Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film e serie tv di zombi da brivido (e non solo)

Il genere zombie continua ad affascinare e spaventare, offrendo infinite interpretazioni. Da classici horror a rivisitazioni moderne, ecco una selezione imperdibile per gli amanti dei non-morti.

La notte dei morti viventi
World War Z
La notte ha divorato il mondo

Il cinema e la televisione sono stati letteralmente invasi dagli zombi, creature che da decenni popolano il nostro immaginario più oscuro. George A. Romero, con il suo rivoluzionario La notte dei morti viventi del 1968, ha gettato le basi per un genere che si è poi evoluto in mille modi diversi. Ma cosa rende gli zombi così irresistibili?

Forse è la loro metafora della società moderna, con le sue paure di massa e l'alienazione. O forse è semplicemente il brivido di vedere orde di non-morti affamati di carne umana. Qualunque sia la risposta, il genere zombie continua a reinventarsi, regalandoci storie sempre nuove e sorprendenti. Basti pensare al successo di The Walking Dead, una serie che ha saputo esplorare le dinamiche umane in un mondo post-apocalittico, o alla comicità irriverente de L'alba dei morti dementi, che ha dimostrato come si possa ridere anche di fronte alla fine del mondo. E che dire di Train to Busan, un thriller adrenalinico ambientato su un treno infestato da zombi, o dell'originale Santa Clarita Diet, una serie che mescola horror e commedia in modo deliziosamente macabro? Da produzioni a basso budget a colossal hollywoodiani come World War Z, gli zombi continuano a camminare, a mordere e a spaventarci a morte.

10. iZombie (2015)

iZombie combina elementi di procedural drama e commedia soprannaturale in un contesto zombie. Liv Moore, una studentessa di medicina trasformata in zombie, lavora come assistente medico legale e risolve crimini mangiando il cervello delle vittime. Ogni cervello le conferisce temporaneamente ricordi e tratti della personalità della persona deceduta, aiutandola nelle indagini. La serie è spiritosa, intelligente e piena di personaggi eccentrici. Un modo originale e divertente di affrontare il tema degli zombie.

iZombie

9. Santa Clarita Diet (2017)

Santa Clarita Diet offre una svolta inaspettata al genere zombie, mescolando horror, commedia nera e dinamiche familiari. Drew Barrymore interpreta Sheila, una madre di famiglia che si trasforma in uno zombie e sviluppa un'insaziabile fame di carne umana. La serie è irriverente, divertente e piena di momenti splatter. Nonostante la premessa macabra, la serie esplora temi come l'amore, la lealtà e l'accettazione di sé in modo sorprendente. Una comedy horror originale e spassosa che non mancherà di sorprendervi.

Santa Clarita Diet

8. Resident Evil (2002)

Basato sull'omonima serie di videogiochi, Resident Evil porta l'azione e l'horror in un laboratorio sotterraneo infestato da zombie e creature mutanti. Milla Jovovich interpreta Alice, una protagonista forte e determinata che combatte per sopravvivere e svelare i segreti della Umbrella Corporation. Il film è pieno di sequenze d'azione adrenaliniche, effetti speciali spettacolari e momenti di puro terrore. Anche se si discosta in parte dalla trama originale dei videogiochi, Resident Evil offre un intrattenimento senza sosta per gli amanti del genere.

Resident Evil

7. L'alba dei morti dementi (2004)

Edgar Wright firma una parodia geniale del genere zombie con L'Alba dei Morti Dementi (Shaun of the Dead). Il film è un mix perfetto di horror e commedia britannica, con dialoghi esilaranti e situazioni grottesche. Simon Pegg e Nick Frost sono una coppia irresistibile, che si trova ad affrontare l'apocalisse zombie con una buona dose di ironia e goffaggine. Il film è pieno di omaggi ai classici del genere, ma riesce a creare un'identità propria grazie all'umorismo tagliente e alla regia creativa di Wright. Un film perfetto per chi ama l'horror ma non vuole prendersi troppo sul serio.

L'alba dei morti dementi

6. Black Summer (2019)

Black Summer è una serie tv che riporta il genere zombie alle sue radici più crude e realistiche. Dimenticatevi degli eroi invincibili e delle trame complesse: qui si tratta di sopravvivenza pura e semplice. La serie segue un gruppo di sconosciuti che cercano di sopravvivere ai primi giorni di un'apocalisse zombie, con risorse scarse e pericoli dietro ogni angolo. L'approccio è quasi documentaristico, con riprese a mano e una regia frenetica che accentuano il senso di caos e disperazione. Gli zombie sono veloci, spietati e incredibilmente spaventosi. Se cercate un'esperienza zombie senza fronzoli e piena di tensione, Black Summer è la serie che fa per voi.

Black Summer

5. La notte ha divorato il mondo (2018)

La Notte ha Divorato il Mondo offre una prospettiva intima e riflessiva sull'apocalisse zombie. Ambientato a Parigi, il film segue un uomo che si risveglia in un appartamento isolato, scoprendo che il mondo esterno è stato sopraffatto dai non-morti. Piuttosto che concentrarsi sull'azione frenetica, il film esplora la solitudine, la sopravvivenza e la sanità mentale del protagonista mentre cerca di adattarsi alla sua nuova realtà. Un film di zombie atipico, che privilegia l'atmosfera e la psicologia dei personaggi rispetto al gore e all'azione.

La notte ha divorato il mondo

4. World War Z (2013)

Con Brad Pitt protagonista, World War Z offre uno spettacolo apocalittico su scala globale. Il film si distingue per l'ampiezza della sua narrazione, mostrando città intere invase da orde di zombie in movimento frenetico. Pur allontanandosi in parte dalle convenzioni classiche del genere, offre sequenze d'azione intense e un ritmo incalzante. La ricerca di una cura diventa il fulcro della trama, portando il protagonista in diverse parti del mondo in una corsa contro il tempo. World War Z è un blockbuster che porta l'horror zombie su un palcoscenico internazionale, con effetti speciali impressionanti e una trama avvincente.

World War Z

3. La notte dei morti viventi (1968)

Il capostipite, l'originale, l'incubo che ha dato il via a tutto. La Notte dei Morti Viventi di George A. Romero è un film a basso budget che ha ridefinito il genere horror e creato l'archetipo dello zombie come lo conosciamo oggi. Girato in bianco e nero, il film è angosciante, claustrofobico e incredibilmente efficace nel creare un'atmosfera di terrore e disperazione. Più che un semplice film di zombie, è una critica sociale pungente all'America degli anni '60, con temi come il razzismo e la paranoia che emergono tra le orde di non-morti. Un classico intramontabile che ha influenzato generazioni di cineasti e appassionati di horror.

La notte dei morti viventi

2. 28 giorni dopo (2002)

28 Giorni Dopo è una pietra miliare del genere zombie, che ha reinventato il concetto di 'morto vivente' con creature incredibilmente veloci e feroci. Danny Boyle dirige un film crudo e viscerale, ambientato in una Londra post-apocalittica desolata e inquietante. La colonna sonora è semplicemente iconica, capace di amplificare il senso di angoscia e disperazione che permea l'intera pellicola. Il film solleva interrogativi profondi sulla natura umana e sulla capacità di sopravvivenza in condizioni estreme. Un film che non invecchia mai, capace di terrorizzare e far riflettere anche a distanza di anni dalla sua uscita.

28 giorni dopo

1. Train to Busan (2016)

Un'esperienza adrenalinica dall'inizio alla fine! Train to Busan non è solo un film di zombie, ma un thriller claustrofobico ambientato quasi interamente su un treno ad alta velocità. La regia di Sang-ho Yeon è impeccabile, creando tensione palpabile e scene d'azione mozzafiato. I personaggi sono ben sviluppati e ci si affeziona facilmente, rendendo le loro sorti ancora più coinvolgenti. Un commento sociale acuto si insinua tra un morso e l'altro, esplorando temi come il sacrificio e l'egoismo in situazioni estreme. Preparatevi a trattenere il respiro, perché questo film non vi darà un attimo di tregua. Un vero gioiello del genere zombie, capace di emozionare e spaventare allo stesso tempo.

Train to Busan

More related articles about recommended movies and TV shows