Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film d'azione sulla mafia da non perdere

Sei pronto a immergerti nel mondo spietato della malavita organizzata? Esplora i migliori film che definiscono il genere action mafia, unendo sparatorie mozzafiato e drammi intensi. Scopri le storie di potere, lealtà e tradimento che hanno affascinato milioni di spettatori.

Scarface
C'era una volta in America
The Departed - Il bene e il male

Il genere "action mafia" è un pilastro del cinema, unendo il fascino oscuro della criminalità organizzata con sequenze d'azione adrenaliniche. Dai classici intramontabili come Il padrino, che ha ridefinito il concetto di epopea criminale con la sua narrazione complessa e i personaggi iconici, ai capolavori più recenti, questi film offrono uno sguardo crudo e spesso brutale sulle vite di chi vive al limite della legge.

Registi come Martin Scorsese hanno elevato il genere, con opere come Quei bravi ragazzi e Casinò, che non sono solo thriller d'azione ma anche studi psicologici approfonditi sui personaggi e le loro cadute. Questi film mostrano la brutalità e la seduzione del potere, con interpretazioni memorabili di attori del calibro di Robert De Niro e Joe Pesci. Al Pacino, con i suoi ruoli in Scarface e Carlito's Way, ha creato alcuni dei personaggi più indimenticabili e tragici del cinema, dimostrando come l'ambizione possa portare alla rovina.

Non si tratta solo di sparatorie; il genere esplora anche temi profondi come la famiglia, l'onore e il prezzo della vendetta. Film come C'era una volta in America di Sergio Leone, con la sua narrazione non lineare e la sua atmosfera malinconica, offrono una prospettiva più contemplativa sul mondo del crimine. La sua produzione fu travagliata, con una versione americana pesantemente tagliata che ne alterò significativamente il significato originale, prima che la versione integrale fosse finalmente restaurata e apprezzata come un capolavoro.

Il fascino di questi film risiede nella loro capacità di trasportarci in un mondo dove le regole sono diverse, dove la lealtà può essere una condanna e il tradimento è sempre dietro l'angolo. Sono storie di uomini che costruiscono imperi e li vedono crollare, spesso a causa della loro stessa hybris. La violenza è spesso catartica, ma il vero dramma si trova nelle relazioni interpersonali e nelle decisioni morali dei personaggi. Questi film non solo intrattengono, ma ci fanno anche riflettere sulla natura del potere e della corruzione.

13. La promessa dell'assassino (2007)

Immergetevi in un thriller cupo e stilizzato con La promessa dell'assassino di David Cronenberg. Viggo Mortensen interpreta un autista che si ritrova coinvolto con la mafia russa a Londra dopo aver incontrato una levatrice che indaga sulla morte di una giovane ragazza. Il film è una discesa nel mondo sotterraneo della criminalità organizzata, con scene di violenza brutali ma coreografate in modo impeccabile. Mortensen offre una performance potente e carismatica, mostrando la sua versatilità in un ruolo complesso. Cronenberg crea un'atmosfera tesa e claustrofobica, esplorando i temi della famiglia, della lealtà e dell'identità. Un film che vi terrà con il fiato sospeso e vi lascerà con un senso di inquietudine.

La promessa dell'assassino

12. Gangs of New York (2002)

Viaggiate indietro nel tempo nella New York del XIX secolo con Gangs of New York di Martin Scorsese. Questo film epico narra la sanguinosa rivalità tra bande criminali nel quartiere di Five Points, con Leonardo DiCaprio e Daniel Day-Lewis che si scontrano in un duello indimenticabile. Day-Lewis offre una performance straordinaria nei panni del carismatico e terrificante Bill il Macellaio, un vero e proprio tour de force. La ricostruzione storica è meticolosa e impressionante, immergendovi in un'epoca di violenza e disperazione. Scorsese crea un affresco grandioso e brutale di un periodo cruciale nella storia americana, mostrando le radici della criminalità organizzata e la nascita di una nazione.

Gangs of New York

11. American Gangster (2007)

Entrate nel mondo brutale del traffico di droga con American Gangster, diretto da Ridley Scott e interpretato da Denzel Washington e Russell Crowe. Il film racconta la storia vera di Frank Lucas, un signore della droga di Harlem che ha costruito un impero negli anni '70, e del detective Richie Roberts, che cerca di smantellarlo. Washington offre una performance carismatica e fredda nei panni di Lucas, mentre Crowe è un poliziotto tenace e incorruttibile. La regia di Scott è solida e realistica, con un'attenzione ai dettagli dell'epoca che vi immergerà completamente nell'atmosfera. È un thriller avvincente che esplora il lato oscuro del sogno americano e le complessità della giustizia.

American Gangster

10. The Irishman (2019)

Preparatevi a un'immersione epica nel mondo della criminalità organizzata con The Irishman, l'attesissimo ritorno di Martin Scorsese con un cast leggendario composto da Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci. Questo film è un viaggio lungo decenni attraverso la vita di Frank Sheeran, un sicario della mafia con presunti legami con la scomparsa di Jimmy Hoffa. Scorsese utilizza una tecnologia di ringiovanimento digitale per permettere agli attori di interpretare i loro personaggi in diverse fasi della vita, un esperimento ambizioso che ha suscitato molte discussioni. È un film che riflette sulla vecchiaia, il rimpianto e la solitudine che spesso accompagnano una vita di violenza e tradimenti. Un'opera densa e riflessiva, che chiude un cerchio per il maestro Scorsese e i suoi attori feticcio.

The Irishman

9. Bronx (1993)

Lasciatevi trasportare nel cuore del Bronx con Bronx, un film diretto e interpretato da Robert De Niro. Questa pellicola è un'affascinante e commovente storia di formazione, che segue la crescita di un giovane ragazzo diviso tra l'amore per il padre, un onesto autista di autobus, e l'ammirazione per un carismatico boss della mafia locale, Sonny. De Niro offre una regia solida e sincera, esplorando i temi della lealtà, della famiglia e delle scelte che plasmano il nostro destino. Il film è basato sull'esperienza personale di Chazz Palminteri, che ha scritto la sceneggiatura e interpreta Sonny. È un racconto intimo e potente, che vi farà riflettere sulle difficoltà di crescere in un ambiente difficile e sulla ricerca della propria identità.

Bronx

8. The Untouchables - Gli intoccabili (1987)

Rivivi l'epica battaglia contro Al Capone in The Untouchables - Gli intoccabili di Brian De Palma. Questo classico del cinema gangsteristico offre un cast stellare con Kevin Costner nei panni dell'agente Eliot Ness e Robert De Niro in una terrificante interpretazione di Al Capone. Il film è un'esplosione di stile e azione, con scene iconiche come la sparatoria alla stazione ferroviaria di Chicago, un omaggio a "La corazzata Potëmkin". La colonna sonora di Ennio Morricone è semplicemente leggendaria, contribuendo a creare un'atmosfera di tensione e drammaticità. È un film che celebra il coraggio e la giustizia in un'epoca di proibizionismo e criminalità sfrenata, una vera e propria pietra miliare del genere.

The Untouchables - Gli intoccabili

7. Carlito's Way (1993)

Immergetevi nel crudo mondo del crimine con Carlito's Way, diretto da Brian De Palma e interpretato magistralmente da Al Pacino. Carlito Brigante, appena uscito di prigione, cerca disperatamente di abbandonare il suo passato criminale e rifarsi una vita onesta, ma il richiamo della strada è forte e pericoloso. Pacino offre una performance sfumata e potente, mostrando la stanchezza e la speranza di un uomo intrappolato tra due mondi. Sean Penn è quasi irriconoscibile nel ruolo del suo avvocato, un personaggio ambiguo e complesso. La regia di De Palma è elegante e tesa, con sequenze d'azione mozzafiato e un'atmosfera densa di suspense. Un film che esplora i temi della redenzione, del destino e della lealtà in un modo profondamente umano e coinvolgente.

Carlito's Way

6. Casinò (1995)

Entrate nel luccicante e spietato mondo dei casinò di Las Vegas con Casinò di Martin Scorsese. Questo film è un'immersione epica e dettagliata nella gestione della malavita sui casinò, attraverso gli occhi di Sam 'Ace' Rothstein, interpretato da un Robert De Niro impeccabile. La pellicola offre uno sguardo approfondito sui meccanismi interni, le ambizioni e le cadute di chi gravita attorno a questo mondo. Sharon Stone brilla in un ruolo complesso e tormentato, dimostrando una versatilità incredibile. La narrazione di Scorsese è un'onda ininterrotta di eventi, con un montaggio dinamico e una colonna sonora che spazia dai classici del rock alle melodie più raffinate. Un'opera che vi farà riflettere sulla natura del potere e sulla fragilità dell'impero.

Casinò

5. The Departed - Il bene e il male (2006)

Preparatevi a un thriller mozzafiato con The Departed - Il bene e il male di Martin Scorsese. Questo film è un vero e proprio duello psicologico tra un infiltrato della polizia e una talpa nella mafia irlandese. Leonardo DiCaprio e Matt Damon offrono interpretazioni intense e complesse, tenendovi in sospeso su chi sia il gatto e chi il topo. Il ritmo è serrato, le svolte sono continue e la tensione è palpabile in ogni scena. Scorsese, ancora una volta, dimostra la sua maestria nel dirigere un cast stellare e nel costruire una trama che non lascia un attimo di respiro. Un film che vi terrà sul bordo della sedia fino all'ultimo, con un finale che vi lascerà a bocca aperta.

The Departed - Il bene e il male

4. C'era una volta in America (1984)

Immergetevi in un'epopea gangsteristica senza pari con C'era una volta in America di Sergio Leone. Questo film è un viaggio malinconico e grandioso attraverso la vita di David 'Noodles' Aaronson e i suoi amici, dalle strade di New York City all'apice del proibizionismo. La regia di Leone è un'ode al tempo e alla memoria, con una narrazione non lineare che salta tra passato e presente, creando un'atmosfera onirica e struggente. La colonna sonora di Ennio Morricone è semplicemente sublime, un vero e proprio personaggio aggiuntivo che eleva ogni scena a un livello superiore. Nonostante la sua durata, ogni minuto è un'immersione profonda nelle amicizie, nei tradimenti e nei rimpianti. Un film che vi rimarrà nel cuore a lungo dopo i titoli di coda.

C'era una volta in America

3. Scarface (1983)

Preparatevi a un'esplosione di adrenalina e stile con Scarface, il cult di Brian De Palma che vede Al Pacino in una delle sue interpretazioni più iconiche nei panni di Tony Montana! Questo film non è solo un'incursione nel mondo del crimine, ma un'analisi della ricerca del potere e del fallimento del sogno americano. La performance di Pacino è leggendaria, con un'intensità e una ferocia che hanno lasciato il segno nella storia del cinema. Sapevate che la frase "Say hello to my little friend!" è diventata una delle citazioni più celebri del cinema? La colonna sonora, con i suoi sintetizzatori e le sue atmosfere anni '80, è un'altra protagonista del film, contribuendo a creare un'estetica unica e inconfondibile. Se cercate un film che non faccia prigionieri e che vi tenga con il fiato sospeso, Scarface è la scelta perfetta. È un'opera che, nonostante la sua violenza esplicita, offre una riflessione profonda sulla corruzione dell'anima.

Scarface

2. Quei bravi ragazzi (1990)

Entrate nel mondo frenetico e spesso brutale della mafia con Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, un film che vi terrà incollati allo schermo dal primo all'ultimo minuto! Basato su una storia vera, il film offre uno sguardo crudo e realistico sulla vita di Henry Hill, un gangster che ha deciso di collaborare con la giustizia. La regia di Scorsese è un'esplosione di energia, con movimenti di macchina da presa fluidi e innovativi che vi immergono completamente nell'azione. Ricordate la scena del lungo piano sequenza all'interno del Copacabana? È diventata leggendaria e fu girata in una sola ripresa! Le performance di Robert De Niro, Joe Pesci (che vinse un Oscar per il suo ruolo di Tommy DeVito, un personaggio terrificante e imprevedibile) e Ray Liotta sono semplicemente magistrali. Questo film non glorifica la violenza, ma la esplora con una profondità psicologica che pochi altri film riescono a eguagliare. Un'opera essenziale per chiunque ami il cinema di genere e non solo.

Quei bravi ragazzi

1. Il padrino (1972)

Preparatevi a un'esperienza cinematografica senza tempo con Il Padrino! Questo capolavoro di Francis Ford Coppola non è solo un film sulla mafia, ma un'epopea familiare che ha ridefinito il genere. Marlon Brando nei panni di Vito Corleone offre una performance iconica, che gli valse un Oscar (rifiutato, in segno di protesta contro il trattamento degli indiani d'America a Hollywood). Sapevate che il make-up di Brando per apparire più anziano e con la mascella pronunciata fu un'idea sua, usando batuffoli di cotone? E che Al Pacino, inizialmente, non era la prima scelta per Michael Corleone, ma la sua tenacia e la visione di Coppola lo resero il volto perfetto per l'evoluzione del personaggio. Ogni inquadratura, ogni dialogo, è pura arte. La colonna sonora di Nino Rota è indimenticabile e si fonde perfettamente con l'atmosfera, rendendo questo film un'opera d'arte che va oltre la semplice narrazione di una famiglia criminale. Un vero e proprio pilastro del cinema, da vedere e rivedere!

Il padrino

More related articles about recommended movies and TV shows