Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film d'animazione che ti faranno commuovere

L'animazione non è solo per bambini; può esplorare temi profondi e toccare le corde più sensibili del nostro cuore. Preparati a un viaggio emotivo con alcuni dei film d'animazione più tristi e commoventi mai realizzati.

The Plague Dogs
La collina dei conigli
I racconti di Parvana - The Breadwinner

Spesso associata alla leggerezza e all'intrattenimento per i più piccoli, l'animazione ha dimostrato nel tempo di essere un mezzo incredibilmente potente per raccontare storie di ogni genere, incluse quelle capaci di spezzare il cuore.

Dai drammi storici che affrontano le atrocità della guerra, come il capolavoro dello Studio Ghibli "La tomba delle lucciole", alla cruda rappresentazione delle difficoltà della vita e della perdita che troviamo in film come "La collina dei conigli" o "Quando soffia il vento", il cinema d'animazione non ha paura di esplorare il dolore, la sofferenza e la malinconia.

Anche studi famosi per le loro fiabe per famiglie, come Disney e Pixar, hanno saputo inserire momenti di profonda tristezza nelle loro narrazioni, rendendo indimenticabili scene di perdita, addii o riflessioni sulla mortalità e l'esistenza. Film come "Il re leone", "Up", "Coco" e "Soul" ne sono esempi lampanti, dimostrando come l'animazione possa affrontare argomenti universali con delicatezza ma anche con un impatto emotivo fortissimo.

Questi film non solo ci fanno riflettere sulla fragilità della vita e sull'importanza degli affetti, ma ci ricordano anche che è normale provare tristezza e che l'arte, in tutte le sue forme, può aiutarci a elaborare queste emozioni. Preparate i fazzoletti, perché la lista che segue è una carrellata di titoli che vi lasceranno un segno dentro.

14. Il re leone (1994)

Il re leone è un classico Disney amato da generazioni, noto per la sua colonna sonora, i personaggi carismatici e la potente storia di crescita. Sebbene sia un'epopea avventurosa e trionfale, contiene uno dei momenti più tristi e traumatici nella storia dell'animazione: la morte di Mufasa. Quell'evento segna un punto di svolta oscuro nella vita del giovane Simba e ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti spettatori. Anche se il film poi vira verso la speranza e il lieto fine, l'impatto emotivo di quella scena giustifica la sua menzione in questa lista, seppur in una posizione meno centrale rispetto ad altri titoli.

Il re leone

13. Weathering with You - La ragazza del tempo (2019)

Dal regista di Your Name., Makoto Shinkai, arriva Weathering with You, un'altra storia che mescola elementi fantastici con drammi umani e naturali. Un ragazzo fuggitivo da casa incontra una ragazza con la capacità di controllare il meteo. La loro relazione sboccia in una Tokyo afflitta da piogge incessanti, ma il potere della ragazza ha un costo personale elevato. Il film è visivamente stupendo, ma la trama presenta scelte difficili e sacrifici che portano a momenti di grande tensione emotiva e tristezza, legati al peso delle decisioni e alle conseguenze sul mondo circostante.

Weathering with You - La ragazza del tempo

12. Soul (2020)

Pixar colpisce ancora con Soul, un film che affronta temi universali come il significato della vita, la morte e la scoperta della propria passione. La storia di Joe Gardner, un insegnante di musica jazz che finisce in una dimensione tra la vita e l'aldilà, è un viaggio filosofico ed emotivo. Sebbene ci siano momenti divertenti e avventurosi, il film spinge lo spettatore a riflettere sul valore delle piccole cose e sul fatto che la vita non debba per forza avere un unico grande 'scopo'. Ci sono momenti di profonda introspezione e commozione legati alla paura dell'ignoto e alla bellezza fugace dell'esistenza.

Soul

11. Dov'è il mio corpo? (2019)

Questo film d'animazione francese, distribuito da Netflix, è un'opera unica e piuttosto malinconica. Dov'è il mio corpo? (titolo originale: J'ai perdu mon corps) segue l'odissea di una mano mozzata che cerca di ricongiungersi al suo corpo a Parigi. Parallelamente, racconta la storia del ragazzo a cui apparteneva la mano, ripercorrendo la sua vita, le sue difficoltà e i suoi sogni. È un film esistenziale che riflette sulla perdita, sulla solitudine e sulla ricerca di un senso. L'animazione è stilizzata e suggestiva, creando un'atmosfera onirica e a tratti inquietante.

Dov'è il mio corpo?

10. Il gigante di ferro (1999)

Il gigante di ferro, diretto da Brad Bird prima dei suoi successi Pixar, è un gioiello d'animazione spesso sottovalutato che mescola avventura e temi profondi. Ambientato durante la Guerra Fredda, racconta l'amicizia tra un ragazzino solitario e un enorme robot venuto dallo spazio. Il Gigante è visto con sospetto e paura dagli adulti, rappresentando l'ignoto e il diverso. Il film esplora la paura dell'altro, il pregiudizio e, soprattutto, il concetto di identità e scelta. Il finale, in particolare, è agrodolce e potente, lasciando nello spettatore un senso di malinconia e ammirazione per il sacrificio.

Il gigante di ferro

9. Coco (2017)

Ambientato durante il Día de Muertos in Messico, Coco della Pixar è una celebrazione della famiglia, della memoria e del legame tra le generazioni. Sebbene sia pieno di colori e musica, il film affronta il tema della morte e del rischio di essere dimenticati, che è intrinsecamente malinconico. La storia di Miguel, che finisce nel Regno dei Morti per trovare il suo idolo musicale e scoprire la verità sulla sua famiglia, culmina in momenti molto emotivi legati al ricordo dei propri cari e al potere della musica di mantenere vivo il loro spirito. Preparatevi a commuovervi, soprattutto nel finale.

Coco

8. Inside Out (2015)

Inside Out, un altro successo Pixar, non è un film interamente triste, ma ha il coraggio di mettere la Tristezza (Sadness) al centro della sua narrazione. Il film personifica le emozioni che abitano la mente di una ragazzina, Riley, e mostra come la sua vita venga sconvolta da un trasloco. La trama esplora l'importanza di tutte le emozioni, inclusa la tristezza, e come essa sia necessaria per l'elaborazione dei cambiamenti e per la crescita. È un film intelligente e toccante che insegna ai più piccoli (e ricorda agli adulti) che è normale sentirsi tristi e che la tristezza ha un ruolo cruciale nella nostra vita emotiva.

Inside Out

7. Up (2009)

Anche se gran parte del film è un'avventura pazzesca con una casa che vola grazie ai palloncini, Up della Pixar ha un inizio che ha commosso milioni di spettatori in tutto il mondo. La sequenza iniziale che riassume la vita di Carl e sua moglie Ellie, dalla loro infanzia fino alla vecchiaia e alla perdita, è un capolavoro di narrazione visiva ed emotiva che, senza quasi dialoghi, riesce a trasmettere l'amore, i sogni infranti e il dolore della perdita in modo incredibilmente efficace. Quella sequenza da sola giustifica la sua inclusione in una lista di film d'animazione tristi.

Up

6. Maquia - Adorniamo il mattino degli addii con i fiori promessi (2018)

Debutto alla regia di Mari Okada, sceneggiatrice di anime noti per il loro forte impatto emotivo, Maquia è un fantasy che esplora i temi dell'immortalità e della maternità attraverso gli occhi di Maquia, una ragazza appartenente a un popolo che smette di invecchiare nell'adolescenza. Quando il suo pacifico villaggio viene distrutto, trova e adotta un neonato umano. Il film segue il loro rapporto nel corso degli anni, mentre il bambino cresce e lei rimane giovane. È una storia intrisa di malinconia, che riflette sul dolore della separazione e sulla natura effimera della vita umana vista da una prospettiva eterna.

Maquia - Adorniamo il mattino degli addii con i fiori promessi

5. I racconti di Parvana - The Breadwinner (2017)

Prodotto esecutivo da Angelina Jolie, I racconti di Parvana - The Breadwinner è un film d'animazione canadese-irlandese-lussemburghese che offre uno sguardo toccante e doloroso sulla vita in Afghanistan sotto il regime talebano. La protagonista, Parvana, è una ragazzina che si taglia i capelli e si veste da maschio per poter lavorare e sostenere la sua famiglia dopo che il padre viene imprigionato. Il film non edulcora la realtà, mostrando la povertà, l'oppressione e la paura, ma anche la resilienza, il coraggio e l'importanza delle storie come forma di speranza e resistenza. È un film potente e necessario.

I racconti di Parvana - The Breadwinner

4. La collina dei conigli (1978)

Anche La collina dei conigli, basato sul celebre romanzo di Richard Adams, pur essendo un'epica avventura, non teme di affrontare temi oscuri e a tratti molto tristi. La storia di un gruppo di conigli in cerca di una nuova casa dopo la distruzione della loro tana è costellata di pericoli, perdite e scontri violenti. L'animazione, pur datata, contribuisce a creare un'atmosfera unica, a volte quasi inquietante. Mostra la natura nella sua bellezza ma anche nella sua spietatezza, e la lotta per la sopravvivenza del gruppo guidato dal saggio coniglio Moscardo è un viaggio pieno di insidie e momenti che toccano il cuore.

La collina dei conigli

3. The Plague Dogs (1982)

Tratto da un altro romanzo di Richard Adams (lo stesso autore de La collina dei conigli), The Plague Dogs è un film d'animazione inglese che non fa sconti sulla sua natura cruda e desolante. Segue la fuga di due cani, Rowf e Snitter, da un centro di ricerca scientifica dove sono stati sottoposti a crudeli esperimenti. La loro odissea per trovare un posto sicuro è segnata dalla diffidenza degli umani, dalla fame e dalla costante minaccia di essere ricatturati, o peggio. È un film intenso e spesso difficile da guardare, che solleva interrogativi etici sul trattamento degli animali e sulla paranoia collettiva.

The Plague Dogs

2. Quando soffia il vento (1986)

Quando soffia il vento è un film d'animazione britannico basato sull'omonimo fumetto di Raymond Briggs, un autore noto per le sue storie agrodolci. Racconta la storia di una coppia di anziani che vive in campagna e cerca di prepararsi all'imminente attacco nucleare seguendo le indicazioni del governo. Ciò che rende questo film così toccante è il contrasto tra l'innocenza e l'ottimismo dei protagonisti e la terribile realtà che li circonda. La colonna sonora, che include brani di David Bowie e Roger Waters (Pink Floyd), aggiunge un ulteriore strato di malinconia a questa cupa parabola sugli orrori della guerra nucleare e sulla fragilità della vita.

Quando soffia il vento

1. La tomba delle lucciole (1988)

Preparate i fazzoletti. La tomba delle lucciole, capolavoro dello Studio Ghibli diretto da Isao Takahata, è universalmente riconosciuto come uno dei film d'animazione più strazianti mai realizzati. Ambientato negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, segue la lotta per la sopravvivenza di due fratelli orfani in Giappone. La sua forza risiede nella capacità di mostrare la tragedia della guerra attraverso gli occhi innocenti dei bambini, concentrandosi non sugli scontri militari ma sulle devastanti conseguenze sulla vita quotidiana dei civili. È un'esperienza visiva e emotiva potentissima, che scava a fondo nel cuore.

La tomba delle lucciole

More related articles about recommended movies and TV shows