Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film facili da guardare per una serata rilassante

Stai cercando un film che non richieda troppo impegno ma che ti intrattenga? Ecco una selezione perfetta per rilassarsi dopo una lunga giornata. Goditi queste storie piacevoli e coinvolgenti senza pensieri.

Lo stagista inaspettato
(500) giorni insieme
Little Miss Sunshine

Ci sono serate in cui tutto ciò che desideriamo è sederci comodi e guardare un film che ci faccia stare bene, senza trame troppo complesse o temi pesanti. I film "facili da guardare" sono proprio questo: una comfort zone cinematografica che ci accoglie e ci regala un paio d'ore di puro piacere.

Non si tratta di film superficiali, anzi. Molti di questi titoli sono acclamati dalla critica e amati dal pubblico, capaci di toccare le corde giuste con leggerezza. Spesso troviamo storie di crescita personale, di amicizia, di amore o di avventure curiose che ci strappano un sorriso o ci fanno riflettere con dolcezza.

Pensiamo a quelle commedie brillanti, a drammi toccanti ma non opprimenti, o a biografie ispiratrici che lasciano un senso di speranza. Sono film che scorrono fluidi, con personaggi memorabili e dialoghi che restano impressi. Sono l'ideale quando si vuole staccare la spina e ricaricare le energie con una bella storia.

12. Se mi lasci ti cancello (2004)

Preparatevi a un viaggio tortuoso e surreale nella mente e nel cuore spezzato. Scritto dal geniale Charlie Kaufman e diretto dal visionario Michel Gondry, questo film non è la tipica storia d'amore. Joel (Jim Carrey) e Clementine (Kate Winslet) sono una coppia che decide di sottoporsi a una procedura per cancellare i ricordi l'uno dell'altra dopo una rottura dolorosa. Il film si svolge in gran parte all'interno della mente di Joel mentre i suoi ricordi vengono cancellati, con effetti visivi bizzarri e inventivi che riflettono il caos e l'emozione. Le interpretazioni di Carrey e Winslet sono fantastiche e mostrano una profondità inaspettata. La struttura non lineare e l'approccio filosofico ai temi dell'amore, della perdita e della memoria lo rendono un film che richiede attenzione, ma che ripaga enormemente. È un film unico nel suo genere che esplora cosa significa veramente amare qualcuno, anche con i difetti.

Se mi lasci ti cancello

11. The Truman Show (1998)

Immaginate di scoprire che tutta la vostra vita è un gigantesco reality show trasmesso in tutto il mondo. Questa è la premessa geniale di 'The Truman Show', con un Jim Carrey in una delle sue performance più acclamate e intense. Truman Burbank vive nella cittadina apparentemente perfetta di Seahaven, ma inizia a notare che qualcosa non va. La regia di Peter Weir è magistrale nel creare un senso di normalità artefatta che si sgretola lentamente. Il film era incredibilmente profetico sull'ossessione della società per la sorveglianza e i reality show, anticipando di molto l'era dei social media e della condivisione costante. Originariamente, la sceneggiatura di Andrew Niccol era un thriller di fantascienza più cupo, ma Peter Weir l'ha trasformata in una satira più leggera e accessibile. Un film intelligente e toccante che fa riflettere sul concetto di realtà, libertà e autenticità.

The Truman Show

10. Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

Entrate nel mondo fantastico e surreale di Tim Burton con questa fiaba moderna! Il film racconta la storia di Edward Bloom (interpretato da Ewan McGregor da giovane e Albert Finney da anziano), un padre che racconta storie esagerate e incredibili sulla sua vita avventurosa. Suo figlio Will (Billy Crudup), un giornalista razionale, cerca di scoprire la verità dietro queste storie mentre il padre è morente. È una riflessione sul rapporto padre-figlio, sulla narrazione e sul modo in cui le storie che ci raccontiamo definiscono la nostra vita. Lo stile visivo di Burton è inconfondibile, con creature fantastiche e ambientazioni da sogno. Il film è basato sul romanzo di Daniel Wallace. Un fatto curioso è che Tim Burton ha accettato di dirigere il film poco dopo la morte dei suoi genitori, il che ha reso il progetto molto personale per lui, influenzando il modo in cui ha affrontato il tema del rapporto padre-figlio. Un film commovente che ci ricorda il potere dell'immaginazione.

Big Fish - Le storie di una vita incredibile

9. La ricerca della felicità (2006)

Preparate i fazzoletti per questa storia ispiratrice basata su eventi reali! Will Smith offre una delle sue interpretazioni più toccanti nei panni di Chris Gardner, un venditore che si ritrova senza casa con suo figlio piccolo (interpretato dal figlio reale di Will, Jaden Smith) mentre cerca di ottenere un posto come broker finanziario non pagato. Il film è un viaggio straziante ma pieno di speranza attraverso le difficoltà, la povertà e la determinazione incrollabile di un padre che lotta per un futuro migliore per sé e per suo figlio. La chimica tra Will e Jaden Smith è autentica e potente. La storia vera di Chris Gardner è ancora più incredibile di quanto mostrato nel film, e il suo percorso dalla povertà estrema al successo è una testimonianza della resilienza umana. È un film che ti fa credere nei sogni e nel potere della perseveranza.

La ricerca della felicità

8. Il diavolo veste Prada (2006)

Entrate nel frenetico e spietato mondo dell'alta moda con questo film iconico! Andy Sachs (Anne Hathaway) è una neolaureata che sogna di fare la giornalista seria, ma si ritrova a fare da assistente personale a Miranda Priestly (Meryl Streep), la potentissima e temutissima direttrice della rivista Runway. Il film è un'esilarante (e a tratti terrificante) immersione nel dietro le quinte di una rivista di moda e un ritratto indimenticabile di un capo esigente e tirannico. L'interpretazione di Meryl Streep nei panni di Miranda è leggendaria e le è valsa una nomination all'Oscar; ha basato il personaggio in parte su Anna Wintour, la direttrice di Vogue America. Il film è anche noto per i suoi costumi spettacolari, curati da Patricia Field, la costumista di 'Sex and the City'. È un film divertente, con dialoghi affilati e che offre uno sguardo affascinante (e un po' esagerato) sul mondo della moda.

Il diavolo veste Prada

7. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Questa commedia drammatica diretta da David O. Russell è un mix perfetto di risate e momenti toccanti. Pat Solitano (Bradley Cooper), appena uscito da un istituto psichiatrico, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita, riconquistare la moglie e affrontare il suo disturbo bipolare. Incontra Tiffany Maxwell (Jennifer Lawrence), una giovane vedova con problemi propri. La loro relazione complicata e imprevedibile è il cuore pulsante del film. Le interpretazioni sono eccezionali, con Jennifer Lawrence che ha vinto l'Oscar come Migliore Attrice, diventando una delle più giovani a ricevere questo premio. Il film tratta temi delicati come la malattia mentale con sensibilità e umorismo, mostrando come le persone 'rotte' possano trovare un 'lato positivo'. È basato sul romanzo di Matthew Quick. Un film che dimostra come l'amore e la comprensione possano aiutare a guarire.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

6. I sogni segreti di Walter Mitty (2013)

Lasciatevi ispirare dalle avventure di Walter Mitty, un uomo ordinario con una vita straordinaria... nella sua testa! Ben Stiller dirige e interpreta questo remake del classico racconto di James Thurber. Walter lavora nell'archivio fotografico della rivista Life e passa le sue giornate a fantasticare per sfuggire alla monotonia. Quando la sua carriera è a rischio, è costretto a intraprendere un'avventura reale che lo porterà in giro per il mondo, dalla Groenlandia all'Himalaya. Il film è visivamente stupefacente, con paesaggi mozzafiato e sequenze oniriche creative. È un invito a uscire dalla propria zona di comfort e a vivere appieno la vita. Un dettaglio interessante è che la pellicola originale con Sean Penn, che Walter cerca per il numero finale della rivista Life, non è una foto reale, ma è stata creata appositamente per il film. Un'avventura visiva e motivazionale che fa venire voglia di esplorare il mondo.

I sogni segreti di Walter Mitty

5. Little Miss Sunshine (2006)

Salite a bordo del furgone giallo con la famiglia Hoover e preparatevi a un viaggio indimenticabile (e un po' folle)! Questa commedia drammatica indipendente segue una famiglia disfunzionale in un viaggio attraverso l'America per portare la piccola Olive a un concorso di bellezza per bambine. Ogni membro della famiglia è un personaggio indimenticabile, dal nonno tossicodipendente al fratello che ha fatto voto di silenzio. Nonostante le molteplici disavventure e i temi a tratti cupi, il film riesce a essere incredibilmente divertente e commovente, celebrando l'accettazione di sé e l'importanza della famiglia. Il successo del film al Sundance Film Festival è stato travolgente, portando a un'asta per i diritti di distribuzione che ha battuto ogni record per un film indipendente all'epoca. È un inno all'imperfezione e alla bellezza di essere sé stessi, anche quando si è un po' 'fuori dagli schemi'.

Little Miss Sunshine

4. (500) giorni insieme (2009)

Non è la solita commedia romantica, ve lo assicuro! Questo film racconta una storia d'amore, ma la racconta 'fuori dall'ordine'. Seguiamo Tom (Joseph Gordon-Levitt), un giovane architetto romantico che si innamora perdutamente di Summer (Zooey Deschanel), una ragazza che non crede nell'amore. La narrazione non lineare ci mostra i 500 giorni della loro relazione in un montaggio frammentato che rispecchia la confusione e le emozioni di Tom. È un film onesto sulle relazioni moderne, che non nasconde le difficoltà e le aspettative non sempre realizzate. La colonna sonora è fantastica e gioca un ruolo cruciale nel definire l'atmosfera. Curiosamente, il film inizia con un disclaimer che afferma che non è una storia d'amore, un modo per preparare lo spettatore a un approccio più realistico e meno fiabesco del genere. Un film intelligente e stilisticamente audace sull'innamoramento e il disinnamoramento.

(500) giorni insieme

3. Lo stagista inaspettato (2015)

Questa commedia agrodolce diretta da Nancy Meyers è un vero toccasana! Ben Whittaker (il leggendario Robert De Niro) è un vedovo settantenne che decide di reinventarsi e accetta di diventare stagista senior in una startup di moda online gestita dalla giovane e dinamica Jules Ostin (Anne Hathaway). L'incontro tra le due generazioni è esilarante e toccante. Il film esplora temi come l'invecchiamento, il mondo del lavoro che cambia e il valore dell'esperienza. De Niro, noto per ruoli intensi, qui sfoggia un lato tenero e saggio che conquista immediatamente. Anne Hathaway è perfetta nel ruolo della CEO stressata ma determinata. Un aneddoto divertente: Anne Hathaway ha raccontato che lavorare con De Niro era un'esperienza incredibile, e che lui arrivava sul set sempre preparatissimo e con un atteggiamento umile nonostante la sua statura nel cinema. È un film che scalda il cuore e offre spunti di riflessione con grande leggerezza.

Lo stagista inaspettato

2. Midnight in Paris (2011)

Entrate in un vortice di nostalgia, arte e romanticismo con questa gemma di Woody Allen! Il film trasporta lo spettatore nella Parigi degli anni '20, un sogno che si realizza per Gil Pender (Owen Wilson), uno sceneggiatore americano in vacanza con la sua fidanzata. Ogni notte, a mezzanotte, un misterioso taxi lo porta indietro nel tempo, facendogli incontrare icone letterarie e artistiche come Hemingway, Fitzgerald, Picasso e Dalí. È un'ode affettuosa alla Ville Lumière e alla sua storia culturale. Woody Allen ha girato gran parte del film in esterni, sfruttando al massimo l'atmosfera unica della città. Curiosamente, Marion Cotillard, che interpreta Adriana, ha dichiarato di essersi preparata per il ruolo leggendo i diari di Cocteau e Man Ray per capire meglio l'ambiente artistico dell'epoca. Un film leggero ma profondo, che fa riflettere sul passato, sul presente e sulla ricerca della propria strada.

Midnight in Paris

1. Il favoloso mondo di Amélie (2001)

Preparatevi a un'immersione totale nella magia di Parigi! Questo film è una vera e propria gioia per gli occhi e per il cuore. Seguiamo la dolcissima Amélie Poulain, interpretata magistralmente da Audrey Tautou, una cameriera che decide di dedicare la sua vita a fare piccole, segrete buone azioni per migliorare la vita degli altri. La regia di Jean-Pierre Jeunet è un capolavoro di estetica, con colori saturi e inquadrature surreali che rendono ogni scena un quadro. La colonna sonora firmata da Yann Tiersen, con il suo iconico pianoforte e fisarmonica, è diventata leggendaria e contribuisce enormemente all'atmosfera incantevole del film. Curiosamente, il film era stato originariamente scritto per Emily Watson come protagonista, ma non parlava francese abbastanza bene, aprendo così la porta a Audrey Tautou che ha conquistato tutti con la sua espressione innocente e sognante. Un vero inno alla bellezza delle piccole cose e alla felicità trovata nel quotidiano.

Il favoloso mondo di Amélie

More related articles about recommended movies and TV shows