Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film futuristici da vedere

Esplora mondi di domani, tecnologie avanzate e le infinite possibilità (e pericoli) del futuro attraverso una selezione dei film più iconici e stimolanti del genere fantascientifico.

Ghost in the Shell
Il quinto elemento
Minority Report

Il cinema futuristico ci ha sempre affascinato, offrendoci uno sguardo su ciò che potrebbe essere il nostro mondo, le nostre società e persino noi stessi. Da Metropolis di Fritz Lang, un capolavoro muto che già nel 1927 immaginava megalopoli vertiginose e divisioni sociali estreme, a visioni più cupe e distopiche come quelle proposte in Blade Runner, che ha definito l'estetica cyberpunk per generazioni.

Questi film non sono solo intrattenimento; spesso fungono da specchio per le nostre paure e speranze riguardo il progresso tecnologico, l'intelligenza artificiale (come esplorato in A.I. - Intelligenza Artificiale o Ex Machina), il controllo governativo (Minority Report), o le relazioni umane nell'era digitale (Lei). Alcuni ci proiettano nello spazio profondo alla ricerca di nuovi orizzonti (Interstellar, Ad Astra), altri creano realtà simulate e mondi virtuali in cui rifugiarci (Ready Player One).

Ciò che rende grande un film futuristico è la sua capacità non solo di mostrare il futuro, ma di usare quell'ambientazione per raccontare storie profondamente umane, ponendo domande universali sull'identità, la coscienza, la libertà e il destino. Preparatevi a un viaggio attraverso il tempo e la tecnologia con alcuni dei titoli più memorabili del genere.

13. Tenet (2020)

Preparatevi a un rompicapo temporale con Tenet di Christopher Nolan. Questo action thriller di fantascienza del 2020 gioca con i concetti di tempo e causalità in modo audace e complesso.

Un agente segreto (John David Washington), noto semplicemente come il Protagonista, viene reclutato da un'organizzazione misteriosa chiamata Tenet per impedire una Terza Guerra Mondiale che non è nucleare, ma legata alla manipolazione del tempo, o meglio, all'"inversione" dell'entropia degli oggetti e delle persone.

Il film è un'esperienza visiva e uditiva intensa, con sequenze d'azione spettacolari e concetti che sfidano la comprensione lineare. Nolan ha utilizzato effetti pratici in modo estensivo, girando scene d'azione sia in avanti che indietro nel tempo. La colonna sonora pulsante di Ludwig Göransson amplifica la sensazione di urgenza e disorientamento. Non è un film facile da seguire al primo colpo, ma la sua ingegnosità strutturale e l'ambizione lo rendono un'opera futuristica che esplora le possibilità (e i pericoli) della manipolazione del tempo.

Tenet

12. Ad astra (2019)

Un viaggio introspettivo verso i confini del sistema solare, Ad astra è un film di fantascienza del 2019 diretto da James Gray e interpretato da un intenso Brad Pitt. Anche qui, il futuro è più uno sfondo per un dramma personale che una metropoli scintillante.

In un futuro prossimo, l'astronauta Roy McBride (Pitt) viene incaricato di intraprendere una missione nello spazio profondo per scoprire cosa è successo a suo padre, un leggendario astronauta scomparso anni prima durante una missione per trovare vita intelligente. Il suo viaggio lo porterà a confrontarsi non solo con i pericoli dello spazio, ma anche con i propri demoni interiori.

Il film si distingue per la sua atmosfera contemplativa e realistica nella rappresentazione dello spazio e delle basi lunari e marziane. Non è un film d'azione, ma un'esplorazione psicologica della solitudine e del rapporto padre-figlio. La fotografia è superba, creando immagini indimenticabili dello spazio. Un film meditativo e visivamente impressionante sul futuro dell'esplorazione e sulla condizione umana.

Ad astra

11. Interstellar (2014)

Anche se non mostra una città futuristica, Interstellar di Christopher Nolan ci proietta nel futuro dell'esplorazione umana. Questo epico viaggio spaziale del 2014 è un film che mescola scienza rigorosa e grande emozione.

In un futuro non troppo lontano, la Terra è devastata da carestie e tempeste di polvere. L'umanità sta morendo lentamente. Un gruppo di esploratori, guidato da un ex pilota della NASA diventato contadino (Matthew McConaughey), intraprende una missione attraverso un wormhole per trovare un nuovo pianeta abitabile.

Nolan, con la consulenza del fisico teorico Kip Thorne (che ha poi vinto un Nobel per lavori legati ai buchi neri), ha cercato di rappresentare concetti come i wormhole e la dilatazione temporale gravitazionale con accuratezza scientifica. La colonna sonora maestosa di Hans Zimmer è parte integrante dell'esperienza. È un film che parla di sopravvivenza, amore, tempo e del posto dell'umanità nel cosmo. Visivamente potente e intellettualmente stimolante.

Interstellar

10. Ready Player One (2018)

Torniamo nel futuro con Steven Spielberg per Ready Player One, un'avventura esplosiva e piena di citazioni pop ambientata in un 2045 distopico. La maggior parte dell'umanità cerca rifugio dalla triste realtà in OASIS, un vasto universo di realtà virtuale.

Quando il creatore di OASIS muore, lascia un easter egg nascosto all'interno del mondo virtuale; chi lo trova erediterà la sua fortuna e il controllo di OASIS. Il giovane Wade Watts (Parzival) si lancia nella caccia al tesoro, competendo contro altri giocatori e una potente corporazione.

Il contrasto tra il mondo reale grigio e opprimente e l'universo virtuale sfavillante e senza limiti di OASIS è uno dei punti di forza del film. Spielberg gestisce con maestria l'enorme quantità di riferimenti alla cultura pop degli anni '80 e '90. È un film che celebra la nostalgia ma allo stesso tempo esplora temi di evasione, identità online e il potere della tecnologia. Un divertimento sfrenato per gli amanti dei videogiochi e della cultura geek.

Ready Player One

9. Alita - Angelo della battaglia (2019)

Immergetevi nel mondo post-apocalittico e tecnologicamente avanzato di Alita - Angelo della battaglia, prodotto da James Cameron e diretto da Robert Rodriguez. Basato sull'omonimo manga, il film offre un'esperienza visiva spettacolare.

Ambientato secoli dopo un cataclisma, la storia segue Alita, un cyborg trovata in un deposito di rottami da un benevolo scienziato cyber-medico. Senza memoria del suo passato, scopre di possedere incredibili capacità di combattimento e intraprende un viaggio per scoprire la sua vera identità in una città futuristica stratificata e piena di pericoli.

La creazione di Alita tramite motion capture è eccezionale, rendendo il personaggio incredibilmente espressivo e realistico nonostante gli occhi sovradimensionati tipici del manga. Il mondo di Iron City è ricco di dettagli e pieno di personaggi cyborg di ogni tipo. È un film che bilancia l'azione adrenalinica con una storia di formazione e scoperta. Se amate i mondi cyberpunk con un tocco di fantasy, questo fa per voi.

Alita - Angelo della battaglia

8. Ex Machina (2015)

Entrate in un esperimento mentale sulla coscienza con Ex Machina, il debutto alla regia di Alex Garland. Questo thriller di fantascienza del 2015 è intelligente, teso e visivamente elegante.

La storia vede un giovane programmatore invitato nella remota proprietà del suo geniale e solitario CEO per partecipare a un test di Turing su Ava, un'intelligenza artificiale avanzata con un corpo robotico. Ma chi sta testando chi?

Il film si svolge quasi interamente in un'unica location, sfruttando al massimo l'atmosfera minimalista e opprimente. Le interpretazioni di Oscar Isaac, Domhnall Gleeson e Alicia Vikander (nel ruolo di Ava, che le è valso riconoscimenti) sono magistrali. Ex Machina non offre risposte facili, ma pone domande stimolanti sulla natura della coscienza, dell'inganno e del potere. È un esempio di fantascienza che privilegia l'indagine filosofica e psicologica rispetto all'azione sfrenata.

Ex Machina

7. Lei (2013)

Cosa succederebbe se vi innamoraste di un sistema operativo? Questa è la premessa delicata e profondamente umana di Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze. Non aspettatevi battaglie spaziali o robot giganti, qui il futuro è intimo e tecnologico.

Joaquin Phoenix interpreta Theodore Twombly, uno scrittore solitario nella Los Angeles di un futuro prossimo. Theodore acquista un nuovo sistema operativo con un'intelligenza artificiale, "Samantha", doppiata dalla voce calda ed espressiva di Scarlett Johansson. Tra i due nasce un rapporto inaspettato che evolve in un amore complesso.

Il film dipinge un futuro realistico e credibile, fatto di tecnologia indossabile, videogiochi interattivi e interazioni sempre più mediate dagli schermi. La forza del film sta nell'esplorare le dinamiche delle relazioni nell'era digitale e la solitudine nella società moderna. La fotografia è bellissima e contribuisce a creare un'atmosfera malinconica ma speranzosa. Un film originale e toccante che fa riflettere sul futuro delle connessioni umane.

Lei

6. A.I. - Intelligenza Artificiale (2001)

Nato da un progetto a lungo accarezzato da Stanley Kubrick e poi realizzato da Steven Spielberg, A.I. - Intelligenza Artificiale è una fiaba futuristica commovente e visivamente sbalorditiva.

Ambientato in un futuro dove l'innalzamento dei mari ha ridotto la superficie terrestre e l'umanità si affida sempre più ai robot (chiamati "mecha"), il film segue David, un bambino robotico programmato per amare. Quando viene abbandonato, David intraprende un viaggio alla ricerca della Fata Azzurra per diventare un vero bambino e riconquistare l'amore della sua "madre" umana.

Haley Joel Osment offre una performance straordinaria nel ruolo di David, catturando l'innocenza e la disperazione del personaggio. Il film esplora temi complessi come l'amore, la perdita e cosa significhi essere umani attraverso gli occhi di una creazione artificiale. Gli effetti visivi, all'avanguardia per l'epoca, contribuiscono a creare un futuro sia meraviglioso che desolato. Un film toccante che mescola la sensibilità di Spielberg con le idee profonde di Kubrick.

A.I. - Intelligenza Artificiale

5. Minority Report (2002)

Immaginate un futuro dove i crimini vengono fermati prima ancora che accadano. Questa è la premessa affascinante e inquietante di Minority Report, il thriller di fantascienza diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Cruise.

Ambientato nel 2054 a Washington D.C., il film esplora il programma "Pre-Crimine", che utilizza individui dotati di precognizione per identificare e arrestare i futuri assassini. Ma cosa succede quando il capo dell'unità Pre-Crimine (Cruise) viene accusato di un omicidio che non ha ancora commesso?

Il film eccelle nel creare un futuro tecnologicamente avanzato ma plausibile, con interfacce utente basate sui gesti (che sembravano fantascienza pura nel 2002 ma che oggi vediamo ovunque!), pubblicità personalizzate e veicoli a levitazione magnetica. Spielberg, con l'aiuto di un team di futurologi, ha cercato di rendere il mondo del film il più realistico possibile. Un film intelligente e pieno di suspense che solleva domande importanti sul libero arbitrio e la sorveglianza.

Minority Report

4. Il quinto elemento (1997)

Salite a bordo di un taxi volante nella New York del 2263 con Il quinto elemento, l'opera visionaria e coloratissima di Luc Besson. Questo film del 1997 è un'esplosione di stile, azione e umorismo.

Bruce Willis interpreta Korben Dallas, un ex agente delle forze speciali diventato tassista, che si ritrova a dover proteggere Leeloo (una straordinaria Milla Jovovich), l'unica speranza per salvare la Terra da un'entità malvagia. Il tutto è condito da personaggi eccentrici, un design dei costumi firmato Jean-Paul Gaultier e un mondo futuristico che è un vero e proprio carnevale visivo.

Nonostante la trama a tratti folle, il film funziona grazie al suo ritmo incalzante, alle sequenze d'azione spettacolari e a un cast azzeccato. È un esempio perfetto di come si possa creare un futuro non solo distopico o grigio, ma anche pieno di vita, di colori e di pura inventiva. Un divertimento garantito e un film che si distingue per la sua originalità estetica.

Il quinto elemento

3. Ghost in the Shell (1995)

Preparatevi a immergervi in un futuro dove i confini tra uomo e macchina si dissolvono con Ghost in the Shell, un anime giapponese del 1995 che ha ridefinito la fantascienza animata e influenzato intere generazioni di cineasti (sì, Matrix gli deve molto!).

Diretto da Mamoru Oshii, il film segue il Maggiore Motoko Kusanagi, un cyborg con un corpo prostetico completo, a capo di un'unità anticrimine in un Giappone del 2029. La trama si infittisce quando danno la caccia a un misterioso hacker noto come il "Puppet Master".

Al di là dell'azione, Ghost in the Shell è una profonda meditazione su identità, coscienza e l'evoluzione umana nell'era digitale. L'animazione è superba e dettagliatissima per l'epoca, creando un mondo futuristico credibile e affascinante. La colonna sonora di Kenji Kawai, con i suoi cori inquietanti, aggiunge un ulteriore livello di misticismo. Un film essenziale per capire la fantascienza moderna e l'animazione giapponese.

Ghost in the Shell

2. Blade Runner (1982)

Entrate nel mondo piovoso e neon-drenched di Blade Runner, la definizione stessa di cyberpunk cinematografico. Diretto da Ridley Scott e basato liberamente su un romanzo di Philip K. Dick, questo film del 1982 è un'opera d'arte visiva e filosofica.

Ambientato in una Los Angeles del 2019 (un futuro che ora è il nostro passato!), segue Rick Deckard, interpretato da Harrison Ford, un cacciatore di replicanti, androidi bioingegnerizzati quasi indistinguibili dagli umani. La sua indagine lo porta a confrontarsi con temi di identità, memoria e cosa significhi essere umani.

La scenografia è mozzafiato, creando un futuro sporco, affollato e tecnologicamente avanzato. La colonna sonora ipnotica e malinconica di Vangelis è parte integrante dell'atmosfera unica del film. Sapevate che esistono diverse versioni del montaggio? La versione del regista, in particolare, ha cambiato la percezione del film rispetto all'originale uscito nelle sale. Un film denso, suggestivo e incredibilmente influente.

Blade Runner

1. Metropolis (1927)

Preparatevi a un viaggio alle origini della fantascienza cinematografica con Metropolis, un capolavoro muto del 1927 diretto dal visionario Fritz Lang. Questo film non è solo un classico, ma la pietra angolare di innumerevoli opere futuristiche a venire.

La sua rappresentazione di una megalopoli distopica, divisa tra ricchi intellettuali nei grattacieli e operai schiavi nel sottosuolo, è iconica e profondamente influente. Pensate all'architettura imponente, ai robot (come la celebre "Maria" androide) e alle macchine gigantesche: tutto qui ha definito l'estetica del futuro sullo schermo per decenni.

Lang ha creato un mondo incredibilmente dettagliato per l'epoca, con un costo di produzione astronomico che quasi mandò in bancarotta lo studio. Nonostante le traversie iniziali e le varie versioni mutilate circolate per anni, la versione restaurata ci permette oggi di apprezzare appieno la sua grandezza visiva e tematica. Un'esperienza visiva obbligatoria per chiunque ami la fantascienza o la storia del cinema.

Metropolis

More related articles about recommended movies and TV shows