Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film d'azione che devi assolutamente vedere

Sei alla ricerca di un'esplosione di adrenalina e sequenze mozzafiato? Abbiamo selezionato una lista di film che ridefiniscono il genere action, garantendo intrattenimento puro e indimenticabile. Preparati a scoprire i titoli che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema d'azione.

Il cavaliere oscuro
Matrix
Inception

Il cinema d'azione ha una lunga e affascinante storia, evolvendosi da semplici inseguimenti a coreografie complesse e effetti speciali rivoluzionari. Negli anni '80, film come Trappola di cristallo hanno stabilito un nuovo standard per l'eroe d'azione, trasformando Bruce Willis in un'icona. La sua capacità di combinare umorismo, vulnerabilità e pura determinazione ha reso John McClane un personaggio indimenticabile, dimostrando che non servono muscoli enormi per essere un eroe.

Il nuovo millennio ha portato un'innovazione ancora maggiore. Matrix non è stato solo un film d'azione, ma un'opera che ha ridefinito il genere con le sue sequenze di "bullet time" e la sua profonda riflessione filosofica. Ha influenzato innumerevoli film successivi, dimostrando come l'azione possa essere anche intelligente e stimolante. Allo stesso modo, Il cavaliere oscuro ha elevato il cinecomic a un livello artistico mai visto prima, con una narrazione oscura e complessa e un'interpretazione magistrale di Heath Ledger nei panni del Joker, che ha vinto un Oscar postumo.

Più recentemente, film come Mad Max: Fury Road e John Wick hanno dimostrato che l'azione può essere ancora reinventata. Mad Max è un'orgia visiva di inseguimenti e acrobazie pratiche, un vero e proprio balletto motorizzato nel deserto. John Wick, d'altra parte, ha introdotto uno stile di combattimento coreografato con una precisione quasi artistica, combinando arti marziali e gun-fu in un modo che ha affascinato il pubblico. Questi film non solo offrono pura adrenalina, ma spesso spingono i confini della narrazione e della tecnica cinematografica, rendendo ogni visione un'esperienza unica e avvincente.

14. Fast and Furious (2001)

Preparatevi per l'alta velocità con Fast and Furious, il film che ha dato il via a uno dei franchise d'azione più longevi e di successo della storia del cinema. Qui, la benzina è nel sangue e le gare clandestine sono il pane quotidiano. Paul Walker e Vin Diesel formano una coppia iconica, tra poliziotti sotto copertura e re delle corse. Il film è un'esplosione di macchine modificate, inseguimenti adrenalinici e stunt mozzafiato. Sebbene il franchise sia evoluto molto nel corso degli anni, il primo film cattura l'essenza della cultura delle corse di strada e dell'importanza della 'famiglia'. Sapevate che molte delle auto usate nel film erano veicoli reali di appassionati di tuning? Questo ha contribuito a dare al film un'autenticità che ha risuonato con il pubblico. Fast and Furious è un inno all'adrenalina e alla velocità, un'esperienza che vi farà sentire il rombo dei motori nel petto.

Fast and Furious

13. The Bourne Identity (2002)

Con The Bourne Identity, Matt Damon ha ridefinito il ruolo dell'eroe d'azione, portando sul grande schermo un personaggio amnesico e letale, costretto a scoprire la sua vera identità mentre è braccato da agenti governativi. Il film è un thriller spionistico serrato, con scene di combattimento realistiche e coreografate in modo brutale ed efficace, spesso con l'uso del krav maga. La regia di Doug Liman è dinamica, con l'uso della macchina da presa a mano che contribuisce a creare un senso di urgenza e immersione. Sapevate che le scene d'azione sono state girate con una tale attenzione ai dettagli che sembrano quasi documentaristiche? Questo ha dato al film un'estetica cruda e autentica, molto diversa dai blockbuster d'azione dell'epoca. The Bourne Identity ha dato il via a un franchise di successo e ha dimostrato che l'azione può essere anche intelligente e psicologicamente complessa, con un eroe che non si affida solo alla forza bruta.

The Bourne Identity

12. Edge of Tomorrow - Senza domani (2014)

Con Edge of Tomorrow - Senza domani, Tom Cruise ci regala un'altra performance adrenalinica in un film che mescola fantascienza, azione e un tocco di commedia. Il maggiore William Cage si trova intrappolato in un loop temporale, costretto a rivivere lo stesso giorno di battaglia contro una razza aliena ogni volta che muore. Questo permette al film di esplorare diverse strategie di combattimento e di affinare le abilità del protagonista in modo intelligente e divertente. Emily Blunt è una co-protagonista forte e carismatica, un'icona d'azione al fianco di Cruise. Le sequenze d'azione sono intense e ben realizzate, con un design alieno innovativo e battaglie su larga scala. Sapevate che il film è basato su una light novel giapponese intitolata 'All You Need Is Kill'? La premessa del loop temporale è sfruttata al massimo, creando un'esperienza coinvolgente e piena di suspense, con un ritmo che non cala mai.

Edge of Tomorrow - Senza domani

11. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)

Preparatevi a un viaggio ad alta velocità con Baby Driver - Il genio della fuga, un film dove la musica è il motore dell'azione. Edgar Wright ha creato un thriller d'azione unico, con un ritmo serrato e sequenze coreografate al millimetro con la colonna sonora. Ansel Elgort interpreta Baby, un giovane autista di rapine con un talento innato per la guida e una playlist sempre attiva nelle sue orecchie. Ogni inseguimento, ogni sparo, ogni movimento dei personaggi è sincronizzato con la musica, creando un'esperienza audiovisiva straordinaria. Il cast di supporto, con Kevin Spacey, Jamie Foxx ed Eiza González, è eccezionale e aggiunge profondità ai personaggi. Sapevate che Edgar Wright ha impiegato anni per perfezionare la sceneggiatura e le sequenze musicali, pianificando ogni dettaglio in anticipo? Il risultato è un film fresco, innovativo e incredibilmente divertente, che vi farà battere il piede a ritmo di musica.

Baby Driver - Il genio della fuga

10. Kill Bill: Volume 1 (2003)

Immergetevi nello stile inconfondibile di Quentin Tarantino con Kill Bill: Volume 1, un omaggio sanguinoso e stilizzato ai film di arti marziali e ai western spaghetti. Uma Thurman è la Sposa, una ex assassina che si risveglia dal coma con un solo obiettivo: vendetta. Il film è un tripudio di sequenze d'azione coreografate alla perfezione, con la iconica battaglia della Casa delle Foglie Blu che è un vero balletto di violenza. La colonna sonora è un mix eclettico di brani che si fondono perfettamente con l'estetica del film, e la regia di Tarantino è come sempre impeccabile, con inquadrature audaci e dialoghi taglienti. Sapevate che la scena della Sposa che combatte contro gli 88 folli è stata girata in bianco e nero per evitare un rating troppo elevato a causa dell'eccessiva violenza? Questo film è un'esperienza sensoriale unica, un viaggio attraverso generi diversi uniti dalla visione geniale di Tarantino.

Kill Bill: Volume 1

9. The Avengers (2012)

Riunendo gli eroi più potenti della Terra, The Avengers ha realizzato il sogno di ogni fan dei fumetti, portando sul grande schermo un'epica battaglia per salvare il mondo. Joss Whedon ha saputo bilanciare un cast stellare di personaggi iconici, ognuno con la propria personalità e poteri, in un film che è sia divertente che ricco di azione. La sequenza della battaglia di New York è un punto di riferimento per i film di supereroi, un'esplosione di effetti speciali e coreografie che ha lasciato tutti a bocca aperta. Vedere Iron Man, Captain America, Thor, Hulk e gli altri combattere fianco a fianco è stato un momento storico per il cinema. Il film è anche pieno di umorismo e dialoghi brillanti, che rendono i personaggi ancora più amabili. The Avengers non è solo un film d'azione; è la celebrazione di un universo narrativo che ha conquistato il mondo, un'esperienza cinematografica che vi farà sentire parte di qualcosa di grande.

The Avengers

8. The Raid - Redenzione (2012)

Se cercate azione pura e senza fronzoli, The Raid - Redenzione è il film che fa per voi. Questo gioiello indonesiano è un'esplosione di arti marziali, in particolare il silat, e combattimenti corpo a corpo brutali e incredibilmente ben coreografati. La trama è semplice ma efficace: una squadra SWAT deve irrompere in un condominio controllato da un signore del crimine. Da lì in poi, è pura sopravvivenza. Iko Uwais, nel ruolo del protagonista Rama, è un performer fisico eccezionale, e ogni pugno, calcio o lama è sentito con una forza inaudita. Il regista Gareth Evans ha creato un'atmosfera claustrofobica e opprimente, dove il pericolo è dietro ogni angolo. Sapevate che molte delle scene di combattimento sono state girate con una macchina da presa a mano per aumentare l'intensità e la sensazione di realismo? The Raid è un'esperienza viscerale, un film che vi lascerà senza fiato per la sua implacabile energia e la sua maestria nelle arti marziali.

The Raid - Redenzione

7. Mission: Impossible - Fallout (2018)

Preparatevi a un'azione senza sosta con Mission: Impossible - Fallout, un film che eleva il franchise a un nuovo livello di spettacolarità. Tom Cruise, nel ruolo di Ethan Hunt, continua a sfidare la gravità e i limiti umani con acrobazie incredibili e spesso realizzate senza controfigure. Ricordate il salto HALO? È stato eseguito da Cruise stesso per ben 106 volte per ottenere la ripresa perfetta! Il film è un tour de force di sequenze d'azione mozzafiato, inseguimenti adrenalinici e combattimenti corpo a corpo coreografati alla perfezione. La trama è complessa e piena di colpi di scena, con doppi giochi e tradimenti che tengono lo spettatore incollato allo schermo. Christopher McQuarrie, alla regia, dimostra una maestria rara nel bilanciare azione esplosiva e suspense psicologica. Fallout è un esempio lampante di come un franchise possa migliorare nel tempo, offrendo un'esperienza d'azione pura e senza compromessi.

Mission: Impossible - Fallout

6. Trappola di cristallo (1988)

Yippee-ki-yay! Trappola di cristallo è il film che ha consacrato Bruce Willis come icona d'azione e ha ridefinito il genere. Dimenticate i muscoli e le pose da eroe, John McClane è un poliziotto 'normale' che si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato, in un grattacielo preso d'assalto da terroristi guidati dal carismatico Hans Gruber, interpretato da un magnifico Alan Rickman. Il film è un capolavoro di tensione, intelligenza e umorismo, con McClane che combatte con astuzia e tenacia, spesso scalzo e sanguinante. Sapevate che la scelta di Willis come protagonista fu inizialmente controversa, dato che era più conosciuto per ruoli comici? Invece, la sua interpretazione ha dimostrato che un eroe può essere anche vulnerabile e spiritoso. La sceneggiatura è serratissima, ricca di dialoghi brillanti e momenti iconici. È il film d'azione per eccellenza, un classico intramontabile che non smette mai di intrattenere.

Trappola di cristallo

5. Inception (2010)

Con Inception, Christopher Nolan ci porta in un viaggio mozzafiato dentro i sogni, trasformando la mente umana in un campo di battaglia per l'azione più sofisticata. Leonardo DiCaprio guida un team di 'estrattori' capaci di rubare o impiantare idee nell'inconscio altrui. Il film è un puzzle complesso e affascinante, dove i livelli di realtà si fondono e si distorcono, creando sequenze d'azione innovative e visivamente sbalorditive. Pensate alla scena del corridoio rotante, un vero capolavoro di ingegneria cinematografica che ha richiesto la costruzione di un set rotante a 360 gradi! La colonna sonora di Hans Zimmer è epica e contribuisce a creare un'atmosfera di tensione e meraviglia. Inception non è solo un film d'azione, è un thriller psicologico che vi terrà con il fiato sospeso, cercando di capire cosa sia reale e cosa no. È un'esperienza intellettuale e visiva che vi spingerà a riflettere a lungo dopo i titoli di coda.

Inception

4. Matrix (1999)

Entrate nella tana del coniglio con Matrix, un film che ha rivoluzionato il cinema d'azione e la fantascienza. Le sorelle Wachowski hanno creato un universo affascinante e filosofico, dove la realtà è solo un'illusione. Il 'bullet time', una tecnica di ripresa che rallenta l'azione per mostrare proiettili e movimenti in dettaglio, è diventato iconico e ha influenzato innumerevoli film successivi. Keanu Reeves nei panni di Neo è il perfetto eroe riluttante, che scopre di essere 'l'Eletto'. La coreografia dei combattimenti, curata da Yuen Woo-ping (lo stesso di 'Kill Bill'), è incredibile, un mix di arti marziali e effetti speciali che sfidano la gravità. Sapevate che gran parte del cast ha dovuto sottoporsi a un intenso addestramento nelle arti marziali per mesi prima delle riprese? Questo ha permesso di realizzare sequenze d'azione che ancora oggi lasciano a bocca aperta. Matrix è più di un film d'azione; è una riflessione sulla libertà, il destino e la natura della realtà, il tutto avvolto in un pacchetto visivo mozzafiato.

Matrix

3. Il cavaliere oscuro (2008)

Con Il cavaliere oscuro, Christopher Nolan ha innalzato il genere dei supereroi a nuove vette, trasformandolo in un thriller crime epico e cupo. Christian Bale offre una performance intensa come Batman, ma è Heath Ledger, nel ruolo del Joker, a rubare la scena con una delle interpretazioni più iconiche e inquietanti della storia del cinema. La sua performance gli è valsa un Oscar postumo, e ogni sua apparizione è pura magia oscura. Il film è un labirinto di moralità ambigua, con Batman e il Joker che rappresentano due facce della stessa medaglia, il caos e l'ordine. Le scene d'azione sono tese e realistiche, ma è la profondità psicologica dei personaggi e la trama intricata che lo rendono un capolavoro. Sapevate che Nolan ha utilizzato telecamere IMAX per molte delle sequenze d'azione, offrendo un'esperienza visiva senza precedenti per l'epoca? Questo film non è solo un blockbuster, è un'indagine profonda sulla natura del bene e del male, con un ritmo serrato che vi terrà col fiato sospeso fino all'ultima inquadratura.

Il cavaliere oscuro

2. John Wick (2014)

Entrate nel mondo stilizzato e implacabile di John Wick, dove l'azione è coreografia e ogni proiettile ha un suo preciso significato! Keanu Reeves è semplicemente perfetto nel ruolo del leggendario sicario che decide di tornare in azione per vendicare un torto personale. Questo film ha ridefinito le scene di combattimento, introducendo un nuovo livello di fluidità e brutalità controllata, spesso descritta come 'gun-fu' per la sua miscela di arti marziali e maneggio delle armi. Il mondo di John Wick è ricco di dettagli affascinanti, come l'hotel Continental, un rifugio neutrale per assassini con le sue regole e la sua moneta speciale. Sapevate che Keanu Reeves ha eseguito gran parte delle sue acrobazie e ha imparato il judo e il jiu-jitsu per il ruolo? La sua dedizione è palpabile in ogni sequenza. Questo film non è solo sparatorie, è un'immersione in un universo oscuro e affascinante, dove l'eleganza si mescola alla violenza più cruda. Preparatevi a essere stupiti dalla precisione e dall'intensità di ogni scena.

John Wick

1. Mad Max: Fury Road (2015)

Preparatevi a un'esplosione di adrenalina pura con Mad Max: Fury Road! Questo film non è solo un'esperienza cinematografica, è un vero e proprio assalto ai sensi. George Miller, il geniale regista della saga, è tornato dopo anni per dimostrare che l'azione può essere anche arte. Ogni inquadratura è una tela dipinta con fuoco, sabbia e motori ruggenti. Il cast, guidato da Tom Hardy e una strepitosa Charlize Theron nei panni dell'iconica Furiosa, offre performance fisiche incredibili. Sapevate che gran parte degli effetti speciali sono stati realizzati in modo pratico? Questo ha contribuito a dare al film un realismo e una fisicità che pochi altri film d'azione possono vantare. La colonna sonora è un'opera d'arte a sé stante, con Junkie XL che crea un paesaggio sonoro epico che amplifica ogni momento di tensione. È un film che vi terrà incollati allo schermo dal primo all'ultimo minuto, un'esperienza visiva e sonora che ridefinisce il genere d'azione. Se cercate un film che vi lasci senza fiato e con gli occhi sgranati, Mad Max: Fury Road è la vostra destinazione.

Mad Max: Fury Road

More related articles about recommended movies and TV shows