I migliori film d'animazione che devi assolutamente vedere
Il mondo dell'animazione è pieno di magia e storie che toccano il cuore. Abbiamo selezionato alcuni dei capolavori più amati per guidarti in un viaggio emozionante. Preparati a riscoprire la meraviglia del cinema d'animazione.



L'animazione non è solo un genere, ma un mezzo espressivo potentissimo capace di raggiungere ogni tipo di pubblico, dai più piccoli agli adulti. Negli anni, abbiamo assistito a una straordinaria evoluzione, passando dai disegni a mano che hanno definito intere epoche, come quelli che hanno reso immortali i classici Disney, alla rivoluzione digitale che ha aperto nuove frontiere narrative e visive, guidata da studi pionieristici come Pixar.
Questi film dimostrano come l'animazione possa affrontare temi complessi e universali con una sensibilità e una profondità uniche. Pensiamo alla capacità di esplorare le emozioni umane più intime, di raccontare storie di crescita, perdita e scoperta, o di creare mondi fantasy di una bellezza mozzafiato. Opere che non si limitano a intrattenere, ma che fanno riflettere, commuovere e ispirano.
Dallo stile onirico e profondamente umano dello Studio Ghibli, alla brillantezza narrativa e tecnica di Pixar, passando per i grandi successi che hanno segnato la storia del cinema, l'animazione continua a reinventarsi, confermando il suo posto come una delle forme d'arte più influenti e amate.
13. Frozen - Il regno di ghiaccio (2013)
Frozen - Il regno di ghiaccio è diventato un fenomeno culturale globale, amato per la sua storia incentrata sul rapporto tra sorelle e per le sue canzoni che sono entrate nell'immaginario collettivo. Il film segue Elsa, una regina con poteri magici di ghiaccio che fugge dopo aver accidentalmente congelato il suo regno, e sua sorella Anna, che intraprende un viaggio per riportarla a casa e rompere l'incantesimo. A differenza delle fiabe tradizionali, il cuore della storia non è un amore romantico, ma il legame indissolubile tra due sorelle. Esplora temi come l'accettazione di sé, la paura di ferire gli altri e il potere dell'amore fraterno. L'animazione dei paesaggi ghiacciati e dei poteri di Elsa è visivamente sbalorditiva, contribuendo a creare un mondo fiabesco affascinante e moderno.

12. La sirenetta (1989)
La sirenetta ha segnato l'inizio del Rinascimento Disney alla fine degli anni '80, riportando lo studio ai fasti musicali e narrativi che lo avevano reso celebre. La storia di Ariel, una giovane sirena affascinata dal mondo umano che fa un patto rischioso con la strega del mare Ursula per avere delle gambe, è diventata un'icona culturale. Le canzoni di Alan Menken e Howard Ashman sono orecchiabili e perfettamente integrate nella narrazione. Il film esplora temi come il desiderio di indipendenza, il sacrificio per i propri sogni e l'importanza di trovare la propria voce. L'animazione subacquea è fluida e colorata, creando un regno marino incantevole. È una favola classica sull'amore e sul coraggio di seguire il proprio cuore, anche a costo di grandi rischi.

11. Il re leone (1994)
Il re leone è un classico senza tempo del Rinascimento Disney, una storia epica ispirata all'Amleto di Shakespeare ambientata nella savana africana. Segue il viaggio di Simba, un giovane leone che deve affrontare la tragedia della perdita del padre e l'esilio per reclamare il suo posto legittimo come re. Il film è celebre per le sue canzoni iconiche composte da Elton John e Tim Rice e per la colonna sonora orchestrale di Hans Zimmer, che contribuiscono a creare un'atmosfera potente ed emotiva. Esplora temi profondi come il ciclo della vita, la responsabilità, il senso di colpa e la crescita personale. L'animazione tradizionale è superba, con paesaggi maestosi e personaggi espressivi. È una storia di coraggio e redenzione che continua a emozionare generazioni di spettatori in tutto il mondo.

10. Toy Story - Il mondo dei giocattoli (1995)
Toy Story - Il mondo dei giocattoli ha segnato una rivoluzione nel mondo dell'animazione, essendo il primo lungometraggio interamente realizzato in computer grafica. La storia di Woody, un cowboy di pezza che è il giocattolo preferito del suo padroncino Andy, e della sua gelosia nei confronti del nuovo arrivato, l'astronauta Buzz Lightyear, ha catturato l'immaginazione di milioni di persone. Il film esplora temi universali come l'amicizia, la gelosia, il sentirsi rimpiazzati e l'importanza di accettare il cambiamento. La dinamica tra Woody e Buzz è il cuore pulsante della narrazione, offrendo sia momenti comici che toccanti. Oltre al suo impatto tecnologico, il film è una storia ben costruita con personaggi tridimensionali (in tutti i sensi!) che ha gettato le basi per il successo duraturo di Pixar.

9. Alla ricerca di Nemo (2003)
Immergiti nelle profondità dell'oceano con Alla ricerca di Nemo, un'avventura sottomarina visivamente spettacolare e ricca di cuore. Marlin, un pesce pagliaccio eccessivamente protettivo, deve affrontare le sue paure e attraversare l'immenso oceano Pacifico per trovare suo figlio Nemo, catturato da un subacqueo. Accompagnato dalla smemorata ma ottimista Dory, Marlin incontra una galleria di personaggi marini indimenticabili. Il film eccelle nell'animazione dell'ambiente acquatico, creando un ecosistema sottomarino incredibilmente dettagliato e credibile. Al di là dell'avventura, esplora temi importanti come la genitorialità, il superamento delle paure, l'indipendenza e l'importanza di lasciare andare. È una storia sul coraggio e sulla determinazione che risuona con chiunque abbia mai dovuto affrontare l'ignoto.

8. Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi (2004)
Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi è un film che decostruisce il genere dei supereroi con intelligenza e umorismo, concentrandosi sulle dinamiche di una famiglia "normale" che si trova a gestire poteri straordinari in un mondo che ha bandito gli eroi mascherati. Bob Parr, un tempo il possente Mr. Incredible, ora vive una vita suburbana monotona come agente assicurativo, sognando i giorni di gloria. Il richiamo all'azione lo porta in un'avventura che coinvolge tutta la sua famiglia, ognuno con le proprie abilità uniche. Il film esplora temi come la conformità vs. l'eccezionalismo, le sfide della vita familiare e il trovare un equilibrio tra nascondersi e abbracciare chi si è veramente. Con un design retrò ispirato agli anni '60 e sequenze d'azione mozzafiato, è un film che diverte sia i fan dei supereroi che chi cerca una storia familiare ben scritta.

7. Ratatouille (2007)
Ratatouille è una delizia per gli occhi e per lo spirito, una storia ambientata nel cuore culinario di Parigi che celebra la passione e il talento contro ogni aspettativa. Remy è un topo con un olfatto e un gusto eccezionali e il sogno di diventare uno chef, nonostante il suo status di roditore in un mondo che li disprezza. Trova un alleato improbabile in Linguini, un giovane sguattero in un ristorante stellato. Il film è una vera e propria lettera d'amore alla cucina e all'arte, esplorando temi come il pregiudizio, la critica (con un personaggio critico gastronomico indimenticabile) e l'idea che il talento possa venire da qualsiasi luogo. L'animazione del cibo è così dettagliata che sembra quasi di sentirne i profumi. È una favola moderna sulla perseveranza e sull'importanza di non rinunciare ai propri sogni, anche quando sembrano impossibili.

6. Up (2009)
Preparate i fazzoletti per i primi minuti di Up, una sequenza che da sola vale la visione e che è diventata un punto di riferimento per la narrazione visiva nell'animazione. Il film racconta la storia di Carl Fredricksen, un anziano vedovo che decide di realizzare il sogno di una vita della sua defunta moglie: legare migliaia di palloncini alla sua casa e volare in Sud America. A sua insaputa, un giovane e entusiasta scout di nome Russell si ritrova a bordo come passeggero clandestino. Ciò che segue è un'avventura che mescola l'assurdo e il toccante, esplorando temi come il lutto, la solitudine, l'amicizia inaspettata e la riscoperta del senso di avventura. È un film che dimostra come l'animazione possa affrontare argomenti seri e complessi mantenendo un tono leggero e avvincente, offrendo una riflessione sulla vita, la perdita e la capacità di trovare nuovi scopi a qualsiasi età.

5. Coco (2017)
Coco ci porta in un viaggio incredibile e commovente nel Giorno dei Morti messicano, una celebrazione che onora gli antenati. Miguel, un aspirante musicista, si ritrova accidentalmente nella Terra dei Morti e deve cercare l'aiuto del suo trisnonno musicista per tornare nel mondo dei vivi prima che sia troppo tardi. Pixar ha svolto ricerche approfondite sulla cultura messicana per rappresentare questa festività con rispetto e autenticità, creando un mondo post-mortem coloratissimo e pieno di vita (paradossalmente). Il film esplora magnificamente i temi della famiglia, dell'eredità, del perseguire i propri sogni e dell'importanza di ricordare coloro che non ci sono più. La colonna sonora è eccezionale, con canzoni che restano nel cuore, e la storia offre momenti di grande gioia e profonda emozione. Un'ode alla famiglia e alla cultura che scalda l'anima.

4. Kubo e la spada magica (2016)
Kubo e la spada magica è un gioiello d'animazione in stop-motion dallo studio Laika, noto per la sua meticolosa artigianalità. Ambientato in un Giappone feudale stilizzato, il film narra la storia di Kubo, un ragazzo con un occhio solo che usa la magia del suo shamisen per manipolare la carta e raccontare storie. Quando un antico spirito oscuro lo insegue, Kubo intraprende un viaggio epico per trovare un'armatura magica appartenente a suo padre, un leggendario guerriero samurai. La tecnica di stop-motion raggiunge qui livelli eccelsi, con personaggi espressivi e ambienti dettagliatissimi. Il film affronta temi profondi come la perdita, il lutto, l'importanza del ricordo e il potere curativo delle storie. La sua narrazione è matura e toccante, distinguendosi nel panorama dell'animazione per la sua atmosfera unica e la sua risonanza emotiva.

3. Il castello errante di Howl (2004)
Ancora una volta, il genio di Hayao Miyazaki ci regala un'opera di straordinaria bellezza e complessità con Il castello errante di Howl. Basato liberamente sul romanzo di Diana Wynne Jones, il film segue Sophie, una giovane donna trasformata in un'anziana da una strega, che cerca rifugio nel bizzarro castello semovente del potente ma insicuro mago Howl. Ciò che rende questo film così affascinante è la sua capacità di intrecciare temi come la guerra (con chiare allusioni alla politica contemporanea), l'invecchiamento, la bellezza interiore e il potere trasformativo dell'amore e dell'accettazione. Le animazioni sono semplicemente sbalorditive, specialmente il design del castello stesso, una meraviglia meccanica e magica che si muove con le proprie gambe. Howl è un personaggio carismatico e profondamente difettoso, e la relazione tra lui e Sophie è il cuore pulsante di questa fiaba moderna, ricca di mistero e incanto.

2. Inside Out (2015)
Inside Out è una vera e propria prodezza concettuale che osa esplorare il funzionamento della mente umana in un modo incredibilmente ingegnoso e divertente. Il film ci porta letteralmente nella testa di Riley, una ragazzina che si trasferisce in una nuova città, mostrandoci le sue emozioni - Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto - come personaggi che operano da un centro di controllo. Ciò che rende questo film così speciale è la sua capacità di rendere tangibili concetti psicologici astratti come i ricordi base, le isole della personalità e il subconscio. Pixar ha persino consultato psicologi per assicurarsi l'accuratezza (artistica) della rappresentazione. È un'opera che non solo intrattiene con umorismo e avventura, ma offre anche una comprensione più profonda dell'importanza di tutte le emozioni, anche quelle più difficili. Un viaggio emotivo che risuona con spettatori di ogni età.

1. La città incantata (2001)
Preparati a essere trasportato in un mondo onirico e surreale con La città incantata, il capolavoro di Hayao Miyazaki che ha conquistato l'Oscar. Questo film non è solo una storia di crescita, ma un'immersione profonda nelle tradizioni e nel folklore giapponese, mescolando divinità, spiriti e creature fantastiche in un'avventura indimenticabile. La protagonista, Chihiro, si ritrova intrappolata in un regno misterioso dopo che i suoi genitori vengono trasformati in maiali. La sua lotta per ritrovare la libertà e la sua identità, lavorando in uno stabilimento termale per spiriti, è narrata con una tale maestria visiva e simbolica che ogni scena sembra un dipinto animato. Miyazaki esplora temi complessi come l'avidità, l'ecologia e il passaggio dall'infanzia all'età adulta con una delicatezza e una profondità raramente viste nell'animazione occidentale. È un film che lascia a bocca aperta per la sua originalità e bellezza, un vero enigma da scoprire e riscoprire.
