Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film e serie tv lesbiche assolutamente da vedere

Il cinema e la televisione offrono un caleidoscopio di storie d'amore che rompono gli schemi. Immergiamoci in un mondo di emozioni intense e rappresentazioni audaci con questa selezione di film e serie TV a tematica lesbica.

Carol
La favorita
Gentleman Jack - Nessuna mi ha mai detto di no

Il cinema lesbico ha fatto molta strada, evolvendosi da rappresentazioni stereotipate a narrazioni complesse e sfaccettate. Non si tratta solo di storie d'amore, ma di esplorazioni profonde dell'identità, dell'accettazione di sé e delle sfide affrontate dalle donne che amano altre donne. Da drammi in costume a commedie romantiche, passando per serie TV che affrontano temi sociali importanti, c'è un'ampia varietà di opere che meritano di essere scoperte.

Film come "La vita di Adele: Capitoli 1 & 2" hanno scosso il panorama cinematografico con la loro intensità emotiva e realismo, mentre "Ritratto della giovane in fiamme" ha incantato il pubblico con la sua eleganza e sottigliezza. Serie TV come "Gentleman Jack - Nessuna mi ha mai detto di no" ci trasportano in un'epoca passata, raccontando storie vere di donne coraggiose che hanno sfidato le convenzioni sociali.

Queste opere offrono uno sguardo autentico e commovente sulla vita delle donne lesbiche, contribuendo a promuovere una maggiore comprensione e accettazione nella società. È un cinema che fa riflettere, emozionare e, soprattutto, celebra l'amore in tutte le sue forme.

15. A Perfect Ending (2012)

A Perfect Ending racconta la storia di Rebecca, una donna sposata e di successo che, nonostante una vita apparentemente perfetta, si sente insoddisfatta sessualmente. Decide quindi di assumere una escort di nome Paris per esplorare i suoi desideri. Tra le due donne nasce un'inattesa connessione emotiva. Il film esplora temi come la scoperta di sé, l'accettazione e la ricerca della felicità. Anche se la trama può sembrare semplice, il film offre uno sguardo intimo e sensibile sulla vita interiore dei suoi personaggi.

A Perfect Ending

14. Mademoiselle (2016)

Diretto da Park Chan-wook, Mademoiselle è un thriller psicologico ambientato nella Corea degli anni '30, durante il periodo coloniale giapponese. Il film racconta la storia di Sook-hee, una giovane borseggiatrice che viene assunta come domestica da Hideko, una ricca ereditiera giapponese. Sook-hee è in realtà coinvolta in un complotto per truffare Hideko e rubarle la sua fortuna. Tuttavia, tra le due donne nasce un'attrazione inaspettata e pericolosa. Mademoiselle è un film visivamente sbalorditivo, con una regia elegante e una fotografia curata. Il film esplora temi come l'inganno, la manipolazione, il desiderio e la liberazione femminile. La storia è raccontata da diversi punti di vista, rivelando gradualmente la verità e sovvertendo le aspettative dello spettatore.

Mademoiselle

13. The L Word: Generation Q (2019)

Sequel della serie cult The L Word, The L Word: Generation Q segue le vite di un gruppo di donne lesbiche, bisessuali e queer a Los Angeles. La serie introduce nuovi personaggi e affronta temi contemporanei come la diversità, l'inclusione e la fluidità di genere. Alcuni dei personaggi originali della serie, come Bette Porter, Shane McCutcheon e Alice Pieszecki, ritornano in ruoli importanti. La serie è stata accolta con recensioni contrastanti, con alcuni critici che hanno elogiato la sua rappresentazione della comunità LGBTQ+ e altri che l'hanno criticata per la sua mancanza di originalità.

The L Word: Generation Q

12. Feel Good (2020)

Feel Good è una serie televisiva britannica creata e interpretata da Mae Martin. La serie racconta la storia di Mae, una comica che lotta con la dipendenza e con la sua identità di genere. Mae intraprende una relazione con George, una donna eterosessuale che non ha mai avuto una relazione con una donna prima. La serie esplora temi come l'amore, la dipendenza, l'identità di genere e la salute mentale. Feel Good è una serie commovente, divertente e onesta, con interpretazioni eccellenti e una scrittura acuta.

Feel Good

11. D.E.B.S. - Spie in minigonna (2004)

D.E.B.S. - Spie in minigonna è una commedia d'azione che parodia i film di spionaggio. Il film segue le avventure di quattro studentesse di un'accademia segreta per spie, che vengono addestrate per combattere il crimine. Una delle spie, Amy, si innamora della supercriminale Lucy Diamond. Il film è leggero e divertente, con scene d'azione sopra le righe e dialoghi spiritosi. Sebbene non sia un film particolarmente profondo, D.E.B.S. offre un intrattenimento piacevole e una rappresentazione positiva dei personaggi lesbici.

D.E.B.S. - Spie in minigonna

10. Tipping the Velvet (2002)

Adattamento televisivo del romanzo omonimo di Sarah Waters, Tipping the Velvet è una miniserie ambientata nell'Inghilterra vittoriana che racconta la storia di Nan Astley, una giovane donna che si innamora di una cantante travestita di music hall, Kitty Butler. Nan decide di seguire Kitty a Londra e di intraprendere una carriera come attrice. La serie esplora temi come l'amore, l'identità di genere e la libertà sessuale in un'epoca in cui l'omosessualità era ancora un tabù. Tipping the Velvet è una storia appassionante e sensuale, con una ricostruzione storica accurata e interpretazioni convincenti.

Tipping the Velvet

9. Vida (2018)

Vida è una serie televisiva statunitense che segue le vite di due sorelle messicane-americane, Emma e Lyn, che tornano nella loro città natale di Los Angeles dopo la morte della madre. Lì scoprono che la madre era lesbica e che aveva una moglie, Eddy. La serie esplora temi come la famiglia, l'identità culturale, la sessualità e la gentrificazione. Vida è stata elogiata per la sua rappresentazione autentica e complessa della comunità latina e LGBTQ+. La serie offre uno sguardo intimo e commovente sulle sfide e le gioie di essere una donna queer in America.

Vida

8. Her Story (2016)

Her Story è una web series che racconta le storie di donne trans e lesbiche a Los Angeles. La serie esplora temi come l'amore, l'identità, la discriminazione e l'accettazione di sé. Scritta e interpretata da Jen Richards e Laura Zak, la serie offre una rappresentazione autentica e commovente delle esperienze delle persone trans. La regia è semplice e diretta, e la serie si concentra principalmente sui dialoghi e sulle interazioni tra i personaggi. Her Story ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua rappresentazione positiva e inclusiva della comunità LGBTQ+.

Her Story

7. Below Her Mouth (2017)

Below Her Mouth è un film canadese del 2016 che si concentra sull'attrazione intensa e immediata tra due donne. Erica, una dentista di successo, e Dallas, una carpentiera, si incontrano per caso e vivono una relazione appassionata e travolgente. Il film è noto per le sue scene di sesso esplicite e per la sua esplorazione della fisicità e del desiderio femminile. La trama è piuttosto semplice e si concentra principalmente sulla chimica tra le due protagoniste. Alcuni critici hanno elogiato il film per la sua rappresentazione onesta e senza tabù del sesso lesbico, mentre altri lo hanno criticato per la sua mancanza di profondità narrativa. Le interpretazioni di Natalie Krill e Erika Linder sono intense e credibili, e la regia di April Mullen crea un'atmosfera sensuale e suggestiva.

Below Her Mouth

6. La diseducazione di Cameron Post (2018)

Ambientato negli anni '90, La diseducazione di Cameron Post racconta la storia di una adolescente, interpretata da Chloë Grace Moretz, che viene mandata in un campo di terapia di conversione dopo essere stata scoperta a baciare un'altra ragazza. Il film esplora le conseguenze devastanti di queste pratiche pseudoscientifiche, che mirano a 'curare' l'omosessualità attraverso metodi coercitivi e umilianti. La regia è sensibile e rispettosa, e il film affronta il tema con delicatezza e realismo. Cameron trova conforto e solidarietà in altri ragazzi e ragazze emarginati, con cui stringe un'amicizia profonda e sincera. Un film importante e necessario, che denuncia l'omofobia e promuove l'accettazione di sé.

La diseducazione di Cameron Post

5. Gentleman Jack - Nessuna mi ha mai detto di no (2019)

Basata sulla vera storia di Anne Lister, una proprietaria terriera inglese del XIX secolo che visse apertamente la sua omosessualità, Gentleman Jack è una serie tv coinvolgente e appassionante. Interpretata con carisma e determinazione da Suranne Jones, Anne Lister è una figura anticonformista e indipendente, che sfida le convenzioni sociali dell'epoca e si batte per i suoi diritti. La serie racconta la sua vita, i suoi amori, le sue ambizioni imprenditoriali e i suoi diari segreti, in cui annotava dettagliatamente le sue relazioni con altre donne. La regia è dinamica e moderna, con la Jones che spesso rompe la quarta parete e si rivolge direttamente al pubblico. I dialoghi sono brillanti e arguti, e la ricostruzione storica è accurata e dettagliata. Una serie che celebra l'autenticità e la libertà di essere se stessi.

Gentleman Jack - Nessuna mi ha mai detto di no

4. La favorita (2018)

La favorita, diretto da Yorgos Lanthimos, offre uno sguardo tagliente e satirico sulla corte inglese del XVIII secolo. Al centro della narrazione troviamo la regina Anna, interpretata magistralmente da Olivia Colman, una sovrana fragile e capricciosa, manipolata da due donne ambiziose: Sarah Churchill (Rachel Weisz) e Abigail Hill (Emma Stone). Il film esplora le dinamiche di potere, l'amore, il tradimento e la follia con uno stile visivo eccentrico e dialoghi pungenti. La relazione tra le tre protagoniste è complessa e ambigua, fatta di attrazione, rivalità e manipolazione. Lanthimos utilizza inquadrature grandangolari e movimenti di macchina audaci per creare un'atmosfera claustrofobica e grottesca. Le interpretazioni sono eccezionali, con Colman che ha vinto l'Oscar come migliore attrice protagonista. Un film irriverente e provocatorio, che sfida le convenzioni del genere storico.

La favorita

3. Carol (2015)

Diretto con eleganza e sensibilità da Todd Haynes, Carol è un dramma romantico ambientato nella New York degli anni '50, dove l'amore tra due donne è ancora un tabù sociale. Cate Blanchett interpreta Carol, una donna elegante e sofisticata intrappolata in un matrimonio infelice, mentre Rooney Mara è Therese, una giovane commessa in un negozio di giocattoli che sogna di diventare fotografa. Tra le due nasce un'attrazione immediata e irresistibile, che le porterà a intraprendere un viaggio on the road alla scoperta di se stesse e del loro amore. La regia è impeccabile, con una fotografia che cattura l'atmosfera malinconica e glamour dell'epoca e una colonna sonora che sottolinea l'intensità emotiva della storia. Blanchett e Mara sono semplicemente perfette nei loro ruoli, capaci di comunicare la passione e la vulnerabilità dei loro personaggi con una sottigliezza straordinaria. Un film emozionante e commovente, che celebra l'amore in tutte le sue forme.

Carol

2. La vita di Adele: Capitoli 1 & 2 (2013)

Un'opera audace e intensa di Abdellatif Kechiche, La vita di Adele è un'immersione profonda nella vita di un'adolescente che scopre il suo desiderio per un'altra donna. Il film segue Adele, interpretata in modo straordinario da Adèle Exarchopoulos, nel suo percorso di crescita e scoperta di sé, attraverso l'amore appassionato e tumultuoso per Emma, una giovane artista dai capelli blu. La regia è cruda e realistica, con scene di sesso esplicite e dialoghi che esplorano la complessità delle relazioni umane. Nonostante alcune controversie, il film ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes e ha consacrato il talento di Exarchopoulos. La sua interpretazione è visceralmente onesta e commovente, capace di trasmettere la gioia, il dolore e la confusione di un'adolescente che si innamora per la prima volta. Un film che fa discutere e riflettere sull'amore, l'identità e la libertà.

La vita di Adele: Capitoli 1 & 2

1. Ritratto della giovane in fiamme (2019)

Un capolavoro di Céline Sciamma, Ritratto della giovane in fiamme è un'opera d'arte che brucia lentamente, come la fiamma che ossessiona le sue protagoniste. Ambientato nella Bretagna del XVIII secolo, il film racconta la storia di Marianne, una pittrice incaricata di realizzare il ritratto di Héloïse, una giovane donna promessa sposa. Tra le due nasce un'attrazione intensa e proibita, alimentata da sguardi rubati, conversazioni profonde e momenti di pura intimità emotiva. La regia è magistrale, con inquadrature che sembrano dipinti e una fotografia che esalta la bellezza selvaggia del paesaggio e l'intensità dei sentimenti. Le interpretazioni di Noémie Merlant e Adèle Haenel sono semplicemente perfette, capaci di comunicare la passione e la fragilità dei loro personaggi con una potenza espressiva rara. La colonna sonora, minimalista ma evocativa, contribuisce a creare un'atmosfera di sospensione e desiderio. Un film indimenticabile, che celebra l'amore femminile in tutte le sue sfumature.

Ritratto della giovane in fiamme

More related articles about recommended movies and TV shows