Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film di rapina

Preparati a immergerti nel mondo del crimine con una selezione dei film di rapina più avvincenti e iconici. Dalle pianificazioni meticolose alle fughe mozzafiato, ecco il meglio del genere.

Le iene
The Town
Inside Man

Il cinema di rapina affascina da sempre, portando sul grande schermo l'adrenalina della sfida contro il sistema e l'ingegno richiesto per il colpo perfetto. Non si tratta solo di azione sfrenata; i migliori film di questo genere eccellono nella costruzione della tensione, nella delineazione di personaggi complessi e spesso carismatici, e nella meticolosa rappresentazione delle fasi della rapina: dalla pianificazione intricata che sembra prevedere ogni imprevisto, all'esecuzione che mette a dura prova nervi e sangue freddo.

Spesso, il cuore del racconto risiede nella dinamica del team, un gruppo di specialisti con abilità uniche che devono fidarsi l'uno dell'altro in situazioni estreme. L'elemento del "gatto e topo" con le forze dell'ordine aggiunge un ulteriore livello di suspense, trasformando ogni mossa in una potenziale trappola.

Dai classici senza tempo che hanno definito le regole del gioco a opere più moderne che ne hanno reinventato le sfumature, i film di rapina offrono uno sguardo sul lato oscuro dell'ambizione umana, dove il rischio è altissimo ma la ricompensa – o la rovina – è dietro l'angolo. Preparati a entrare in sale blindate e a fuggire con il bottino... almeno con l'immaginazione.

14. I soliti sospetti (1995)

Anche se non è strettamente un film sulla rapina in sé, ma piuttosto sul mistero e le conseguenze di un atto criminale, "I soliti sospetti" è un thriller neo-noir con una delle trame più intricate e uno dei colpi di scena finali più famosi della storia del cinema. Il film inizia dopo una sparatoria su una nave, con un sopravvissuto (Kevin Spacey, in un ruolo che gli valse l'Oscar) che racconta a un agente delle dogane gli eventi che hanno portato a quel momento, inclusa una rapina e l'incontro con il leggendario e quasi mitologico signore del crimine Keyser Söze. Bryan Singer dirige con maestria un cast eccezionale che include Gabriel Byrne, Benicio del Toro e Stephen Baldwin. La forza del film sta nella sua narrativa frammentata e nella costruzione della suspense, che porta a un finale che ha lasciato il pubblico a bocca aperta e continua ad essere discusso ancora oggi. Un must per gli amanti dei thriller con enigmi complessi.

I soliti sospetti

13. Un pesce di nome Wanda (1988)

Questa è una commedia brillante e irresistibilmente divertente che ruota attorno a una rapina di gioielli. Un gruppo eterogeneo di criminali, guidato da Kevin Kline (che ha vinto un Oscar per questo ruolo), Jamie Lee Curtis, John Cleese e Michael Palin (due membri dei leggendari Monty Python), pianifica e esegue un colpo, ma poi si scontrano per il bottino, portando a situazioni esilaranti e caotiche. Il film è un mix perfetto di humour britannico e americano, con personaggi eccentrici e dialoghi arguti. Sebbene la rapina sia il catalizzatore della trama, il film si concentra sulle assurde interazioni e sui tentativi comici dei personaggi di ingannarsi a vicenda. Non è un thriller teso, ma una commedia spassosissima che usa il pretesto della rapina per esplorare la stupidità umana con risultati esilaranti.

Un pesce di nome Wanda

12. La rapina perfetta (2008)

Basato su una storia vera, questo thriller britannico diretto da Roger Donaldson racconta la rapina avvenuta nel 1971 alla Lloyd's Bank di Baker Street a Londra. Ciò che rende unico questo colpo è che i ladri scavarono un tunnel per entrare nel caveau e si dice che, oltre a denaro e gioielli, abbiano trovato materiale compromettente su figure importanti, motivo per cui il governo britannico avrebbe imposto un'ingiunzione per sopprimere le notizie sulla rapina per decenni. Jason Statham interpreta il protagonista, un venditore d'auto coinvolto nel colpo su richiesta di una vecchia amica. Il film sfrutta questa base reale per costruire una trama avvincente piena di misteri, spie e corruzione. È un film di rapina solido che offre un intrigante sguardo dietro le quinte di un evento storico e delle possibili ragioni del suo insabbiamento.

La rapina perfetta

11. The Score (2001)

Questo film segna un momento storico in quanto è l'ultima apparizione cinematografica di Marlon Brando. Diretto da Frank Oz, il film vede Robert De Niro nei panni di un esperto ladro di casseforti che sta pensando di ritirarsi, ma viene convinto dal suo socio (Marlon Brando) a partecipare a un ultimo, complicato colpo: rubare uno scettro di valore inestimabile custodito in una dogana di Montreal. Si unisce a loro un giovane e arrogante scassinatore (Edward Norton). Il film è un classico heist movie con un focus sulla pianificazione meticolosa e sull'interazione tra i personaggi. La possibilità di vedere tre attori di tale calibro (De Niro, Norton, Brando) insieme sullo schermo rende questo film un'esperienza interessante, anche se la produzione fu notoriamente difficile a causa del comportamento di Brando sul set.

The Score

10. Rapina a mano armata (1956)

Uno dei primi lungometraggi di Stanley Kubrick, questo film noir del 1956 è considerato un'influenza fondamentale per il genere della rapina. Utilizzando una struttura narrativa non lineare (un approccio innovativo per l'epoca), il film racconta la pianificazione e l'esecuzione di una rapina all'ippodromo dal punto di vista di diversi personaggi coinvolti. Kubrick dimostra già qui il suo occhio meticoloso per i dettagli e la sua capacità di creare tensione. Il film è noto per la sua atmosfera cupa e per la sua rappresentazione cinica e pessimistica del crimine e delle sue conseguenze. Nonostante sia uno dei suoi lavori meno conosciuti rispetto ai capolavori successivi, "The Killing" (titolo originale) è un esempio magistrale di cinema di genere e un tassello cruciale nell'evoluzione dello stile del regista.

Rapina a mano armata

9. The Italian Job (2003)

Un remake del film britannico del 1969, questa versione americana sposta l'azione da Torino a Venezia e Los Angeles, mantenendo però il cuore del film: una rapina audace e una fuga spettacolare che coinvolge le iconiche Mini Cooper. Mark Wahlberg guida un team di ladri professionisti che vengono traditi da uno di loro (Edward Norton) dopo aver rubato una grossa quantità d'oro a Venezia. La squadra si riunisce in California per pianificare la vendetta e recuperare il bottino. Il film è un divertente e ben orchestrato heist movie, con sequenze d'azione creative (specialmente l'inseguimento finale con le Mini nel traffico di Los Angeles) e un cast affiatato che include Charlize Theron, Jason Statham e Donald Sutherland. È un film leggero e piacevole, pieno di ingegnosità e adrenalina.

The Italian Job

8. Point Break - Punto di rottura (1991)

Un cult movie degli anni '90 diretto da Kathryn Bigelow. Questo film mescola azione, surf e rapine in banca in modo inaspettatamente efficace. Keanu Reeves interpreta Johnny Utah, un giovane agente dell'FBI incaricato di infiltrarsi nel mondo del surf per identificare una banda di rapinatori noti come gli "Ex-Presidenti", che indossano maschere dei presidenti americani durante i colpi. Sospetta che possano essere un gruppo di surfisti guidati dal carismatico Bodhi (Patrick Swayze). Il film è noto per le sue spettacolari scene di surf e paracadutismo, oltre che per l'intensa chimica tra Reeves e Swayze. Non è solo un film d'azione, ma esplora anche il fascino per la libertà e l'adrenalina che spinge i personaggi, rendendo il confine tra poliziotto e criminale sempre più sfumato per Utah.

Point Break - Punto di rottura

7. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)

Edgar Wright (regista di "Shaun of the Dead" e "Scott Pilgrim vs. the World") porta il suo stile distintivo nel genere della rapina con questo film che è essenzialmente un musical d'azione ad alta velocità. Il protagonista, Baby (Ansel Elgort), è un giovane e talentuoso autista di rapine che usa la musica per sincronizzare le sue manovre e bloccare un acufene. Il film è un trionfo di montaggio e coreografia, con inseguimenti mozzafiato e scene d'azione perfettamente sincronizzate con una colonna sonora eclettica e fantastica. Il cast include anche Kevin Spacey, Jamie Foxx, Jon Hamm e Eiza González, che interpretano una banda di criminali coloriti. "Baby Driver" è un'esperienza cinematografica unica, un film di rapina che si muove a ritmo di musica, dimostrando l'originalità e la maestria tecnica di Wright.

Baby Driver - Il genio della fuga

6. Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco (2001)

Un remake moderno e scanzonato del classico del 1960 con il Rat Pack, diretto da Steven Soderbergh. Questo film è pura classe e divertimento, con un cast stellare che include George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Julia Roberts e Andy Garcia. La trama segue Danny Ocean (Clooney) che, appena uscito di prigione, riunisce una squadra di specialisti per organizzare una rapina quasi impossibile: svaligiare contemporaneamente tre casinò di Las Vegas di proprietà del cinico Terry Benedict (Garcia). L'esecuzione del colpo è orchestrata con eleganza e humour, focalizzandosi più sull'ingegnosità del piano e sull'affascinante dinamica tra i personaggi che sulla tensione bruta. È un film leggero, stilisticamente impeccabile e incredibilmente godibile, perfetto per una serata di intrattenimento di alta classe.

Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco

5. Inside Man (2006)

Spike Lee si cimenta con il genere della rapina in banca con un approccio intelligente e stratificato. Denzel Washington interpreta un detective di New York che deve negoziare con un astuto rapinatore (Clive Owen) che ha preso in ostaggio i clienti e il personale di una banca di Wall Street, orchestrando un piano apparentemente perfetto. Il film si distingue per la sua trama intricata, piena di colpi di scena e dialoghi brillanti, tipici dello stile di Lee. Aggiunge un tocco di satira sociale e commento sulla corruzione e il potere. Jodie Foster completa il cast di lusso nei panni di una potente mediatrice. La narrazione non lineare e l'ingegnosità del piano criminale rendono "Inside Man" un thriller avvincente che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto.

Inside Man

4. The Town (2010)

Diretto e interpretato da Ben Affleck, "The Town" ci porta nel quartiere di Charlestown a Boston, noto per aver prodotto il maggior numero di rapinatori di banche al mondo. Il film offre uno sguardo crudo e realistico sul mondo del crimine organizzato in questa specifica area, seguendo un gruppo di amici d'infanzia specializzati in rapine. Affleck, Jeremy Renner (candidato all'Oscar per la sua interpretazione), Jon Hamm e Blake Lively offrono performance intense e credibili. Le sequenze delle rapine sono girate con grande energia e realismo, ma il cuore del film sta nel conflitto interiore del protagonista Doug (Affleck), che cerca di fuggire dalla sua vita criminale dopo essersi innamorato di una ex ostaggio. Un thriller teso e ben scritto che esplora temi di lealtà, destino e redenzione.

The Town

3. Le iene (1992)

Il folgorante debutto alla regia di Quentin Tarantino che ha immediatamente stabilito il suo stile unico: dialoghi taglienti, struttura narrativa non lineare e una colonna sonora eccezionale. Invece di mostrare la rapina in sé, il film si concentra sul prima e soprattutto sul dopo, con un gruppo di criminali che si riuniscono in un magazzino dopo che il colpo è andato terribilmente storto. L'identità della "talpa" diventa il fulcro della tensione crescente e della paranoia che serpeggia tra i sopravvissuti. Il cast è stellare, con interpretazioni intense da parte di Harvey Keitel, Tim Roth, Michael Madsen e Steve Buscemi. Una curiosità: la famosa scena dell'orecchio, pur essendo brutale, non mostra esplicitamente il momento del taglio, lasciando molto all'immaginazione dello spettatore. Un film che ha cambiato le regole del gioco per il cinema indipendente e di genere.

Le iene

2. Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975)

Tratto da una storia vera accaduta a Brooklyn nel 1972, questo film di Sidney Lumet è un capolavoro di tensione e dramma umano. Al Pacino offre una delle sue performance più potenti nei panni di Sonny, il rapinatore disperato e inaspettatamente simpatico che si ritrova bloccato in una banca con il suo complice e gli ostaggi, circondato dalla polizia e dai media. Ciò che rende questo film così affascinante non è tanto la rapina in sé, che va storta fin dall'inizio, quanto l'evolversi della situazione, la gestione degli ostaggi e l'interazione tra Sonny, la polizia e la folla che si raduna fuori. È un ritratto crudo e avvincente della disperazione e delle pressioni che possono portare un uomo a compiere un gesto estremo, con momenti di suspense e altri di inaspettata commedia nera. Un classico intramontabile del cinema di rapina.

Quel pomeriggio di un giorno da cani

1. Heat - La sfida (1995)

Questo è semplicemente uno dei film di rapina più iconici e influenti mai realizzati! Diretto dal maestro Michael Mann, "Heat" non è solo una storia di crimine, ma uno studio profondo su due uomini eccezionali su lati opposti della legge: il rapinatore Neil McCauley (Robert De Niro) e il detective Vincent Hanna (Al Pacino). La loro unica scena faccia a faccia in una tavola calda è diventata leggendaria, un confronto tra titani della recitazione che non si vedeva dai tempi de "Il Padrino - Parte II", dove i due attori non condividevano mai lo schermo nonostante fossero nello stesso film. La sequenza della sparatoria in strada a Los Angeles è un capolavoro di tensione e realismo sonoro, spesso studiata nelle scuole di cinema e considerata tra le migliori scene d'azione mai girate. Un film epico che ridefinisce il genere.

Heat - La sfida

More related articles about recommended movies and TV shows