I migliori film giapponesi da non perdere
Il cinema giapponese offre capolavori intramontabili, spaziando dall'animazione all'epica storica. Ecco una selezione dei migliori film che devi assolutamente scoprire.



Il cinema giapponese vanta una storia ricca e affascinante, capace di influenzare registi e appassionati in tutto il mondo. Maestri come Akira Kurosawa hanno definito generi interi, con film epici come I sette samurai che ha ispirato innumerevoli opere successive, o Rashomon, celebre per la sua narrazione non lineare che esplora la relatività della verità.
Accanto ai classici live-action, l'animazione giapponese, in particolare quella dello Studio Ghibli, ha conquistato il cuore di milioni. Film come La città incantata, vincitore di un Premio Oscar, o Principessa Mononoke non sono solo cartoni animati, ma opere d'arte complesse e profonde che affrontano temi ecologici e umani. E non possiamo dimenticare il crudo realismo e l'intensità emotiva di film come La tomba delle lucciole.
Il cinema giapponese non teme di esplorare temi difficili o non convenzionali, come dimostra il controverso e influente Battle Royale o il toccante Departures, vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero. Anche il cinema contemporaneo continua a produrre gemme, dal successo globale di Your Name. all'acclamato Un affare di famiglia. È un cinema che merita di essere esplorato a fondo.
14. Battle Royale (2000)
Battle Royale, diretto da Kinji Fukasaku, è un film controverso e influente che ha preceduto di anni fenomeni come Hunger Games. La storia di una classe di studenti costretti a combattere fino alla morte su un'isola deserta è un commento brutale sulla società e la natura umana. Il film fu inizialmente vietato o censurato in diversi paesi a causa della sua violenza esplicita. Nonostante le polemiche, è diventato un cult e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare.

13. Kagemusha - L'ombra del guerriero (1980)
Kagemusha - L'ombra del guerriero è un altro capolavoro di Akira Kurosawa, una storia epica ambientata nel Giappone feudale che segue un ladro che viene addestrato per impersonare un signore della guerra morente. Il film è una riflessione sull'identità, il potere e l'illusione. La produzione fu molto costosa per l'epoca e ricevette un importante sostegno finanziario da Francis Ford Coppola e George Lucas, che ammiravano profondamente il lavoro di Kurosawa. Il film vinse la Palma d'Oro a Cannes nel 1980.

12. Si alza il vento (2013)
Si alza il vento, l'ultimo lungometraggio di Hayao Miyazaki prima del suo (iniziale) ritiro, è un film biografico romanzato sulla vita di Jiro Horikoshi, l'ingegnere aeronautico che progettò aerei da guerra per il Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. È un film che riflette sulla passione, i sogni e le scelte morali in tempi difficili. Miyazaki ha dichiarato di aver voluto raccontare la storia di un uomo che ha semplicemente cercato di fare ciò che amava, nonostante le circostanze. Un film toccante e visivamente splendido.

11. Departures (2008)
Departures è un film del 2008 diretto da Yōjirō Takita che ha vinto l'Oscar come miglior film straniero, un risultato sorprendente e meritato. La storia segue un musicista disoccupato che trova lavoro come "nokanshi", un preparatore di corpi per la sepoltura. Il film affronta il tema della morte con delicatezza e rispetto, esplorando le tradizioni funerarie giapponesi e il valore della vita. Il film ha contribuito a far conoscere al pubblico internazionale questa professione poco conosciuta.

10. Un affare di famiglia (2018)
Un affare di famiglia, diretto da Hirokazu Kore-eda, ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 2018, un riconoscimento importante per il cinema giapponese contemporaneo. Il film racconta la storia di una famiglia che vive ai margini della società e si mantiene con piccoli furti, esplorando i concetti di famiglia, amore e povertà in modo non convenzionale. Kore-eda è noto per il suo approccio naturalistico e la sua capacità di dirigere i bambini attori in modo eccezionale.

9. Viaggio a Tokyo (1953)
Viaggio a Tokyo di Yasujirō Ozu è un ritratto delicato e commovente della vita familiare nel Giappone del dopoguerra. Il film segue una coppia di anziani che visitano i loro figli a Tokyo e affrontano il distacco generazionale e la solitudine. Ozu è famoso per il suo stile registico unico, caratterizzato da inquadrature basse (a livello del tatami) e l'uso di transizioni temporali attraverso scene di "cuscinetto", che danno un senso di calma e contemplazione. Un film che invita alla riflessione sui legami familiari e lo scorrere del tempo.

8. Harakiri (1962)
Harakiri è un jidaigeki (film storico giapponese) del 1962 diretto da Masaki Kobayashi. È un film potente e visivamente splendido che critica il codice d'onore dei samurai e l'ipocrisia sociale. La storia di un samurai che chiede di poter compiere harakiri nella casa di un clan offre uno spunto per una riflessione profonda sulla giustizia e la moralità. Il film è noto per la sua regia impeccabile e la sua fotografia in bianco e nero, che enfatizzano la serietà e la drammaticità della storia.

7. La tomba delle lucciole (1988)
La tomba delle lucciole, diretto da Isao Takahata dello Studio Ghibli, è un film d'animazione straziante e potente che racconta le tragiche conseguenze della guerra dal punto di vista di due bambini. È un'opera incredibilmente commovente che non risparmia lo spettatore dalla cruda realtà della sofferenza. Sebbene sia uno dei film più acclamati dello Studio Ghibli, è anche uno dei meno visti a causa del suo tema difficile. Una testimonianza toccante sulla perdita dell'innocenza in tempi di conflitto.

6. Rashomon (1950)
Rashomon di Akira Kurosawa è un film che ha introdotto al pubblico occidentale il concetto di narrazione non lineare e prospettive multiple. La storia di un crimine raccontata da diversi personaggi offre uno spaccato sulla natura sfuggente della verità e sulla soggettività della percezione. Questo film ha vinto il Leone d'Oro al Festival di Venezia nel 1951, portando Kurosawa e il cinema giapponese all'attenzione internazionale. Un'opera fondamentale per capire l'evoluzione del linguaggio cinematografico.

5. Akira (1988)
Akira è un film d'animazione cyberpunk che ha rivoluzionato il genere e ha avuto un impatto culturale enorme in tutto il mondo. Ambientato in una Neo-Tokyo distopica, il film è un'esplosione di azione, violenza e temi complessi come il potere, la corruzione e l'evoluzione umana. La sua animazione è incredibilmente dettagliata e fluida, un vero e proprio punto di riferimento per l'epoca, ed è stata realizzata con tecniche all'avanguardia per gli anni '80. Un film che non smette di affascinare e far riflettere.

4. I sette samurai (1954)
I sette samurai di Akira Kurosawa è un classico intramontabile del cinema giapponese, che ha influenzato innumerevoli film successivi, inclusi western come I magnifici sette. La storia di un villaggio contadino che ingaggia dei samurai per difendersi dai banditi è un esempio perfetto di narrazione epica e costruzione di personaggi. Le riprese durarono 140 giorni, una produzione enorme per l'epoca, e Kurosawa utilizzò tecniche innovative come l'uso di obiettivi teleobiettivi per dare un senso di distanza e isolamento. Un'opera che ogni appassionato di cinema dovrebbe vedere.

3. Your Name. (2016)
Your Name., diretto da Makoto Shinkai, è un'opera moderna che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua storia commovente e la sua animazione mozzafiato. Questo film esplora temi di identità, destino e connessione umana in un modo unico e originale. È diventato uno dei film anime con il maggiore incasso di tutti i tempi a livello globale, superando persino alcune produzioni di Miyazaki. La sua colonna sonora, curata dalla band Radwimps, è diventata un fenomeno a sé stante, contribuendo enormemente all'atmosfera emotiva del film.

2. Principessa Mononoke (1997)
Principessa Mononoke è un'epopea fantasy che affronta temi universali come il conflitto tra uomo e natura, la guerra e la convivenza. Diretto da Hayao Miyazaki, questo film è un tripudio di animazione dettagliatissima e personaggi complessi. Al momento della sua uscita, è stato il film con il maggiore incasso in Giappone, un successo che ha contribuito a portare l'animazione giapponese all'attenzione del pubblico internazionale. La sua rappresentazione della natura e degli spiriti che la popolano è potente e suggestiva.

1. La città incantata (2001)
Immergiti nel mondo onirico de La città incantata, un capolavoro dell'animazione giapponese firmato dal maestro Hayao Miyazaki. Questo film non è solo una storia di crescita, ma un vero e proprio viaggio visivo attraverso un regno popolato da spiriti, divinità e creature fantastiche. Ha vinto l'Oscar come miglior film d'animazione nel 2003, un riconoscimento storico per un'opera non di lingua inglese. La colonna sonora di Joe Hisaishi è semplicemente incantevole e si sposa perfettamente con l'atmosfera eterea del film. Preparati a essere trasportato in un'avventura che ti lascerà senza fiato.
