I migliori film d'amore soprannaturali che devi vedere
Sei pronto a esplorare un mondo dove l'amore trascende i confini della realtà? Il romanticismo soprannaturale offre storie avvincenti che mescolano passione e mistero, portandoti in dimensioni inaspettate. Scopri come l'amore può sbocciare tra vampiri, fantasmi e creature magiche.



Il genere del romanticismo soprannaturale ha affascinato il pubblico per decenni, offrendo una fuga dalla realtà e la possibilità di esplorare relazioni che sfidano le leggi della natura. Dalle iconiche saghe adolescenziali come Twilight, che ha ridefinito il genere per una nuova generazione, ai racconti più maturi e complessi come La forma dell'acqua - The Shape of Water, vincitore di un Oscar, questo genere dimostra la sua versatilità e il suo potere di toccare corde emotive profonde.
Non si tratta solo di vampiri scintillanti o lupi mannari; il romanticismo soprannaturale può esplorare l'amore tra esseri diversi, come in Warm Bodies, dove un amore inaspettato sboccia tra uno zombie e un'umana, offrendo una prospettiva unica sulla redenzione e la connessione umana. O, in modo più etereo, Storia di un fantasma ci porta a riflettere sulla persistenza dell'amore oltre la morte, con un approccio minimalista ma profondamente toccante.
Questo genere è spesso un terreno fertile per esplorare temi di immortalità, sacrificio e la natura dell'anima, come si vede in Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch, un film che dipinge un ritratto malinconico e sofisticato di vampiri amanti che hanno vissuto per secoli. Le storie di romanticismo soprannaturale ci ricordano che l'amore può superare ogni ostacolo, anche quelli che vanno oltre la nostra comprensione del mondo fisico, e spesso ci lasciano con una sensazione di meraviglia e possibilità infinite.
13. Un amore all'improvviso (2009)
Un amore all'improvviso è un film romantico con un tocco di fantascienza che esplora il potere dell'amore di trascendere il tempo. Eric Bana interpreta Henry DeTamble, un bibliotecario affetto da una rara anomalia genetica che lo fa viaggiare nel tempo in modo incontrollato. Rachel McAdams è Clare Abshire, la donna che lo ama e lo sposa, cercando di vivere una vita normale nonostante le continue e imprevedibili sparizioni di Henry. Il film è un adattamento del bestseller di Audrey Niffenegger e offre una prospettiva unica sul romanticismo, affrontando i temi della separazione, della fiducia e della pazienza. È una storia commovente e a tratti malinconica, che vi farà riflettere sulla natura del tempo e su come l'amore possa resistere a sfide straordinarie. Preparatevi a qualche lacrima e a una storia che vi rimarrà nel cuore.

12. I guardiani del destino (2011)
I guardiani del destino è un film che mescola romanticismo, fantascienza e un pizzico di suspense, basato su un racconto di Philip K. Dick. La storia segue David Norris, un politico ambizioso interpretato da Matt Damon, che si innamora di Elise Sellas, una ballerina dal carattere forte (Emily Blunt). Ma il loro amore è ostacolato da misteriosi agenti del 'destino', figure enigmatiche che intervengono per assicurarsi che la vita delle persone segua un piano prestabilito. Il film esplora il concetto di libero arbitrio contro il fatalismo, e se l'amore possa davvero superare ogni ostacolo, anche quelli imposti da forze superiori. È un thriller romantico intelligente e ben costruito, con una chimica innegabile tra i due protagonisti che rende la loro lotta contro il destino ancora più avvincente. Una riflessione interessante sul potere delle scelte personali.

11. Shadowhunters - Città di ossa (2013)
Shadowhunters - Città di ossa è l'adattamento cinematografico del primo capitolo della celebre serie di romanzi 'The Mortal Instruments' di Cassandra Clare, che ha dato il via a un fenomeno fantasy-urban. Il film segue Clary Fray, una ragazza che scopre di appartenere a un'antica stirpe di guerrieri metà angeli, i Nephilim, incaricati di proteggere il mondo dai demoni. Si ritrova così catapultata in un universo parallelo fatto di vampiri, lupi mannari e altre creature soprannaturali, e si innamora del misterioso Shadowhunter Jace Wayland. Il film è un concentrato di azione, effetti speciali e un tocco di romanticismo adolescenziale, con un'estetica dark e affascinante che cattura l'essenza del mondo creato dalla Clare. È un'ottima introduzione per chi vuole esplorare il vasto universo degli Shadowhunters.

10. Beautiful Creatures - La sedicesima luna (2013)
Beautiful Creatures - La sedicesima luna ci immerge in un mondo di magia, maledizioni e un amore proibito, basato sul primo libro della popolare serie 'Caster Chronicles'. La storia ruota attorno a Ethan Wate, un ragazzo che sogna di fuggire dalla sua piccola città del sud, e Lena Duchannes, una nuova arrivata misteriosa con poteri sovrannaturali. Lena è una Caster, e al suo sedicesimo compleanno dovrà affrontare la 'chiamata', decidendo se abbracciare la luce o l'oscurità. Il film esplora il tema dell'amore che sfida le convenzioni e le forze oscure, con un'atmosfera gotica e un tocco di romanticismo giovanile. Sebbene non abbia raggiunto il successo di altri franchise young adult, offre un'interessante rivisitazione del genere fantasy-romance, con un cast di talento e una trama che tiene incollati allo schermo.

9. Stardust (2007)
Stardust è una fiaba moderna che vi porterà in un viaggio incantato, tra magia, avventura e un romanticismo inaspettato. Tratto dal romanzo di Neil Gaiman, il film segue il giovane Tristan, che per conquistare la donna che ama si avventura in un regno incantato per recuperare una stella caduta. Ma la stella non è come si aspettava: è una ragazza, Yvaine, interpretata da Claire Danes. Il film è un mix delizioso di commedia, azione e romanticismo, con un cast stellare che include Robert De Niro in un ruolo esilarante e Michelle Pfeiffer come una strega malvagia. È un'avventura fantasy che non si prende troppo sul serio, ma che riesce comunque a essere affascinante e coinvolgente, con una narrazione che vi farà sorridere e sognare. Perfetto per chi cerca una storia d'amore con un tocco di magia e tanta fantasia.

8. Storia di un fantasma (2017)
Storia di un fantasma è un film unico nel suo genere, un'esperienza cinematografica contemplativa e profondamente toccante che esplora il lutto, il tempo e l'amore eterno. Casey Affleck interpreta C, un uomo che, dopo la sua morte improvvisa, torna come un fantasma avvolto in un lenzuolo bianco per vegliare sulla sua amata moglie, M (Rooney Mara). Il film è quasi un'opera d'arte visiva, con lunghe inquadrature silenziose che permettono allo spettatore di immergersi completamente nell'atmosfera di perdita e attesa. Non è il classico film di fantasmi; è una meditazione poetica sulla permanenza dell'amore oltre la vita e sulla natura ciclica del tempo e dei luoghi. È un film che vi farà riflettere a lungo, con una sensibilità rara e una narrazione che va oltre le parole.

7. Adaline - L'eterna giovinezza (2015)
Adaline - L'eterna giovinezza è una storia d'amore fuori dal tempo che esplora il peso dell'immortalità e la bellezza di vivere ogni istante. Blake Lively interpreta Adaline Bowman, una donna che, a seguito di un singolare incidente, smette di invecchiare e rimane per decenni all'età di 29 anni. Questa condizione la costringe a una vita solitaria, a cambiare identità e a non legarsi mai troppo a nessuno per non rivelare il suo segreto. Il film è elegante, commovente e offre una riflessione profonda sul tempo, l'amore e il significato della vita. La performance di Lively è convincente, e la storia è narrata con un tocco di magia e malinconia. È un film che vi farà sognare e riflettere sull'importanza di ogni singolo momento e sull'amore che può superare ogni ostacolo, anche quello dell'eternità.

6. Crimson Peak (2015)
Crimson Peak è un'esperienza visiva sontuosa, un gotico romanzo d'amore e di mistero diretto dal visionario Guillermo del Toro. Il film vi trascinerà in un mondo di bellezza decadente e oscuri segreti, ambientato in un'imponente e spettrale dimora inglese. Mia Wasikowska interpreta Edith Cushing, una giovane scrittrice americana che si innamora del misterioso Sir Thomas Sharpe (Tom Hiddleston) e si trasferisce nella sua casa ancestrale, Allerdale Hall, un luogo dove i fantasmi del passato sono tutt'altro che silenziosi. La scenografia e i costumi sono incredibili, quasi personaggi a sé stanti, e ogni inquadratura è una vera opera d'arte. È un film che mescola romanticismo, horror e un tocco di fiaba nera, perfetto per chi ama le storie d'amore con un lato oscuro e un'estetica impeccabile. Preparatevi a brividi e a un'immersione totale in un mondo affascinante e terrificante.

5. Solo gli amanti sopravvivono (2013)
Solo gli amanti sopravvivono è un film che vi immergerà in un'atmosfera unica, tra il gotico e il malinconico, dove il romanticismo assume sfumature eterne. Diretto dal maestro Jim Jarmusch, questo film segue la storia di Adam ed Eve (un nome non casuale), due vampiri amanti da secoli, stanchi del mondo moderno ma profondamente legati l'uno all'altra. Tom Hiddleston e Tilda Swinton sono ipnotici nei loro ruoli, con un'eleganza e una stanchezza esistenziale che li rendono incredibilmente affascinanti. La colonna sonora è un personaggio a sé stante, con musiche che creano un'atmosfera densa e avvolgente. Non aspettatevi scene d'azione frenetiche; questo è un film contemplativo, che esplora l'amore, l'arte, la mortalità e l'immortalità con una sensibilità rara. È una lettera d'amore al tempo che passa e ai legami che resistono.

4. Twilight (2008)
Twilight ha ridefinito il romanticismo soprannaturale per un'intera generazione, portando sul grande schermo l'epica storia d'amore tra la mortale Bella Swan e il misterioso vampiro Edward Cullen. Il film, basato sul romanzo di Stephenie Meyer, ha creato un fenomeno culturale globale, scatenando la 'Twilight-mania' e dividendo i fan tra Team Edward e Team Jacob. La chimica tra Kristen Stewart e Robert Pattinson è palpabile, e l'atmosfera oscura e nebbiosa di Forks, Washington, aggiunge un tocco di mistero. Nonostante le critiche, il film ha saputo catturare l'immaginazione di milioni di persone con il suo racconto di amore proibito, pericoli sovrannaturali e scelte difficili. È il punto di partenza per una saga che ha esplorato il mondo dei vampiri e dei lupi mannari con un approccio giovanile e appassionato.

3. Warm Bodies (2013)
Warm Bodies è una ventata d'aria fresca nel genere zombie, che mescola abilmente orrore, commedia e un tocco di romanticismo che vi farà sciogliere il cuore. Immaginate un mondo post-apocalittico invaso dagli zombie, e poi immaginate uno di loro, R, che inizia a provare sentimenti umani dopo aver mangiato il cervello del fidanzato di una ragazza, Julie. Sì, è strano, ma funziona! Il film è incredibilmente divertente e sorprendentemente dolce, con una chimica innegabile tra Nicholas Hoult e Teresa Palmer. La voce fuori campo di R è esilarante e offre una prospettiva unica sul mondo dei non morti. È un film che dimostra come l'amore possa sbocciare anche nelle circostanze più improbabili e che non tutto è perduto, anche quando si tratta di un'apocalisse zombie. Perfetto per una serata leggera ma con un po' di brivido!

2. Se mi lasci ti cancello (2004)
Se c'è un film che ridefinisce il concetto di romanticismo soprannaturale, quello è Se mi lasci ti cancello. Non è la solita storia d'amore, ma un viaggio intricato e commovente attraverso i meandri della memoria e delle relazioni umane. Jim Carrey e Kate Winslet sono straordinari nei ruoli di Joel e Clementine, due ex amanti che decidono di sottoporsi a una procedura per cancellarsi a vicenda dalla mente. Ma cosa succede quando il cuore si rifiuta di dimenticare? Il film è una vera e propria gemma, con una sceneggiatura geniale di Charlie Kaufman che ha vinto l'Oscar, e una regia visionaria di Michel Gondry. Vi farà riflettere sull'importanza dei ricordi, anche quelli dolorosi, e su come le persone che incontriamo lasciano un segno indelebile. Preparatevi a essere sorpresi, commossi e a voler rivederlo subito!

1. La forma dell'acqua - The Shape of Water (2017)
Preparatevi a un'esperienza cinematografica che vi ruberà il cuore e vi farà credere nell'impossibile! La forma dell'acqua - The Shape of Water non è solo un film, è un'ode alla diversità, all'amore che trascende ogni barriera e alla bellezza che si trova nell'insolito. Guillermo del Toro ci regala un capolavoro visivo e narrativo, dove la magia del racconto si fonde con una profonda emozione. La protagonista, Elisa, una donna delle pulizie muta, trova un'anima gemella in una creatura anfibia catturata per esperimenti governativi. Il loro legame è puro, commovente e incredibilmente potente. La fotografia è mozzafiato, i costumi sono dettagliatissimi e la colonna sonora vi avvolgerà in un abbraccio sonoro. Questo film ha conquistato ben quattro Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia, e non è difficile capire perché. È un'esperienza che vi rimarrà impressa a lungo!
