Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film e serie nordici che devi assolutamente vedere

Immergiti nelle atmosfere uniche del cinema e delle serie TV nordiche. Dai thriller mozzafiato ai drammi intensi, ecco una selezione che cattura lo spirito di queste regioni.

Uomini che odiano le donne
Festen - Festa in famiglia
Mr. Ove

Il cinema e le serie TV provenienti dai paesi nordici hanno conquistato il pubblico internazionale negli ultimi anni, non solo per il popolarissimo filone del "Nordic Noir", ma anche per la loro capacità di esplorare temi complessi con una profondità e un'onestà disarmante.

Spesso caratterizzati da un'estetica cupa, paesaggi vasti e suggestivi, e una narrazione che scava a fondo nella psicologia dei personaggi e nelle dinamiche sociali, i film e le serie nordiche offrono un'alternativa potente alle produ produzioni più mainstream.

Che si tratti di affrontare crimini efferati, crisi personali o interrogarsi sulla natura umana, queste opere dimostrano un talento innato nel creare tensione e risonanza emotiva, lasciando spesso nello spettatore un senso di inquietudine persistente. Preparati a scoprire storie che ti terranno incollato allo schermo, con performance attoriali memorabili e regie audaci.

9. La ragazza che giocava con il fuoco (2009)

La Ragazza che Giocava con il Fuoco è il secondo capitolo della trilogia Millennium basata sui romanzi di Stieg Larsson. Dopo il successo del primo film, ritroviamo Lisbeth Salander (ancora interpretata da Noomi Rapace) coinvolta in una nuova, pericolosa indagine che la vede accusata di omicidio. Il film approfondisce ulteriormente il passato travagliato di Lisbeth, spiegando alcuni degli eventi che l'hanno plasmata. Sebbene forse non raggiunga l'impatto del predecessore, questo sequel mantiene alta la tensione ed è essenziale per comprendere appieno l'arco narrativo del personaggio di Salander. È un thriller solido che continua a esplorare i temi oscuri e i lati nascosti della società svedese, con Lisbeth che si conferma una delle eroine più affascinanti e complesse del cinema recente. Da vedere per i fan della serie.

La ragazza che giocava con il fuoco

8. Troll Hunter (2010)

Troll Hunter (Trolljegeren) è un film norvegese in stile mockumentary che offre una prospettiva fresca e divertente sul folklore scandinavo. Un gruppo di studenti di cinema decide di seguire un misterioso cacciatore di frodo, scoprendo con stupore che l'uomo è in realtà un agente governativo incaricato di tenere sotto controllo... i troll! Il film mescola il formato "found footage" con effetti speciali sorprendentemente buoni per il suo budget, creando creature imponenti e inquietanti. C'è un umorismo sottile e asciutto che pervade tutta la pellicola, rendendo l'assurdità della situazione credibile e coinvolgente. Se siete stanchi dei soliti mostri e cercate qualcosa di originale e ingegnoso, questo viaggio nella Norvegia più selvaggia in compagnia di creature mitologiche fa al caso vostro.

Troll Hunter

7. The Wave (2015)

The Wave (Bølgen) è un disaster movie norvegese che si distingue per il suo approccio realistico e ancorato alla scienza. Ambientato nel fiordo di Geiranger, patrimonio dell'UNESCO, il film si basa sul rischio reale di uno smottamento della montagna Åkerneset che potrebbe generare un gigantesco tsunami. La tensione cresce gradualmente, concentrandosi sugli sforzi di un geologo per avvertire la popolazione e poi sulla lotta per la sopravvivenza della sua famiglia quando il disastro colpisce. Gli effetti speciali sono impressionanti e credibili, ma il cuore del film risiede nella disperazione umana di fronte a una forza naturale incontrollabile. È un thriller teso e visivamente potente che dimostra come il cinema norvegese possa affrontare generi spettacolari con intelligenza e profondità.

The Wave

6. Headhunters (2011)

Headhunters - Il Cacciatore di Teste è un thriller norvegese adrenalinico e pieno di colpi di scena tratto dal romanzo di Jo Nesbø, uno dei maestri del crime scandinavo. Roger Brown è un "cacciatore di teste" di successo di giorno e un ladro d'arte di notte per mantenere il suo stile di vita lussuoso. Quando cerca di rubare un prezioso dipinto a un ex mercenario, si ritrova intrappolato in un gioco mortale. Il film è ritmato, intelligente e non si prende troppo sul serio, mescolando suspense, azione e un umorismo nero efficace. La regia di Morten Tyldum (che in seguito dirigerà The Imitation Game) è cinica e stilosa, rendendo questa caccia all'uomo avvincente dall'inizio alla fine. Un ottimo esempio di come il cinema nordico sappia eccellere anche nel genere action-thriller.

Headhunters

5. Mr. Ove (2015)

Mr. Ove è una commedia drammatica svedese che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con il suo protagonista burbero ma dal cuore d'oro. Basato sull'omonimo romanzo di Fredrik Backman, il film racconta la storia di Ove, un vedovo anziano e intrattabile che trova il suo mondo sconvolto dall'arrivo di nuovi vicini rumorosi e caotici. Quello che sembra un semplice racconto su un vecchio scontroso si trasforma in un'esplorazione commovente e divertente della solitudine, dell'amicizia e dell'importanza della connessione umana. L'attore Rolf Lassgård è superbo nei panni di Ove, riuscendo a mostrare le sfumature dietro la sua facciata arcigna. Preparatevi a ridere e forse a versare qualche lacrima con questa storia caldamente umana.

Mr. Ove

4. Festen - Festa in famiglia (1998)

Festen - Festa in Famiglia è un'opera seminale, essendo il primo film a essere stato realizzato seguendo strettamente i precetti del manifesto Dogme 95, co-firmato dal regista Thomas Vinterberg. Girato con telecamere a mano, illuminazione naturale e senza musica aggiunta, il film ha un realismo crudo e quasi documentaristico che lo rende potentissimo. La storia si svolge durante una festa di compleanno in una ricca famiglia danese, dove segreti a lungo sepolti vengono a galla in modo devastante. Le performance degli attori sono incredibilmente naturali e intense, complice forse il metodo di ripresa che li ha costretti a improvvisare e reagire in tempo reale. È un dramma familiare che non fa sconti, coraggioso e indimenticabile per la sua forma e il suo contenuto.

Festen - Festa in famiglia

3. Uomini che odiano le donne (2009)

Immergetevi nel torbido mondo del giornalismo investigativo e degli oscuri segreti familiari con Uomini che Odiano le Donne, l'adattamento cinematografico del primo, popolarissimo romanzo della saga Millennium di Stieg Larsson. Questo thriller svedese vi terrà incollati allo schermo grazie alla sua trama complessa e ai suoi personaggi indimenticabili, in particolare la hacker Lisbeth Salander, interpretata qui in modo straordinario da Noomi Rapace. Accanto a lei, Michael Nyqvist è convincente nei panni del giornalista Mikael Blomkvist. La regia di Niels Arden Oplev cattura perfettamente l'atmosfera cupa e brutale del libro, esplorando temi difficili con coraggio. È un film intenso, avvincente e pieno di suspense che ha lanciato la Salander come una delle icone dark più affascinanti del cinema recente. Un ottimo punto di partenza per esplorare il fenomeno Millennium!

Uomini che odiano le donne

2. Lasciami entrare (2008)

Lasciami Entrare (Låt den rätte komma in) è un gioiello svedese che reinventa il genere dei vampiri con una sensibilità unica. Dimenticate i cliché, questo film è una storia d'amore e amicizia profondamente toccante tra Oskar, un ragazzino emarginato e bullizzato, e Eli, la sua misteriosa nuova vicina. Ambientato in una fredda periferia di Stoccolma negli anni '80, l'atmosfera è gelida e malinconica, riflettendo perfettamente il senso di isolamento dei protagonisti. Diretto da Tomas Alfredson e basato sul romanzo di John Ajvide Lindqvist (che ha anche scritto la sceneggiatura), il film mescola orrore e poesia in un modo che non si vede spesso. È inquietante, tenero e visivamente superbo. Se cercate qualcosa di diverso e profondamente emozionante, questo è il film per voi. Ha ispirato anche un remake americano, ma l'originale svedese ha un fascino tutto suo, davvero speciale.

Lasciami entrare

1. Il sospetto (2012)

Preparatevi a un pugno allo stomaco emotivo con Il Sospetto, un capolavoro danese diretto da Thomas Vinterberg (uno dei padri del movimento Dogme 95). Questo film è un'esplorazione magistrale di come una singola menzogna possa distruggere la vita di un uomo e l'intera comunità. Mads Mikkelsen offre una performance semplicemente straordinaria nei panni di Lucas, un insegnante d'asilo ingiustamente accusato. La sua interpretazione è così potente e sfumata che è impossibile non empatizzare con il suo calvario. Il modo in cui il film costruisce la tensione e mostra l'escalation dell'isteria collettiva è avvincente e terrificante. È un'opera profondamente umana che vi farà riflettere a lungo sulla natura della fiducia, del pregiudizio e della giustizia. Un must assoluto del cinema nordico e non solo!

Il sospetto

More related articles about recommended movies and TV shows