interpretati da Shah Rukh Khan e Rani Mukerji, mentre i loro rispettivi coniugi sono interpretati da Abhishek Bachchan e Preity Zinta.
Il film ha suscitato dibattito per il suo soggetto, ma è stato lodato per le interpretazioni del suo cast stellare e per la regia elegante. La colonna sonora di Shankar-Ehsaan-Loy è stata molto apprezzata. "Kabhi Alvida Naa Kehna" è un dramma complesso che si addentra nelle sfumature delle relazioni moderne e nelle difficili scelte che le persone a volte si trovano ad affrontare, offrendo uno sguardo diverso rispetto ai tradizionali melodrammi familiari di Bollywood.

13. कोई मिल गया (2003)
"Koi Mil Gaya" (Ho trovato qualcuno) è un film che ha portato la fantascienza nel cinema indiano con una storia toccante e unica. Racconta la storia di Rohit, un giovane con disabilità intellettiva che entra in contatto con un alieno amichevole, Jadoo, grazie a un computer costruito da suo padre. L'alieno dona a Rohit capacità speciali. Hrithik Roshan offre una performance coraggiosa e sentita nei panni di Rohit.
Diretto da Rakesh Roshan (padre di Hrithik), il film è stato un grande successo e ha dato il via a una serie di sequel che formano l'universo di Krrish. È stato uno dei primi film indiani a utilizzare ampiamente effetti speciali per creare il personaggio alieno. Al di là della componente sci-fi, il film è una storia sull'amicizia, sull'accettazione della diversità e sul potere della speranza. Un film che ha segnato una svolta per il cinema di genere in India.

12. L'amore arriva in treno (2007)
Conosciuto in India come "Jab We Met" (Quando ci siamo incontrati), questo film è una commedia romantica deliziosa e spiritosa che segue il viaggio in treno e poi on the road di due personaggi molto diversi: Aditya, un uomo d'affari depresso e silenzioso, e Geet, una ragazza esuberante, chiacchierona e piena di vita. Shahid Kapoor e Kareena Kapoor (all'epoca una coppia anche nella vita) brillano nei ruoli principali.
Diretto da Imtiaz Ali, il film è amato per i suoi dialoghi naturali e divertenti, i personaggi ben sviluppati e la progressione realistica della loro relazione. Le riprese attraverso diverse location del nord dell'India aggiungono fascino. La colonna sonora di Pritam è stata un enorme successo. "Jab We Met" è una storia che dimostra come l'incontro con la persona giusta possa cambiare completamente la prospettiva sulla vita, un viaggio non solo fisico ma anche emotivo.

11. दिल तो पागल है (1997)
Un altro classico romantico firmato dal maestro Yash Chopra, "Dil To Pagal Hai" (Il cuore è pazzo) è una celebrazione della danza, dell'amicizia e della convinzione che da qualche parte esista l'anima gemella. Il film ruota attorno a una compagnia teatrale e alle complicate relazioni amorose tra i suoi membri, interpretati da Shah Rukh Khan, Madhuri Dixit e Karisma Kapoor.
Questo film è rinomato per le sue spettacolari sequenze di danza, coreografate da Shiamak Davar, che hanno portato un nuovo livello di professionalità nelle coreografie di Bollywood. Ha anche vinto il National Film Award per il Miglior Film Popolare che fornisce intrattenimento sano. La colonna sonora di Uttam Singh è rimasta estremamente popolare. È una storia che esplora il destino e la ricerca dell'amore vero, con un'enfasi sulla magia del teatro e della danza.

10. कुछ कुछ होता है (1998)
L'esordio alla regia di Karan Johar, "Kuch Kuch Hota Hai" (Qualcosa succede) è diventato subito un cult tra i giovani. È una storia d'amore e amicizia ambientata principalmente in un college, che segue il triangolo amoroso tra Rahul, Anjali e Tina. Anni dopo la morte di Tina, sua figlia cerca di riunire Rahul e Anjali, la migliore amica del college di suo padre.
Il film ha cementato lo status di Shah Rukh Khan e Kajol come coppia d'oro e ha lanciato Rani Mukerji nel firmamento delle star. È famoso per le sue canzoni orecchiabili, i dialoghi brillanti e lo stile fresco e giovanile che ha influenzato la moda dell'epoca. Ha esplorato il concetto di amicizia che si trasforma in amore in un contesto moderno per l'epoca. "Kuch Kuch Hota Hai" è puro intrattenimento bollywoodiano che celebra l'amicizia, il primo amore e le seconde possibilità.

9. वीर-ज़ारा (2004)
Un'epopea romantica senza tempo firmata dal leggendario Yash Chopra! "Veer-Zaara" racconta l'intensa storia d'amore tra Veer Pratap Singh, un pilota dell'aeronautica indiana, e Zaara Hayaat Khan, una giovane donna pakistana. Il loro incontro casuale porta a un amore proibito che li separa per decenni, con Veer che finisce in prigione in Pakistan per un malinteso.
Questo film è un testamento al potere dell'amore che supera i confini e le barriere. Le musiche sono particolarmente speciali: sono basate su composizioni inedite del defunto Madan Mohan, un celebre compositore dell'età d'oro di Bollywood, riarrangiate per il film. Shah Rukh Khan, Preity Zinta e Rani Mukerji offrono interpretazioni toccanti. "Veer-Zaara" è un classico moderno che incanta con la sua poesia, il suo romanticismo e la sua rappresentazione della divisione tra India e Pakistan attraverso gli occhi dell'umanità e dell'amore.

8. Bajrangi Bhaijaan (2015)
"Bajrangi Bhaijaan" è un film che tocca le corde del cuore, raccontando la storia di un uomo indiano di buon cuore, devoto al dio Hanuman, che si impegna ad aiutare una bambina pakistana muta a ritrovare la sua famiglia oltre il confine, senza documenti e affrontando mille peripezie. Salman Khan offre una performance autentica e commovente nei panni di Bajrangi.
Diretto da Kabir Khan, il film è stato acclamato per il suo messaggio di pace e umanità che trascende i confini politici tra India e Pakistan. La piccola Harshaali Malhotra, che interpreta la bambina, ha conquistato il pubblico con la sua espressività nonostante non abbia battute. Il film ha avuto un enorme successo al botteghino, dimostrando che storie semplici ma potenti e ricche di sentimento possono ancora conquistare il pubblico globale. Un viaggio emozionante che celebra la bontà d'animo.

7. Kal Ho Naa Ho (2003)
Preparate i fazzoletti, perché "Kal Ho Naa Ho" (Domani non ci sarà) è un'altalena di emozioni che vi farà ridere e piangere a crepapelle. Ambientato nella vibrante New York, il film racconta la storia di Naina, una ragazza cinica e infelice, la cui vita viene stravolta dall'arrivo del suo nuovo vicino, il solare e spensierato Aman. Shah Rukh Khan, Preity Zinta e Saif Ali Khan formano un trio indimenticabile.
Prodotto da Karan Johar e diretto da Nikhil Advani, il film è noto per la sua colonna sonora eccezionale composta da Shankar-Ehsaan-Loy, con canzoni che sono diventate popolarissime. Affronta temi come l'amore, l'amicizia, il sacrificio e l'importanza di vivere ogni giorno appieno. La narrazione, con la voce fuori campo di Saif Ali Khan, aggiunge un tocco unico. È un film che rimane nel cuore per la sua sincerità emotiva e i suoi personaggi meravigliosamente scritti.

6. Hum Aapke Hain Koun (1994)
Un vero fenomeno culturale che ha ridefinito il concetto di blockbuster familiare in India! "Hum Aapke Hain Koun..!" (Chi sono io per te..!) è una celebrazione gioiosa e colorata della famiglia, dell'amore e delle tradizioni nuziali indiane. Diretto da Sooraj Barjatya e interpretato da Salman Khan e Madhuri Dixit, il film segue le vicende di due famiglie e l'amore che sboccia tra i protagonisti.
Il film è famoso per le sue numerose canzoni (ben 14!) che sono diventate hit istantanee e parte integrante delle celebrazioni nuziali in India. Il suo successo fu così travolgente che rimase in sala per oltre un anno in molte città e influenzò persino le tendenze della moda e delle cerimonie nuziali. È un film che si concentra sul calore umano, sui rapporti familiari e sulla bellezza delle piccole cose, pur essendo prodotto su larga scala. Un classico comfort-movie per eccellenza.

5. Il mio nome è Khan (2010)
"Il mio nome è Khan" è un film potente e commovente che affronta temi importanti come la fede, i pregiudizi e la resilienza umana sullo sfondo degli eventi post-11 settembre negli Stati Uniti. Shah Rukh Khan offre una delle sue interpretazioni più acclamate nei panni di Rizwan Khan, un uomo con sindrome di Asperger che intraprende un viaggio attraverso l'America per incontrare il Presidente e consegnare un messaggio cruciale.
Diretto da Karan Johar, che qui si allontana dai suoi soliti drammi familiari per affrontare un soggetto più complesso, il film segna anche il ritorno sullo schermo della coppia d'oro Shah Rukh Khan e Kajol dopo anni. La performance di Shah Rukh Khan fu oggetto di studio e lodi per la sua sensibilità e accuratezza nel rappresentare il personaggio. È un film che invita alla riflessione sulla tolleranza e sulla forza dello spirito umano di fronte all'avversità.

4. Kabhi Khushi Kabhie Gham (2001)
Preparatevi a un'immersione totale nel melodramma familiare più sfarzoso e stellare di Bollywood! "Kabhi Khushi Kabhie Gham" (A volte gioia, a volte dolore), diretto da Karan Johar, è un film che esplora i legami familiari, l'orgoglio, il perdono e l'amore con una ricchezza visiva e emotiva senza pari. Vanta un cast da sogno che include Amitabh Bachchan, Jaya Bachchan, Shah Rukh Khan, Kajol, Hrithik Roshan e Kareena Kapoor.
Il film fu un successo commerciale fenomenale sia in India che all'estero, diventando per un periodo il film indiano con il maggior incasso a livello internazionale. La sua grandiosità si riflette nei set lussuosi, nei costumi elaborati e nelle sequenze musicali spettacolari, come l'iconica "Bole Chudiyan". È un film che tocca le corde del cuore, celebrando i valori della famiglia indiana pur esplorando le tensioni tra tradizione e modernità. Un vero banchetto per gli occhi e per l'anima.

3. Il coraggioso prenderà la sposa (1995)
Conosciuto in originale come "Dilwale Dulhania Le Jayenge" (DDLJ), questo film è un'icona assoluta del cinema indiano e il re incontrastato delle storie d'amore di Bollywood. Racconta la storia di Raj e Simran, due giovani indiani cresciuti all'estero che si incontrano e si innamorano durante un viaggio in Europa, ma il loro amore è ostacolato dalle tradizioni e dalla famiglia di Simran.
Perché è così speciale? DDLJ detiene il record per la più lunga permanenza in sala nella storia del cinema mondiale, essendo stato proiettato ininterrottamente in un cinema di Mumbai per oltre 20 anni! Ha lanciato Shah Rukh Khan e Kajol come la coppia d'oro di Bollywood e ha definito il genere della commedia romantica per generazioni. Diretto all'esordio da Aditya Chopra, figlio del leggendario Yash Chopra, il film è un mix perfetto di romanticismo, commedia, musica indimenticabile e paesaggi mozzafiato, tra le Alpi svizzere e i campi di senape del Punjab. Un classico intramontabile che scalda il cuore.

2. Lagaan: C'era una volta in India (2001)
"Lagaan" è un kolossal epico che vi trasporterà nell'India rurale del 1893, dove un villaggio oppresso dal giogo britannico lancia una sfida incredibile: una partita di cricket per decidere il proprio destino fiscale. Guidato dal carismatico Bhuvan, interpretato da un magnifico Aamir Khan, il villaggio deve imparare uno sport sconosciuto per guadagnarsi la libertà.
Questo film è un vero gioiello del cinema indiano, non solo per la sua trama avvincente e la sua regia magistrale firmata Ashutosh Gowariker, ma anche perché è stato il terzo film indiano nella storia a ricevere una nomination all'Oscar come Miglior Film Straniero! La colonna sonora di A.R. Rahman è semplicemente leggendaria e contribuisce enormemente all'atmosfera del film. La produzione fu enorme, con un villaggio intero costruito appositamente per le riprese e migliaia di comparse. Una storia di coraggio, unità e sport che va vista assolutamente!

1. 3 Idiots (2009)
Preparatevi a un viaggio esilarante e toccante nel cuore del sistema educativo indiano! "3 Idiots" non è solo una commedia, ma un film che ha cambiato il modo di vedere l'apprendimento e la pressione sociale. Diretto dal maestro Rajkumar Hirani e con un Aamir Khan in forma strepitosa, questo film segue le avventure di tre studenti di ingegneria che sfidano le convenzioni e scoprono il vero significato dell'amicizia e della passione.
Sapevate che il film è basato sul romanzo "Five Point Someone" di Chetan Bhagat? Anche se la trama prende molte libertà rispetto al libro, il suo messaggio sull'importanza di seguire le proprie passioni piuttosto che la corsa al successo a tutti i costi ha risuonato in tutto il mondo, rendendolo uno dei film indiani con i maggiori incassi di sempre. La chimica tra i protagonisti, le battute fulminanti e le sequenze musicali contagiose lo rendono un'esperienza imperdibile che fa ridere, piangere e riflettere.
