Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film feel good da vedere assolutamente

Scopri una selezione di film feel good che riescono a trasmettere speranza, gioia e ispirazione. Questi titoli sono perfetti per risollevare il morale e regalare emozioni positive.

Little Miss Sunshine
Forrest Gump
Up

Il genere feel good ha un potere unico: quello di farci sentire meglio, anche nei momenti più difficili. Film come "La ricerca della felicità" e "Forrest Gump" sono diventati iconici non solo per le loro storie coinvolgenti, ma anche per le interpretazioni straordinarie degli attori protagonisti, capaci di trasmettere un messaggio di resilienza e speranza.

Spesso, questi film si distinguono per la loro capacità di raccontare storie di crescita personale, amicizia e amore con un tocco leggero ma profondo, come accade in "Little Miss Sunshine" o "Quasi amici - Intouchables". La combinazione di situazioni comiche e momenti toccanti crea un equilibrio perfetto che coinvolge ogni tipo di spettatore.

Un elemento interessante è come alcuni di questi film, ad esempio "La La Land" o "I sogni segreti di Walter Mitty", utilizzino la musica e la fotografia per amplificare il senso di meraviglia e ottimismo. La colonna sonora e le immagini diventano così protagoniste insieme ai personaggi, contribuendo a costruire un'atmosfera carica di speranza.

Inoltre, pellicole come "Up" e "Il favoloso mondo di Amélie" mostrano come l’animazione e la narrazione visiva possano essere strumenti potenti per raccontare storie emozionanti e positive, attraversando generazioni diverse.

Questi film non solo offrono intrattenimento, ma spesso spingono lo spettatore a riflettere su temi importanti come la famiglia, il superamento delle difficoltà e l’importanza di coltivare i propri sogni. Per chi cerca un momento di sollievo e ispirazione, questa lista rappresenta un punto di partenza perfetto per immergersi in storie che scaldano il cuore e stimolano la mente.

14. Le ali della libertà (1994)

Spesso considerato uno dei migliori film mai realizzati, questo capolavoro basato su un racconto di Stephen King è una potente storia di speranza, amicizia e perseveranza. Andy Dufresne (Tim Robbins), un banchiere ingiustamente condannato per l'omicidio della moglie, viene inviato nel brutale carcere di Shawshank. Lì stringe un legame inossidabile con Ellis 'Red' Redding (Morgan Freeman, la cui voce narrante è iconica). Diretto da Frank Darabont, il film è un viaggio emozionante attraverso decenni di prigionia, mostrando la capacità dello spirito umano di non arrendersi mai. Anche se ambientato in un luogo cupo, il suo messaggio finale è profondamente edificante e ispiratore.

Le ali della libertà

13. (500) giorni insieme (2009)

Una commedia romantica indie che si distingue per la sua struttura non lineare e il suo approccio realistico (e a volte un po' cinico) alle relazioni. Il film segue la storia d'amore tra Tom (Joseph Gordon-Levitt), un romantico inguaribile, e Summer (Zooey Deschanel), una ragazza che non crede nell'amore. Il film salta avanti e indietro nei 500 giorni della loro relazione, mostrando sia gli alti che i bassi. Diretto da Marc Webb, è un film intelligente e arguto, con una colonna sonora fantastica, che esplora le aspettative sull'amore e la realtà delle relazioni in modo autentico e spesso esilarante, offrendo uno sguardo fresco su un genere classico.

(500) giorni insieme

12. I sogni segreti di Walter Mitty (2013)

Diretto e interpretato da Ben Stiller, questo film è un invito a smettere di sognare ad occhi aperti e iniziare a vivere davvero. Walter Mitty è un archivista fotografico per la rivista Life con una ricca vita immaginaria che lo porta in avventure incredibili. Quando il suo lavoro e quello dei suoi colleghi sono a rischio, Walter è costretto a intraprendere un'avventura reale per trovare un negativo cruciale. Il film è visivamente sorprendente, con paesaggi mozzafiato (dall'Islanda alla Groenlandia) e sequenze oniriche fantasiose. È una storia che ispira a superare le proprie paure, a esplorare il mondo e a scoprire il proprio potenziale, anche quando sembra nascosto.

I sogni segreti di Walter Mitty

11. La storia fantastica (1987)

Un classico intramontabile che è un mix perfetto di fiaba, avventura, romanticismo e commedia. Diretto da Rob Reiner e basato sul romanzo di William Goldman (che ha anche scritto la sceneggiatura), il film è raccontato come una storia che un nonno legge al nipote malato. Seguiamo le avventure di Westley che, nei panni del temibile Pirata Roberts, cerca di salvare la sua amata Buttercup dalle grinfie del malvagio Principe Humperdinck. Pieno di personaggi stravaganti ('Mi chiamo Inigo Montoya. Hai ucciso mio padre. Preparati a morire!') e momenti esilaranti, è un film che incanta grandi e piccini con il suo spirito giocoso e il suo cuore sincero.

La storia fantastica

10. The Blind Side (2009)

Basato su un'altra incredibile storia vera, questo film vede Sandra Bullock in una performance che le è valsa l'Oscar come Miglior Attrice. Interpreta Leigh Anne Tuohy, una donna dell'alta società del Tennessee che accoglie in casa Michael Oher, un adolescente senzatetto di colore con un passato difficile ma con un potenziale fisico enorme per il football americano. Il film, diretto da John Lee Hancock, è un racconto ispiratore su come una famiglia possa cambiare la vita di una persona offrendo amore, supporto e l'opportunità di realizzare i propri talenti, dimostrando che la vera famiglia va oltre i legami di sangue.

The Blind Side

9. The Help (2011)

Ambientato nel Mississippi degli anni '60, durante il movimento per i diritti civili, questo film potente e commovente racconta la storia di Skeeter, una giovane scrittrice che decide di intervistare le donne afroamericane che lavorano come domestiche per le famiglie bianche benestanti della città. Il film vanta un cast femminile stellare, tra cui Emma Stone, Viola Davis, Octavia Spencer (che vinse l'Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista), Jessica Chastain e Bryce Dallas Howard. Diretto da Tate Taylor, è un racconto di coraggio, solidarietà femminile e della lotta contro il pregiudizio, pieno di momenti sia toccanti che di grande forza.

The Help

8. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Una commedia agrodolce diretta da David O. Russell che esplora temi complessi come la malattia mentale con sensibilità e umorismo. Pat Solitano (Bradley Cooper), dopo un periodo in un istituto psichiatrico, torna a casa determinato a riconquistare la moglie. La sua strada incrocia quella di Tiffany Maxwell (Jennifer Lawrence, che vinse l'Oscar come Miglior Attrice), una giovane vedova con i suoi problemi. La chimica tra i due protagonisti è elettrica, e il film brilla grazie anche alle performance di Robert De Niro e Jacki Weaver. È una storia di guarigione, accettazione e della ricerca di quel 'lato positivo' anche nelle situazioni più difficili, con un tocco di ballo!

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

7. La ricerca della felicità (2006)

Basato sulla storia vera di Chris Gardner, un venditore caduto in miseria che lotta per dare un futuro migliore a sé stesso e a suo figlio (interpretato dal figlio di Will Smith, Jaden, al suo debutto cinematografico). Will Smith offre una performance potente e commovente, ricevendo una nomination all'Oscar. Il film, diretto da Gabriele Muccino, non nasconde le difficoltà e le umiliazioni affrontate da Chris, ma è soprattutto un racconto di incredibile resilienza, determinazione e amore paterno. È un film che ispira a non arrendersi mai di fronte alle avversità e a credere nei propri sogni, anche quando sembrano irraggiungibili.

La ricerca della felicità

6. Il favoloso mondo di Amélie (2001)

Immergetevi nella Parigi più incantevole e poetica con questo film francese diretto da Jean-Pierre Jeunet. Audrey Tautou è semplicemente perfetta nel ruolo di Amélie Poulain, una cameriera sognatrice e un po' solitaria che decide di dedicare la sua vita a compiere piccoli atti di bontà per le persone che la circondano, manipolando con delicatezza le loro vite per portare un po' di felicità. Lo stile visivo del film è unico, pieno di colori saturi e dettagli fantasiosi, accompagnato dalla meravigliosa colonna sonora di Yann Tiersen. È un film che celebra la bellezza nelle piccole cose e l'importanza di connettersi con gli altri, lasciando un sorriso duraturo.

Il favoloso mondo di Amélie

5. Up (2009)

Una gemma d'animazione targata Pixar che inizia con una sequenza di montaggio straordinariamente commovente che racconta l'intera vita di Carl Fredricksen e il suo amore per la moglie Ellie. Dopo la sua scomparsa, l'anziano Carl decide di realizzare il sogno di una vita: volare con la sua casa, legata a migliaia di palloncini, verso le cascate Paradise in Sud America. Il suo piano viene scombinato dall'intrusione involontaria di Russell, un giovane boyscout. Diretto da Pete Docter, il film è un'avventura ricca di fantasia, umorismo (grazie anche al cane parlante Dug!) e cuore, dimostrando che non è mai troppo tardi per l'avventura e per trovare nuovi amici.

Up

4. Forrest Gump (1994)

Un classico senza tempo che ci porta in un viaggio incredibile attraverso la storia americana, vista con gli occhi innocenti e sinceri di Forrest Gump, interpretato magistralmente da Tom Hanks in una performance da Oscar. Dalla Guerra del Vietnam allo scandalo Watergate, Forrest si ritrova involontariamente al centro di eventi epocali, sempre guidato dalla sua semplicità e dal suo buon cuore. Il film, diretto da Robert Zemeckis, è pieno di frasi iconiche ('La vita è come una scatola di cioccolatini...') e momenti toccanti, offrendo una prospettiva unica sulla vita, l'amore e il destino. È un racconto che scalda l'anima e fa riflettere sulla gentilezza e sulla perseveranza.

Forrest Gump

3. Little Miss Sunshine (2006)

Un'esilarante e toccante commedia on the road che segue l'eccentrica famiglia Hoover nel suo viaggio attraverso l'America per portare la piccola Olive, paffutella e occhialuta, a un concorso di bellezza per bambine. Il cast corale è semplicemente eccezionale, con interpretazioni indimenticabili da parte di Toni Collette, Greg Kinnear, Steve Carell, Paul Dano, Alan Arkin (che vinse l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista) e Abigail Breslin, perfetta nel ruolo di Olive. Diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris, il film è un inno all'accettazione di sé e delle stranezze della propria famiglia, dimostrando che la vera vittoria non è arrivare primi, ma affrontare il viaggio insieme.

Little Miss Sunshine

2. La La Land (2016)

Un musical moderno che è una lettera d'amore alla Golden Age di Hollywood e alla città di Los Angeles. Ryan Gosling e Emma Stone brillano come il jazzista Sebastian e l'aspirante attrice Mia, che si incontrano e si innamorano mentre inseguono i loro sogni. La regia di Damien Chazelle è audace e stilisticamente ricca, con numeri musicali coreografati in modo spettacolare e una fotografia che è un tripudio di colori. La colonna sonora di Justin Hurwitz, con brani come 'City of Stars', vi rimarrà in testa per giorni. È un film che parla di ambizione, compromessi e la bellezza agrodolce dei sogni, incantando dall'inizio alla fine.

La La Land

1. Quasi amici - Intouchables (2011)

Preparate i fazzoletti, ma di gioia! Questo film francese, basato su una storia vera incredibile, racconta l'amicizia improbabile tra un ricco aristocratico tetraplegico, Philippe, e il suo assistente personale, Driss, un ragazzo di periferia appena uscito di prigione. François Cluzet e Omar Sy sono semplicemente perfetti nei rispettivi ruoli, creando una chimica sullo schermo che è contagiosa. La regia di Olivier Nakache ed Éric Toledano bilancia perfettamente umorismo e commozione, offrendo uno sguardo sincero e mai patetico sulla disabilità, la diversità sociale e, soprattutto, il potere curativo dell'amicizia autentica. Un vero inno alla vita che vi lascerà il cuore pieno.

Quasi amici - Intouchables

More related articles about recommended movies and TV shows