Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film degli X-Men da non perdere

Scopri i migliori film degli X-Men, un viaggio tra superpoteri, conflitti e l'evoluzione di personaggi iconici che hanno segnato la storia del cinema sui supereroi.

Deadpool
X-Men 2
X-Men - L'inizio

Il franchise degli X-Men ha rappresentato un punto di svolta nel modo in cui i supereroi venivano portati sul grande schermo. Ancor prima del Marvel Cinematic Universe, la saga dei mutanti ha esplorato temi complessi come l'integrazione, la discriminazione e l'accettazione della diversità.

Fin dal primo film nel 2000, che ha lanciato star come Hugh Jackman nel ruolo di Wolverine e ha consolidato la carriera di Patrick Stewart e Ian McKellen, gli X-Men hanno dimostrato che i film tratti dai fumetti potevano essere più che semplici intrattenimenti; potevano avere profondità e risonanza sociale.

La saga si è evoluta, introducendo prequel come X-Men - L'inizio, che ha esplorato le origini di Charles Xavier e Magneto, e spin-off di successo come quelli dedicati a Deadpool, che hanno portato una ventata di irriverenza e umorismo nero.

Attraverso alti e bassi, con film che hanno ridefinito il genere (Logan - The Wolverine) e altri meno riusciti, gli X-Men rimangono una pietra miliare del cinema sui supereroi, con personaggi indimenticabili e storie che continuano a affascinare il pubblico. Ora con l'atteso Deadpool & Wolverine, il futuro dei mutanti nel MCU sembra più interessante che mai.

13. The New Mutants (2020)

The New Mutants è un progetto che ha avuto una storia produttiva molto complessa, con diversi ritardi e cambi di rotta. Il film si distingue per un approccio più orientato all'horror, ambientato in una struttura isolata dove un gruppo di giovani mutanti scopre i propri poteri mentre è tormentato da forze misteriose. È un tentativo interessante di mescolare il genere supereroistico con quello horror, ma il risultato finale è stato accolto con recensioni miste. Nonostante le buone intenzioni e un cast giovane e promettente, il film sembra risentire delle difficoltà produttive, risultando in un'esperienza che non convince pienamente in nessuna delle due direzioni.

The New Mutants

12. X-Men: Dark Phoenix (2019)

X-Men: Dark Phoenix è stato concepito come l'epilogo della saga iniziata con "L'inizio", concentrandosi sulla trasformazione di Jean Grey nella potente e instabile entità cosmica nota come Fenice Nera. Purtroppo, il film ha avuto una produzione travagliata e ha faticato a trovare una sua identità, risultando in un capitolo finale deludente per molti. Nonostante gli sforzi del cast, la storia, già affrontata (anche se in modo diverso) in "Conflitto finale", non riesce a eguagliare la portata e la profondità del materiale originale a fumetti. È un peccato che questa era degli X-Men si sia conclusa con un film che non ha reso giustizia al potenziale della saga di Fenice Nera.

X-Men: Dark Phoenix

11. X-Men - Apocalisse (2016)

X-Men - Apocalisse continua la saga dei giovani mutanti negli anni '80, introducendo uno dei villain più potenti dei fumetti: Apocalisse. Il film vede i nostri eroi unire le forze per affrontare la minaccia di questo mutante ancestrale e dei suoi Quattro Cavalieri. Sebbene offra un cast talentuoso e alcune sequenze d'azione su larga scala, il film ha ricevuto recensioni contrastanti. Alcuni hanno apprezzato l'ambizione e l'introduzione di versioni più giovani di personaggi classici come Ciclope e Jean Grey, mentre altri hanno trovato la trama un po' dispersiva e il villain non all'altezza del suo potenziale. C'è un'altra divertente scena con Quicksilver, però!

X-Men - Apocalisse

10. X-Men: Le origini - Wolverine (2009)

X-Men: Le origini - Wolverine è il primo spin-off dedicato interamente al mutante artigliato. Il film ripercorre il passato turbolento di Logan, dalla sua infanzia alle sue esperienze in varie guerre, fino ad arrivare all'esperimento Arma X. Sebbene offra alcune sequenze d'azione spettacolari e approfondisca il background di Wolverine, è stato criticato per la sua trama frammentata e per alcune scelte sui personaggi (soprattutto Deadpool, prima della sua versione solista). È un tentativo di esplorare le radici del personaggio che, purtroppo, non ha pienamente soddisfatto le aspettative di molti fan.

X-Men: Le origini - Wolverine

9. X-Men - Conflitto finale (2006)

X-Men - Conflitto finale conclude la trilogia originale in modo controverso. Il film affronta la saga di Fenice Nera, una delle storie più iconiche e complesse dei fumetti X-Men. Sebbene ci siano momenti potenti e l'introduzione di personaggi amati come Bestia e Kitty Pryde, molte critiche sono state mosse alla gestione della trama e al destino di alcuni personaggi principali. È il primo film della serie non diretto da Bryan Singer, passato il testimone a Brett Ratner. Nonostante le sue imperfezioni, offre comunque una conclusione (all'epoca) per gli archi narrativi iniziati nel 2000.

X-Men - Conflitto finale

8. Wolverine - L'immortale (2013)

Wolverine - L'immortale porta Logan in Giappone per una storia più personale e con un'atmosfera differente rispetto ai film corali degli X-Men. Dopo gli eventi di "Conflitto finale", Logan si trova a fare i conti con la sua immortalità e il dolore della perdita. Il film esplora il lato samurai del personaggio e offre scene d'azione uniche, come il combattimento sul treno ad alta velocità. Sebbene il terzo atto divida le opinioni, la prima parte del film è un interessante studio del personaggio e una deviazione benvenuta dai soliti schemi dei cinecomic. È basato sulla celebre miniserie a fumetti di Chris Claremont e Frank Miller.

Wolverine - L'immortale

7. X-Men (2000)

Il film che ha dato il via a tutto: X-Men. Nel 2000, questo film ha dimostrato che i supereroi potevano funzionare sul grande schermo con un tono più serio e realistico rispetto ai tentativi precedenti. Ha introdotto al pubblico globale personaggi come Wolverine, Magneto, Professor X e Mystica, interpretati da attori che sono diventati sinonimi dei ruoli, come Hugh Jackman e Ian McKellen. La regia di Bryan Singer ha posto le basi per molti film di supereroi successivi, concentrandosi sui temi dell'accettazione e della paura del diverso. Potrebbe sembrare datato sotto certi aspetti oggi, ma il suo impatto sul genere è innegabile.

X-Men

6. Deadpool 2 (2018)

Deadpool 2 riprende la formula vincente del predecessore e la porta all'estremo, con ancora più battute, meta-umorismo e azione folle. Wade Wilson si ritrova a dover proteggere un giovane mutante da Cable, un soldato venuto dal futuro interpretato con grinta da Josh Brolin. Il film introduce anche il team X-Force, con un esilarante montaggio di presentazione. Sebbene possa sembrare "più dello stesso", riesce comunque a sorprendere con gag inaspettate e momenti genuinamente divertenti. La colonna sonora, che include Celine Dion, è un altro tocco di genio assurdo che si adatta perfettamente al tono del film.

Deadpool 2

5. X-Men - L'inizio (2011)

X-Men - L'inizio fa un salto indietro nel tempo per raccontare le origini dell'amicizia (e della rivalità) tra Charles Xavier ed Erik Lehnsherr, alias Magneto. Ambientato negli anni '60 durante la crisi dei missili cubani, il film ha un'estetica retrò affascinante e un cast stellare con James McAvoy, Michael Fassbender, Jennifer Lawrence e Nicholas Hoult che danno nuova vita ai personaggi. La chimica tra McAvoy e Fassbender è il cuore pulsante del film, offrendo un ritratto sfaccettato di due amici destinati a diventare nemici. Matthew Vaughn alla regia cattura perfettamente lo spirito dell'epoca e l'energia dei giovani mutanti.

X-Men - L'inizio

4. X-Men 2 (2003)

X-Men 2 (noto anche come X2) è spesso citato come uno dei migliori sequel di supereroi mai realizzati. Espande l'universo introdotto nel primo film, approfondisce i personaggi e introduce nuovi volti iconici come Nightcrawler. L'attacco alla scuola del Professor X è una sequenza d'azione intensa e ben coreografata che dimostra la crescente fiducia del regista Bryan Singer nel gestire scene su larga scala. Il film esplora temi di pregiudizio e accettazione con maggiore profondità, consolidando gli X-Men non solo come eroi d'azione, ma anche come metafora delle minoranze perseguitate.

X-Men 2

3. Deadpool (2016)

Irriverente, sboccato e incredibilmente divertente, Deadpool ha ridefinito cosa può essere un film di supereroi. Ryan Reynolds è nato per interpretare Wade Wilson, il mercenario chiacchierone che rompe costantemente la quarta parete. Il film abbraccia il suo rating R con violenza stilizzata e umorismo nero senza filtri. La campagna marketing di Deadpool è stata leggendaria quanto il film stesso, con Reynolds che ha partecipato attivamente alla promozione in modi esilaranti e non convenzionali. È una ventata d'aria fresca nel genere, che dimostra come si possa essere fedeli allo spirito di un personaggio a fumetti anche con un budget relativamente contenuto.

Deadpool

2. X-Men - Giorni di un futuro passato (2014)

X-Men - Giorni di un futuro passato è un'impresa ambiziosa e riuscita che unisce le due generazioni di mutanti sul grande schermo. Bryan Singer torna alla regia per orchestrare un complesso viaggio nel tempo che vede Wolverine inviato nel passato per cambiare il futuro apocalittico. Il film riesce a bilanciare perfettamente l'azione spettacolare con momenti più intimi e personaggi ben sviluppati. La sequenza di Quicksilver nel Pentagono, con la sua colonna sonora azzeccatissima ("Time in a Bottle"), è diventata istantaneamente una delle scene più amate del franchise. È un film che celebra la storia degli X-Men e allo stesso tempo apre nuove possibilità narrative.

X-Men - Giorni di un futuro passato

1. Logan - The Wolverine (2017)

Preparatevi a un viaggio emotivo e crudo con Logan - The Wolverine. Questo non è il solito film di supereroi; è un western crepuscolare, un addio toccante a uno dei personaggi più iconici. Hugh Jackman offre una performance straziante e potente, mostrando un Logan invecchiato, stanco e vulnerabile come non l'abbiamo mai visto. Patrick Stewart, nei panni di un Professor X malato, è altrettanto eccezionale. La regia di James Mangold è magistrale, creando un'atmosfera desolata e intensa. Il film si ispira liberamente alla serie a fumetti "Old Man Logan" e, cosa interessante, è stato pesantemente influenzato da film come "Il cavaliere della valle solitaria" e "Gli spietati". È un capitolo finale degno di nota che lascia il segno.

Logan - The Wolverine

More related articles about recommended movies and TV shows