Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

I migliori film da vedere su Prime video

Amazon Prime Video offre un catalogo ricco di film di alta qualità. Ecco una selezione dei titoli più acclamati e imperdibili attualmente disponibili sulla piattaforma.

Inception
Mad Max: Fury Road
Whiplash

Navigare tra le vaste librerie delle piattaforme di streaming può essere una vera avventura. Fortunatamente, Prime Video si distingue spesso per la presenza di film che non solo hanno riscosso un grande successo di pubblico, ma hanno anche ottenuto riconoscimenti importanti dalla critica e premi prestigiosi.

Questa lista è una curatela pensata per chi cerca cinema di spessore: opere che spaziano attraverso generi diversi, offrendo esperienze immersive e spesso indimenticabili. Troverete capolavori moderni che hanno definito nuove tendenze nel thriller (come l'acclamato vincitore dell'Oscar Parasite) o nella fantascienza (con l'estetica mozzafiato di Blade Runner 2049 e la complessità di Interstellar).

Ci sono drammi intensi che scavano nell'animo umano, storie di ambizione sfrenata (come in Whiplash) e racconti di sopravvivenza e resilienza che lasciano il segno. Questi film non sono semplici passatempi, ma vere e proprie pietre miliari del cinema contemporaneo che offrono spunti di riflessione, emozioni forti e una qualità tecnica e artistica di primissimo livello. Preparate i popcorn, perché c'è molto ottimo cinema da scoprire (o riscoprire) su Prime Video.

14. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)

Se ami l'azione stilosa e la musica, Baby Driver - Il genio della fuga di Edgar Wright è il film che fa per te. È un action-comedy con un concept geniale: il protagonista, Baby, è un autista di rapine con un talento incredibile e un tinnito cronico, che usa la musica nel suo iPod per sincronizzare ogni mossa, ogni inseguimento, ogni sparo. Il film è montato a ritmo di una colonna sonora eclettica e fantastica, trasformando le sequenze d'azione in veri e propri numeri musicali adrenalinici. Ansel Elgort è carismatico nel ruolo principale, affiancato da un cast di lusso tra cui Kevin Spacey, Jamie Foxx e Jon Hamm che si divertono un mondo nei panni dei criminali. È un film incredibilmente divertente, tecnicamente brillante e con un'energia contagiosa dall'inizio alla fine.

Baby Driver - Il genio della fuga

13. Moonlight (2016)

Moonlight è un ritratto intimo e lirico della crescita di un giovane afroamericano gay, Chiron, diviso in tre capitoli che mostrano diverse fasi della sua vita: infanzia, adolescenza ed età adulta. Diretto da Barry Jenkins, il film è una meditazione sulla ricerca dell'identità, sull'amore e sulla connessione umana, ambientato nella difficile periferia di Miami. Ha vinto l'Oscar come Miglior Film in una cerimonia che è passata alla storia per un errore nell'annuncio. La sua vittoria è stata significativa per la rappresentazione LGBTQ+ e afroamericana. La cinematografia è bellissima, con colori ricchi e un'atmosfera quasi onirica. Le performance del cast, in particolare quelle dei tre attori che interpretano Chiron e Mahershala Ali (vincitore dell'Oscar), sono eccezionali e piene di sfumature.

Moonlight

12. Manchester by the Sea (2016)

Manchester by the Sea è un dramma profondamente toccante e realisticamente straziante sulla gestione del lutto e del trauma. Casey Affleck ha vinto l'Oscar come Miglior Attore per la sua interpretazione magistrale di Lee Chandler, un uomo solitario e tormentato che deve tornare nella sua città natale dopo la morte del fratello per prendersi cura del nipote adolescente. Il film, scritto e diretto da Kenneth Lonergan (che ha vinto l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale), evita qualsiasi sentimentalismo facile, optando invece per un ritratto onesto e spesso ironico del dolore. Le interpretazioni sono tutte eccellenti e il film riesce a trovare momenti di leggerezza e humour nero anche nelle situazioni più difficili. È un film potente che ti resta dentro a lungo.

Manchester by the Sea

11. Revenant - Redivivo (2015)

Revenant - Redivivo è un'esperienza cinematografica cruda e brutale sulla sopravvivenza e la vendetta, diretta da Alejandro G. Iñárritu. Basato in parte sulla storia vera del trapper Hugh Glass, il film segue la sua lotta disperata per la sopravvivenza dopo essere stato gravemente ferito e abbandonato dai suoi compagni nelle terre selvagge e ostili del Nord America. Leonardo DiCaprio ha affrontato condizioni estreme durante le riprese per offrire una performance fisica e intensa che gli è valsa l'Oscar come Miglior Attore. La cinematografia di Emmanuel Lubezki è assolutamente sbalorditiva, catturando la bellezza spietata del paesaggio con luce naturale. È un film visivamente potente e implacabile che ti immerge completamente nella lotta primordiale dell'uomo contro la natura e contro se stesso.

Revenant - Redivivo

10. The Departed - Il bene e il male (2006)

Martin Scorsese porta il suo inconfondibile stile nel mondo del crime con The Departed - Il bene e il male, un remake del film di Hong Kong 'Infernal Affairs'. Ambientato a Boston, segue le vite parallele di una talpa nella polizia che lavora per un boss mafioso (Matt Damon) e di un poliziotto sotto copertura infiltrato nella sua gang (Leonardo DiCaprio). È un gioco del gatto col topo teso e violento, con un cast stellare che include Jack Nicholson in una delle sue performance più folli e divertenti, Mark Wahlberg (nominato all'Oscar) e Vera Farmiga. La regia di Scorsese è energica, il montaggio è serrato e i dialoghi sono taglienti. Questo film ha finalmente valso a Scorsese il suo primo (e attesissimo) Oscar per la Miglior Regia, oltre a vincere come Miglior Film.

The Departed - Il bene e il male

9. Scappa - Get Out (2017)

Il debutto alla regia di Jordan Peele, Scappa - Get Out, ha rivoluzionato il genere horror mescolandolo con una satira sociale affilata e intelligente. Quello che inizia come un innocuo weekend per conoscere i genitori della fidanzata si trasforma rapidamente in un incubo sempre più inquietante e disturbante per Chris, un giovane afroamericano. Peele usa i tropi dell'horror per esplorare temi di razzismo in America in modi sorprendenti e originali, creando un'atmosfera di disagio crescente che ti tiene con il fiato sospeso. Il film è pieno di simbolismi e dettagli che rendono ogni visione più ricca. Daniel Kaluuya offre una performance eccezionale nel ruolo principale. Ha vinto l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale, dimostrando l'ingegnosità della sua scrittura.

Scappa - Get Out

8. La La Land (2016)

La La Land è una lettera d'amore a Hollywood, ai sogni e alla magia dei musical classici, rivisitata con un tocco moderno e agrodolce. Damien Chazelle dirige Emma Stone e Ryan Gosling nei panni di due artisti che cercano di sfondare a Los Angeles: lei aspirante attrice, lui musicista jazz purista. Tra numeri musicali coloratissimi e coreografie che ti fanno venire voglia di ballare, il film racconta una storia tenera e realistica sulle ambizioni, l'amore e i compromessi della vita. La chimica tra i due protagonisti è palpabile e le canzoni sono orecchiabili e piene di sentimento. Ha ricevuto ben 14 nomination agli Oscar, vincendone 6, tra cui Miglior Regia per Chazelle e Miglior Attrice per Stone. È un film che ti fa sorridere, sognare e forse versare qualche lacrima.

La La Land

7. Interstellar (2014)

Preparati a viaggiare attraverso lo spazio e il tempo con Interstellar di Christopher Nolan. Questo epico di fantascienza ti porta in un futuro non troppo lontano dove la Terra sta morendo e un gruppo di esploratori deve cercare un nuovo pianeta abitabile attraversando un wormhole. Il film è noto per il suo tentativo di rappresentare concetti scientifici complessi, come i buchi neri e la dilatazione temporale, con l'aiuto del fisico Kip Thorne. La scala della storia è immensa, ma il cuore del film rimane la relazione tra un padre (Matthew McConaughey) e sua figlia. La colonna sonora di Hans Zimmer è potentissima e gioca un ruolo cruciale nell'amplificare l'emozione e la maestosità del viaggio. È un film che unisce la meraviglia dell'esplorazione spaziale con un profondo dramma umano.

Interstellar

6. Blade Runner 2049 (2017)

Trent'anni dopo il classico originale, Blade Runner 2049 si dimostra un sequel all'altezza, espandendo l'universo distopico con una profondità visiva e tematica mozzafiato. Diretto da Denis Villeneuve e fotografato dal maestro Roger Deakins (che finalmente ha vinto l'Oscar per questo lavoro), il film è un tripudio per gli occhi, con scenari futuristici decadenti e atmosfere malinconiche dipinte con luci e ombre. Ryan Gosling interpreta K, un nuovo blade runner che scopre un segreto che potrebbe gettare nel caos la società. Il film esplora temi di identità, memoria e cosa significa essere umani con un ritmo contemplativo che ti permette di immergerti completamente nel suo mondo. È un'opera di fantascienza intelligente e visivamente sublime che merita di essere vista su uno schermo grande.

Blade Runner 2049

5. Whiplash (2014)

Whiplash è un duello di volontà intenso e snervante tra un giovane batterista jazz ambizioso (Miles Teller) e il suo insegnante spietato e abusivo (J.K. Simmons, in una performance da Oscar che ti farà gelare il sangue). Questo film non parla solo di musica, ma dell'ossessione per l'eccellenza, dei sacrifici che si è disposti a fare e del confine sottile tra incoraggiamento e crudeltà. La regia di Damien Chazelle è tagliente e ritmica come una performance jazz, montando le sequenze di batteria con un'energia incredibile. Le scene di prova sono quasi più tese di un thriller, piene di sudore, lacrime e bacchette spezzate. È un film che ti tiene incollato alla sedia, facendoti sentire la pressione e la passione di chi cerca di raggiungere la grandezza a ogni costo.

Whiplash

4. Mad Max: Fury Road (2015)

Preparati per un'iniezione di adrenalina pura con Mad Max: Fury Road! George Miller torna nel suo desolato mondo post-apocalittico con un film che è essenzialmente un inseguimento di due ore ad altissima velocità. Ma non è un semplice film d'azione; è un'opera d'arte visiva con un design di produzione e costumi incredibili, e un uso quasi esclusivo di effetti pratici che ti lasciano a bocca aperta. Charlize Theron nei panni di Furiosa è una forza della natura, rubando quasi la scena al Max di Tom Hardy. Ogni veicolo è un'opera d'ingegneria folle, ogni personaggio secondario è bizzarro e affascinante. È un balletto caotico e meraviglioso di ruggine, benzina e sopravvivenza, girato con una maestria che non si vede spesso. Un'esperienza cinematografica viscerale e indimenticabile.

Mad Max: Fury Road

3. Inception (2010)

Inception è un viaggio alucinante nella mente umana, un'opera di fantascienza audace e incredibilmente originale firmata da Christopher Nolan. Immagina di poter entrare nei sogni delle persone per rubare o impiantare idee: è questa la premessa che dà il via a un'avventura ricca di azione, suspense e concetti che ti faranno scervellare. Il cast è stellare, guidato da Leonardo DiCaprio, e ognuno interpreta il suo ruolo in questo intricato balletto onirico. Gli effetti speciali sono all'avanguardia e creano scenari surreali, come città che si piegano su se stesse o corridoi che ruotano. La colonna sonora di Hans Zimmer è iconica e amplifica la tensione ad ogni scena. È un film che ti sfida a stare attento, a cogliere ogni dettaglio, e ti ricompensa con un'esperienza visiva e intellettuale senza pari.

Inception

2. Il cavaliere oscuro (2008)

Se pensi ai film di supereroi, Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan è semplicemente un punto di riferimento insuperabile. Non è solo un film su Batman, è un thriller poliziesco epico e cupo che esplora temi profondi come il caos, l'ordine e la natura del male. La performance di Heath Ledger nei panni del Joker è leggendaria e gli è valsa un Oscar postumo, un ritratto terrificante e magnetico che ridefinisce il villain cinematografico. Nolan costruisce un'atmosfera incredibilmente tesa, con sequenze d'azione mozzafiato e una sceneggiatura complessa che non ti dà un attimo di respiro. Le riprese in IMAX aggiungono un livello di spettacolarità visiva che rende Gotham City più reale e palpabile che mai. Un film potente e intellettualmente stimolante che ha elevato il genere a nuove vette.

Il cavaliere oscuro

1. Parasite (2019)

Preparati a essere spazzato via da Parasite, il capolavoro di Bong Joon-ho che ha fatto la storia vincendo l'Oscar come Miglior Film, il primo non in lingua inglese a riuscirci! Questo film sudcoreano mescola generi in modo magistrale: inizi come una commedia nera pungente, poi scivola in un thriller tesissimo e finisce per essere un dramma sociale devastante. La regia di Bong è semplicemente perfetta, ogni inquadratura è studiata nei minimi dettagli. La storia segue due famiglie, una poverissima e una ricchissima, e come le loro vite si intrecciano in modi inaspettati e pericolosi. È una critica potentissima alla disuguaglianza sociale, ma raccontata con un umorismo affilato e colpi di scena che ti lasceranno a bocca aperta. Un'esperienza cinematografica assolutamente imperdibile che ti farà pensare a lungo dopo i titoli di coda.

Parasite

More related articles about recommended movies and TV shows