Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film fantasy d'epoca che devi assolutamente vedere

Riscopri la magia dei film fantasy che hanno segnato generazioni, un viaggio indimenticabile tra mondi incantati e creature fantastiche.

La storia fantastica
Labyrinth - Dove tutto è possibile
Dark Crystal

C'è un fascino intramontabile nel cinema fantasy di qualche anno fa, un'epoca in cui l'artigianalità degli effetti speciali pratici, la stop-motion e i pupazzi davano vita a mondi che sembravano tangibili, quasi fatti a mano. Pensiamo ai labirinti intricati, ai paesaggi onirici e alle creature bizzarre che popolavano gli schermi prima dell'avvento massiccio della CGI.

Questi film non erano solo storie di magia ed eroi, ma spesso esploravano temi profondi sull'infanzia, la crescita, il coraggio e la perdita dell'innocenza, mascherandoli dietro avventure spettacolari. Molti di essi sono diventati veri e propri cult, amati per la loro originalità visiva e per la capacità di trasportare lo spettatore in dimensioni parallele, piene di meraviglia e, talvolta, anche di una certa oscurità inaspettata.

Alcuni registi hanno lasciato un segno indelebile in questo genere, creando universi visivamente distintivi che ancora oggi ispirano. Rivedere questi titoli è come aprire uno scrigno di tesori, riscoprendo la pura gioia della narrazione fantastica che non temeva di essere strana, coraggiosa e profondamente immaginifica.

14. Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali (2016)

Ancora Tim Burton, questa volta con Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, tratto dal romanzo di Ransom Riggs. La storia segue Jake, un adolescente che scopre un rifugio segreto per bambini con abilità straordinarie, gestito dalla misteriosa Miss Peregrine. Questi ragazzi sono protetti dal mondo esterno e da creature malvagie grazie a un ciclo temporale. Il film mescola elementi di fantasy, avventura e un tocco di horror, il tutto filtrato attraverso l'estetica distintiva di Burton. È un racconto affascinante sull'accettazione della diversità e sulla scoperta del proprio posto nel mondo, con effetti visivi creativi e personaggi eccentrici.

Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali

13. Alice in Wonderland (2010)

Tim Burton porta il suo stile gotico e stravagante nel mondo di Lewis Carroll con Alice in Wonderland. Questo film non è una semplice trasposizione, ma un sequel/reimmaginazione in cui un'Alice ormai diciottenne torna nel Sottomondo per affrontare la Regina Rossa e il Jabberwocky. Con un cast stellare che include Johnny Depp come Cappellaio Matto e Helena Bonham Carter come Regina Rossa, il film è una festa visiva di effetti speciali e design bizzarri. Anche se si discosta dalla narrazione non-sense dei libri originali, crea un suo universo fantasy distintivo e affascinante.

Alice in Wonderland

12. Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

Immergetevi nella follia visiva e narrativa di Terry Gilliam con Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo. Questo film è un viaggio surreale attraverso l'Imaginarium del Dottor Parnassus, una sorta di teatro itinerante che offre al pubblico la possibilità di scegliere tra l'illuminazione e l'ignoranza. La trama è complessa e stratificata, piena di simbolismo e immagini fantastiche. Reso ancora più toccante dal fatto che è stato l'ultimo film di Heath Ledger, la cui parte è stata completata da Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell dopo la sua prematura scomparsa. È un'opera unica nel suo genere, un fantasy adulto e cerebrale che sfida lo spettatore.

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo

11. Coraline e la porta magica (2009)

Coraline e la porta magica è un'esperienza stop-motion visivamente sbalorditiva e inquietante. Diretto da Henry Selick (lo stesso di Nightmare Before Christmas) e basato sul romanzo di Neil Gaiman, il film racconta la storia di Coraline, una bambina annoiata che scopre una porta segreta nella sua nuova casa. Questa porta la conduce a una versione apparentemente perfetta della sua vita, ma con un oscuro segreto: tutti hanno bottoni al posto degli occhi! Il film è un capolavoro di animazione, con un design dei personaggi e degli ambienti unico e un'atmosfera che bilancia fascino fiabesco e vero e proprio brivido. Un fantasy per ragazzi con un cuore tenebroso.

Coraline e la porta magica

10. Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio (2005)

Entrate nell'armadio e scoprite Narnia con Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio. Questo film del 2005 porta sul grande schermo il primo e più celebre libro della saga di C.S. Lewis. Quattro fratelli scoprono un mondo magico intrappolato in un inverno eterno sotto il dominio della malvagia Strega Bianca. Con l'aiuto del nobile leone Aslan, devono combattere per liberare Narnia. Il film cattura l'essenza della storia originale, mescolando avventura, temi allegorici e creature fantastiche, dal signor Tumnus ai centauri. È una solida trasposizione di un classico della letteratura fantasy per ragazzi.

Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio

9. Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

Big Fish - Le storie di una vita incredibile di Tim Burton è un film che sfuma i confini tra realtà e fantasia in modo poetico e commovente. Non è un fantasy epico tradizionale, ma un racconto magico sulla vita di Edward Bloom, un uomo le cui storie sono piene di giganti, streghe, sirene e città segrete. Suo figlio Will, più pragmatico, cerca di capire chi fosse veramente suo padre al di là delle leggende che ha sempre raccontato. È una celebrazione del potere della narrazione e di come la fantasia possa arricchire la nostra percezione del mondo e delle persone che amiamo. Visivamente incantevole e ricco di simbolismo.

Big Fish - Le storie di una vita incredibile

8. Stardust (2007)

Stardust è un'avventura fantasy che cattura lo spirito delle fiabe classiche con un tocco moderno e scanzonato. Basato sul romanzo di Neil Gaiman, il film segue Tristan, un giovane di un villaggio al confine con un regno magico, che si avventura oltre il muro per recuperare una stella caduta e conquistare il cuore della sua amata. Quello che trova è un mondo pieno di pirati volanti, streghe malvagie e principesse celesti (letteralmente!). Con un cast stellare che include Claire Danes, Charlie Cox, Michelle Pfeiffer e un esilarante Robert De Niro, Stardust è un viaggio pieno di fascino, umorismo e romanticismo, un vero e proprio gioiello fantasy.

Stardust

7. Il labirinto del fauno (2006)

Anche se più recente rispetto ad altri titoli in lista, Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro si inserisce perfettamente nel filone del fantasy con radici antiche e un'atmosfera da fiaba oscura. Ambientato nella Spagna franchista, il film intreccia la dura realtà della guerra con un mondo sotterraneo popolato da creature fantastiche e terrificanti. La giovane Ofelia trova rifugio e una potenziale via di fuga in un labirinto misterioso guidato da un Fauno. Del Toro mescola magistralmente orrore e meraviglia, creando un racconto potente e toccante sul potere dell'immaginazione di fronte alla brutalità del mondo reale. Un film visivamente sontuoso e narrativamente profondo.

Il labirinto del fauno

6. Legend (1985)

Dall'occhio visionario di Ridley Scott arriva Legend, un fantasy del 1985 che è una gioia per gli occhi. Con un giovanissimo Tom Cruise nei panni di Jack e Tim Curry quasi irriconoscibile come l'incarnazione delle tenebre, il Signore dell'Oscurità, il film ci immerge in una foresta incantata dove il bene e il male si scontrano per il destino della luce e dell'innocenza. Sebbene abbia avuto una produzione travagliata e diverse versioni (quella europea con le musiche dei Tangerine Dream è particolarmente apprezzata), Legend rimane un esempio straordinario di world-building visivo, con costumi e scenografie mozzafiato che creano un'atmosfera fiabesca e gotica.

Legend

5. Dark Crystal (1982)

Dark Crystal è un capolavoro di pupazzi e immaginazione oscura firmato ancora una volta da Jim Henson e Frank Oz. Dimenticate gli umani, qui i protagonisti sono creature fantastiche come i Gelfling, i Misticiani e i terrificanti Skeksis. La storia segue il giovane Gelfling Jen nella sua ricerca per riparare il Cristallo della Verità e riportare l'equilibrio nel suo mondo. Questo film del 1982 è noto per la sua atmosfera cupa e la complessità del suo universo, interamente realizzato con animatronics e marionette, senza attori umani visibili. Un'impresa tecnica e artistica audace che ha creato un fantasy puro e visivamente sbalorditivo.

Dark Crystal

4. Labyrinth - Dove tutto è possibile (1986)

Entriamo nel Labyrinth di Jim Henson, un luogo dove i sogni e gli incubi prendono forma! Questo film del 1986 è un'esperienza visiva e uditiva unica, grazie non solo alle incredibili creature realizzate dal Creature Shop di Henson, ma anche alla presenza magnetica di David Bowie nei panni del Re dei Goblin, Jareth. La giovane Jennifer Connelly interpreta Sarah, che deve attraversare un labirinto surreale per salvare il fratellino rapito. La colonna sonora di Bowie è iconica e si integra perfettamente con l'atmosfera stravagante e a tratti inquietante del film. È un viaggio affascinante attraverso un mondo di fantasia gotica e surreale, pieno di enigmi e personaggi bizzarri.

Labyrinth - Dove tutto è possibile

3. La storia fantastica (1987)

Avete mai desiderato un film fantasy che fosse anche incredibilmente divertente e pieno di cuore? La storia fantastica è esattamente questo. Diretto da Rob Reiner e basato sul libro di William Goldman (che ha anche scritto la sceneggiatura), questo film è un mix perfetto di avventura, romanticismo, commedia e pura magia fiabesca. Dalle sfide con l'uomo in nero ai duelli di spada e agli incontri con personaggi indimenticabili come Inigo Montoya e Fezzik, ogni scena è un piacere. Nonostante il titolo, il film gioca con i cliché delle fiabe in modo intelligente e ironico. È il tipo di storia che ti fa sentire come se la stessi ascoltando leggere da qualcuno che ti vuole bene. Un vero gioiello che dimostra come il fantasy possa essere avvincente e autoironico allo stesso tempo.

La storia fantastica

2. La storia infinita (1984)

La storia infinita è un portale verso l'immaginazione di ogni bambino (e adulto) che l'ha guardato negli anni '80. Questo film tedesco, basato sul romanzo di Michael Ende, ci porta nel Fantàsia, un regno sull'orlo del nulla, e nel cuore del giovane Bastian, che trova rifugio (e una missione) in un libro misterioso. Chi non ricorda l'eroico Atreyu o il maestoso drago della fortuna Falkor? La realizzazione delle creature e degli ambienti è un trionfo di effetti pratici che ancora oggi hanno un fascino incredibile. La celebre canzone del titolo, interpretata da Limahl, è diventata un inno per un'intera generazione. Un invito a credere nel potere delle storie e a non smettere mai di sognare.

La storia infinita

1. Il mago di Oz (1939)

Preparatevi a essere trasportati in un mondo di pura meraviglia! Il mago di Oz non è solo un film, è un'esperienza cinematografica che ha definito il genere fantasy per generazioni. Dal Technicolor abbagliante della Terra di Oz al fascino intramontabile dei suoi personaggi – la dolce Dorothy, lo Spaventapasseri in cerca di cervello, l'Uomo di Latta desideroso di un cuore e il Leone Codardo che cerca coraggio – questo classico del 1939 è una gemma assoluta. Sapevate che per l'iconico colore verde della Strega Malvagia dell'Ovest si è dovuto fare i conti con un trucco a base di rame che si rivelò tossico? Un piccolo prezzo da pagare per un'icona così potente! La colonna sonora, con brani come "Over the Rainbow", è entrata nella storia. Un vero e proprio viaggio nel cuore dell'immaginazione che non smette mai di incantare.

Il mago di Oz

More related articles about recommended movies and TV shows