Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film e serie tv sull'hacking

Immergiti nel mondo del cybercrime e delle menti digitali con la nostra selezione dei film e serie tv più avvincenti dedicate all'hacking e alla tecnologia.

I signori della truffa
Blackhat
Il quinto potere

Il mondo dell'hacking ha sempre esercitato un fascino particolare sul cinema e sulla televisione, evolvendosi di pari passo con la tecnologia stessa.

Dalle prime rappresentazioni quasi fantascientifiche e legate alle paure della Guerra Fredda, come in WarGames - Giochi di guerra del 1983, dove l'hacking era visto come un gioco pericoloso con conseguenze globali, siamo passati a narrazioni che esplorano la cultura underground e la ribellione digitale degli anni '90, rese popolari da film come Hackers.

Con l'avvento e la diffusione di Internet e dei social network, il focus si è spostato anche sulla creazione di imperi digitali e le loro implicazioni etiche e sociali, splendidamente rappresentate in The Social Network. Più recentemente, serie come Mr. Robot hanno alzato l'asticella della realisticità tecnica, pur mantenendo un forte accento sul thriller psicologico e le critiche al sistema, mostrando un lato più oscuro e complesso del mondo digitale.

Rappresentare visivamente il codice e le intrusioni informatiche è una sfida costante per i registi, che spesso ricorrono a espedienti spettacolari per rendere l'azione comprensibile e avvincente per il pubblico. Questa lista raccoglie diverse sfaccettature di questo genere, dai thriller ad alta tensione che coinvolgono spie e governi (Nemico pubblico, Die Hard - Vivere o morire) alle serie che esplorano l'alba dell'era dei computer personali (Halt and Catch Fire) o parodiano il mondo delle startup tecnologiche (Silicon Valley), offrendo uno spaccato su come la tecnologia e chi la manipola abbiano plasmato la narrazione moderna e continuino a farlo.

8. Die Hard - Vivere o morire (2007)

In questo capitolo della saga di Die Hard, John McClane si trova ad affrontare una nuova minaccia: un attacco informatico su scala nazionale chiamato "fire sale" (svendita totale). Die Hard - Vivere o morire utilizza l'hacking e la paralisi delle infrastrutture critiche come motore della trama action. Un geniale cyberterrorista cerca di mettere in ginocchio gli Stati Uniti disattivando trasporti, comunicazioni e servizi finanziari. Anche se la rappresentazione dell'hacking è spesso esagerata per fini spettacolari tipici del franchise, il film sfrutta la paura di un attacco informatico coordinato come base per le sue sequenze d'azione mozzafiato. È un blockbuster divertente che, a modo suo, riflette le preoccupazioni sull'impatto della cybercriminalità nel mondo moderno.

Die Hard - Vivere o morire

7. Nemico pubblico (1998)

Questo thriller action con Will Smith e Gene Hackman anticipa di anni le discussioni sulla sorveglianza di massa. Nemico pubblico vede un avvocato ignaro finire nel mirino di un'agenzia governativa corrotta dopo aver ricevuto involontariamente una prova incriminante. Il film mostra come la tecnologia di sorveglianza, l'intercettazione delle comunicazioni e l'analisi dei dati possano essere utilizzate per controllare e manipolare le persone. Sebbene l'hacking puro non sia al centro della trama, l'uso sofisticato della tecnologia da parte delle spie governative per spiare, tracciare e incastrare i personaggi è un elemento cruciale che risuona ancora oggi. Un thriller ad alta tensione che solleva importanti interrogativi sulla privacy nell'era digitale.

Nemico pubblico

6. The Social Network (2010)

Anche se non è un film sugli hacker che violano sistemi, The Social Network è fondamentale per capire la nascita di uno dei fenomeni digitali più potenti del nostro tempo: Facebook. Diretto da David Fincher con una sceneggiatura tagliente di Aaron Sorkin, il film racconta la complessa e controversa storia della sua creazione da parte di Mark Zuckerberg. Vengono mostrate le prime fasi di sviluppo, il codice scritto in fretta e furia, le battaglie legali e le ambizioni che hanno guidato i suoi fondatori. È un ritratto affascinante dell'innovazione, dell'amicizia, del tradimento e di come la tecnologia possa trasformare il mondo e le vite delle persone. Un film eccezionale sulla nascita di un impero digitale, con un ritmo incalzante e dialoghi brillanti.

The Social Network

5. Il quinto potere (2013)

Questo film si immerge nel controverso mondo di WikiLeaks e nella figura di Julian Assange, interpretato da Benedict Cumberbatch. Il quinto potere esplora le origini e l'ascesa dell'organizzazione che ha pubblicato migliaia di documenti riservati, scatenando un dibattito globale sulla trasparenza, la segretezza governativa e il ruolo dei media digitali. Sebbene non sia un film sull'hacking nel senso stretto dell'intrusione nei sistemi, tratta temi centrali come la raccolta di dati sensibili, la protezione delle fonti e l'impatto della diffusione di informazioni nell'era digitale. È un ritratto complesso e a tratti inquietante del potere dell'informazione e delle persone disposte a tutto per rivelarla al mondo.

Il quinto potere

4. Blackhat (2015)

Diretto dal maestro del thriller Michael Mann, Blackhat ci porta in un inseguimento globale per catturare un pericoloso hacker. Chris Hemsworth interpreta un detenuto esperto di cybercrimine che viene rilasciato per aiutare le autorità a trovare il criminale informatico responsabile di attacchi devastanti. Il film si distingue per il tentativo di mostrare l'hacking in modo più realistico rispetto a molte altre pellicole, concentrandosi su tecniche come il phishing e l'uso di exploit. Anche se la trama si sviluppa in un action-thriller internazionale, il cuore tecnologico della minaccia è ben presente, offrendo uno sguardo crudo e teso sulle potenziali conseguenze degli attacchi informatici su larga scala. Un film solido per chi cerca un thriller moderno con una forte componente tech.

Blackhat

3. I signori della truffa (1992)

Un vero gioiello poco conosciuto ma assolutamente da recuperare per gli appassionati di hacking e sicurezza informatica! I signori della truffa vanta un cast stellare che include Robert Redford, Sidney Poitier, Dan Aykroyd, River Phoenix e Ben Kingsley. La storia segue un gruppo eterogeneo di specialisti della sicurezza informatica ed ex-hacker che vengono ricattati per rubare un'enigmatica "scatola nera" in grado di decifrare qualsiasi codice. Il film è sorprendentemente accurato per l'epoca (inizio anni '90) nel mostrare alcune tecniche di ingegneria sociale e penetrazione fisica, oltre alle sfide tecniche. È un thriller intelligente, ben scritto e con un'ottima chimica tra i personaggi, che offre uno sguardo affascinante sul mondo della sicurezza (e insicurezza) informatica.

I signori della truffa

2. WarGames - Giochi di guerra (1983)

Un classico intramontabile che ha fatto tremare i governi e ha sollevato questioni cruciali sulla sicurezza informatica molto prima che diventassero di dominio pubblico. WarGames - Giochi di guerra racconta la storia di un giovane hacker che pensa di connettersi a un videogioco, ma finisce per interagire con un supercomputer militare progettato per prevedere l'esito di una guerra nucleare. Il film è stato così influente che si dice abbia contribuito a spingere il Congresso degli Stati Uniti ad approvare leggi sulla frode informatica. La tensione è palpabile, la recitazione di Matthew Broderick è superba e il concetto di un'intelligenza artificiale che impara attraverso la simulazione è ancora affascinante oggi. Una pietra miliare del cinema techno-thriller!

WarGames - Giochi di guerra

1. Hackers (1995)

Preparati per un tuffo negli anni '90 con Hackers, un film che ha definito l'immaginario collettivo sull'hacking per un'intera generazione! Dimentica il realismo, qui l'estetica cyberpunk regna sovrana, con visualizzazioni futuristiche dei sistemi informatici e un cast giovane e scatenato, tra cui una giovanissima Angelina Jolie e Jonny Lee Miller. La pellicola cattura lo spirito ribelle e anarchico della cultura hacker emergente, mescolando musica elettronica, moda sgargiante e inseguimenti digitali mozzafiato. È un vero e proprio cult che, pur non essendo tecnicamente accurato, ha il merito di aver portato il mondo del computer underground sul grande schermo in modo incredibilmente divertente e stilizzato. Se vuoi capire l'estetica e l'attitudine che molti associano all'hacking, questo è il punto di partenza perfetto!

Hackers

More related articles about recommended movies and TV shows