I migliori film della commedia britannica
Esplora il meglio della commedia britannica, un genere unico che spazia dall'umorismo surreale alle astute farse, fino alle romantiche commedie agrodolci.



La commedia britannica vanta una storia ricca e diversificata, distinguendosi per il suo umorismo spesso sottile, autoironico e talvolta decisamente cupo o surreale. A differenza di altre tradizioni comiche, quella britannica eccelle nel trovare l'ilarità nelle situazioni più ordinarie o persino nelle avversità.
Dai pionieri del nonsense come i Monty Python, che hanno rivoluzionato il genere con il loro approccio anarchico e iconico, a maestri moderni come Edgar Wright, che fonde sapientemente commedia e azione o horror (pensate alla "Trilogia del Cornetto"), il panorama è incredibilmente vario.
Non mancano le commedie romantiche che esplorano le idiosincrasie delle relazioni con un tocco squisitamente britannico, spesso ambientate nella pittoresca o frenetica vita londinese. E poi ci sono le crime comedy di Guy Ritchie, con dialoghi rapidi e personaggi memorabili, o le classiche farse che giocano su equivoci e situazioni esilaranti.
Questa selezione offre un assaggio di questa incredibile varietà, mostrando come la commedia britannica sappia essere allo stesso tempo intelligente, irriverente e incredibilmente divertente, toccando temi universali con un'angolazione unica. Preparatevi a ridere, pensare e forse anche a commuovervi un po'.
12. Un colpo all'italiana (1969)
Un classico film di rapina britannico con un forte elemento comico. Michael Caine guida una banda di ladri che pianifica un audace furto d'oro a Torino, sfruttando un ingorgo stradale causato dalle loro Mini Cooper. Il film è noto per le sue sequenze d'azione iconiche, in particolare l'inseguimento con le Mini, e per il suo umorismo tipicamente inglese. Un'avventura spassosa e piena di suspense che ha fatto storia.

11. In Bruges - La coscienza dell'assassino (2008)
Una dark comedy insolita e affascinante diretta da Martin McDonagh. Colin Farrell e Brendan Gleeson interpretano due sicari irlandesi costretti a nascondersi nella fiabesca città di Bruges, in Belgio, dopo un lavoro andato storto. Il contrasto tra la bellezza del luogo e la brutalità del loro mestiere crea un umorismo nero e riflessioni profonde. Dialoghi taglienti e performance intense rendono questo film un'esperienza cinematografica unica e sorprendentemente divertente.

10. Il diario di Bridget Jones (2001)
Basato sul bestseller di Helen Fielding, questo film è diventato un punto di riferimento per le commedie romantiche moderne. Renée Zellweger è perfetta nei panni di Bridget, una trentenne single londinese impacciata e divertente che cerca l'amore (e il controllo della sua vita) tra un capo affascinante (Hugh Grant) e un amico scontroso ma affidabile (Colin Firth). Il film cattura l'autoironia del libro e offre tante risate e momenti in cui ci si può riconoscere.

9. Love Actually - L'amore davvero (2003)
Un'altra gemma scritta da Richard Curtis, che intreccia nove diverse storie d'amore (e non solo) ambientate a Londra nel periodo natalizio. Con un cast corale di star britanniche e internazionali, il film esplora le varie sfaccettature dell'amore con un mix di romanticismo, umorismo e momenti toccanti. È diventato un appuntamento fisso durante le feste, amato per la sua atmosfera calda e le sue storie che scaldano il cuore.

8. Snatch - Lo strappo (2000)
Guy Ritchie torna con un'altra esplosione di criminalità e umorismo nero. Simile per stile a 'Lock & Stock', questo film intreccia diverse storie legate al mondo della boxe clandestina e a un enorme diamante rubato. Il cast è eccezionale, con Brad Pitt in un ruolo sorprendente e divertentissimo nei panni di un pugile "zingaro" dal dialetto incomprensibile. Ritmo serrato e dialoghi fulminanti per un film che è diventato un altro cult del genere.

7. Lock & Stock - Pazzi scatenati (1998)
Il film che ha imposto all'attenzione del mondo il talento di Guy Ritchie. Questa crime comedy frenetica e stilosa segue un gruppo di amici che finiscono nei guai con dei gangster dopo una partita a poker andata male. Caratterizzato da dialoghi taglienti, una struttura narrativa non lineare e un montaggio ipercinetico, il film ha definito lo stile del regista e ha lanciato le carriere di Jason Statham e Vinnie Jones. Pura adrenalina e risate.

6. Un pesce di nome Wanda (1988)
Questa commedia brillante e sofisticata unisce umorismo britannico e americano in una storia di rapina e intrighi. Scritto da John Cleese dei Monty Python, il film vanta un cast stellare che include Jamie Lee Curtis, Kevin Kline (che vinse l'Oscar per questo ruolo) e Michael Palin. I personaggi sono esilaranti e ben definiti, e le situazioni comiche si basano su equivoci e scontri culturali. Un classico della commedia degli anni '80 che non smette di divertire.

5. Full Monty - Squattrinati organizzati (1997)
Una commedia agrodolce con un cuore enorme. Ambientato a Sheffield dopo la chiusura delle acciaierie, il film racconta di un gruppo di operai disoccupati che decidono di fare spogliarello per sbarcare il lunario. È un film che affronta temi sociali importanti come la disoccupazione e la dignità, ma lo fa con un umorismo genuino e personaggi incredibilmente simpatici e realistici. Ha avuto un successo inaspettato in tutto il mondo ed è diventato un vero e proprio cult.

4. Quattro matrimoni e un funerale (1994)
La commedia romantica britannica per eccellenza che ha lanciato Hugh Grant nell'Olimpo delle star. Scritto dal maestro Richard Curtis, il film segue le peripezie sentimentali di Charles e del suo gruppo di amici attraverso una serie di eventi sociali. È un ritratto affascinante e divertente della classe media inglese, pieno di dialoghi brillanti e personaggi eccentrici. La chimica tra Hugh Grant e Andie MacDowell è innegabile, e il film ha il merito di aver reso popolare la rom-com all'inglese in tutto il mondo.

3. Hot Fuzz (2007)
Il secondo film della Cornetto Trilogy di Edgar Wright è un'esplosione di azione e comicità! Simon Pegg interpreta un super poliziotto di Londra trasferito in un tranquillo villaggio di campagna che nasconde un oscuro segreto. Il film gioca brillantemente con i cliché dei buddy-cop movie americani, trasportandoli nell'ambientazione rurale inglese. Il ritmo è frenetico, le battute si susseguono senza sosta e le sequenze d'azione sono esagerate al punto giusto. Un vero gioiello che dimostra quanto possa essere divertente unire generi apparentemente diversi.

2. L'alba dei morti dementi (2004)
Una commedia horror che ha ridefinito il genere! Edgar Wright dirige con maestria Simon Pegg e Nick Frost in questa storia di un uomo qualunque, Shaun, che deve affrontare un'apocalisse zombie... e i suoi problemi di relazione. Il film è un omaggio affettuoso ai classici film di zombie, ma lo infarcisce di umorismo britannico arguto, dialoghi brillanti e una regia incredibilmente dinamica. È il primo capitolo della Cornetto Trilogy e ha lanciato le carriere internazionali dei suoi protagonisti. Assolutamente imperdibile per gli amanti della risata e degli zombie!

1. Monty Python e il Sacro Graal (1975)
Preparatevi a un viaggio esilarante e surreale nella Gran Bretagna medievale! I Monty Python prendono la leggenda di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda e la smontano pezzo per pezzo con il loro umorismo anarchico e geniale. Questo film è un capolavoro di comicità nonsense, pieno di gag indimenticabili, personaggi assurdi (come i Cavalieri che dicono Ni!) e animazioni bizzarre. Sapevate che, a causa del budget limitato, molti membri del cast interpretano più ruoli? Un classico intramontabile che continua a far ridere a crepapelle generazioni di spettatori.
