Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film divertenti per una serata spensierata

Cerchi un film che ti strappi un sorriso e ti lasci il buon umore? Ecco una selezione perfetta per dimenticare lo stress e godersi una serata all'insegna del puro divertimento.

Shrek
Inside Out
Monsters & Co.

Quando si parla di film "divertenti", il pensiero corre subito a quelle pellicole capaci di alleggerire l'animo, farci ridere di gusto o semplicemente offrirci un'evasione spensierata. Spesso, il cinema d'animazione eccelle in questo, creando mondi fantastici e personaggi memorabili che conquistano grandi e piccini. Titoli come Toy Story o Shrek hanno ridefinito il genere, dimostrando come l'animazione possa veicolare umorismo intelligente e temi universali, con battute e riferimenti che spesso divertono più gli adulti che i bambini.

Ma il divertimento non è confinato all'animazione. Ci sono commedie live-action che diventano cult, come Una notte da leoni, che trasformano situazioni assurde in risate a crepapelle, o avventure fantasy come La storia fantastica, che mescolano ironia, romanticismo e azione in un mix unico. La chiave è spesso un ritmo incalzante, dialoghi brillanti e personaggi carismatici con cui è facile entrare in sintonia.

Questi film rappresentano una fuga dalla routine, un invito a sedersi sul divano e lasciarsi trasportare in storie leggere ma non per questo superficiali, capaci di regalare momenti di pura gioia e il buon umore che solo una bella risata sa dare.

13. Una notte da leoni (2009)

Cosa succede quando quattro amici vanno a Las Vegas per un addio al celibato e si svegliano il giorno dopo senza ricordare nulla di quanto accaduto, con una tigre nel bagno, un neonato nell'armadio e lo sposo scomparso? Una notte da leoni è una commedia scatenata e decisamente vietata ai minori, piena di situazioni assurde e dialoghi esilaranti. Il film segue i tentativi del "Wolfpack" di ricostruire la notte folle che hanno vissuto, incontrando personaggi bizzarri e finendo nei guai più impensabili. Gran parte dell'umorismo deriva dalla chimica tra i protagonisti e dalle loro reazioni esasperate agli eventi. Sapevate che il personaggio di Mr. Chow, interpretato da Ken Jeong, era inizialmente previsto per una sola scena, ma la sua performance fu così divertente che il suo ruolo venne ampliato significativamente? Una commedia per adulti che vi farà ridere fino alle lacrime con le sue trovate folli.

Una notte da leoni

12. La storia fantastica (1987)

Un nonno legge una fiaba al nipotino malato, e questa fiaba prende vita in un modo assolutamente incantevole e divertente. La storia fantastica è un film che mescola avventura, romanticismo, commedia e fantasy con un tono ironico e auto-consapevole che lo rende unico. Seguiamo le peripezie della principessa Bottondoro e del suo amato Westley, affrontando duelli, giganti, esseri mostruosi e piani malvagi. Il film è pieno di battute che sono diventate dei veri e propri cult ("Mi chiamo Inigo Montoya. Ti hai ucciso mio padre. Preparati a morire!") e personaggi eccentrici e indimenticabili. Sapevate che Mandy Patinkin, che interpreta Inigo Montoya, ha studiato la scherma per mesi per rendere credibili i duelli e ha trovato un significato personale nella sua frase iconica, usandola come mantra per superare momenti difficili? Un'avventura deliziosa e spassosa che non smette mai di sorprendere.

La storia fantastica

11. Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (2004)

Cosa succede quando i supereroi sono costretti a vivere come persone "normali"? Gli Incredibili risponde a questa domanda con un film d'azione e avventura che è anche una brillante commedia sulla famiglia e sull'accettazione di sé. I Parr, una famiglia di superpoteri (Mr. Incredibile, Elastigirl e i loro figli Violetta, Flash e Jack-Jack), cercano di adattarsi alla vita suburbana, ma il richiamo all'azione è troppo forte. Il film è pieno di sequenze d'azione spettacolari, inseguimenti mozzafiato e battute taglienti, specialmente quelle scambiate tra marito e moglie o tra i fratelli. Un personaggio che ruba la scena è la stilista di supercostumi Edna Mode, ispirata a figure come Anna Wintour e Edith Head. Sapevate che Brad Bird, il regista, ha anche doppiato Edna Mode perché pensava che solo lui potesse catturare la sua personalità unica? Un film super divertente con un cuore grande quanto i muscoli di Mr. Incredibile!

Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi

10. Up (2009)

Up inizia con una delle sequenze più strazianti della storia dell'animazione, ma non lasciatevi ingannare: questo film è un'avventura incredibilmente divertente, commovente e piena di cuore. Carl Fredricksen, un anziano venditore di palloncini, decide di realizzare il sogno di una vita (suo e della sua defunta moglie Ellie) volando con la sua casa verso il Sud America, usando migliaia di palloncini. Il suo viaggio solitario viene presto interrotto dalla presenza non voluta del giovane esploratore Russell e di un cane parlante di nome Dug. Il contrasto tra il burbero Carl e l'entusiasta Russell genera momenti di comicità pura, così come le interazioni con Dug, il cui collare traduce i suoi pensieri canini in parole. Sapevate che i colori vivaci e saturi del film sono stati scelti per contrastare la malinconia iniziale e riflettere lo spirito avventuroso di Ellie e poi di Carl? È un film che vi farà ridere e piangere, spesso contemporaneamente.

Up

9. Ratatouille (2007)

Chi l'avrebbe mai detto che un topo potesse sognare di diventare un grande chef a Parigi? Ratatouille racconta l'improbabile storia di Rémy, un roditore con un olfatto finissimo e una passione per la cucina, che si allea con un giovane sguattero umano per realizzare i suoi sogni culinari. Il film è una celebrazione della creatività, del duro lavoro e della passione, condita da un umorismo sofisticato e personaggi deliziosi (in tutti i sensi!). L'animazione del cibo è così realistica che vi farà venire l'acquolina in bocca! Un dettaglio curioso: per animare in modo credibile la scena nella fogna, gli animatori hanno comprato dei mazzi di sedano e li hanno lasciati marcire, studiando il processo per replicare realisticamente l'aspetto del cibo in decomposizione. Un film affascinante e divertente che vi farà apprezzare l'arte della cucina... e forse anche i topi, un pochino!

Ratatouille

8. Alla ricerca di Nemo (2003)

Immergetevi in un'avventura sottomarina piena di colori, pericoli e tantissime risate! Alla ricerca di Nemo segue il viaggio di un pesce pagliaccio iperprotettivo, Marlin, alla ricerca del suo piccolo figlio Nemo, finito nell'acquario di un dentista. Ad accompagnarlo c'è Dory, un pesce chirurgo blu con gravi problemi di memoria a breve termine, le cui dimenticanze e il suo ottimismo contagioso generano una quantità enorme di gag esilaranti. Sapevate che Ellen DeGeneres, la doppiatrice originale di Dory, ha improvvisato molte delle battute più divertenti del personaggio, rendendola così spontanea e amabile? Il film è un capolavoro visivo con animazioni mozzafiato del mondo sottomarino e una storia toccante sulla famiglia e il coraggio.

Alla ricerca di Nemo

7. Zootropolis (2016)

Benvenuti a Zootropolis, una metropoli dove animali di ogni tipo vivono insieme, o almeno ci provano! Questo film d'animazione è una commedia poliziesca intelligente e ricca di suspense, ma è anche incredibilmente divertente grazie ai suoi personaggi ben scritti e alle situazioni esilaranti. La coniglietta Judy Hopps e la volpe Nick Wilde formano una coppia investigativa improbabile ma affiatatissima. Le scene con i bradipi impiegati alla motorizzazione sono diventate subito iconiche per la loro comicità basata sul tempismo. Sapevate che i registi hanno passato otto mesi a studiare gli animali per capire come si sarebbero mossi e comportati in un ambiente urbano, creando un mondo incredibilmente dettagliato e credibile? Un film che diverte adulti e bambini con il suo umorismo e i suoi messaggi importanti.

Zootropolis

6. Cattivissimo me (2010)

Conoscete Gru, il supercattivo dal cuore (quasi) tenero? In Cattivissimo me, seguiamo il suo tentativo di rubare la luna, un piano audace che viene complicato dall'arrivo di tre adorabili orfanelle. Ma i veri protagonisti che hanno rubato la scena e i cuori del pubblico sono senza dubbio i Minions! Queste piccole creature gialle e pasticcione parlano una lingua incomprensibile ma universale, fatta di suoni buffi e gesti esilaranti, e le loro disavventure offrono alcuni dei momenti più divertenti del film. Sapevate che la lingua dei Minions, il "Minionese", è un mix di parole e suoni presi da diverse lingue, tra cui francese, inglese, italiano e spagnolo, oltre a suoni senza senso? È un film che bilancia perfettamente l'umorismo slapstick con momenti genuinamente dolci.

Cattivissimo me

5. Monsters & Co. (2001)

Entrate nel mondo spaventosamente divertente di Monsters & Co., dove i mostri non vogliono spaventare i bambini per cattiveria, ma per raccogliere energia per la loro città! La coppia formata dal gigantesco e peloso Sully e dal suo piccolo e occhialuto amico Mike Wazowski è una delle più riuscite e spassose dell'animazione. La loro vita viene sconvolta dall'arrivo di Boo, una bambina umana che non ha paura di loro. Il film è pieno di gag visive, dialoghi spiritosi e sequenze d'azione sorprendenti, come quella nel deposito delle porte. Sapevate che l'animazione del pelo di Sully era così complessa per l'epoca che ogni singolo pelo è stato animato individualmente? Questo sforzo tecnico ha contribuito a rendere il personaggio incredibilmente realistico e tangibile. Un'avventura piena di cuore e risate, perfetta per tutta la famiglia.

Monsters & Co.

4. Inside Out (2015)

Un viaggio affascinante e incredibilmente originale nella mente di una ragazzina! Inside Out personifica le emozioni in modo geniale, trasformando concetti astratti come la gioia, la tristezza, la rabbia, la paura e il disgusto in personaggi indimenticabili che vivono nella "Centrale Operativa" del cervello. Il film riesce a essere profondamente commovente e al tempo stesso esilarante, esplorando con intelligenza come le nostre emozioni influenzano la nostra vita. Un aneddoto interessante è che i consulenti scientifici del film hanno suggerito di includere solo 4 o 5 emozioni primarie per non rendere il concept troppo complicato, portando alla scelta finale dei cinque personaggi principali. È un film che non solo diverte, ma offre anche spunti di riflessione importanti sulla complessità del sentire umano.

Inside Out

3. Shrek (2001)

Dimenticate le fiabe classiche, Shrek le prende, le mescola, le sbeffeggia e crea qualcosa di completamente nuovo e irresistibilmente divertente! Questo orco verde scorbutico ma dal cuore d'oro, insieme all'irriverente Ciuchino e alla "complicata" Principessa Fiona, ci regala risate a non finire con la sua umorismo sfacciato e i suoi dialoghi brillanti. Sapevate che il doppiaggio originale di Ciuchino, Eddie Murphy, ha improvvisato moltissime delle sue battute più esilaranti? Questo ha dato al personaggio una spontaneità e un'energia uniche. Il film è una parodia intelligente dei cliché fiabeschi ma offre anche un messaggio sincero sull'accettazione e la bellezza interiore. Un'avventura esilarante che vi farà guardare i personaggi delle fiabe con occhi diversi.

Shrek

2. Toy Story - Il mondo dei giocattoli (1995)

Un vero classico che ha rivoluzionato il cinema d'animazione! Toy Story non è solo il primo lungometraggio interamente realizzato in computer grafica, ma è anche una storia incredibilmente toccante e divertente sull'amicizia, la gelosia e il crescere. Il rapporto tra Woody e Buzz Lightyear è iconico, pieno di battibecchi esilaranti e momenti di vera commozione. Pensate che inizialmente Woody doveva essere un personaggio un po' antipatico e prepotente, ma Tom Hanks, doppiatore originale, insistette per dargli più calore e simpatia, rendendolo il leader amato che conosciamo. La cura nei dettagli, l'animazione pionieristica e una colonna sonora indimenticabile di Randy Newman lo rendono un film senza tempo che continua a divertire e emozionare generazioni di spettatori.

Toy Story - Il mondo dei giocattoli

1. The Lego Movie (2014)

Preparatevi a un'ondata di pura, sfrenata creatività! The Lego Movie non è solo un film d'animazione, è un'esplosione di gioia visiva e umorismo che funziona a livelli multipli. La sua capacità di essere incredibilmente intelligente e al tempo stesso completamente assurdo è impareggiabile. Il film è pieno zeppo di battute fulminanti, riferimenti pop e una narrazione che sovverte le aspettative. Sapevate che gran parte dell'animazione è stata realizzata per imitare la tecnica stop-motion, anche se è stata creata digitalmente? Questo aggiunge un tocco unico e autentico al mondo Lego. È un vero inno all'immaginazione e al potere del gioco, con personaggi che vi entreranno subito nel cuore, dall'ottimista Emmet al saggio Vitruvius, passando per la scatenata Lucy. Un'esperienza cinematografica che vi farà ridere a crepapelle e magari riscoprire la voglia di costruire qualcosa!

The Lego Movie

More related articles about recommended movies and TV shows